Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2013, 20:00   #1
lolloxo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 564
Prestazioni di un modem generico

Vorrei capire meglio un concetto di networking; riassumo quello che credo di aver capito, correggetemi dove sbaglio:

il mercato è pieno di modem con router da 64, 128mb e oltre. Ma cos'è (che tipo di task) che necessita maggiormente di risorse? Mi sembra di aver capito che lo sharing lan sia la risposta. Inoltre maggiore è il numero di periferiche connesse ad un router, maggiore sarà il suo sforzo e quindi di conseguenza si possono avere picchi che diminuiscono le prestazioni.

Ma ipotizzando che ad un modem (che magari può anche avere il router integrato) ci si connetta un solo pc, credo sia inutile investirci spendendo soldi per modelli di fascia alta, giusto (mi riferisco alle prestazioni, non alle funzionalità quali gigabit ethernet, etc.)?
Questo dovrebbe essere il concetto alla base di chi sceglie un modem separato dal router.

Questa regola vale anche se si scarica pesantemente? Alla fine il modem riceve tanti pacchetti da un solo dispositivo che sarebbe il router (di buona marca) che li invece da parecchi pc e li "semplifica" facendo da tramite e riducendo a 1 il numero di mittenti che inviano i pacchetti al modem.

In pratica, un generico modem di fascia bassa (es. td-w8968) connesso con un buon router, avrà le stesse prestazioni di quei router con modem integrato di fascia alta (es. asus dsl n55u)?
lolloxo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2013, 21:01   #2
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 824
Ciao,
parto dal fondo. In inea di massimo ciò che dici è vero, però hai indicato un modello (td-w8968) che non è "solo" un modem ma contiene anche tutta la parte router + switch + wifi.
Per modem "puri" di solito si intendono prodotti come il TD-8616 (per restare con tp-link) che hanno una sola porta lan oltre a quella per l'adsl.
Comunque a parte questo dettaglio il tuo ragionamento è corretto.
n.b. naturalmente anche quest'ultimo modello contiene un piccolo router.... (gateway) ma lasciamo perdere questi dettagli.

Sul fatto che non ci siano differenze nell'avere modem economico + un buon router rispetto a un router all-in-one costoso, più o meno è come dici.
Il fatto di avere un modem separato secondo me ha il (piccolo) vantaggio che un domani puoi cambiare solo quello se decidi per esempio di passare da adsl a vdsl o fibra, e ti tieni la parte di router "buono". Invece con un all-in-one non potresti farlo.... inoltre con pezzi separati puoi magari scegliere modem che consentano il controllo fine dei parametri della linea (cosa che magari l'all-in-one che ti interessa non fa).
Il "contro" è che hai due scatolotti in mezzo ai piedi anzìché uno solo. E due alimentatori.....

Sul fatto della memoria: viene usata dal router (non tanto dal modem e comunque in parte minore dalle altre componenti: sw, wifi) per gestire le connessioni. In linea di massima più memoria hai e più connessioni contemporanee riesci a gestire. Parlo di connessioni tcp ovviamente, non di pc collegati.
E anche in questo caso mi riferisco a router "commerciali", cioè senza alcuna funzione succhia-memoria (ids/ips, content filtering e roba simile) tipica di apparecchi di fascia molto più evoluta.

Ciao
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2013, 21:07   #3
lolloxo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Ciao,
parto dal fondo. In inea di massimo ciò che dici è vero, però hai indicato un modello (td-w8968) che non è "solo" un modem ma contiene anche tutta la parte router + switch + wifi.
Per modem "puri" di solito si intendono prodotti come il TD-8616 (per restare con tp-link) che hanno una sola porta lan oltre a quella per l'adsl.
Comunque a parte questo dettaglio il tuo ragionamento è corretto.
n.b. naturalmente anche quest'ultimo modello contiene un piccolo router.... (gateway) ma lasciamo perdere questi dettagli.

Sul fatto che non ci siano differenze nell'avere modem economico + un buon router rispetto a un router all-in-one costoso, più o meno è come dici.
Il fatto di avere un modem separato secondo me ha il (piccolo) vantaggio che un domani puoi cambiare solo quello se decidi per esempio di passare da adsl a vdsl o fibra, e ti tieni la parte di router "buono". Invece con un all-in-one non potresti farlo.... inoltre con pezzi separati puoi magari scegliere modem che consentano il controllo fine dei parametri della linea (cosa che magari l'all-in-one che ti interessa non fa).
Il "contro" è che hai due scatolotti in mezzo ai piedi anzìché uno solo. E due alimentatori.....

Sul fatto della memoria: viene usata dal router (non tanto dal modem e comunque in parte minore dalle altre componenti: sw, wifi) per gestire le connessioni. In linea di massima più memoria hai e più connessioni contemporanee riesci a gestire. Parlo di connessioni tcp ovviamente, non di pc collegati.
E anche in questo caso mi riferisco a router "commerciali", cioè senza alcuna funzione succhia-memoria (ids/ips, content filtering e roba simile) tipica di apparecchi di fascia molto più evoluta.

Ciao
quando dici che la memoria viene usata per le connessioni TCP, se ho un modem e un router, chi gestisce queste connessioni? Se scarico ho molte connessioni TCP quindi anche il modem dovrebbe avere una buona ram. Ma credo che 32mb siano più che sufficienti per fare download di massa giusto?
lolloxo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2013, 21:15   #4
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 824
Dipende dal collegamento tra i due.
Il caso più classico prevede che il router controlli il modem via pppoe (infatti configurazioni diverse obbligherebbero a gestire un doppio nat, cosa da evitare perché crea problemi se non gestita con attenzione).
In tale configurazione il modem lavora solo a livello fisico/datalink, non vede cioè strati più alti del protocollo quindi non conosce nemmeno il significato di connessione tcp.
Che viene a quel punto gestita solo dal router.
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2013, 08:04   #5
lolloxo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 564
ma ci sono svantaggi a prendere un modem che integra anche un router (td-w8968) e e poi collegarlo ad un buon router?
volevo capire come mai mi avevi consigliato quel modello di modem senza router.
Quando può consumare un modem con router in watt?
ma il pppoe lo setto sul router collegato al modem, non sul modem giusto? il modem può avere sia un router che un dispositivo (PC) "direttamente collegato a lui" oltre al router giusto?
lolloxo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2013, 10:35   #6
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da lolloxo Guarda i messaggi
ma ci sono svantaggi a prendere un modem che integra anche un router (td-w8968) e e poi collegarlo ad un buon router?
Una premessa per fare chiarezza. Quelli che stai chiamando router integrano in realtà 4 componenti:
  • il modem vero e proprio
  • il router
  • uno switch (di solito a 4 porte)
  • la sezione wifi

Se non ho capito male la tua domanda, stai parlando di:
  • [A] il td-w8968 che integra tutte le 4 componenti di cui sopra
  • [b] un ipotetico secondo router che non abbia però la parte di modem.
Ho capito bene ?
Se così fosse allora la risposta è quella che ti ho dato ieri, ovvero che non ci sarebbero svantaggi salvo il fatto che collegando il 8968 ad un secondo router, del primo useresti solo la parte di modem (non le altre tre) e quindi pagheresti inutilmente un prezzo più alto per 3 componenti che poi non userai.

Nauralmente sarebbero possibili anche altri utilizzi: esempio usare anche la parte di router/sw/wifi del 8969 pur collegandolo ad un secondo router, ma sono utilizzi molto particolari che in ambito domestico è difficile incontrare (anche perché diventa più difficile configurare il tutto). Si potrebbe usare una configurazione simile per creare reti separate, ma a quel punto il medesimo risultato lo raggiungi molto meglio utilizzando altri tipi di device in una configurazione più pulita: modem / router / sw / wifi tutti in componenti separati.
Ma stiamo divagando visto che parlavi di un solo pc da collegare.


Quote:
Originariamente inviato da lolloxo Guarda i messaggi
volevo capire come mai mi avevi consigliato quel modello di modem senza router.
Attenzione: non te l'ho consigliato (non lo conosco, non so se sia buono), l'ho solo menzionato come esempio di modem puro, cioè senza la parte di sw e wifi.


Quote:
Originariamente inviato da lolloxo Guarda i messaggi
Quando può consumare un modem con router in watt?
Guarda nei datasheet dei vari costruttori. C'è scritto quasi sempre.
Comunque i modelli da centro commerciale consumano tutti da 5 a 10 W al massimo. Si sale solo se vai su router enterprise: lì si va da 100 W in su.


Quote:
Originariamente inviato da lolloxo Guarda i messaggi
ma il pppoe lo setto sul router collegato al modem, non sul modem giusto? il modem può avere sia un router che un dispositivo (PC) "direttamente collegato a lui" oltre al router giusto?
Il pppoe lo setti sul router che controlla il modem. Il modem lo fai lavorare in half brdge (cerca per dettagli sulla config. esempi di thread su questo forum).
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2013, 20:32   #7
lolloxo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 564
in realtà quello che volevo fare era montare un pc al modem/router per l'uso quotidiano e un pc più avanzato assieme ad un nas ad un secondo router (che accendo quando voglio) che è collegato al modem/router iniziale.
Dici che è complicato da fare?
lolloxo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2013, 21:31   #8
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 824
No, dico che è una cosa che non si fa così

Il modo corretto per farlo (se non hai esigenza di separare i pc in reti diverse) è: prendi un modem/router "discreto" come UNICO router e ci attacchi il primo pc. Poi da un'altra delle porte di quel router esci ed entri in uno switch (solo switch, senza sezioni di routing) al quale attacchi il secondo pc ed il nas.
Questa è una configrazione standard che si usa quando devi portare delle connessioni (pc e nas) lontane dal router.

Tant per essere chiaro, come "semplice switch" si intende una cosa tipo questi:
link
(p.s. ho messo i prodotti tp-link perché li avevi menzionati tu, ma tieni presente che ogni casa ha a catalogo switch puri)
Unica avvertenza: prendili gigabit.

Ciao
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Instagram aggiunge una nuova funzione pe...
Google Maps si aggiorna: in arrivo due n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v