Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2013, 12:41   #1
brbd78
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
vecchio Benq joybook

Ciao,

il laptop in questione credo che abbia un dissipatore saldato sul processore, mi chiedevo se si può sostituire la cpu o metterci la pasta termica .

Paolo
brbd78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2013, 13:35   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Saldato? Mi sembra strano, in genere si usano PAD termici che sono adesivi, ma tirando senza troppo sforzo il dissipatore dovrebbe venir via. Premetto che non conosco il tuo modello in particolare, ma in genere è così.

Comunque basta aprire il portatile e verificare. Si tolgono le viti della heatpipe e si verifica se il dissipatore viene effettivamente via.

Se vuoi puoi fare una foto preliminare per mostrarci la situazione
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 07:56   #3
brbd78
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
upgrade dissipazione

Io ho già un tubino di pasta termica praticamente integro da utilizzare: tale soluzione è in conflitto con il sistema dei pad termici, sono altrimenti costetto a sostituire gli stessi in modo che il dissipatore possa incollarsi con sto pad bio-adesivo?
Paolo
brbd78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 09:24   #4
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Si pad termici e pasta termica non vanno messi insieme. Non conoscendo il tuo computer non so cosa monti, ma se ha i pad termici, quindi hai uno spessore da riempire, non basta la pasta termica. Quindi o ti procuri dei pad (una marca che consiglio generalmente è la Ybris) oppure c'è il vecchio metodo della lamina di rame..si prende una lastra di rame dello spessore giusto, la si taglia a misura e si mette la pasta termica sia sopra che sotto, in modo che riempia il "gap" tra chip e dissipatore.

Se invece il tuo sistema di raffreddamento è montato a contatto con il chip, quindi non c'è nessuna distanza da riempire, la pasta termica basta per fare un buon contatto e il pad non serve. Ma entrambi di certo non vanno messi.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 15:36   #5
brbd78
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
Verifica finale

Allora effettivamente hai ragione: pensavo fosse il dissipatore della cpu invece è quello del chipset o della scheda grafica integrata.
La pasta c'è sicuramente, bene io ce ne ho da usarla; però vedo che dove il dissipatore si appoggia sul processore c è anche un leggero spessore, che sarebbe in contraddizione con quanto dici.
Vorrei condividere la foto in allegato ( vista da rovescio così potrai valutare meglio): https://docs.google.com/file/d/0B0BH...it?usp=sharing.
Paolo
brbd78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 15:59   #6
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Si le foto in allegato non si riescono a mettere, così va bene.

Comunque se effettivamente c'è uno spazio tra dissipatore e CPU non è pasta termica. E' sicuramente un pad, infatti la pasta è solo un velo, mentre un pad (che può essere anche molto morbido) può avere diversi spessori. Da quello che vedo secondo me si tratta comunque di un pad termico, anche perché in genere sono utilizzati proprio questi ultimi dalle aziende. La pasta termica non dovrebbe fare un tale spessore, altrimenti invece di favorire la dissipazione la peggiorerebbe.

In ogni caso non è importante cosa c'è adesso Tu togli delicatamente con alcool tutti i residui che sono rimasti sul dissipatore, e prova ad appoggiarlo alla CPU. Se fa un aderenza perfetta puoi usare anche la pasta termica, ma se non aderisce bene, o anche solo se sei in dubbio, meglio procurarsi un pad anche di spessore minimo, perché nel caso lo montassi e la pasta termica non fosse sufficiente, rischieresti seriamente di rovinare il processore, perché sarebbe non-uniformemente dissipato.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2013, 19:44   #7
brbd78
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
Dalla foto si vede sul dissipatore un foglietto consumato/tagliato in mezzo per un'area rettangolare che combacia proprio sopra il core: quello è il pad? O è inclusivo anche di questo spessore sotto, di metallo?
l'ho rimessa e sopra il core e su quella sezione del dissipatore che sembra proprio un pezzetto di rame della stessa dimensione della "placchetta" del core della cpu e che aderisce allo stesso, contornato da uno stato di carta plastificata, non ricordo se adesivo, dell'ampiezza del resto del processore/ socket.
tutto ciò poggia su uno spessore e poi sul metallo del dissipatore vero e proprio. Che attrezzatura..!!
Non so se togliere quello strato di plastica e tutto quel chè c'è tra esso e il dissipatore....
Grazie per ora

Paolo

Ultima modifica di brbd78 : 26-02-2013 alle 20:00. Motivo: miglioramento
brbd78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2013, 10:16   #8
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Il pad termico è solo la parte morbida (potrebbe essere secca ora) bianca/grigia tutta rovinata..Da quello che si può vedere dalla foto, mi sembra che sia tenuto in sede da quella plastica gialla che lo tiene aderente alla heatpipe.

Secondo me, per togliere correttamente il pad in questione è da togliere tutto, e pulire per bene entrambe le superfici.

Poi, siccome c'è un piccolo spessore tra CPU e dissipatore da riempire, puoi scegliere come procedere. O acquistare un pad da montare tra chip e dissipatore, oppure utilizzare -come dicevo- una lamina di rame (o argento se preferisci) con sopra e sotto un sottile strato di pasta termica. E' inutile dire che mentre il pad può essere approssimato nello spessore, essendo morbido, la lamina deve essere esattamente dello spessore richiesto, e perfettamente piatta..quindi per comodità in genere si opta per i pad, soprattutto se non è un computer particolarmente performante che richiede una dissipazione importante.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2013, 17:15   #9
brbd78
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
Ok.
Fatti! Tra l'altro, lo spessore è proprio determinato dal dissipatore che è un po' + alto del blocco di metallo in cui è inserito. Credo che il cool n quiet mi abbia dato una gran mani sinora.
Attualmente le temp sembrerebbero queste: tra 47° e 55°..

Grazie,
Paolo
brbd78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2013, 19:38   #10
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Che modello di processore monta il portatile in questione?

Comunque come temperature non sono male..
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v