Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2011, 03:42   #1
roccus20
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 31
Nas: < Sono cosi utili o se ne può fare a meno? >

Apro questo topic con l'idea di schiarirmi e chiarire le idee a persone come me, che si, conoscono visivamente o fisicamente un nas, ma appunto, o sono indecise sulla sua utilità tanto da voler trovare una ragione per comprarlo, sia per quelle persone, che non lo conoscono proprio e magari entrando qua per caso, si convinceranno se sarà utile o meno.

Iniziamo sul piano tecnico, Ogni nas, come io so, servirebbe in pratica ad archiviare e convidividere, file,foto,video,dati in generis, senza per forza un pc acceso che gestisce un hard disk giusto?
Se cosi fosse, secondo il mio parere l'utilità è altissima, sia perchè il pc consuma piu di un nas penso; sia perchè diventerebbe un sistema a parte, fruibile per ogni pc della casa, e poi perchè non dovremmo noi, stare a settare la condivisione file in ogni pc credo.

Le mie domande sono:

1 Quanto consumano in genere i nas in watt?

2 Se un nas generico permetterebbe di tenere 2 o 3 Hd integrati, piu chiavette o hard disk esterni su porte usb o esata, mi spiegate a chi sarebbero rivolti, i nas della fascia di prezzo da 300 in su?

3 Sempre parlando di fasce di nas in euro, se ormai fossero diventati cosi comuni nell'uso quotidiano, perchè non li mettono in una fascia di prezzo pari a quella degli hard disk interni o esterni cioè, dai 50 ai 150 euro?

4 Sarebbe un'idea folle, tenere in casa 2 nas, al posto di tanti hard disk esterni o pendrive, cosi da tenere un tot di Hd interni e giusto qualche unità esterna di archiviazione anche per una questione di ingombro e cavi, visto che ogni hard disk esterno ha un suo alimentatore?

5 I nas sono dotati di sistema operativo?



Ringrazio tutti quelli che avranno la cortesia e la gentilezza di rispondere e di far parte di una discussione civile, interessante ma soprattutto sana.
roccus20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 07:37   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21829
1 dipende, nell'ordine di 20w

2 prestazioni, funzionalita', supporto, qualita' costruttiva, affidabilita'

3 perche' non sono ancora cosi' diffusi come i dischi esb ed e' piu' complicato produrli

4 No, ma ci sono anche i nas a piu' di 2 dischi

5 certo
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 07:41   #3
roccus20
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
1 dipende, nell'ordine di 20w

2 prestazioni, funzionalita', supporto, qualita' costruttiva, affidabilita'

3 perche' non sono ancora cosi' diffusi come i dischi esb ed e' piu' complicato produrli

4 No, ma ci sono anche i nas a piu' di 2 dischi

5 certo

1 20 watt con 2 hard disk montati interni e altri collegati tramite porte esterne?

2 Come risposta che hai dato è un po' generica nel senso che secondo me gia spendendo 200 300 euro devo poter avere soprattutto prestazioni,funzionalità e supporto. no?

3 Ah e secondo te prima o poi potranno mai calare allora?

4 A piu di due dischi però credo rientrino nella fascia di prezzo oltre i 300 euro, sbaglio?

Grazie
roccus20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 09:51   #4
anac
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
1) parti da 5-7watt arrivi hai 60watt per quelli a 4 bay
2) quelli da almeno 2 bay costano tutti sopra i 200 euri , di solito par sulla porta usb hanno un bottone per fare un backup della chiave usb in automatico quindi non viene utilizzato per lo storage
3) i nas non sono di uso comune sono per uso professionale tanti qua li usano a casa o per scaricare pero sono nati per gli uffici e hanno un'affidabilita' maggiore dei cassetti ( il mio va in maniera continuativa da 2 anni senza averlo mai spento solo reboot per aggiornamento firmware )
4) lo scopo e' proprio quello difatti molti supportano pure l'iscsi e vedi il nas come un hd di sistema del tuo pc
5) di solito e' un linux embended
anac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 14:13   #5
m_a_x
Member
 
L'Avatar di m_a_x
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 163
Premetto che non sono esperto di Nas ma solo recentemente mi sto interessando all'argomento per esigenze aziendali, quindi dico la mia ma sarei felice di essere corretto da chi ha esperienza.

In origine il NAS è nato come hard disk di rete per centralizzare l'archiviazione e la condivisione di files fra piu computer connessi alla LAN
Successivamente (o diciamo subito) è diventato un vero e proprio server in grado di archiviare, condividere ma anche di eseguire programmi.
Chiedere se un NAS è utile è come chiedere se un server è utile senza specificare per quale utilizzo. Un server è indispensabile in una rete aziendale dove più utenti devono condividere informazioni ed interagire fra loro, può avere la funzione di web server, ad esempio per l'utilizzo di un software gestionale web based, mail server, server di stampa e tanto altro, secondo le esigenze di chi lo acquista.
Chi non sente l'esigenza di un server probabilmente non sentirà neanche l'esigenza di un NAS

Capisco che la tua domanda è rivolta all'utilizzo domestico, questo è chiaro ma deve essere chiaro anche che l'utilizzo domestico è solo un utilizzo secondario, anche se ci sono modelli o produttori che si rivolgono prevalentemente all'utilizzo domestico.
Serve un NAS in casa? personalmente ho i miei dubbi, a meno che non si abbiamo esigenze specifiche ma nella gran parte dei casi la sua funzione può essere svolta da un pc a basso consumo connesso alla rete; io ho usato per anni un PIII (o PII? non ricordo) 700 mhz che consuma come un NAS, lo usavo come hard disk condiviso e lo tenevo acceso al posto del pc principale per scaricare.
Raid1, hot swap... a che servono a casa? Avere più di 1 bay mi pare che abbia senso solo per supplire al limite di capacità degli hard disk oggi sul mercato. In ogni caso la sicurezza dei dati deve essere garantita da un backup su hard disk esterno, sia il NAS raid0, raid1 o raid5
Molti possono pensare che il risparmio ad usare un vecchio pc dal consumo modesto non valga la pena e vogliono qualcosa di piccolo,nuovo e pronto, allora un single bay secondo me sarebbe sufficiente.

In assenza di esigenze specifiche è comunque sacrosanto che ognuno può acquistare quello che vuole e le motivazioni sono tante, fra le quali: divertirsi a smanettare (c'è chi lo fa con i cellulari e figuriamoci se non approvo che lo si faccia con un NAS); sfruttare il tempo libero per imparare a configuare e usare degli strumenti dei quali oggi si potrebbe fare benissimo a meno ma che conoscendoli potrebbero tornare utili un domani anche in ambito professionale

Dico la mia su un paio di tue domande:

Quote:
2 Se un nas generico permetterebbe di tenere 2 o 3 Hd integrati, piu chiavette o hard disk esterni su porte usb o esata, mi spiegate a chi sarebbero rivolti, i nas della fascia di prezzo da 300 in su?
Ad utenti professionali, uffici, piccole aziende e per un utilizzo 24/7 , ambiti nei quali anche un poco di sicurezza in più vale la spesa di qualche centinaia di euro in più. Ad aziende con una rete piu grande che richiedono nas più grandi

Quote:
3 Sempre parlando di fasce di nas in euro, se ormai fossero diventati cosi comuni nell'uso quotidiano, perchè non li mettono in una fascia di prezzo pari a quella degli hard disk interni o esterni cioè, dai 50 ai 150 euro?
In effetti i prezzi non sono bassi considerando che vengono forniti senza hard disk. Prima di tutto i NAS sono veri e propri computer con CPU fino a quasi 2 Ghz, Ram e sistema operativo, quindi non possono essere paragonati ad hard disk, semmai si puo fare un paragone con il costo dei Netbook che hanno anche il monitor e l'hard disk ma che hanno anche un mercato molto piu grande. Secondo, i NAS sono composti da hardware e software e una parte del prezzo è dato dal software che rende piu o meno versatile e agevole l'utilizzo e contribuisce a fare preferire una marca al posto di un'altra.
Come in tutte le cose il prezzo alla lunga lo fa il mercato e la concorrenza; la concorrenza fra chi fa buoni prodotti affidabili ed altamente versatili è poca e se il mercato attualmente da un valore alto a questi oggetti per la capacità di risolvere esigenze specifiche...


Se ho detto stupidaggini mi scuso

Ultima modifica di m_a_x : 08-10-2011 alle 14:55.
m_a_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 10:02   #6
conca
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 44
ma i 20 watt cosa significa ?
al secondo, al minuto, all ora ?
tnx
conca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 10:27   #7
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21829
e' la potenza
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 10:52   #8
conca
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 44
si ma i 20 watt in quanto tempo li consuma ? in un ora ? in un minuto?
conca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 11:00   #9
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21829
in un ora
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 11:02   #10
conca
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 44
grazie
conca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 16:11   #11
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Dirò cose già ripetute e ormai sottointese ma secondo me arrivati ad oggi anche x un utente home / domestico un NAS fà comodo a me x esempio l'idea di avere tutta la raccolta di foto,musica e sorpattutto film in un dispositivo e accederci da tv,telefono,pc o altro mi piace tantissimo. Un tempo non era giustificato a meno di particolari funzioni, perchè per esempio un telefono il massimo che faceva era le foto, un televisore se aveva la porta USB era il massimo poi dopo è arrivato il DLNA (per dire un protocollo qualsiasi) ed ecco che avere un NAS già ha più utilità.
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 17:29   #12
emerson120
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2100
...come si dice a Roma: quello che hai scritto " nun fa una piega"
__________________
Ho concluso affari con: MSO, Rob66, Fede, kolkotz
emerson120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 18:04   #13
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Io dico solo che sia in azienda, che a casa non potrei più fare a meno di un nas. La comodità di accederci da ogni apparecchiatura e in ogni luogo per me è impagabile. Senza contare che finalmente i dati importanti sono al sicuro.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 21:27   #14
Parnas72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5056
Quote:
Originariamente inviato da conca Guarda i messaggi
si ma i 20 watt in quanto tempo li consuma ? in un ora ? in un minuto?
La potenza è già una grandezza che misura il consumo di energia nell'unità di tempo, e più precisamente 1 watt = 1 joule / secondo. Quelli che paghi sulla bolletta elettrica non sono i watt, ma i joule consumati (o meglio i chilowattora, che equivalgono ciascuno a 3600000 joule).
Questo per dire che la tua domanda è concettualmente sbagliata.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Xiaomi Mi 11 Lite 4G - Samsung Galaxy A55 5G
Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V
Parnas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 22:20   #15
Random81
Senior Member
 
L'Avatar di Random81
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
I NAS sono dei sistemi a se stanti, come dei pc autonomi, che permettono di concentrare i dati di una casa, un ufficio o un azienda. Sono indispensabili? Dipende dalle esigenze. É come dire, mi é indispensabile un automobile? Dipende dalle esigenze: se lavoro sotto casa, mi muovo a piedi e mi servo dei mezzi pubblici no. In molti altri casi é utile e in altri casi é indispensabile. Non c'é una regola, dipende dalle esigenze.
Un NAS consente di effettuare backup dei dati per tenerli al sicuro, di avere una libreria centrale dal quale tutti i pc, smarpthone o televisori possono attingere, di scaricare tramite emule o torrent senza tenere acceso il pc etc etc. Sul fatto che costino più degli hard disk esterni, mi pare ovvio: un disco esterno non ha un "cervello", non funziona a se stante, va collegato ad un pc, mentre un NAS é totalmente autonomo, praticamente un pc a se stante. Idem la considerazione sulle fasce di prezzo, in NAS sono a utilizzo casalingo o a utilizzo lavorativo. In casa un NAS da 150-200 euro mi può bastare, in azienda, dove magari devo concentrare i dati di 40 pc, mi servirà un NAS di ben altro livello e altro prezzo. Dipende unicamente dalle esigenze personali
Random81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v