Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2013, 12:19   #1
cianzu
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 13
Asus serie S

Sto lavorando per un Official Thread... aspetto notizie dall'admin... se volete aiutare iniziate a commentare
Asus ha lanciato i primi modelli della serie S nel giugno 2012.
Questa gamma di ultrabook è attualmente suddivisa in 3 sottogruppi, a loro volta disponibili nelle varianti con\senza scheda video dedicata.
Le serie S56CM, A56CM e K56CM prevedono una scheda video dedicata GeForce GT635m.
Le serie S56CA, A56CA e K56CA non prevedono schede video dedicate, lasciando la gestione grafica al comparto grafico integrato nelle CPU Ivy Bridge Core i7 oppure i5.
http://www.google.it/imgres?q=s56cm+...r:30,s:0,i:177
Dimensioni e caratteristiche generali:
Questa gamma di ultrabook è anomala, in quanto di dimensioni relativamente generose (380 x 265 x 21 millimetri, per un peso di 2,3 chilogrammi) e caratterizzato dalla presenza di drive ottico. I materiali utilizzati per le superfici sono di buona qualità: cover superiore di alluminio spazzolato grigio scuro con finitura antigraffio, case in alluminio color argento (base plastica), tastiera ad isola Back-assembled sufficientemente solida. Il display WXGA LED ha un taglio di 15,6” 16:9 HD con una risoluzione di 1366x768, finitura glare. Batteria a 4celle da 2950mAh.

Specifiche:
La mainboard è comune a tutti i modelli: K56CA e K56CM (quest’ultima con scheda video dedicata).
Nei differenti modelli sono presenti svariate configurazione a livello di CPU, RAM, ed HDD.
I processori disponibili (al momento)fanno parte della 3° generazione di Intel Core i3, i5 ed i7, sono CPU Ivy Bridge della serie ULV (ultra low voltage, quindi a bassissimo consumo): i3 3217U, i5 3317U ed i7 3517U.
Tutte CPU con TDP max di 17W e tecnologia costruttiva 22nm.
La RAM è del tipo DDR3 1600MHz SO-DIMM, disponibile in differenti configurazioni da 4 ad 8GB.
Per quanto riguarda il comparto di memorizzazione sono previsti differenti tagli di HDD 5400rpm, da 500GB ad 1T, la ridotta velocità di rotazione è stata scelta per garantire buone prestazioni in termini di durata della batteria. È presente anche uno slot m-sata utilizzabile per moduli SSD, già installati nei modelli della serie S56. Sono tipicamente dei dispositivi SSD da 24GB utilizzati come cache, per velocizzare il boot del S.O. e dei programmi più comunemente utilizzati.
Il touchPad è di dimensioni generose, multi-touch e grazie a Smart Gesture è possibile interpretare una gamma di gesti ad 1-2-3 dita.
La tecnologia SonicMaster Lite unita alla buona qualità degli altoparlanti offre una buona qualità del suono.

Comparto video.

Tutti i modelli sfruttano la GPU integrata nella terza generazione Intel iCore: intel Graphic HD4000.
I modelli x56CM dispongono di una GPU dedicata GeForce GT635m con 2GB di RAM GDDR3.
La GT635m è nella versione a 96 Shaders, quindi quella meno performante.
Specifiche: NVIDIA CUDA, PhysX, PureVideo HD technology, OpenEXR High Dynamic-Range (HDR) technology, Shader Model 5.0, Microsoft DirectX 11, OpenGL 4.2, OpenCL 1.1, DirectCompute 2.1.

Connettività:
---Lato destro----
2 USB 2.0
1 combo jack 3.5mm (cuffie e microfono)
Drive ottico DVD-RW Super Multi
1 kensington lock
---Lato sinistro----
1 USB 3.0
1 LAN RJ45 10\100\1000Mbps
1 HDMI
1 VGA
AC adapter
---Anteriore---
SD Card reader 4 in 1 (SD/SDHC/SDXC/MMC)
---integrate---
Webcam + microfono
W-LAN IEEE 802.11n
Bluetooth 4.0 (in alcuni modelli)
tutte le specifiche in questo link http://www.asus.it/Notebooks/Superio...specifications

Software a corredo:
Sono preinstallati diversi programmi asus, nel seguente link potete scaricarli per le varie versioni
http://www.asus.it/Notebooks/Superio...56CM/#download
in uno dei prossimi post li illustreremo.

Recensioni:
http://www.notebookcheck.net/Review-...k.84093.0.html
http://blog.speedcomputers.biz/2012/...5%D0%B2%D1%8E/
http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/

Un parere personale:
La qualità costruttiva è sicuramente di livello medio-alto, le superfici in alluminio e le finiture sono di buona fattura. L’unica nota che stona con la qualità generale è il cassettino del drive ottico, che non appare troppo solido e necessita di un decisa pressione sul tasto di apertura per essere sbloccato. La finitura semi-lucida spazzolata nera della cover superiore è “sensibile” alle ditate. Nonostante lo spessore ridotto le dimensioni non sono certo da ultrabook super-portabile, ma è uno dei pochi modelli che dispone di drive ottico rientrando nelle specifiche intel Ultrabook. A mio avviso molto bello da vedere, anche se molto simile ai MacBook.
E’ un notebook Gaming? Decisamente no, ma le prestazioni hardware sono soddisfacenti nonostante i processori ULV, ci si può permettere anche qualche gioco, a patto di sacrificare qualche dettaglio nei titoli più esigenti(parlando delle versioni con scheda grafica dedicata).
La durata della batteria si avvicina alle 4 ore per un utilizzo d’ufficio con una luminosità dello schermo leggermente ridotta, in caso di utilizzo del WIFI e luminosità piena l’autonomia è comunque buona.
Ovviamente sono mie considerazioni personali, lascio ai benchmark considerazioni più oggettive.

Possibile Upgrade:

Rimuovendo una piccola cover posteriore è possibile accedere a:
-Bay HDD 2.5”, che può essere sostituito senza invalidare la garanzia.(può ospitare sia hdd tradizionali 2.5" che ssd)
-Slot RAM aggiuntivo (se dalla casa è occupato solo uno slot)
-Slot m-sata, è “coperto” dalle plastiche ma raggiungibile senza smontare altri componenti.

Benchmark
i5 3317u
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?...7U+%40+1.70GHz
i7 3517u
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?...1.90GHz&id=889
GeForce GT635m
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-...M.66964.0.html
Immagini allegate
File Type: jpg asus_S.jpg (17.6 KB, 1 visite)

Ultima modifica di cianzu : 24-01-2013 alle 17:09.
cianzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2013, 16:57   #2
cianzu
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 13
Discussione e sviluppi:
- RAM. Nelle specifiche Asus il valore massimo di RAM è 8GB ma il chipset ne supporta fino a 16. Qualcuno conferma questa informazione?
- SSD. Nelle specifiche Intel viene richiesto un supporto da almeno 18GB per la funzione di cache, ExpressCache ha limitazioni di questo tipo? inoltre, se si intende utilizzare l'm-sata come SSD per il S.O. ci sono limitazioni per quanto riguarda le dimensioni massime di tale untà?
- Tastiera. Nei modelli fino ad ora in commercio NON è prevista la tastiera retroilluminata. Qualcuno ha informazioni differenti? Vi siete lanciati in un MOD con tastiere simili a questa (SN 04GNVL1KIT10-3)??
- Display. é possibile sostiuirlo con modelli 1080p? se si, quale è il modello adatto?
cianzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 16:53   #3
nyphs
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 610
Ciao,
sono un felice possessore del S56CM con versione con I7 e disco da 750Gb

l' unico mod che ho effettuato e' stato quello di cambiare il disco di Base con un SSD e togliere l' alloggiamento DVD e inserire un caddy dove ho messo il disco da 750GB.

Il sistema è una bomba ha una durata media della batteria di circa 4 ore ( lavorando navigando e smanettando con software di office).

Mi trovo benissimo anche con la scheda video, non è un mostro ma mi permette di far girare quasi tutti i giochi di ultima generazione a medium - high dettail tralasciando i filtri e le ombre.

Che dire sono veramente soddisfatto dell' acquisto, visto che questa non è una macchina dedicata al gaming e cmq mi permette di lavora in facilità ( peso di circa 2.2 Kg) e di avere un certa potenza in gioco ( DAO gira a palla con i filtri attivi ).

Veramente molto molto soddisfatto.
__________________
Ryzen7 7800x3D#Gigabyte x670 Aorus Elite AX#G.Skill Trident Z5 Neo 32GB@6000 CL30#Pny 4080 Super XLR8#Seasonic FOCUS GX-1000#Case Lian Li o11 Dynamic#Monitor Gigabyte G32QC@2K165Hz
Ryzen7 5800#Gigabyte B550I Aorus PRO AX#Corsair Vengeance 32GB#Zotac 4060 Solo#Flex ATX 650w #Case Geeek A30 v2 7.5Lt#Monitor UPERFECT 18.5@FullHD120Hz
Ryzen5 7600x#Gigabyte B650I AX#Corsair Vengeance 32GB@6000 CL36#Gigabyte 4070#Corsair SF850L #Case Corsair iCUE 2000D#Monitor Acer Nitro 27@FullHD75Hz
nyphs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2013, 23:58   #4
ale7485
Senior Member
 
L'Avatar di ale7485
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 1099
SSD 24GB??

Ho da un mese o poco più l'S56CM, vorrei capire meglio il funzionamento dell'SSD da 24GB Kingstom!

Ho sostituito momentaneamente l'HD originale con uno Seagate a 7200RPM per riscontrare effettivi miglioramenti e in fase di formattazione di windows ho eliminato tutte le partizioni dell'hard disk da "test" rendendo tutto lo spazio come "non allocato", non rendendomi conto ho eliminato anche la parte dell'SSD che doveva contenere i dati di cache del sistema operativo installato sull'HD originale...risultando anch'esso come "spazio non partizionato"!

Cosa succede adesso? ho rimesso l'hd originale e tutto sembra comunque funzionante senza problemi, ma non so se quei 24GB dell'SSD continuano ad esser letti e sfruttati dal sistema!

Come faccio a monitorare o semplicemente capire se tale SSD è in uso dal sistema?

Ultima modifica di ale7485 : 28-05-2013 alle 00:04.
ale7485 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2013, 11:21   #5
cianzu
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 13
Se non sbaglio, nella configurazione originale, l'hdd ssd è utilizzato esclusivamente come cache.. cioè, non contiene il so ma solo i file richiamati più frequentemente.
Per cui avvio del sistema e l'utilizzo di programmi più frequentemente utilizzati risulteranno più rapidi.
Non è tuttavia possibile sapere o gestire cosa venga memorizzato in questa unità che risulta "invisibile" ad esempio su risorse del computer.
é possibile modificare le impostazioni BIOS (anche se bios non è più il nome corretto) e rendere questo hdd una tradizionale unità di archiviazione di massa.
personalmente ho montato un 128gb ssd (che entra un pò a forza in quanto le dimensioni sono leggermente più abbondanti di quanto previsto dalla mb) ed ho installato win7, photoshop e poco altro. tutto il resto è sul hdd tradizionale.
Risultato: accensione da ultrabook, memoria ed affidabilità da carroarmato!
cianzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 14:49   #6
hw85
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 4259
Riesumo poichè (da possessore del S56CB-XX378H) vorrei sostituire l'SSD da 24GB con uno più capiente (magari da 250GB) in modo tale da installare tutto lì (S.O. e programmi) e continuare ad utilizzare l'HDD da 500GB (nel mio caso) solo come spazio per archiviazione dati.

Com'è andata a finire poi?
__________________
concluso positivamente con:sidro007-EBJ-blindzoom-cala_l_asso-Elionba82-carson-piottocentino-Marco83_an-capzero-nino.nino-Pyefruitjuice-spakkone-Drago-relativo-pippo1955-MauritZ-stefano_na-Marci-SchumyFast-Andreww!!!-Neapolitan89-DEXTHA-kernelex-umegh-AndreaFra-zamboqdb-Xenon [TMI] || CERCO : Nulla per il momento || VENDO: Nulla per il momento
hw85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v