Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2012, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/richard-s...ntu_45024.html

Canonical e Ubuntu sono sotto accusa da parte di Richard Stallman: i dati raccolti attraverso le ricerche online e il nuovo strumento dedicato a Amazon hanno fatto arrabbiare il presidente della Free Software Foundation*

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 08:48   #2
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Posizioni estreme non fanno mai bene, poi questa spinta conservatrice non la capisco. Forse la paura del commerciale? Linux è e resta un ottimo mondo perchè si conosce per filo e per segno ogni parte del sistema, si può plasmare una distro a propria immagine e somiglianza, le società possono adattarlo ai più diversi usi. Il free è solo una parte, nemmeno la più interessante, secondo me, dell'insieme.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 08:52   #3
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
non giudicate il commento senza conoscere stallman, lui è un integralista, è il paladino dell'opensource in qualsiasi cosa, quindi ha ragione a dire così dal suo punto di vista
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 09:10   #4
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
Se si arrabbia Stallman, vuol dire che hanno fatto un buon lavoro.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 09:16   #5
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
non giudicate il commento senza conoscere stallman, lui è un integralista, è il paladino dell'opensource in qualsiasi cosa, quindi ha ragione a dire così dal suo punto di vista
Già, anzi se RMS ha detto (a parte i coycott di rito) di dividere semplicemente le due funzioni di ricerca possiamo dire che ha fatto un commento moderato...
Starà invecchiando?
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 09:27   #6
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
è il paladino dell'opensource in qualsiasi cosa
Già per questa frase, con il suo bel modo di fare minimo ti avrebbe insultato, sei pazzo? Fre Software...opensource è male!

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se si arrabbia Stallman, vuol dire che hanno fatto un buon lavoro.
Concordo alla grande
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 11:26   #7
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Da parte di Stallman c'è un vero e proprio invito al boicottaggio di Ubuntu e un suggerimento a Canonical: fornisca pulsanti diversificati per la ricerca online e quella sul dispositivo. In questo modo l'utente sarà consapevole di ciò che fa e di quali dati sta condividendo.
in effetti il fatto che venga fatto il tracking della ricerca all'interno del proprio pc che scopo ha? Dai, non sarà mica per qualcosa di commerciale.

Faccio un esempio, se io devo comprare una chiavetta usb nuova non è che faccio una ricerca nel mio pc con la frase "chiavetta usb", giusto?

Facciamo un mini sondaggio, che tipo di file cercate normalmente sul vostro pc linux, windows, osx o quel che volete? Quanti di questi hanno attinenza commerciale che possa interessare ad esempio ad Amazon?

Vista in quest'ottica mi sembra che Stallman, per quanto estremista in molti suoi atteggiamenti, non è che abbia poi detto questa grande enormità. Tutto ciò che avviene in locale dev'essere privacy assoluta, quello che avviene online devo essere in grado di capire come e cosa verrà condiviso, tracciato e riportato a chi

e poi, se domani la Microsoft o la Apple vi dicessero che raccolgono i dati delle ricerche sui vostri pc o che indicizzano i file-programmi maggiormente utilizzati cosa succederebbe?

Apriti cielo

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 11:46   #8
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Per una volta ha ragione, la funzione è inutile e potenzialmente dannosa
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 12:02   #9
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Già per questa frase, con il suo bel modo di fare minimo ti avrebbe insultato, sei pazzo? Fre Software...opensource è male!
Ops, hai ragione, chiedo umilmente venia
Quote:
Originariamente inviato da hrossi Guarda i messaggi
in effetti il fatto che venga fatto il tracking della ricerca all'interno del proprio pc che scopo ha? Dai, non sarà mica per qualcosa di commerciale.

Faccio un esempio, se io devo comprare una chiavetta usb nuova non è che faccio una ricerca nel mio pc con la frase "chiavetta usb", giusto?

Facciamo un mini sondaggio, che tipo di file cercate normalmente sul vostro pc linux, windows, osx o quel che volete? Quanti di questi hanno attinenza commerciale che possa interessare ad esempio ad Amazon?

Vista in quest'ottica mi sembra che Stallman, per quanto estremista in molti suoi atteggiamenti, non è che abbia poi detto questa grande enormità. Tutto ciò che avviene in locale dev'essere privacy assoluta, quello che avviene online devo essere in grado di capire come e cosa verrà condiviso, tracciato e riportato a chi

e poi, se domani la Microsoft o la Apple vi dicessero che raccolgono i dati delle ricerche sui vostri pc o che indicizzano i file-programmi maggiormente utilizzati cosa succederebbe?

Apriti cielo

Hermes
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Per una volta ha ragione, la funzione è inutile e potenzialmente dannosa
concordo, specialmente sul discorso del se l'avesse fatto qualcun altro
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 15:00   #10
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Il grosso problema sta nel fatto che dalla versione 12.04 di Ubuntu c'è un simpatico demone che invia ogni tipo di informazione a Canonical in maniera del tutto opaca: l'utente non ne sa assolutamente nulla se non va a spulciare tra i pacchetti installati. Io stesso l'ho scoperto per caso e l'ho immediatamente rimosso.
Se questo è quel che aspetta Linux in futuro col diffondersi della piattaforma, meglio che rimanga dov'è.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 15:57   #11
-Maxx-
Senior Member
 
L'Avatar di -Maxx-
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Il grosso problema sta nel fatto che dalla versione 12.04 di Ubuntu c'è un simpatico demone che invia ogni tipo di informazione a Canonical in maniera del tutto opaca: l'utente non ne sa assolutamente nulla se non va a spulciare tra i pacchetti installati. Io stesso l'ho scoperto per caso e l'ho immediatamente rimosso.
Se questo è quel che aspetta Linux in futuro col diffondersi della piattaforma, meglio che rimanga dov'è.
Non lo sapevo
__________________
-Maxx- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 16:26   #12
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Il grosso problema sta nel fatto che dalla versione 12.04 di Ubuntu c'è un simpatico demone che invia ogni tipo di informazione a Canonical in maniera del tutto opaca: l'utente non ne sa assolutamente nulla se non va a spulciare tra i pacchetti installati. Io stesso l'ho scoperto per caso e l'ho immediatamente rimosso.
Se questo è quel che aspetta Linux in futuro col diffondersi della piattaforma, meglio che rimanga dov'è.
Pesante. Evidentemente ci sono forti interessi a capire la direzione, i gusti, le abitudini dell'utenza.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 16:28   #13
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Scusa perchè già non lo fanno?
Quando escono articolo tipo "il 90% dell'utenza usa la calcolatrice di windows" secondo te i dati dove li prendono?
Ormai praticamente ogni programma invia vari tipi di informazioni: steam, gli antivirus, qualsiasi programma che si aggiorna, mediaplayer, browser.
Certo c'è sempre la scusa, alla fine se ci pensiamo bene può essere utili a chi sviluppa software sapere con che programmi coesiste il proprio software o su che hw gira, magari si risolvono problemi di compatibilità o cose simili.
Ma resta il fatto che qualsiasi pc connesso a internet invia informazioni di qualche tipo, in realtà possiamo fare ben poco come utenti.

Ah ho parlato di pc ma lo stesso discorso vale per smartphone, tablet e quant'altro.

Non vi è mai successo che cercando la stessa cosa su google da 2 pc diversi dia risultati diversi anche senza essere collegati con qualche account?
Succede perchè raccolgono i dati e danno risultati personalizzati.
sarà ma io ti posso assicurare che se dal mio pc faccio la ricerca "compleanno" per cercare i video dei compleanni di mio figlio quando poi apro il browser non mi appare nessuna pubblicità riguardante eventuali giocattoli, a te sì?
Se ti appaiono pubblicità o risultati online correlati alle tue ricerche locali allora dalle mie parti si dice che hai un pc infetto e in maniera estremamente pesante. Anzi, come mai visto prima.

mi porti anche qualche link alle indagini sulla calcolatrice o simili?


Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Il grosso problema sta nel fatto che dalla versione 12.04 di Ubuntu c'è un simpatico demone che invia ogni tipo di informazione a Canonical in maniera del tutto opaca: l'utente non ne sa assolutamente nulla se non va a spulciare tra i pacchetti installati. Io stesso l'ho scoperto per caso e l'ho immediatamente rimosso.
Se questo è quel che aspetta Linux in futuro col diffondersi della piattaforma, meglio che rimanga dov'è.
ma questo avviene solo con ubuntu o anche con le altre distribuzioni linux gratuite?

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 17:24   #14
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Il grosso problema sta nel fatto che dalla versione 12.04 di Ubuntu c'è un simpatico demone che invia ogni tipo di informazione a Canonical in maniera del tutto opaca: l'utente non ne sa assolutamente nulla se non va a spulciare tra i pacchetti installati. Io stesso l'ho scoperto per caso e l'ho immediatamente rimosso.
Se questo è quel che aspetta Linux in futuro col diffondersi della piattaforma, meglio che rimanga dov'è.
nome del demone?
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 19:13   #15
ManuDJ
Senior Member
 
L'Avatar di ManuDJ
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Udine
Messaggi: 332
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
nome del demone?
Si può disabilitare la ricerca anche nello store Amazon, dalle impostazioni di sistema.
Oppure, per sicurezza:
sudo apt-get remove unity-lens-shopping
e riavviare
__________________
Steam | Twitch ||| Dropbox < (+500Mb) > OneDrive
ManuDJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 19:53   #16
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da ManuDJ Guarda i messaggi
Si può disabilitare la ricerca anche nello store Amazon, dalle impostazioni di sistema.
Oppure, per sicurezza:
sudo apt-get remove unity-lens-shopping
e riavviare
lui parlava di un'altra cosa
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 10:19   #17
Salvatopo
Senior Member
 
L'Avatar di Salvatopo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bari
Messaggi: 3084
Ecco, anche Stallman è d'accordo con me.
Comunque al posto di Ubuntu si può usare Mint o, meglio ancora, Debian liscia che è più veloce, leggera, stabile e sicura, ma anche priva di schifezze come amazon e unity.
__________________
AMD Ryzen7 1700 - MSI X370 Gaming Pro Carbon - Corsair Vengeance RGB - MSI GTX-1080 Armor OC - LG 27UD68 - Corsair RM650i - Sharkoon M25-W - Samsung 850 evo - Western Digital Caviar Green 2TB
Salvatopo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 10:24   #18
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
nome del demone?
Si chiama whoopsie. Invia informazioni sui crash a Canonical, è installato di default su tutti i sistemi Ubuntu e basati su di essa (Mint ecc).
Di default invia informazioni a Canonical, ma è possibile disabilitare questa funzionalità disinstallando il pacchetto o dalle impostazioni sulla privacy di Ubuntu. Non si sa quali informazioni invii di preciso, quindi il dubbio che invii più di quel che deve è lecito.
Non mi fido per nulla di Canonical, e lo dico da ex-utente Ubuntu passato a Linux MInt proprio per le scelte più che controverse dell'azienda di Mark Shuttleworth.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 11:28   #19
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Si chiama whoopsie. Invia informazioni sui crash a Canonical, è installato di default su tutti i sistemi Ubuntu e basati su di essa (Mint ecc).
Di default invia informazioni a Canonical, ma è possibile disabilitare questa funzionalità disinstallando il pacchetto o dalle impostazioni sulla privacy di Ubuntu. Non si sa quali informazioni invii di preciso, quindi il dubbio che invii più di quel che deve è lecito.
Non mi fido per nulla di Canonical, e lo dico da ex-utente Ubuntu passato a Linux MInt proprio per le scelte più che controverse dell'azienda di Mark Shuttleworth.
Come tutti i bug report di tutti i programmi su tutti i sistemi operativi
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 12:27   #20
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Il grosso problema sta nel fatto che dalla versione 12.04 di Ubuntu c'è un simpatico demone che invia ogni tipo di informazione a Canonical in maniera del tutto opaca: l'utente non ne sa assolutamente nulla se non va a spulciare tra i pacchetti installati. Io stesso l'ho scoperto per caso e l'ho immediatamente rimosso.
Se questo è quel che aspetta Linux in futuro col diffondersi della piattaforma, meglio che rimanga dov'è.
Il simpatico demone non invia alcun tipo di informazione senza che l'utente lo sappia. All'utente viene chiesta conferma prima di inviare i report, a meno che non sia abilitato l'invio in automatico che è disabilitato di default:

In a new Ubuntu installation (or an upgrade to a version that introduces these settings), “Send error reports to Canonical” should be checked by default. But “Send a report automatically if a problem prevents login” and “Send occasional system information to Canonical”, when present, should be unchecked by default.


Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Si chiama whoopsie. Invia informazioni sui crash a Canonical, è installato di default su tutti i sistemi Ubuntu e basati su di essa (Mint ecc).
Di default invia informazioni a Canonical, ma è possibile disabilitare questa funzionalità disinstallando il pacchetto o dalle impostazioni sulla privacy di Ubuntu. Non si sa quali informazioni invii di preciso, quindi il dubbio che invii più di quel che deve è lecito.
Non mi fido per nulla di Canonical, e lo dico da ex-utente Ubuntu passato a Linux MInt proprio per le scelte più che controverse dell'azienda di Mark Shuttleworth.
Ma se come spiegato nella documentazione (ad esempio il wiki linkato sopra) il report che viene inviato è consultabile dall'utente in /var/crash?
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1