|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Collegarsi a rete LAN cablata tramite porta USB
Ho cercato nel forum e molti parlano di adattatori ethernet->usb, ma tutti, o almeno quelli che ho visto, hanno bisogno di condividere file o stampanti e non di navigare.
Io invece mi chiedevo se posso collegarmi al mio router ADSL tramite cavo ethernet con il mio netbook che di porte ethernet non ne ha. Il modello è questo: Toshiba ac100 La soluzione più semplice penso sia un adattatore ethernet->usb. Il fatto è che su tale netbook non si può installare windows (processore ARM) e tale adattatore dovrebbe poter funzionare sotto android (o in generale linux). Note aggiuntive:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 303
|
Il tuo problema sarà il driver. E anche convincere il sistema ad usare un dispositivo di rete diverso da quello default.
A smanettare probabilmente è fattibile, ma non ho molta pratica con Android (a proposito, che versione monta?). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Di base monta la 2.1. Si può comunque aggiornare alla 2.2 in maniera stabile.
Volendo si può anche avere la 3 ma non è ancora molto affidabile. PS in caso di necessità si può anche mettere ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 303
|
Se vuoi tenere android devi trovare qualche esperto in tal senso, con ubuntu non ci saranno particolari problemi, bada solo a scegliere un adattatore che sia ben supportato da linux.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Ho comprato questo, che è compatibile con linux.
Si possono anche scaricare dei driver appositi dal sito in link. Dato che non ho ancora sotto mano il netbook, chiedo a qualche "esperto" di android se è posibile compilare ed installare i driver linux come farei appunto sotto linux dal terminale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 303
|
Quote:
Sarebbe interessante sapere quanto google lo abbia modificato. Per vedere se funziona su piattaforma ARM potrebbe valere la pena provare con una live di ubuntu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Quindi ci sono buone possibilità funzioni anche su android ...
A dire il vero non ho ancora mai visto android da vicino ... So che il kernel dovrebbe essere lo stesso ma a dire il vero non so ancora in cosa si differenzi ... Devo anche informarmi se è possibile utilizzare su tale netbook una live di ubuntu da cd con lettore esterno usb (che possiedo). Altrimenti spero vada bene anche una normale penna usb ... PS se non l'avessi già detto il modello è il Toshiba AC100 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 16
|
se riesci pero conviene aggiornare android all' ultima versione disponibile per il tuo dispositivo..magari utilizzando un firmware non ufficiale...e ricordati chesu android per installare accessori "strani" il dispositivo deve essere ROOT (sbloccato).
non so se si puo linkare un sito esterno ma per android ti conviene andare su un forum apposito di XDA dove trovi una sezione apposita per ogni dispositivo ed una sottosezione dedicata proprio al DEVELOP...tanti firmware unofficial e tanto altro ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Per aggiornare all'ultima versione mi sono già informato.
Per quanto riguarda la faccenda di sbloccare il dispositivo mi spiegheresti meglio? Per quel che ne so io in linux root è l'utente "che ha tutti i permessi" e si diventa root invocando il comando su... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Ho appena dato uno sguardo al sito XDA che hai nominato.
Ho anche capito cosa si intende con rooting. Purtroppo il Toshiba AC100 non è tra i device presenti nel forum e nel wiki... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Se a qualcuno può interessare ho trovato questo:
Quote:
Ultima modifica di LastStarDust : 04-12-2012 alle 17:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 170
|
ciao, se ho capito bene il problema prova a fare una ricerca su google con la chiave "reverse tethering"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
In realtà non ho alcun problema al momento, dato che il netbook deve ancora arrivarmi...
Ad ogni modo il concetto del reverse tethering è interessante e potrei provare... Il toshiba effettivamente possiede una porta mini usb per il collegamento al pc per condivisione dati e ripristino partizioni. Bisogna vedere se è anche adatta al reverse tethering... Cercando con google mi sembra che nessuno parli di reverse tethering con il Toshiba AC100 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.