|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 611
|
Notebook Convertibili/Staccabili, budget alto.. quale?
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro consiglio per un acquisto da fare da qui a natale di un nuovo notebook da lavoro per me. Questo nuovo notebook lo userei soprattutto in ambito lavorativo, dove devo gestire database, editor di sviluppo, client di grosse applicazioni web/java enterprise (ERP, CRM, WMS, ..) e spesso qualche macchina virtuale. Essendo però spesso sballotato in giro per le sedi dei clienti mi piacerebbe avere un notebook molto leggero e trasportabile (ora ho un 17 pollici da quasi 4kg fornito dall'azienda per cui lavoro che è un inferno). Per elencare, le caratteristiche che cerco sono: - Portabilità ma con un buono schermo (da 13 a 15 pollici max) - Processore potente (direi su un i7, o un i5 di fascia alta) - Più ram possibile (ottimo sarebbe la possibilità di espanderla) - Qualità costruttiva alta, in particolare di tastiera e touchpad Per questo acquisto posso stanziare una cifra superiore ai 1000 euro, diciamo che potrei arrivare ai 1500 ma solo se vale veramente la pena. Approcciare un acquisto del genere oggi però non è così banale, vista la confusione che c'è sul mercato e le nuove uscite di notebook ibridi con Windows 8. Ho da poco venduto il mio vecchio notebook (Dell XPS)e il mio tablet (Asus Trasformer TF101) e quindi stavo appunto cercando un dispositivo che mi permetta di sostituire entrambi. Mi ero quindi orientato su questi nuovi notebook convertibili o con lo schermo staccabile con Windows 8 x86, che sarebbero esattamente i sostituti dei miei due dispositivi. Nel marasma di nuovi annunci fatti mi attiravano in particolare i seguenti modelli: - Asus Trasformer Book (molto bello e mi è utile l'hard disk da 500gb nella dock) - Asus U500VZ (15 pollici, ma sembra molto costoso) - Dell XPS 14 (non sembra male ma non è mi sembra fatto per l'uso touch) Presupponendo che il fatto di staccare lo schermo e usarlo col touch è un di più che comunque non sarebbe fondamentale in ambito lavorativo, ho però alcuni dubbi: 1) Qual'è, dagli annunci fatti, il miglior dispositivo di questo tipo? 2) In ambito lavorativo, vale davvero la pena prendere un ibrido del genere o è meglio orientarsi su un notebook vecchio tipo? Hanno qualche controindicazione? 3) I processori ULV che montano tutti questi, seppur siano i7, mi riescono a garantire una buona fluidità con qualsiasi applicazione di lavoro? Grazie mille per le risposte! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 611
|
Nessuno sa aiutarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.