Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2012, 15:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...id0_index.html

Sono molti gli appassionati combattuti fra il disco tradizionale più performante in ambito consumer e un SSD di buon livello, molto meno capiente. Oppure due "normali" dischi SATA in RAID 0. Ecco come è andata la sfida.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 15:24   #2
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Dai, sempre il solito discorso IMHO... la cosa migliore è avere un ssd per il s.o. e i programmi e un hd tradizionale per i dati.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 15:35   #3
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Che senso ha mettere dischi da archiving in raid 0, potevate almeno mertterli in raid 1 o 5.
Anche se ormai la soluzione migliore resta sermpre il tiering con ssd + sata/sas

Io a casa per esempio ho ssd lato clients e nas con 4 Sata raid 5 dove ci sono le cartelle condivise e Lun iscsi dedicate alle postazioni.

O semplicemente se uno ha e vuole solo 1 pc ci emtte ssd + secondo disco meccanico e ha risolto.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 15:43   #4
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
sfida ? Ma quale sfida... gli hd meccanici vincono solo nel prezzo al gigabyte....
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 15:44   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
in effetti forse vale la pena affiancare un SSD non "top price" e un disco da 1 tera (magari di quelli "green"). Ovvio che poi ognuno ha le proprie esigenze, c'è gente che mette in Raid 0 gli ssd!!!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 15:52   #6
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
in effetti forse vale la pena affiancare un SSD non "top price" e un disco da 1 tera (magari di quelli "green"). Ovvio che poi ognuno ha le proprie esigenze, c'è gente che mette in Raid 0 gli ssd!!!
Mttere in raid 0 gli ssd ha il suo senso (se salvi altrove), ma dischi di archiviazione in raid 0 no, hai davvero bisogno di tipo 4 TB sempre veloci ?
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 15:52   #7
T2OJAN
Member
 
L'Avatar di T2OJAN
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 220
Per quel che mi riguarda gli hdd stanno agli ssd come le vga integrate stanno alle dedicate,
con questp voglio dire che gli ssd non sono hdd più performanti ma sono una categoria componentistica a parte, quindi non in competizione con gli hdd! La vga integrata serve al desk, la dedicata al gaming e rendering, gli hdd all'archiviazione e gli ssd a os e programmi.
T2OJAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 15:53   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20694
Forse era più opportuno inserire nel confronto qualche test pratico (boot test, caricamento programmi/so per esempio), piuttosto che Iometer.

Cmq il vero sconfitto del confronto è il Velociraptor da 1TB, non ha davvero senso di esistere a 250-300 euro.

Vuoi perchè ci sono ssd con 5 anni di garanzia, se è questo il problema (OCZ Vertex4, Plextor M3/M3P, Intel 520).

Vuoi perchè a meno di 200 euro ci sono gli ssd 240/256GB, ed intorno ai 360 euro, i 480/512GB.

Vuoi perchè prezzo/prestazioni è sproporzionato nei confronti di un qualsiasi 1TB 7200 giri, che costa 70 euro.

E soprattutto, il Velociraptor è un "atipico" 2.5" che resta un'unità desktop e per questo soffre la concorrenza del singolo ssd, il singolo hdd 7200giri, ma soprattutto, del connubio ssd+hdd "green" (esempio 100 euro per un 128GB + 100 per un 2TB green).
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 16:56   #9
nj
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1235
il velociraptor è morto, non ha più senso di esistere (ne avevo un paio che ho riadattato per il semplice storage, per tutto il resto uso 2 ssd).
E' stato un prodotto glorioso, ma ora è fuori mercato, non lo comprerei mai per nessun motivo.

Mi sembra abbastanza imbarazzante fare ancora questi articoli riguardo gli hdd meccanici, sono morti stramorti. Tecnologia del passato.
Il loro utilizzo sarà sempre più relegato a stoccaggio di files. Quando cresceranno le capienze degli ssd, neanche più a quello.
__________________
Samsung NB30 Touch 10"
Asus Commando, E8400, Zalman CNPS 9900LED, 2x2GB OCZ PC8500 Platinum Edition, SSD [OCZ Vertex Turbo - SOLID2 - Samsung 840EVO], Asus GTX 6600, Creative X-Fi Titanium FPS, ASUS DRW-2014L1T LightScribe DVD writer, Seasonic M12 500W, Viewsonic 20" Lcd VP2030b, 7 Ultimate x64.
nj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 17:05   #10
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
redazione:
magari mettere anche le prestazioni del singolo barracuda sarebbe stato piu' completo.

MadMax of Nine:
si parla di 150 euro; la tua soluzione, piu' completa e piu' vicina al mio modo di pensare, sta' dai 500 ai 1000 euro.
e poi, mettere 2 dischi green in raid0 ha senso quando un disco da 4TB ti costa quanto 5 dischi da 1...
per l'affidabilita'... sinceramente ho cotto un raid0 poco tempo fa', ma era datato 8 anni.

Mparlav:
esatto, anche se io preferisco soluzioni tipo quelle citate da MadMax of Nine... quando i sistemi diventano piu' di 2 (includendo tablet o smartphone), avere un archivio sempre on line e' molto piu' comodo (e poi ai modernin NAS puoi far fare tutto, visto la potenza che hanno).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 17:22   #11
TheZeb
Senior Member
 
L'Avatar di TheZeb
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: VERONA
Messaggi: 9218
Prima volta che cedo hdd da 5.900 rpm... strano compromesso..
__________________
Thezeb@PSN "I POTENTI INFINE CADRANNO E DIVENTERANNO POLVERE NEL VENTO" ** GoT
TheZeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 17:29   #12
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Verissimo.. probabile che già nell'arco di 5 anni gli hard disk meccanici diventeranno una parte molto di nicchia del mercato. Anche perché nell'ambito degli hard disk meccanici negli ultimi tempi si è formata una situazione che rende difficile un taglio di prezzi nei prossimi mesi. Per contro gli ssd sono sempre più veloci, più capienti e meno costosi (già si vede perfino qualche soluzione di SSD per storage, seppure attualmente siano pochissime, settore che negli ultimi tempi è rimasto agli HD meccanici per il miglior rapporto spazio/costo). In più rumore 0 e consumi inferiori agli hard disk. Poi in ambito tecnologico non si può mai sapere perché qualche nuovo sistema potrebbe rivitalizzare gli hard disk meccanici magari.. ma ora come ora si confrontano praticamente prodotti di epoche tecnologiche diverse
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 17:29   #13
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20694
xlocusta e MadMax of Nine: sul discorso nas mi trovate d'accordo tanto più che io non sono propenso ad utilizzare il "cloud storage", sono molto tradizionalista (e diffidente) da questo punto di vista.
Ma il nas non lo includo come "prima scelta" consumer, perchè cmq ha un costo ben superiore al classico hdd storage da affiancare all'ssd, sia esso nel notebook o nel desktop.

Stupendi 5 x 2TB in raid 5 da usare per tutto e tutti i device, ma appunto saltano via 600 euro.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 18:35   #14
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
assolutissiamente...

Come al solito il discorso in termini assolutistici lascia il tempo che trova, interessanti e da prendere in oggetto sono i dati emersi dal test, a prescindere dalle prestazioni pure e dal portafoglio.
Mi capita spesso di assemblare pc a clienti i quali optano per un disco allo stato solido solo per far vedere quanto poco ci mette il pc ad accendersi.
Per i miei gusti, mi sarebbe piaciuto vedere un array in stripe con due dischi diversi, magari ad esempio un paio di RE4 classe entreprise ottimizzati per il raid a 7200 rpm, sicuramente il costo per Gb sarebbe stato diverso, ma probabilmente anche le prestazioni, per non parlare di MTBF.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 18:51   #15
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
si Mparlav, il cloud va' bene se hai piu' di un device e un po' di dati "stupidi" da perdere, oltre che una buona linea; per sicurezza e privacy preferisco il mio pc.
il discorso del NAS diventa funzionale se hai molto piu' di un solo pc;
dedicare un PC semplice a funzione di nas, o meglio serverino, non e' assolutamente da sottovalutare.
pensando all'unione di vari ecosistemi (TV, smartphone, tablet, pc , console, ma anche allarme, domotica....) avere un "punto d'incontro" e' una delle migliori soluzioni.

per la sicurezza... un cloud e' remoto, ma puo' saltare per fattori anche indipendenti dall'HW(megaupload?), i raid, se ben fatti, sono ottime soluzioni, anche se quando si rompono ci rimani male... per strana coincidenza avevo 300GB di dati sensibili(stavo sistemando appunto gli altri dischi ed ho provvisoriamente messo tutto sul raid).... ecco... quando perdi 300GB ci rimani male.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 19:11   #16
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3489
Mi sembra abbastanza strano questo articolo... chi diavolo fa un raid con due dischi da 5900 rpm? E chi compra un Velociraptor da 1 TB quando allo stesso prezzo si porta a casa un SSD da 256 GB per i programmi più un un altro HD da 2 TB per i dati, che va anche meglio?
E oltre ai test strumentali, un po' di test di uso pratico sarebbero stati più utili, perché è lì che si sente la differenza tra un SSD e i dischi meccanici, forse tranne nel caso si lavori con montaggi video, ma in tal caso si poteva provare la configurazione SSD+HD.
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 19:14   #17
T2OJAN
Member
 
L'Avatar di T2OJAN
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 220
Io ho un ssd da 80 e 2 hdd da 500, tutti sata2,
Visto che sto programmando un sistema tutto nuovo valutavo appunto se e con cosa sostitire i 2 hdd, i nas potrebbero essere interessanti tra tele e smartphone, ma ho visto che un nas costa tolto l'hd circa 40€ (wd 2tb),
Concordo i ventaggi... Ma si fanno pagare. Va a finire che non cambio, libero spazio

A riguardo della prova che dire... Nel 2008 mi sarebbe interessata.
T2OJAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 23:08   #18
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
ragazzi scusate
ma perchè scegliere quell'ssd della sandisk e non una più performante?

dato l'evidente grosso limite con la scrittura dei dati incomprimibili.

ho appena fatto il copy test di AS SSD e il mio samsung in firma e ho fatto

384 vs 124
218 vs 97
344 vs 119

valori che avrebbero allontanato decisamente di piu il velociraptor e i seagate.

quanto ai dischi tradizionali cmq le prestazioni son di tutto rispetto e nonostante il mercato sia ormai orientato alle memorie a stato solido abbiamo visto ancora importanti miglioramenti

i barracuda lp sono unità che singolarmente fanno quasi 130mb/s in lettura scrittura sequenziale tempi che facevano i velociraptor da 300gb 2 anni fa...mentre il nuovo velociraptor è capace di ben 200 mb/s...non considero le i vari 4K o i tempi di acceso dove il divario con l'ssd è troppo impari però se guardiamo i miglioramenti rispetto alla unità meccaniche tradizionali il miglioramento è stato importante..
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' [email protected]@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...

Ultima modifica di Gannjunior : 13-07-2012 alle 23:33.
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 23:58   #19
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6667
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Stupendi 5 x 2TB in raid 5 da usare per tutto e tutti i device, ma appunto saltano via 600 euro.
Stupendi?
Ottimi forse per rischiare di perdere una montagna di storage, ma per il resto mi pare la soluzione più sconclusionata che si può adottare in fatto di architetture di storage.

Anche in ambito enterprise l'array raid5 sta sparendo, aveva vagamente senso anni fa, quando per avere un array raid si dovevano usare unità costose e dalla capienza relativamente ridotta, situazioni in cui un disco in più o in meno poteva rappresentare un costo non indifferente.
Ma oggi, con la capienza dello storage attuale un array raid5 è una cosa senza senso, paurosamente lento in scrittura (a meno di dotarsi di un controller estremamente costoso, e non parlo dei soliti LSI da 4 o 500 euro...), e dipendente da un processo complesso e fragile; una tecnologia che in caso di fail di una unità e array degradato letteralmente fa sedere l'intero sistema, il tutto per quale vantaggio? Risparmiare un disco?
Di clienti ne ho girati, e ormai gli unici che configurano array raid5 lo fanno più per abitudine e scarsa informazione che per reali necessità o presunti vantaggi.

Tornando all'articolo, spero che la mia critica non sia fraintesa però onestamente non lo trovo un grande articolo.
L'intenzione può essere buona e lo storage è sicuramente un aspetto da approfondire e su cui lavorare, però che comparativa è?
Tra una unità inutile e senza senso (velociraptor), un ssd mediocre (avrebbe avuto più senso un Crucial M4 o un Samsung 830) e la più improbabile delle configurazioni raid0?
Senza contare che in rete di confronti simili se ne trovano a vagonate da un sacco di tempo...
Ma ragazzi, che vi succede? Quando ho letto l'articolo pensavo fosse una comparazione casereccia fatta come articolo di prova per un nuovo redattore che aveva in casa giusto quei dischi e nient'altro...
Quando ho visto che l'autore è uno dei più stimati e storici redattori di questa testata ci sono rimasto male.

Mi sarei aspettato qualcosa di diverso, chessò un confronto veramente approfondito tra un array raid0 di WD Black, un SSD decente e una configurazione ibrida tra un disco SATA performante (anche un velociraptor ad es) e una unità msata SSD installata sulla mainboard.

Da una testata specialistica ci si aspetta che sappia interpretare le esigenze del pubblico e le novità da approfondire, non un articolo basato su materiale improbabile scritto con un paio d'anni di ritardo.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 14-07-2012 alle 00:08.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 00:42   #20
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
Quote:
Da una testata specialistica ci si aspetta che sappia interpretare le esigenze del pubblico e le novità da approfondire, non un articolo basato su materiale improbabile scritto con un paio d'anni di ritardo.
non posso che concordare, infatti se leggi il mio post sopra....
anche io sono rimasto un pò stupito appena ho letto ho avuto proprio la percezione di un articolo "buttato lì"...

concordo poi sulle tue osservazioni sul raid5...con controller a prezzi umani ha prestazioni in scrittura pietose senza contare i tempi di rebuilding inumani...

il raid10 è senza dubbio il miglior compromesso x un qualcosa a livello domestico ed economico, pur con il "limite" di avere tutto su un solo array..
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' [email protected]@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1