|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
consiglio programmare android
ciao a tutti
ho cercato nei consigli di programmazione ma non trovo niente su come fare per iniziare con android in modo semplice. cercando in internet ho trovato un sacco di guide ma sembra che per fare programmi per android da zero... non si puo' partire da zero qualcuno ha delle dirtte da darmi? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
grazie per il link
quello che mi preoccupa è la "buona infarinatura di java" (ma almeno è una partenza, non sapevo più dove mi sono guardato in po' di guide online e devo dire che non mi sembra tanto facile
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 152
|
be lo spero che non sia facile..per programmare vi è l università o uno si deve mettere di voglia propria e sprecarci tempo...se uno si mette il fine settimana e programma..allora io farei informatica per nulla...Cmq non ti consiglio di iniziare da androd..perchè è più difficile programmare un cellulare che un computer..ti faccio un esempio il cell ha meno memoria,vi sono fattori quali wii fii che devi gestire tu..quindi sinceramente trovo veramente difficile che uno parti da li..prima impare per il fisso e poi per cell
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
i programmi per pc non è che mi appassiona l'idea e non saprei cosa fare, invece per android ci sono un sacco di app e qualche ideaa mi è venuta anche a me
per questo mi sono messo a cercare come fare chiaro che chi studia informatica all'università fa poi delle cose più complicate, parlavo di cose semplici tipo non credo che mi devo preoccupare del wifi se io faccio una agenda speciale con le informazioni collegate, il wifi non mi serve. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
C'è un buon ebook su punto-informatico http://punto-informatico.it/PILibri/...io.aspx?id=238
Ma concordo con gli altri e cioè che prima devi studiarti un bel pò di java, altrimenti non vai da nessuna parte. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
grazie pabloski.
mi sono registrato su punto informatico e ho scaricato il manuale. pero' non capisco una cosa cioé che non è che parla di studiare molto java per fare delle applicazioni. quindi si possono fare delle cose anche senza essere superesperti? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
L'ebook chiaramente parla di android e dà per scontato che si conosca java.
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Java e xml sono le basi per partire, dopo è piuttosto facile
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
quindi dovrei imparare java e poi anche questo xlm?
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
onestamente la vedo sempre più in salita
cioè, se mi posso fare un blog da solo, senza saper programmare, non ho capito dove è il problema per fare piccole cose con android. poi lo so anche io che dietro ai blog c'è qualcuno che fa i programmi, però a me mi danno praticamente la possibilità di fare un sacco di cose. magari non sarà una cosa professionale pero' per i miei bisogni basterebbe strano che non c'è niente: ci sono migliaia di app... e non c'è niente per farle |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
mi sa che hai ragione coffe_killer
cioè da quel che ho capito (so qualcosina di elettronica bassa bassa pero' chiedo venia) un cell ha tutte cose che comunque sono già fatte e che te da java non puoi di certo toccare. nel manuale di android, praticamente dice che un'app è una programma che gira su uno strato java che gira su un programma che ci pensa lui a gestire tutte le funzioni del telefonino quindi non mi serve sapere com gestire il wifi, mi serve solo sapere se quando invio la posta, l'ho inviata oppure no. ci pensa poi da solo a gestire il wifi. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
|
Quote:
Quando lavori con l'ndk e il c++ molte di queste cose vengono a mancare (ora non conosco la libreria resa disponbile per l'ndk ma immagino, a "sentimento", che sia estremamente inferiore a quella dell'sdk) e quindi devi inzuppare le mani più in profondità. (E questo rende l'ndk uno strumento potente ma estremamente più lungo e complesso da utilizzare, tanto che NON deve essere utilizzato per la programmazione basilare). A riguardo della differenza tra sdk ed ndk troverai facilmente una descrizione sul sito dedicato ai programmatori android. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Ma in quel caso il programma l'ha semplicemente fatto un altro. Inoltre i cms svolgono una funzione ben definita e quindi si può fare. Ma nel caso della programmazione su pc o mobile, sei tu a dover fare il programma, per il semplice motivo che le funzioni che andrai ad implementare non sono univocamente definite. Un cms non fa altro che memorizzare testi, immagini, suoni, ecc... e darli in pasto al browser in risposta a determinati url. Ma è sempre la stessa funzione, cioè prendi i testi, impaginali e mandali al browser. Tu vuoi fare programmi ma senza programmare? Non ti sembra un controsenso? Programma è sinominio di programmare dopo tutto !! Ci sono dei progetti creati per facilitare la realizzazione di applicazionil. Alcuni sono wysiwyg, ma non penserà di potergli dire "ok fammi questo e lui lo fa automagicamente". Comunque sia, i progetti in questione sono Google App Inventor e Andromo. |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
@coffe_killer:
grazie, tutti i consigli sono benvenuti @pabloski: ho guardato app inventor... e alla fine non mi sembra poi tanto lontano da quello che intendevo. cioè forse adesso c'è differenza fra fare programmi e programmare... so che sembra una specie di controsenso ma mi sembra un po' così e secondo me è normale che sia così. un domani forse ci saranno quelli che programmano e quelli che disegnano le applicazioni e forse non sono sempre lo stesso mestiere. poi chiaramente sapere molte cose serve a fare tante altre cose, pero' è come dire che per installare una caldaia mi devo studiare come funziona la caldaia e il controller, invece non è così... e ancora di meno ne sa chi apre il rubinetto e si trova l'acqua calda ecco io non vogli fare quello che apre il rubinetto ma neanche quello che costruisce le caldaie: mi basta la via di mezzo. poi se pian piano da lì imparo anche a fare le caldaie, ben venga |
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
non illuderti sul fatto che un domani i programmi si faranno da soli Quote:
tu sei il creatore della caldaia, non il suo installatore la differenza tra questi soggetti esiste anche oggi e i secondi si chiamano amministratori, sistemisti, ecc... |
||
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
|
Quote:
cioè io so un pochino di cose di elettronica, pero' poi leggo che scrivendo una riga (e ho provato è vero) riesci da scrivere ciao. ma se la logica non mi inganna, dal poco che so mi sa che sotto a te che scrivi ciao, ci devono esssere molte altre cose in mezzo prima che il computer ti dica ciao (se non si rompe la ventola... sennò ti fa ciao subito )ecco io dicevo proprio quello: invece di scrivere solo ciao, fare delle cose più grandi. mi immagino come dei pezzi di blocchi: prendi questo, fa questo, cerca quest'altro e se lo trovi... mandami un messaggio una cosa così insomma. |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Si chiama astrazione. Python ti offre un livello di astrazione molto più elevato rispetto agli altri linguaggi, nascondendoti dettagli che non servono per ottenere la soluzione al tuo problema, consentendoti di focalizzare l'attenzione soltanto sulla sua risoluzione.
Ovviamente esistono linguaggi con un livello di astrazione più basso che ti mostrano altre informazioni e dettagli, fino ad arrivare al linguaggio macchina che rappresenta il gradino più basso... per un programmatore. Infatti scendendo ancora di astrazione si passa alla microelettronica, poi all'elettronica, e poi alla fisica... Siccome non hai nemmeno iniziato a muoverti nel mondo della programmazione, dovresti avere intuito da dove sarebbe meglio partire. Certamente non dalla meccanica quantistica per capire come funziona a livello atomico un transistor.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:52.












)








