|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Ritratto di un getto emesso da un buco nero
Un telescopio virtuale realizzato collegando tra loro differenti radiotelescopi di diverse parti della Terra ha permesso per la prima volta di ottenere una risoluzione sufficiente a osservare il punto in cui si origina un getto di particelle in un nucleo galattico attivo, al cui centro si trova un buco nero massiccio
![]() Al centro della maggior parte delle galassie c'è un buco nero, dal quale si originano potenti getti di particelle con velocità vicine a quelle della luce. Ora per la prima volta si è riusciti a raggiungere la risoluzione necessaria a osservare questi getti dalla Terra, grazie a uno studio condotto da Shepherd Doeleman del MIT Haystack Observatory di Westford, Stati Uniti, che con i colleghi di un’ampia collaborazione internazionale, firma un articolo di resoconto su “Science”. Secondo gli attuali modelli, il dieci per cento circa dei nuclei galattici attivi mostra getti di particelle, alimentati dall’accrescimento di dischi di materia risucchiati dall’intensa attrazione gravitazionale del buco nero che si trova nel loro centro. Questi getti viaggiano a velocità prossime a quella della luce percorrendo centinaia di migliaia di anni luce e attraversando l’intera galassia. Osservati su larga scala, le dimensioni dei profili di questi getti sono in buon accordo con quanto previsto dalle teorie di collimazione magnetica, il che significa che in qualche modo la loro direzione di propagazione è orientata da un campo magnetico. Tuttavia, il punto in cui si originano questi getti non era mai stato osservato per un limite del potere risolutivo degli strumenti. Per superare questo limite, Doeleman e colleghi hanno realizzato un “telescopio virtuale” collegando tra loro diversi radiotelescopi situati in punti distanti della Terra, dalla California alle Hawaii, e poi lo hanno puntato verso la galassia ellittica M87. Questa galassia, visibile nella Costellazione della Vergine, è una delle più studiate. Al suo centro infatti c'è un buco nero con una massa stimata di 6,2 miliardi di volte quella del Sole. ![]() Il getto di particelle della galassia M87 in un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble (© STScI/NASA/Corbis) Le osservazioni interferometriche alla lunghezza d’onda di 1,3 millimetri hanno permesso di risolvere la base del getto osservabile in M87 e di concludere che l'orbita più interna del disco di accrescimento è 5,5 volte la dimensione dell'orizzonte degli eventi del buco nero. Questa stima consente anche di ricavare alcune preziose informazioni sulla dinamica del disco di accrescimento, determinando in particolare l’orbita circolare stabile più interna del disco di accrescimento, che risulta troppo piccola perché il suo moto sia retrogrado (cioè con un senso di rotazione inverso rispetto allo spin del buco nero). In conclusione, il getto di M87 si origina da un disco di accrescimento in orbita prograda intorno a un buco nero che ruota su se stesso. Ritratto di un getto emesso da un buco nero - Le Scienze |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ma quindi non è la radiazione prevista da hawking?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
|
Come no! Di continuo...
![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
|
![]() mamma mia... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.