Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2012, 19:37   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Ritratto di un getto emesso da un buco nero

Un telescopio virtuale realizzato collegando tra loro differenti radiotelescopi di diverse parti della Terra ha permesso per la prima volta di ottenere una risoluzione sufficiente a osservare il punto in cui si origina un getto di particelle in un nucleo galattico attivo, al cui centro si trova un buco nero massiccio



Al centro della maggior parte delle galassie c'è un buco nero, dal quale si originano potenti getti di particelle con velocità vicine a quelle della luce. Ora per la prima volta si è riusciti a raggiungere la risoluzione necessaria a osservare questi getti dalla Terra, grazie a uno studio condotto da Shepherd Doeleman del MIT Haystack Observatory di Westford, Stati Uniti, che con i colleghi di un’ampia collaborazione internazionale, firma un articolo di resoconto su “Science”.

Secondo gli attuali modelli, il dieci per cento circa dei nuclei galattici attivi mostra getti di particelle, alimentati dall’accrescimento di dischi di materia risucchiati dall’intensa attrazione gravitazionale del buco nero che si trova nel loro centro. Questi getti viaggiano a velocità prossime a quella della luce percorrendo centinaia di migliaia di anni luce e attraversando l’intera galassia.

Osservati su larga scala, le dimensioni dei profili di questi getti sono in buon accordo con quanto previsto dalle teorie di collimazione magnetica, il che significa che in qualche modo la loro direzione di propagazione è orientata da un campo magnetico. Tuttavia, il punto in cui si originano questi getti non era mai stato osservato per un limite del potere risolutivo degli strumenti. Per superare questo limite, Doeleman e colleghi hanno realizzato un “telescopio virtuale” collegando tra loro diversi radiotelescopi situati in punti distanti della Terra, dalla California alle Hawaii, e poi lo hanno puntato verso la galassia ellittica M87.

Questa galassia, visibile nella Costellazione della Vergine, è una delle più studiate. Al suo centro infatti c'è un buco nero con una massa stimata di 6,2 miliardi di volte quella del Sole.


Il getto di particelle della galassia M87 in un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble (© STScI/NASA/Corbis)

Le osservazioni interferometriche alla lunghezza d’onda di 1,3 millimetri hanno permesso di risolvere la base del getto osservabile in M87 e di concludere che l'orbita più interna del disco di accrescimento è 5,5 volte la dimensione dell'orizzonte degli eventi del buco nero.

Questa stima consente anche di ricavare alcune preziose informazioni sulla dinamica del disco di accrescimento, determinando in particolare l’orbita circolare stabile più interna del disco di accrescimento, che risulta troppo piccola perché il suo moto sia retrogrado (cioè con un senso di rotazione inverso rispetto allo spin del buco nero). In conclusione, il getto di M87 si origina da un disco di accrescimento in orbita prograda intorno a un buco nero che ruota su se stesso.

Ritratto di un getto emesso da un buco nero - Le Scienze
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2012, 22:13   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ma quindi non è la radiazione prevista da hawking?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2012, 11:53   #3
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Quote:
un buco nero con una massa stimata di 6,2 miliardi di volte quella del Sole
cribbio che bestia!

Quote:
ma quindi non è la radiazione prevista da hawking?
non sono un esperto ma effettivamente quello mi sembra più un getto di gas che una radiazione
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2012, 16:06   #4
Borgetto iTa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
cribbio che bestia!


non sono un esperto ma effettivamente quello mi sembra più un getto di gas che una radiazione
Mai sentito parlare di gas bosonici/fermionici?
Borgetto iTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2012, 16:24   #5
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Quote:
Originariamente inviato da Borgetto iTa Guarda i messaggi
Mai sentito parlare di gas bosonici/fermionici?
Come no! Di continuo...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2012, 16:38   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062


mamma mia...
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v