Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2012, 08:37   #1
Pupo9158
Member
 
L'Avatar di Pupo9158
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 171
Ubuntu 12.04: come vedere unità hard disk?

Ciao a tutti!
è possibile vedere su Ubuntu 12.04 l'unità disco fisso (come in windows che è C) e lo spazio libero? ho provato in impostazioni di sistema>dettagli ma indica sola la capacità del disco, e non lo spazio occupato... come fare allora?
Grazie!
Pupo9158 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 08:46   #2
alexdz
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 238
Apri un terminale e digita il comando df.
alexdz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 09:55   #3
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
installa baobab.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 10:07   #4
Pupo9158
Member
 
L'Avatar di Pupo9158
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 171
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
installa baobab.
Ma sono costretto a installare un programma solo per vedere lo spazio occupato su disco? Ok lo installo, ma non immaginavo che ubuntu non lasciasse vedere l'unita disco e lo spazio occupato... strano!! questa funzionalità dovrebbe essere inclusa in qualunque s.o., che ne dite? e vero che da terminale si può, ma a me interessa vedere anche in maniera grafica.
Va bhè grazie lo stesso!
Pupo9158 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 10:25   #5
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
kde (dolphin) lo fa. ma forse anche nautilus, boh.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 12:18   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Certo che c'è il modo per vederlo



Ovviamente scordati i vari C:, perchè linux usa un'altra nomenclatura per le unità a disco.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 20:12   #7
Pupo9158
Member
 
L'Avatar di Pupo9158
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 171
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Certo che c'è il modo per vederlo



Ovviamente scordati i vari C:, perchè linux usa un'altra nomenclatura per le unità a disco.
Hai ragione! grazie davvero!
Pupo9158 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 21:19   #8
Andrpao
Senior Member
 
L'Avatar di Andrpao
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 468
Scusate se subentro:
perchè in un hdd da 463,2 giga, di cui 11,1 utilizzati mi dà 452,2 libero (giusto) e 429 disponibile? Qual è la differenza tra libero e disponibile? Perchè perdo circa 23 giga? Ho soltanto ubuntu 12.04 installato e nient'altro per la cronaca. Grazie.
__________________
Dio benedica l'ignore! (e maledica il quote, che mi fa leggere idiozie di "dittatori di room") ignorare è la migliore delle umiliazioni
Andrpao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 21:41   #9
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Perchè il 5% dello spazio su disco è riservato per l'utente root e dev'essere lasciato sempre a disposizione.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 21:53   #10
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
lo spazio riservato a root si puo diminuire o togliere con il comando:
Codice:
tune2fs -m 0 /dev/sdax
0 sta per 0% riservato a root
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 22:23   #11
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
A me mi piace discus per vedere l'utilizzo dello spazio, piuttosto che df -h .
E ncdu per vedere il dettaglio di file e cartelle.
...ma tanto il parent vorra avere una utility grafica: nel caso k4dirstat .

Regola di base: sul filesystem che ospita il sistema operativo ( /var ed eventuali /tmp ) meglio lasciare una percentuale proporzionata di spazio riservata a root, sui filesystem dedicati allo storaggio di file personali questa sui puo mettere a zero come suggerito da kernelex.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 22:45   #12
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi

Regola di base: sul filesystem che ospita il sistema operativo ( /var ed eventuali /tmp ) meglio lasciare una percentuale proporzionata di spazio riservata a root, sui filesystem dedicati allo storaggio di file personali questa sui puo mettere a zero come suggerito da kernelex.
vero. però avendo una gestione accurata dello spazio e della situazione, lo spazio riservato a root si puo anche levare del tutto. sarà difficile saturare la partizione.
dico che fra i 15 e i 20 giga di root si sta anche tanto larghi.
faccio solo attenzione a muovere la tmp di tutti i programmi che posso in ¹/mia_home/lavoro.

una pulizia della cache, dei log e si sta sereni.

¹se non ricordo male, PClinuxOS spostava la tmp proprio dentro la home utente presumendo che questa fosse abbastanza grossa.
o forse era solo un link alla /tmp?

sarebbe utile un 3d unito che consigli come ottimizzare spazi, ram, swap e quant'altro.

@pabloski, pensaci tu

edit
per kde si trova anche filelight. molto carino e integrato con i programmi kappa.

Ultima modifica di kernelex : 31-08-2012 alle 22:53.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 22:58   #13
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
IMHO non penso che sia una idea sana mettere cose come /var / tmp su /home.
Sono in / per un motivo: sono necessari, non ci scrivono solo gli utenti, hanno un uso diverso (che fai poi con i backup? ti tocca escludere pezzi di /home perche' c'e' dentro roba che non e' /home).
/tmp ha aspetti di caching e eseguibilita' che non mi sembrano a loro agio su /home

Mi sembra un approccio sintomatico: se i tuoi log tendono a dilagare metti in sicurezza chi li genera ma non e' dandogli la possibilita' di allagare un FS piu' grande che si risolve.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 23:07   #14
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
no, parlo di muovere il percorso temporale di alcuni programmi in /home/lavoro e non di muovere la tmp.

prendi k9copy, questo quando fa i back-up dei dvd, prima mette l'immagine in /tmp, poi la sposta solitamente nella nostra home-utente.
qui intervengo io su k9copy spostandole la cartella di lavoro temporanea in una creata ad hoc per questi scopi dentro la home-user che naturalmente sarà su una partizione abbastanza grande.

capisci cosa intendo?

poi, questo dei log è na mezza cazzata, l'intento è di stare attenti a come si puo riempire questa cartella. tutto qui.
capita che non ci si accorge che qualcosa produce giga e giga di log. chiaramente qualsosa da qualche parte funziona male.

io ricordo un mio .xsession-errors nella home di 20 giga. in queste pagine (roba del 2006. maurinO_o) c'è anche la discussione.
il colpevole era smplayer.

Ultima modifica di kernelex : 31-08-2012 alle 23:14.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2012, 23:16   #15
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Capisco, ma sono modifiche al volo che poi bisogna ricordarsi di ripristinare...

Personalmente per queste cose' un po' feroci fatte al volo io tengo sempre un micro raid sw in stripe montato su /mnt/fast con massime prestazioni / minima sicurezza.

Se metti / con 0 blocchi riservati a root c'e' caso che il sistemi si impalli per un precesso utente e che non si possa intervenire in single user mode facendo un boot di ripristino. YMMV: se sai quello che sta facendo ovviamente si puo' fare tutto ma sconsiglierei ai niubbi di mettere a 0 i blocchi riservati su / .
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2012, 18:29   #16
Andrpao
Senior Member
 
L'Avatar di Andrpao
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Perchè il 5% dello spazio su disco è riservato per l'utente root e dev'essere lasciato sempre a disposizione.
Dunque è normale. Ok, grazie mille!
__________________
Dio benedica l'ignore! (e maledica il quote, che mi fa leggere idiozie di "dittatori di room") ignorare è la migliore delle umiliazioni
Andrpao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Gabe Newell è in pensione, ma lav...
2 ASUS Vivobook in offerta: Ryzen o Core...
Dopo la Model YL, ecco la Tesla Model 3+...
Oral-B, c'è un kit da 2 spazzolini elet...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, giù...
Jon Prosser nei guai con Apple! L'a...
Mortal Kombat II: il primo trailer prome...
Sfida tra robot aspirapolvere: Roborock ...
La Francia rilancia il leasing sociale p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v