|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
600 € alternative alla canon 600D
salve
volevo sapere che alternativo posso scandagliare con un baget di 600€ per adesso sul piatto della bilancia ho messo la canon eos 600D sopratuto quanto dovro tirare fuori per avere anche due obbiettivi magari 18-55 e 70-200 gli oggiettivi devo comperarli stabilizzati o lo stabilizzatore è gia presente sul corpo macchina ? se prendessi questa canon EOS 1100D KIT 18-55MM III + 75-300MM III risparmierei subuto 80€ e avrei avrei gia subito due obbiettivi ma cosa perderei oltre il displey ruotante a 360° ? Ultima modifica di atacry : 21-08-2012 alle 07:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
la 1100d e' 2 gradini sotto la 600d, e quelle due ottiche sono i modelli base del sistema canon, entrambe poco piu' che sufficenti. canon stabilizza le ottiche e non il corpo, ed entrambe quelle lenti non sono stabilizzate
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
|
Nikon d5100 con 18-55 VR ???? 534€
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
quidi con quelle ottiche ad uno che gia vengono mosse con le brig ultrasabilizzate ferrano mosse ???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
|
Quote:
Esempio a 18mm minimo minimo 1/20 di secondo e cosi via. Certo che se il soggetto si muove non serve a nulla. Il fatto è che quelle lenti hanno poca apertura, quindi questo comporta tempi lunghi (solo) in condizioni di scarsa luminosità, tipo la sera e negli interni illuminati con tungsteni e fluorescenti. Lo stabilizzatore compensa i tuoi movimenti, non i soggetti che si muovono. Quindi nemmeno con un ottica stabilizzata puoi congelare una scena in lunghi tempi di scatto e scarsa luminosità. Di per contro lo stabilizzatore serve per compensare i tuoi movimenti in tempi di scatto lunghi con poca luminosità è con soggetti al 98% immobili ![]() ![]()
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr Ultima modifica di Frenky-90 : 21-08-2012 alle 20:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
|
il tempo di sicurezza è l'inverso della focale focale equivalente, non della focale, quindi per un aps-c devi moltiplicare per 1,5 o 1,6. puoi prendere il 50 1.8, a tutta apertura e con iso tra i 1600 e i 3200 riesci a scattare nella maggior parte degli ambienti. il mosso delle persone si riesce a controllare, nel senso se non fanno movimenti repentini e sai cogliere l'attimo riesci a scattare anche intorno ad 1/50, meno o più a seconda delle azioni che stanno compiendo. però nelle chiese non trovi gente che corre, nei palazzetti se intendi attività sportive li è già più complicato,oltre al fatto che il 50 risulta spesso corto. per altri generi, esiste il cavalletto. il 18-55 is e il 55-250 is, pur con i loro limiti, sono dei buoni obiettivi con cui cominciare, dovresti però essere più specifico sul tipo di foto. canon o nikon si equivalgono più o meno, a favore di canon minor prezzo sugli obiettivi sopratutto quelli non propriamente pro, e possibilità di utilizzare tutti gli obiettivi, mentre con nikon perdi l'autofocus su obiettivi senza motore interno sulle macchine entry level. detto questo, ti consiglio di andare in un centro commerciale e decidere per la macchina con cui trovi più feeling, non è mai un bene spendere nella macchina a discapito degli obiettivi, però credo che un certo feeling con l'apparecchio si debba avere, pena lasciarla a casa diverse volte.
il sensore ultradenso delle compatte,unito alla poca apertura della maggior parte degli obiettivi, alla resa iso pessima, non aiuta certo ad evitare il mosso, la reflex in questo aiuta parecchio, fermo restando che di sera le foto si fanno col cavalletto, poche le eccezioni
__________________
www.flickr.com/davidetofanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
ho avuto le canon sx20is la panasonic fz38 la fujifilm hs20exr e tuttora posseggo una lumix fz48 che voglio lasciare per il fatto che non ha il raw e vorrei ri provare il vantaggio di avere un display rotativo pensavo di passare alla fz150 o fz200 ma vista la spesa tanto valeva prendere una reflex ma se debbo iniziare a portarmi dietro il cavalletto oltre i due prefferisco lasciar perdere ho pensato anche alle 4/3 ma l' assenza del autofocus a rilevazione di fase mi preocpupa quindi ho pensato a miroless ma l' assenza come canon -m ma si dice che l' autofocus ibrido sia una vera e propia fregatura cosi come sulla canon 600d e sulla 650d NON SO PROPIO CHE PESCI PRENDERE però tra 4 mesi arriva l' erede e vorei iniziare ad immortalare tutti i suoi primi momenti di vita con una qualita quasi proffesionale , e non con il rumore presente in tutte le brig e superzoom o compate . p.s. posseggo un plotter con qui mi piace stampare anche fotografie solitamente di formato 70x100 o 60x80 e qualche volta faccio anche dei 100x300 , propio ieri o stampato un 6x3 m Ultima modifica di atacry : 22-08-2012 alle 00:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
|
sai com'è, fotografia, scrittura con la luce, se manca la luce.. per fotografare l'erede va benissimo 600D + 50 1.8, ma anche 55-250 se la dovrebbe cavare. se lo scopo sono foto esclusivamente di sera, allora si dovrebbe consigliare un corpo full frame con un fisso molto luminoso, e staresti coperto in tante situazioni. detto ciò, se sei riuscito a fotografare con la compatta, non sarà un problema con la reflex. certo se sei abituato a un escursione focale di 10x o di più, dove vai da 28mm a 280mm equivalenti, un 50 fisso ti potrebbe disturbare, ma anche solo un 18-55.. in qualità migliori sicuro, in versatilità no. se posti qualche foto, mi dici quali impostazioni usi di solito, dove scatti (di sera è un pò generico) posso essere più preciso. cmq il raw esige che una persona stia dietro a svilupparlo, se lo guardi come esce dalla macchina saresti molto molto deluso
__________________
www.flickr.com/davidetofanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
|
Guarda come dice ark 80 per fotografare il tuo erede non ppuoi scegliere nulla di meglio che il 50mm 1.8.
P.s Anche a me capita di scattare al buio, in luoghi chiusi non mi aiuta lo stabilizzatore in quanto anche a ISO 3200 mi ritrovo ad avere sempre 1/15 1/20 a f2.8 pensa un pò!! Figuriamoci a f 4 5.6 non costanti sull escursione focale. Per fotografare gli interni c'è bisogno o di un buon tre piedi se tutto giace nell'inerzia, oppure piazzi un bello speedlite flash sulla fotocamera, e tutto va liscio come l'olio. ![]()
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
il raw mi fa schiffo e non so svilupparlo ma mi serve perche spesso devo documentare qualcosa e il raw credo che sia un file immagine piu uttilizzabile in processi e cose varie cioe essendo il raw non modificabile è una prova non alterabile , quindi data e ora e l' intera immagine e precisa e inalterata . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
la canon sx20is era lentissimissima come messa a fuoco la fujifilm era perfetta ma sui video peccava preecchi la lumix fz38 lasciava un po a desiderare era leggermete piu veloce della canon e piu lenta della fujifilm con la fz48 sembra di stare su un altro pianeta e velocissimo pero tutti dicono che la messa a mfuoco a rilavazione di fasde sia piu preciso e piu veloce cioe mete a fuco o sa gia dove e il sogetto prima di premere il tasto di scatto ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
ma davvero credi che sia uguale a quello che montanto quei giocattoli ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
ma se gia non ho avuto problemi con le brig cio che non sopporto con le brig è il il RUMORE io solitamente scato a 80 iso o 100 iso raramente arrivo a 150 iso se uso il manuale in automatico chiaramente scatto anche a 400 iso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Come fai a fare il 70% delle tue foto in condizioni di scarsa luminosità se usi sempre ISO150 e ISO400?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
|
ti giuro non c'ho capito niente, stampi a 3m x 6m (impossibile, a meno di un collage) foto di sera a 400 iso con una compatta che avrà come apertura massima sul grandangolo quanto? 2.8? ma anche se fosse di giorno a 100 iso.. e scatti in raw solo per avere la data e ora non modificabile.. mah, se ti sei trovato bene con una compatta rimani con una compatta, sicuramente non peggiorerai.
__________________
www.flickr.com/davidetofanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
|
Se le tue esigenze dovessero essere quello di scattare sempre al buoi con Iso basse allora non puoi fare a meno dello speed lite..
Se invece di flash non ne vuoi sapere allora devi arbituarti all idea delle iso alte. Il forte di canon a malincuore lo devo dire, non sono le iso alte. Meglio orientarti su Nikon, Tipo d5100 Che ha poco rumore ad alti iso.
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
3m x 6m con foto JPG di una bridge ...
![]() F2.8 quali bridge? Mica tutte ... E si lamenta pure del rumore a ISO400 ... tutte le bridge arrivano a ISO400 senza rumore, figuriamoci a ISO100. Non c'è un ragionamento che stia in piedi nel giro di 3 risposte. Ultima modifica di loncs : 22-08-2012 alle 12:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
non ho detto sa luce spenta comunque con la ancon dovevo stare sempre sopra i 200 iso con le lumix scatto in manuale a 80 massimo 100 150 iso in automatico schizza a 1600 e 800 iso ma solitamente le cestino tengo solo quelle sotto il 400 perche le altre sono inguardabili preferisco il mosso al rumore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:15.