|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 96
|
OS leggero e funzionale per Notebook e Android
Ciao a tutti,
SINOSSI: è circa una settimana che sto pensando di "modificare" su base SW un NetBook in mio possesso (samsun N130). Questo NetBook era della mia compagna (nonchè moglie a maggio FINALITA': La macchina verrebbe usata principalmente per web e mailing, secondariamente per leggere file da usb (foto, usualmente, tanto con la grafica che si ritrova, di certo non sarebbe facile leggere un *.mkv) e, se proprio fosse posibile, scrivere in Word ed usare fogli di calcolo excel. DUBBI e INTERESSI: Grazie al Samsung Galaxy S2, ho potuto sperimentare Android e ne sono incuriosito se non affascinato. So che esiste possibilità di porting dell'OS by google con addirittura una versione ufficiale x86 (ferma a GigerBread :S ) ma ci sto capendo poco e non so se e quanto può farmi sfruttare il NetBook per ciò che mi serve. E poi, dato il kernel di base, ho pensato anche a Linux (l'ho usato così poco nella mia vita da essere prossimo allo zero). RICHIESTA: La mia richiesta è: considerando che sia per Android sia per Linux (con le varie distro) sono un niubbione quale OS/configurazione potrebbe dare a questo NetBook un minimo di velocità di risposta ed utilità? Grazie a tutti coloro parteciperanno per le risposte: oggi e domani ho un po' di tempo libero, per cui potrei dedicarmi a questa sfida. THX ALL
__________________
P5Q PRO; Q6600; Corsair TWIN2X1024-8500; 3xSeagate 500GB SATA II 32MB; 2xWD Caviar G. 1TB ; ATI - HD2600XT 512MB GDDR4; Creative Audigy Platinum 2 EX; --- CASE Coolermaster CM 690;Corsair CMPSU550VXEU; ASUS DRW-1814BL ATA;Samsung D162C; LG L1918S;Mouse MX620;Keyb K260;Creative Inspire 5.1; OS: WinXP SP2; --- FAN: (IN) : SX:120mm Enermax Wired+80mm CM;BOTTOM:120mm CM;FRONT:140mm CM Blue Led; (OUT): TOP:80mm Enermax Wired; REAR:120mm CM Ultima modifica di Syryo_skz : 18-02-2012 alle 15:27. Motivo: formattazione |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Hai già salvato tutti i dati ed hai libertà totale?
Di Android io non so assolutamente nulla. Solitamente la prima distribuzione che si cita in questi casi è Ubuntu, soprattutto perché offre una buona documentazione e, se non si ha sfortuna e si incontrano perticolari problemi, l'installazione è semplice e piuttosto veloce. Potresti partire con lei, da questa pagina, vedi il punto 2 per creare una chiavetta USB avviabile per partire con l'installazione. Altra distribuzione per netbook interessante, secondo me, è Fuduntu. In questo caso però non è disponibile immediatamente una documentazione per la creazione di un disco USB avviabile, occorrerebbe provare con lo stesso procedimento illustrato per Ubuntu oppure con UNetbootin o altro. P.S. negli ultimi tempi ho notato che in molti incontrano problemi piuttosto strani usando Ubuntu, quindi se dovessi riscontrare errori durante la fasi di installazione o ai primi avvi del sistema installato ti consiglierei di non insistere e provare subito altre distribuzioni o sistemi operativi.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
|
Io direi di provare Lubuntu o Fedora LXDE, in ogni caso una distribuzione con un DE leggero, come appunto le due citate.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 96
|
Ubuntu lo vedo già un po' più complicato, o mi sbaglio?
Inoltre pare vi siano problemi con il riconoscimento drivers, vero? A parte Fedora, Mi hanno parlato molto bene per i NetBook di MeeGo e di Mint... Che ne dite?
__________________
P5Q PRO; Q6600; Corsair TWIN2X1024-8500; 3xSeagate 500GB SATA II 32MB; 2xWD Caviar G. 1TB ; ATI - HD2600XT 512MB GDDR4; Creative Audigy Platinum 2 EX; --- CASE Coolermaster CM 690;Corsair CMPSU550VXEU; ASUS DRW-1814BL ATA;Samsung D162C; LG L1918S;Mouse MX620;Keyb K260;Creative Inspire 5.1; OS: WinXP SP2; --- FAN: (IN) : SX:120mm Enermax Wired+80mm CM;BOTTOM:120mm CM;FRONT:140mm CM Blue Led; (OUT): TOP:80mm Enermax Wired; REAR:120mm CM |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ho messo per prima Ubuntu soprattutto perché la pagina di download è ben fatta ed illustra bene la strada.
Non so se Ubuntu sia più complicato, non credo, resta che i netbook non hanno lettore cd, quindi devi creare un'installer su chiavetta/disco USB; a meno che tu non abbia un lettore/masterizzatore USB. Mettono molta attenzione per supportare tutto l'hardware possibile, peccato che non sempre la cosa riesca bene (attivazione di driver sperimentali o patch instabili). Ne consegue che se qualcosa non funziona bene al primo colpo si rischia di litigarci più ferocemente rispetto ad altre distribuzioni, da qui il consiglio di lasciar perdere in caso di problemi. L'uso di desktop più leggeri rispetto al Gnome standard ci sta, anche se Unity, che è l'attuale shell di default, è stata studiata per essere adatta anche per netbook e tablet. Se la si trova gradevole potrebbe funzionare bene. Mint è Ubuntu con qualche aggiunta, a meno che non si parli della Debian Edition. MeeGo non la conosco, se non di nome.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Se ti pare così complicato scaricare la ISO, masterizzarla, lanciarla in live sul tuo pc (o in macchina virtuale...), e usare le istruzioni TOTALMENTE in italiano per creare la chiavetta d'installazione per il tuo netbook, (che si traduce, in parole povere, ad avviare un programmino. (click)), parlando della distribuzione Live che TUTTORA è la più utilizzata, la più pubblicizzata, la più sentita e la più supportata nei forum italiani, presumo che incontrerai difficoltà ENORMI nello scoprire che fedora, debian, knoppix... inzomma, che tutte le distribuzioni che sono PIU' adatte al tuo scopo hanno molto poco materiale in italiano e soprattutto meno supporto.
problema: Ubuntu è bellissima quanto pesante, per un netbook. ed è per questo che io ti consiglio caldamente Debian testing con Xfce. Resta da capire se è "semplice" crearsi l'installer per chiavette di questa distribuzione, ma presumo non sia di quella complicatezza spaventosa, basta cercare in rete. ciao
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 96
|
Quote:
Una tale ostentazione di saccenza ti fa apparire tutt'altro che interessante e/o da prendere in considerazione, anzi, quasi un otaku sociopatico, SPECIE se (e tutto ciò è il motivo per cui spesso ho litigato con i laureati in ingegnaria) sei poco affine alla comprensione ed all'analisi del linguaggio ITALIANO. Il mio "Ubuntu lo vedo già un po' più complicato, o mi sbaglio?", è riferito non al metodo d'installazione (così come tu hai voluto intendere) bensì al suo uso e, meglio ancora, al suo peso (date le specifiche sottolineate nel topic). A maggior ragione quando quel "lo vedo" è rafforzato dall'interrogativa "o mi sbaglio?", dovresti capire che, ancora una volta, mi rimetto UMILMENTE al giudizio ed ai consigli di chi è più esperto di me, ragion per cui i tuoi toni (da nerd, capo del suo circolo di eletti) son di certo poco graditi a differenza di quanto possano essere quelli di Gimli o WarDuck - da cui, fossi in te, prenderei spunto per simpatia o, quantomeno, un minimo di empatia). Continuo ad essere completamente ignorante in materia ed è proprio per questo che chiedo aiuto; seppure fossi un completa idiota nella conoscenza dell'inglese o uno studente di Cambridge, rispondermi con un "basta cercare in rete" non mi sarebbe di nessun aiuto: è come se, al primo giorno di Università, chiedessi delucidazioni ad un professore che mi risponderà: "ci stanno un sacco di libri: leggiteli tutti...ah! e sono tutti scritti in tedesco." Precisato ciò, posso garantirti che l'unica cosa posso aver piacevolmente accettato, è il consiglio di non usare Ubuntu perchè troppo "pesante" per un NetBook (nonostante - inspiegabilmente -, in rete sia consigliatissima e la maggiorparte dei video dimostrativi su youtube riguardano questa specifica "distro").
__________________
P5Q PRO; Q6600; Corsair TWIN2X1024-8500; 3xSeagate 500GB SATA II 32MB; 2xWD Caviar G. 1TB ; ATI - HD2600XT 512MB GDDR4; Creative Audigy Platinum 2 EX; --- CASE Coolermaster CM 690;Corsair CMPSU550VXEU; ASUS DRW-1814BL ATA;Samsung D162C; LG L1918S;Mouse MX620;Keyb K260;Creative Inspire 5.1; OS: WinXP SP2; --- FAN: (IN) : SX:120mm Enermax Wired+80mm CM;BOTTOM:120mm CM;FRONT:140mm CM Blue Led; (OUT): TOP:80mm Enermax Wired; REAR:120mm CM |
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 96
|
Quote:
come ho già scritto precedentemente, mint mi è stata consigliatissima (forse proprio perchè generata per coloro siano alle prime armi del mondo pinguinoso Lo spazio totale era di 140Gb; Ho lasciato Win7 e le 3 partizioni (le 2 nascoste e quella C:/ di windows) invariate mentre la D:/ (solo dati statici) l'ho prima resa estesa e poi rimpicciolita per creare una partizione da 7,5Gb (1,5gb di Swap e 6Gb per Mint). Nonostante ciò, il sistema non reagisce con la velocità che speravo, anzi, supera di pochissimo win7... Quote:
NB. a rigor di cronaca: mint ha cmq riconosciuto tutto
__________________
P5Q PRO; Q6600; Corsair TWIN2X1024-8500; 3xSeagate 500GB SATA II 32MB; 2xWD Caviar G. 1TB ; ATI - HD2600XT 512MB GDDR4; Creative Audigy Platinum 2 EX; --- CASE Coolermaster CM 690;Corsair CMPSU550VXEU; ASUS DRW-1814BL ATA;Samsung D162C; LG L1918S;Mouse MX620;Keyb K260;Creative Inspire 5.1; OS: WinXP SP2; --- FAN: (IN) : SX:120mm Enermax Wired+80mm CM;BOTTOM:120mm CM;FRONT:140mm CM Blue Led; (OUT): TOP:80mm Enermax Wired; REAR:120mm CM |
||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
ok. ci sono andato pesante, scusa.
prendiamo in esame questa cosa, però: Quote:
alla faccia delle migliorie prestazionali per un netbook ripeto il mio precedente consiglio, se vuoi veder volare il tuo netbook devi usare le distro dichiaratamente "leggere", che non sono purtroppo le più blasonate, ma che come riconoscimento hardware sono tali e quali al resto, ormai. debian (con Xfce o Lxde, non la standard, che monta Gnome.) (click per il link diretto al .torrent della sua iso.) Knoppix Damn Small Linux puppy ............ ciao.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 19-02-2012 alle 16:15. |
|
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 96
|
ok... scuse accettate.
Quote:
Quote:
perchè io, ripeto, ci capisco davvero nulla di linux ...
__________________
P5Q PRO; Q6600; Corsair TWIN2X1024-8500; 3xSeagate 500GB SATA II 32MB; 2xWD Caviar G. 1TB ; ATI - HD2600XT 512MB GDDR4; Creative Audigy Platinum 2 EX; --- CASE Coolermaster CM 690;Corsair CMPSU550VXEU; ASUS DRW-1814BL ATA;Samsung D162C; LG L1918S;Mouse MX620;Keyb K260;Creative Inspire 5.1; OS: WinXP SP2; --- FAN: (IN) : SX:120mm Enermax Wired+80mm CM;BOTTOM:120mm CM;FRONT:140mm CM Blue Led; (OUT): TOP:80mm Enermax Wired; REAR:120mm CM |
||
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
xfce ricorda molto windows 2000 e similari. knoppix . puppy. damn small linux
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9606
|
c'è pure una nuova nata, basata su Ubuntu con diverse versioni che strizza un occhio a windows. Zorin OS http://zorin-os.com/index.html
http://www.linuxitaliano.it/linuxita...ioni/zorin-OS/ |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
In generale Fedora va benissimo con i NetBook. Come ho scritto su un altro post in questo forum ho installato una F16 Gnome su un Samsung N150 (se non ricordo male) e tempo fa trovai anche una guida su internet che descriveva i passaggi per installarla su un net samsung con dischi ssd. Al momento però non la trovo più. La F16 andava piuttosto bene. L'amica alla quale l'avevo installata però non si trovava con gnome3 e ha installato Fuduntu (già suggerito da Gimli[2BV!2B]). Credo abbia creato l'usb avviabile con unetbootin. Appena avrò informazioni più certe aggiornerò quanto da me detto in questo post.
Cmq io ti consiglierei una F16, al limite la spin con LXDE in modo da non appesantirlo con cose inutili per una semplice navigazione web e mail. Potremmo poi intervenire sui servizi attivi di default per toglierne alcuni non necessari, se tu dovessi riscontrare una certa reticenza all'avvio. Altrimenti vai di Fuduntu e vivi felice |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Secondo me è bene fare una disamina approfondita del tuo caso. Il problema è che:
1. sei novizio di linux 2. cerchi un linux leggero L'inghippo è che non sempre leggero convive con userfriendly e molte distribuzioni leggere fanno sacrifici su questo fronte. Ad esempio usare tinycore per chi è nelle tue condizioni, sarebbe un suicidio. Imho dovresti mirare a: slitaz, xubuntu, lubuntu, puppylinux, damn small linux, zenix. Un esempio banale di quanto dicevo è crunchbang. Ottima distro, velocissima, richiede un niente per girare, ma avere a che fare con un WM come openbox non è una cosa bellissima. |
|
|
|
|
|
#15 | |||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 96
|
la distro cheattualmente ho installato è la mint (http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Mint ) rel 12 (lisa) KDE x38.
La cosa che mi chiedevo è : disinstallando qualche componente in particolare (quale?) diverrebbe più leggera e veloce? Nel caso in cui dovessi disinstallare e re-installare una nuova distro, a quanto pare siete tutti d'accordo per un ambiente Xfce knoppix . puppy. damn small linux[/quote]
Quote:
) ma non c'è molta descrizione specifica e, ad occhio, mi pare al livello di mint se non un pochino più pesantuccia (potrei sbagliarmi, ovviamente... credo sia da testare o da chiedere a chi l'ha testato su macchine poco performanti come questa in esame).Quote:
Dunque, ho fatto qualche ricerca veloce su Fuduntu: la ver 2012 usa lo stesso kernel di Mint e necessita delle stesse risorse. Non esce con un JavaVM natìa ed al posto di FireFox ha Chrome (anzi, Chromium, che sarebbe, se non ricordo male, la rel portability sviluppata da Android-google ma che è ancora in beta test). Tuttavia non riesco a capire a parte queste cose, in cosa differisca con la Mint stessa. Per quanto concerne Fedora 16, la versione std non pare essere la più consigliata per sistemi Low HW mentre pare che la SPIN di cui parli LXDE sia 'na vera bomba creata quasi-appositamente per i NetBook. m'incuriosisce molto perchè l'ambiente LXDE pare sia ancor più leggero della Xfce (consigliatomi principalmente da Khronos), il chè mi lascia molto così Quote:
Cmq, si, lo so che più l'OS è leggero e meno sarà considerabile userfriendly, per questo cerchiamo una mediazione (non è un pluralia maestatis: 'sti dannati NetBook dovranno pure servici a qualcosa! XD )... all'appello mancavano proprio xubuntu (i requisiti minimi ed il fatto che gli eeePc avevano iniziato a montarla in DualBoot con Win7, mi danno ragione di credere che potrebbe essere molto valida anche se vedo esistono una marea diversioni e non mi ci raccapezzo :S . resta cmq Xfce che, come detto all'inizio è la soluzione valutabile), lubunntu (che, essendo LXDE si avvicina all'idea di Fedora 16 con l'omonima spin MA non capisco in cosa ne differisca ) e slitaz (che è estremamente minimalista e, per uno alle primissime armi, potrebbe essere difficilmente gestibile.) Di tinycore non c'ho capito un'acca!
__________________
P5Q PRO; Q6600; Corsair TWIN2X1024-8500; 3xSeagate 500GB SATA II 32MB; 2xWD Caviar G. 1TB ; ATI - HD2600XT 512MB GDDR4; Creative Audigy Platinum 2 EX; --- CASE Coolermaster CM 690;Corsair CMPSU550VXEU; ASUS DRW-1814BL ATA;Samsung D162C; LG L1918S;Mouse MX620;Keyb K260;Creative Inspire 5.1; OS: WinXP SP2; --- FAN: (IN) : SX:120mm Enermax Wired+80mm CM;BOTTOM:120mm CM;FRONT:140mm CM Blue Led; (OUT): TOP:80mm Enermax Wired; REAR:120mm CM |
|||
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Senza fare cose esotiche comincia da: System Settimg -> Desktop search e disabilita sia Stigi che Nepomuk Poi System Settimg -> Application Appereance - > Style -> Fine tuning -> Low CPU System Settimg -> Desktop effects -> Disable System Settimg -> System administration -> login screen -> simple (oppure nessuno, usare auto log-in). Dopodiche' conta anche settare le singole applicazioni: ad es il browser, fargli tenere la cache (piccola) su /tmp che sia un tmpfs (cioe' in ram), tenere disabilitato flash e abilitarlo solo quando lo vuoi, disabilitare tutte le pubblicita', all'occorrenza anche javascript. Poi usare tutta la ram disponibile (se possible montarne il massimo) e cercare di ridurre gli accessi da disco, un po' tutta la roba che trovi su: - https://wiki.archlinux.org/index.php...ng_Performance Ma kde non e' che ti prenda molte risorse di CPU, puo' usare molto la RAM (es le cache di okular o amarok o smplayer) ma questo E' UN BENE: la RAM la DEVI usare tutta se vuoi ottimizzare le prestazioni. Poi ci sono applicazioni generiche piu' leggere: midori per navigare (o opera) player mp3 piu' leggeri (xmms2) mupdf per i pdf mutt per la posta ...tutta roba piu' o meno instantanea, se uno ci si adatta. Ultima modifica di eaman : 19-02-2012 alle 22:50. |
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 96
|
Per ora ho una sola certezza:
per uno al di fuori di questo ambiente, Questa frammentazione di Linux è deleteria Non si capiscono le differenze tra una distro e l'altra!!! Propongo una tabella comparativa U.U XD Ad Ogni modo vorrei precisare che 1. non ho necessità di client di posta: anzitutto perchè uso direttamente il web dato che ho caselle gmail (posta quotidiana) ed hotmail (comunicazioni alquanto sporadiche), seconda cosa perchè ho un sGS2 e quindi in linea di massima la posta la leggo all'istante XD 2. preferisco FireFox 3. il NetBook viene princiapalmente usato per il web (al 70% per social networks e forums) 4. a parte quelli disponibili OnLine, la visione di video sarebbe assolutamente sporadica se non pari a zero (dato che i film li ho in *.mkv - che quell'HW credo non reggerebbe-) 5. servirebbe un player audio con codec aggiornati (*.mp3/aac/...) 6. un SW di lettura files d'immagine e PDF 7. SE POSSIBILE (e non appesantisce) open office o cmq strumenti di scrittura/lettura files testuali e fogli di calcolo. 8. java e flashplayer (ovviamente indispensabili per la rete) Dubito serva altro... Quote:
Quote:
__________________
P5Q PRO; Q6600; Corsair TWIN2X1024-8500; 3xSeagate 500GB SATA II 32MB; 2xWD Caviar G. 1TB ; ATI - HD2600XT 512MB GDDR4; Creative Audigy Platinum 2 EX; --- CASE Coolermaster CM 690;Corsair CMPSU550VXEU; ASUS DRW-1814BL ATA;Samsung D162C; LG L1918S;Mouse MX620;Keyb K260;Creative Inspire 5.1; OS: WinXP SP2; --- FAN: (IN) : SX:120mm Enermax Wired+80mm CM;BOTTOM:120mm CM;FRONT:140mm CM Blue Led; (OUT): TOP:80mm Enermax Wired; REAR:120mm CM Ultima modifica di Syryo_skz : 20-02-2012 alle 00:24. |
||
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
ho paura che si sia creata un pò di confusione...non è che ti riferisci a ubuntu e sue derivate? mi spaventa quel "una marea di versioni"...occhio che le varie xubuntu, lubuntu, ecc... sono distribuzioni a sè stanti anche se derivate da ubuntu....del resto pure mint è derivata di ubuntu, che poi a sua volta è derivata di debian per capirci cambia l'ambiente grafico, i programmi preinstallati e qualche altra cosina.....il punto è che ubuntu è un macigno rispetto a xubuntu, mentre xubuntu vola pure su un miserabile netbook possiamo dire che tinycore non è la classica distribuzioni linux, magari derivata da pincopallino che è derivata da pinocchio, ecc... tinycore però gira su computer con meno di 128 mb di ram e lì i conti sono davvero difficili da far quadrare |
||
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 96
|
Quote:
(ti linko a wikipedia perchè è più facile che fare un copia ed incolla multiplo dalle varie rel XD) per il fatto che lo hai montato su Acer Aspire: sì è proprio quello che intendevo: era la distro scelta appositamente per i sys dual boot
__________________
P5Q PRO; Q6600; Corsair TWIN2X1024-8500; 3xSeagate 500GB SATA II 32MB; 2xWD Caviar G. 1TB ; ATI - HD2600XT 512MB GDDR4; Creative Audigy Platinum 2 EX; --- CASE Coolermaster CM 690;Corsair CMPSU550VXEU; ASUS DRW-1814BL ATA;Samsung D162C; LG L1918S;Mouse MX620;Keyb K260;Creative Inspire 5.1; OS: WinXP SP2; --- FAN: (IN) : SX:120mm Enermax Wired+80mm CM;BOTTOM:120mm CM;FRONT:140mm CM Blue Led; (OUT): TOP:80mm Enermax Wired; REAR:120mm CM |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
non pensare che quelle siano tutte versioni attualmente in uso....sono listate in quella pagina per motivi storici, ma se oggi vuoi installare xubuntu è chiaro che devi prendere Oneiric Ocelot. E' stano un errore di wikipedia non specificare che le altre sono versioni obsolete; del resto se vai sul sito ufficiale di xubuntu, ti proporrà di scaricare l'ultima versione e la lts. Quest'ultima esiste perchè ha un supporto più lungo, quindi adatta alle aziende. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.












...
il NtB è pur sempre di mia moglie e, di certo, prima o poi me lo ri-chiederà
) ma non c'è molta descrizione specifica e, ad occhio, mi pare al livello di mint se non un pochino più pesantuccia (potrei sbagliarmi, ovviamente... credo sia da testare o da chiedere a chi l'ha testato su macchine poco performanti come questa in esame).








