|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 365
|
Oramai tutti verso i 16mpx 1/2,33 e la qualità?
Ciao a tutti chiedo è giusto cambiare le vecchie fotocamere compatte con meno mpx per passare a queste nuove con tutti questi mpx?
Oramai il mercato sembra orientarsi versi il 16 mpx generalizzato su molti modelli sia compattine che superzoom ma è giusto? la qualità aumenta? o sono solo numeri per vendere? SI è vero implementano full hd zoom elevatissimi ( usabili?) e la qualita' c'è ancora o è meglio tenersi le vecchie fotocamere 10mpx o meno e fregarsene? Ma tutti questi mega servono? ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
i megapixel sevono al massimo per croppare
c'è chi cerca la qualità, basso rumore e sceglie sensori piu grandi, e c'è chi sceglie la portabilità accettando sensori piu piccoli rinunciando alla qualità. io preferisco un sensore da 10mp 1\2,33 piuttosto che un 16mp 1\2.33 così come lo zoom, più è lungo è più è un compromesso...meglio un 28mm -90mmm decente che un 28-200mm scadente o poco luminoso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
i mpx sono solo marketing.
sembra che 16mpx siano meglio di 10 perchè il 16 è più grande. ora che la moda dei mpx sta passando i produttori puntano sulla lunghezza degli zoom (10x è meglio di 3x) e degli iso, si leggono di compattine con ISO che arrivano a 3200 quando già a 400 il mondo è a puntini. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 31
|
Anch'io penso che la qualità si perde non per i tanti pixel ma per il rapporto d'aspetto ridotto all'osso. Troppi pixel in poco spazio. Ora se nei sensori CCD (chiamiamoli di vecchio tipo) i fotodiodi lavorano a gruppi, nei CMOS ogni fotodiodo trasmette il segnale e un convertitore trasforma già in digitale, per cui questi circuiti prendono ancora più spazio dedicato alla cattura della luce oltre che ad aumentare il rumore (da qui i processori studiati per eliminare i difetti) e di qui la trovata EXR della Fuji a retroilluminarli (da sotto) per guadagnare spazio. Comunque ormai ci sono stati molti miglioramenti. E' noto a tutti che i superzoom non lavorino bene fino in fondo. Comunque fino ad un certo punto sono buoni, se non si guarda troppo all'ingrandimento successivo della foto. Ma questo è tutto un processo alla bridge o compatta che sia, che bada soprattutto alla praticità, velocità e risparmio economico. Se si va a cercare la qualità massima non ci sono dubbi sulla reflex o sulla mirrorless, anche con tanti pixel, ma con un sensore più grande. Vedi per esempio la professionale Nikon D800 con 36 megapixel.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.