|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Esiste un processore di fascia destkop con supporto ECC?
Come da oggetto, esiste un processore di fascia desktop (per esempio Intel core i7-3820 oppure AMD FX 8150) capace di supportare le memorie di tipo ECC unbuffered?
I due processori citati non sembrerebbero in grado eppure esistono schede madri, come per esempio la ASUS SABERTOOTH 990FX, che essendo una scheda per soli processori AM3+, supporta, in base a quanto dichiarato (e anche in base a quanto ho potuto verificare sul sito della Crucial), tale tipo di memorie. Il bello è però che non esistono processori di tipo AM3+ che supportano le memorie ECC. Mi sembra un controsenso. O mi sfugge qualcosa? Esiste un processore che non sia Xeon o Opteron in grado di supportare tale tipo di memorie? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
http://boardreader.com/thread/Do_FX_...7kreX3ddh.html
Sembra che gli FX le supportino, mentre per intel ovviamente sono ad appannaggio delle CPU Xeon, ma è anche normale visto che generalmente sono indirizzate ad utilizzi server. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Grazie per la risposta, tuttavia non mi ha aiutato a chiarire in quanto non ho ancora capito se le memorie ECC siano semplicemente supportate (nel senso che vengono rilevate senza problemi) oppure se le capacità ECC delle memorie siano anche pienamente sfruttate.
Poi non mi è ancora chiaro se i processori AMD FX 8150 le supportino o meno (anche se dal link che hai postato sembrerebbe di si) perché presso altri siti invece è chiaramente indicato che il supporto ECC non è previsto. Sul sito AMD ovviamente non ho trovato nulla. Cerco di essere più preciso: in base ad alcune info che ho raccolto su wikipedia pare che i processori i3-i5-i7, sebbene non supportino l'ECC, qualora vengano inseriti in schede madri con chipset in grado di supportare processori XEON (e quindi abilitati per l'ECC) o comunque su schede in grado di supportare l'ECC, diventerebbero in grado a loro volta di supportare e sfruttare le capacità ECC delle memorie ( vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Core ). Per quanto riguarda i processori AMD, alcune fonti dicono di si altre di no. Io temo che valga lo stesso discorso che vale per intel: se la scheda madre supporta ECC allora ECC è sia supportato che sfruttato (però magari la regola non è valida a livello generale, è possibile che alcune schede siano solo in grado di supportare l'ECC ma non di sfruttarlo). In definitiva non mi è chiaro, a questo punto, se il supporto/sfruttamento di una memoria ECC dipenda dal processore o semplicemente dal chipset della Mainboard oppure da entrambe le cose simultaneamente. Ovviamente immagino tu abbia capito, anche se ho usato tali termini impropriamente, cosa intendo per "supportare" e per "sfruttare". Per chiarezza lo rendo esplicito: per "supportare" intendo che la MB rileva la RAM ECC e non da problemi. Per "sfruttare" intendo che olte a supportarla riesce anche a sfruttarne, appunto, le capacità ECC. Poi sarebbe interessante capire, eventualmente, se usate in questo modo (non in abbinamento ad un processore per server come Xeon o Opteron), le memorie ECC vadano a rallentare eccessivamente le prestazioni del sistema. Ultima modifica di bingel : 11-03-2012 alle 23:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Credo di aver chiarito per quato riguarda l'AMD FX 8150. Il controller della memoria dovrebbe supportare/sfruttare l'ECC attraverso il north bridge integrato nel processore che integra a sua volta una cache di terzo livello da 8MB che supporta appunto l'ECC attraverso 8-bit supplementari per canale.
Mi resta il dubbio per i processori Intel. Quanto riportato dal link di wikipedia (quello indicato nel precedente post) potrebbe inoltre riferirsi a processori più vecchi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
|
Da quel che ho capito
AMD -Fx e "vecchi" Thuban (e magari altri) supportano l' ECC con memorie di tipo UNBUFFERED (e non REGISTRED) a patto che la funzione sia supportata ANCHE da parte del bios della main (cosa che accade per lo - con diverse Asus e la Tyan che ho in sign) -Se vogliamo il supporto anche alle memorie ECC REGISTRED (che hanno un buffer che isola etc etc...) dobbiamo rivolgeci ai proci di classe OPTERON INTEL -Cpu di classe consumer (i7, I9, Sandy Bridge socket 2011...) : NESSUN tipo di gestione del controllo d' errore -Cpu classe prosumer (Xeon) : gestiscono TUTTI i tipi di ram a controllo d' errore, cioè sia ECC UNBUFFERED che ECC REGISTRED Il supporto di ram ECC UNBUFFERED esisteva su main di fascia alta destinate anche ai settori consumer quando il controller della ram era integrato nel northbridge e non nella cpu, es sulle main basate su chipset tipo 875P, 955X,...mi pare l' X38 fu l' ultimo di qst serie...
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare. ![]() Ultima modifica di Gufo 2 : 12-03-2012 alle 10:15. Motivo: aggiunta |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Grazie Gufo.
Credo che le cose stiano proprio come dici/dite. A seguito di estenuante ricerca, del resto, anch'io ero giunto a queste conclusioni: - Le CPU AMD FX supportano memorie ECC di tipo unbuffered. - Le CPU Intel (i3-i5-i7) non hanno alcun supporto per ECC se non nei casi evidenziati nel link di wikipedia (cosa però tutta da verificare). Vorrei tuttavia chiarire meglio il discorso riguardo Intel. Per quanto riguarda AMD ho inoltre trovato questo inequivocabile documento sul sito di AMD stessa (certo che le cose le nascondono proprio bene!): http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/49686.pdf dove, a pag. 5 sono elencate, tra le altre, anche le seguenti funzionalità: - ECC checking with double-bit detect and single-bit correct - Package AM3r2: Supports up to four (4) unbuffered DIMMs |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
|
che senso avrebbe mettere le ECC su un i7 ? fai prima a comprare uno Xeon.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Credo abbia senso per via del fatto che le applicazioni e gli OS sono sempre più pesanti e la mole di dati gestiti sempre più alta. Tant'è vero che la stessa Microsoft incoraggia l'utilizzo di memorie di tipo ECC con i suoi nuovi sistemi operativi anche in ambito non server.
Poi dipende ovviamente dall'uso che uno fa del proprio PC tuttavia credo che cercare di evitare la corruzione del file system può essere utile anche su una workstation che fa uso di normali processori perché ritrovarsi con un sistema operativo che non sia avvia per via del file system corrotto non fa piacere (anche se non sempre ciò dipende da errori di memoria). Mentre dover acquistare una scheda madre per Xeon e relativo processore, per usarli su un PC desktop (al fine di avere il supporto ECC) mi sembra un po' eccesivo oltre che oneroso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
|
Quote:
Quote:
i7 2600K 318 dollari Xeon E3-1270 328 dollari idem per le MB, ci sono tranquillmente MB per Xeon economiche. le uniche che costano efffettivamente di piu sono proprio le ram ECC
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Non so che dire. Ritengo, ma è un'idea personale, che il supporto ECC dovrebbe diventare "normale" su tutti i PC. Tutto qua. Forse però hai ragione tu, potrebbe invece essere inutile e per chi avesse esigenze particolari, potrebbe essere meglio indirizzarsi verso un processore XEON di fascia medio/bassa. In effetti l'ipotesi la comincio a valutare solo ora che mi ci fai pensare perché senza nemmeno verificare ero convinto che tra processore e SCHEDA MADRE (decente) sarei andato a spendere un bel po' di soldi.
Invece, guardando in giro vedo che esistono schede madri anche poco onerose. Il problema in questo caso resta forse il fatto che dovendosi orientare su processori per server di fascia medio/bassa si deve rinunciare alle ultime novità come per esempio l'introduzione del PCI 3.0. Boh non lo so. In ogni caso la riflessione che mi hai indotto a fare non è certo sbagliata. @genesi86 Credo che la compatibilità dipenda sia da scheda madre che da processore. Se uno dei due componenti non è compatibile credo che il supporto ECC non sia possibile (correggetemi se sbaglio). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12324
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.