Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2013, 21:11   #1
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
luminosità e trasmissione

tempo fa lessi (credo proprio su questo forum) un topic dove si parlava della trasmissione di luce degli obiettivi

per farla breve,si parlava del fatto che i valori del diaframma indicati quando si acquista un obiettivo sono il risultato di un'equazione matematica che nella realtà da risultati diversi
insomma,2 obiettivi entrambi a f/4 montati su una stessa macchina non è detto che facciano passare la stessa luce

ecco,oggi ho avuto la prova di questo

avendo ormai un discreto corredo,mi sembrava il caso di sostituire anche il 18-55 con uno zoom degno di questo nome
visto che quello che mi serve è la luminosità,ovviamente sono andato dritto sul 17-55

ma facendo qualche prova ho scoperto che il 17-55 ha esattamente 2/3 di stop in meno rispetto al 18-55
per fare un esempio

se il 18-55 ,a 400 iso,f/3.5 e tempo di 1/25 segnava una sovraesposizione di 2/3 di stop,il 17-55 con le stesse impostazioni segnava che non c'era nessuna sovraesposizione
al contrario,dove il 18-55 dava una corretta esposizione,il 17-55 segnava esattamente 2/3 di stop sotto


ho fatto davvero decine di prove,e il risultato è esattamente lo stesso


ora....secondo me la cosa è abbastanza grave
perché io come molti altri ho preso il 17-55 unicamente per la luminosità
quei 2/3 di stop vogliono dire che rispetto a un 18-55 in realtà c'è solo uno stop e un 1/3 di differenza alla massima focale...e nelle focali minore quella differenza diventa sempre piu piccola...
sul grandangolo pare che il 18-55 sia addirittura leggermente piu luminoso....


il discorso è che se avessi saputo di questa differenza magari avrei valutato come opzione migliore un 15-85...che quindi per "solo" uno stop di differenza mi dava diverse focali in più...

Ultima modifica di Itachi : 29-01-2013 alle 21:13.
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 21:37   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
non ho ben capito ma:
18-55 base, f/3.5 - 5.6
17-55 f/2.8 su tutta la linea


a 18mm il secondo e' 2/3 di stop più luminoso.
a 55 il il secondo è 2 stop più luminoso.

cmq se la scelta era tra 17-55 2.8 e 15-85 (3.5 - 5.6) avevi la stessa "luminosità "però spalmata su più focali.

ehm, se vuoi veramente la luce, l'unica sono i fissi sotto f/2
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 22:22   #3
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
non ho ben capito ma:
18-55 base, f/3.5 - 5.6
17-55 f/2.8 su tutta la linea


a 18mm il secondo e' 2/3 di stop più luminoso.
a 55 il il secondo è 2 stop più luminoso.

cmq se la scelta era tra 17-55 2.8 e 15-85 (3.5 - 5.6) avevi la stessa "luminosità "però spalmata su più focali.

ehm, se vuoi veramente la luce, l'unica sono i fissi sotto f/2
No non hai capito!

Quello che hai riportato sono i dati teorici
A 5.6 ci sono 2 stop di differenza con 2.8

Il problema è che a quanto pare quei valori sono TEORICI perché in realtà la luce che passa è inferiore (in questo caso) a 2 stop
More la precisione,con le prove che ho effettuato,tra i 5.6 del 18-55 e i 2.8 del 17-55 ci sono 1 stop e un 1/3 di differenza anche se i dati dicono 2

Quello di cui mi lamento è il fatto che le case produttrici questo non lo dicano !

Ultima modifica di Itachi : 29-01-2013 alle 22:55.
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 22:42   #4
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
scusa ma mi sembra impossibile come cosa.

il valore della focale è data da un rapporto matematico tra la lunghezza focale (18, 35, 50, etc.. mm) e il diametro di apertura dell'ottica.

quindi a parità di lunghezza focale (entrambi gli obiettivi settati a 55mm), necessariamente l'obiettivo f2.8 avrà 2 stop di vantaggio su quello settato a 5.6.
evidentemente scazza l'esposimetro.
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 22:45   #5
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4958
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
No non hai capito!

Quello che hai riportato sono i dati teorici?
A 5.6 ci sono 2 stop di differenza con 2.8

Il problema è che ha quanto pare quei valori sono TEORICI perché in realtà la luce che passa è inferiore (in questo caso) a 2 stop
More la precisione,con le prove che ho effettuato,tra i 5.6 del 18-55 e i 2.8 del 17-55 ci sono 1 stop e un 1/3 di differenza anche se i dati dicono 2

Quello di cui mi lamento è il fatto che le case produttrici questo non lo dicano !
quello che hai detto è giusto. la cosa è però più complessa in quanto ci possono essere differenze ANCHE con ottiche "identiche": se prendessi un'altro 17-55 è probabile che questo sia più/meno luminoso del tuo (anche se la differenza tra due lenti uguali sarebbe nettamente minore del comportamento che hai riscontrato tra 18-55 e 17-55).
poi c'è da tenere in considerazione che oltre 2.4 non passa tutta la luce che ci si aspetterebbe; questo capita con i sensori (quindi in digitale). in definitiva, scendere sotto i 2.4 serve QUASI solo per diminuire la pdc

EDIT: questo descrive in parte la differenza di luminosità effettiva riscontrata http://en.wikipedia.org/wiki/F-number#T-stop

Ultima modifica di twistdh : 29-01-2013 alle 22:56.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 08:17   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
No non hai capito!

Quello che hai riportato sono i dati teorici
A 5.6 ci sono 2 stop di differenza con 2.8

Il problema è che a quanto pare quei valori sono TEORICI perché in realtà la luce che passa è inferiore (in questo caso) a 2 stop
More la precisione,con le prove che ho effettuato,tra i 5.6 del 18-55 e i 2.8 del 17-55 ci sono 1 stop e un 1/3 di differenza anche se i dati dicono 2

Quello di cui mi lamento è il fatto che le case produttrici questo non lo dicano !

a me sembra impossibile.
da dove salta fuori quest 1 stop ed 1/3? come hai fatto le prove?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 08:39   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
No non hai capito!

Quello che hai riportato sono i dati teorici
A 5.6 ci sono 2 stop di differenza con 2.8

Il problema è che a quanto pare quei valori sono TEORICI perché in realtà la luce che passa è inferiore (in questo caso) a 2 stop
More la precisione,con le prove che ho effettuato,tra i 5.6 del 18-55 e i 2.8 del 17-55 ci sono 1 stop e un 1/3 di differenza anche se i dati dicono 2

Quello di cui mi lamento è il fatto che le case produttrici questo non lo dicano !
Sicuramente scazza l'esposimetro:

http://www.dxomark.com/index.php/Len.../(camera2)/440

Come vedi, alla massima focale la differenza di trasmissione è di due stop precisi precisi.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 08:44   #8
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Sicuramente scazza l'esposimetro:

http://www.dxomark.com/index.php/Len.../(camera2)/440

Come vedi, alla massima focale la differenza di trasmissione è di due stop precisi precisi.
o magari ha sbagliato (in buona fede sia chiaro) determinate impostazioni
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 13:27   #9
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Ragazzi allora scazza l'esposimetro
Ma solo col 17-55? Mi pare strano

Ho provato con il 18-55 e con il 50 1.4

Per scattare (con entrambi) ho messo
Iso 800, f/5.6, 1/50

E mi segnava esposizione perfettamente corretta
Senza toccare ne muovere nulla,tolgo e metto il 17-55
E l'esposimetro segna che sto sotto di 2/3 di stop....

Lo tolgo,rimetto il 18-55 e mi risegna che l'esposizione è corretta....

Non capisco....
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 16:22   #10
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
Ragazzi allora scazza l'esposimetro
Ma solo col 17-55? Mi pare strano

Ho provato con il 18-55 e con il 50 1.4

Per scattare (con entrambi) ho messo
Iso 800, f/5.6, 1/50

E mi segnava esposizione perfettamente corretta
Senza toccare ne muovere nulla,tolgo e metto il 17-55
E l'esposimetro segna che sto sotto di 2/3 di stop....

Lo tolgo,rimetto il 18-55 e mi risegna che l'esposizione è corretta....

Non capisco....
ma la prova del nove l'hai fatta? Hai provato a scattare le foto e se si, sono risultate diverse come esposizione? Una più chiara e una più scura?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 16:42   #11
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
ma la prova del nove l'hai fatta? Hai provato a scattare le foto e se si, sono risultate diverse come esposizione? Una più chiara e una più scura?
ovviamente si
e si,sono infatti una piu scura e una piu chiara
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 16:44   #12
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
[quote=Itachi;38946318
Per scattare (con entrambi) ho messo
Iso 800, f/5.6, 1/50
[/QUOTE]

perchè ISO 800 ed 1/50? le prove le fai su treppiedi?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 17:55   #13
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
perchè ISO 800 ed 1/50? le prove le fai su treppiedi?
sono valori messi sul momento per far risultare l'esposimentro in maniera corretta
non dovevo scattare una fotografia,solo fare una prova d'esposizione puramente matematica

e vi ripeto....lasciate perfere quei valori...sono solo alcuni dei tanti che ho provato
e il risultato è sempre lo stesso

imposto tutto per far stare l'esposimentro a 0 con il 18-55,a quel punto cambio metto il 17-55 e la fotocamera mi da esatmmanete 2/3 di stop di sottoesposizione
tolgo,rimetto il 18-55 ed ecco che torna a 0

stessa prova fatta anche con il 50 1.4...stesso identico risultato

Ultima modifica di Itachi : 30-01-2013 alle 17:57.
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 18:02   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
potresti postare due scatti, uno col 18-55 l'altro col 17-55?

Però scatta in A con entrambi i vetri a 55mm e tutta apertura (quindi uno a f/5.6, l'altro a f/2.8) e lascia gli exif sulle immagini.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 18:54   #15
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
sono valori messi sul momento per far risultare l'esposimentro in maniera corretta
non dovevo scattare una fotografia,solo fare una prova d'esposizione puramente matematica
serve il treppiedi per questo genere di prove e serve fotografare la stessa scena con la medesima luce
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 22:18   #16
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
serve il treppiedi per questo genere di prove e serve fotografare la stessa scena con la medesima luce

Vabbe ma è ovvio che ho fotografato la stessa scena con la stessa luce...

Il treppiedi no ma la fotocamera era poggiata su un tavolo e tra uno scatto e l'altro ovviamente non l'ho mossa di un cm


Comunque sto facendo altre prove
Oggi non sempre la differenza è stata di 2/3 di stop,ma c'è sempre stato comunque un minimo di 1/3 di stop di differenza

Ma a questo punto credo sia come ha detto l'altro utente,una leggera differenza di trasmissione probabilmente è normale
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 23:48   #17
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Il sito dxomark misura la trasmissione delle lenti che recensisce. Se gli obiettivi oggetto del contendere sono recensiti puoi trovare questo dato.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 23:50   #18
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
ora....secondo me la cosa è abbastanza grave
perché io come molti altri ho preso il 17-55 unicamente per la luminosità
quei 2/3 di stop vogliono dire che rispetto a un 18-55 in realtà c'è solo uno stop e un 1/3 di differenza alla massima focale...e nelle focali minore quella differenza diventa sempre piu piccola...
sul grandangolo pare che il 18-55 sia addirittura leggermente piu luminoso....
Eh, in effetti. Sebbene per le lenti "cinema" marchino i T stop (trasmissione)

Poi c'è un'altro effetto di riduzione della luminosità rispetto al rapporto focale con le lenti molto aperte (sotto f2) sui sensori digitali.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2013, 07:23   #19
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Il sito dxomark misura la trasmissione delle lenti che recensisce. Se gli obiettivi oggetto del contendere sono recensiti puoi trovare questo dato.
Si, sono recensiti. Ho messo il link poco sopra e la differenza a 55mm è di due stop tondi tondi, come dovrebbe essere
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v