|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
luminosità e trasmissione
tempo fa lessi (credo proprio su questo forum) un topic dove si parlava della trasmissione di luce degli obiettivi
per farla breve,si parlava del fatto che i valori del diaframma indicati quando si acquista un obiettivo sono il risultato di un'equazione matematica che nella realtà da risultati diversi insomma,2 obiettivi entrambi a f/4 montati su una stessa macchina non è detto che facciano passare la stessa luce ecco,oggi ho avuto la prova di questo avendo ormai un discreto corredo,mi sembrava il caso di sostituire anche il 18-55 con uno zoom degno di questo nome visto che quello che mi serve è la luminosità,ovviamente sono andato dritto sul 17-55 ma facendo qualche prova ho scoperto che il 17-55 ha esattamente 2/3 di stop in meno rispetto al 18-55 per fare un esempio se il 18-55 ,a 400 iso,f/3.5 e tempo di 1/25 segnava una sovraesposizione di 2/3 di stop,il 17-55 con le stesse impostazioni segnava che non c'era nessuna sovraesposizione al contrario,dove il 18-55 dava una corretta esposizione,il 17-55 segnava esattamente 2/3 di stop sotto ho fatto davvero decine di prove,e il risultato è esattamente lo stesso ora....secondo me la cosa è abbastanza grave perché io come molti altri ho preso il 17-55 unicamente per la luminosità quei 2/3 di stop vogliono dire che rispetto a un 18-55 in realtà c'è solo uno stop e un 1/3 di differenza alla massima focale...e nelle focali minore quella differenza diventa sempre piu piccola... sul grandangolo pare che il 18-55 sia addirittura leggermente piu luminoso.... il discorso è che se avessi saputo di questa differenza magari avrei valutato come opzione migliore un 15-85...che quindi per "solo" uno stop di differenza mi dava diverse focali in più... Ultima modifica di Itachi : 29-01-2013 alle 21:13. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
non ho ben capito ma:
18-55 base, f/3.5 - 5.6 17-55 f/2.8 su tutta la linea a 18mm il secondo e' 2/3 di stop più luminoso. a 55 il il secondo è 2 stop più luminoso. cmq se la scelta era tra 17-55 2.8 e 15-85 (3.5 - 5.6) avevi la stessa "luminosità "però spalmata su più focali. ehm, se vuoi veramente la luce, l'unica sono i fissi sotto f/2 |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
Quote:
Quello che hai riportato sono i dati teorici A 5.6 ci sono 2 stop di differenza con 2.8 Il problema è che a quanto pare quei valori sono TEORICI perché in realtà la luce che passa è inferiore (in questo caso) a 2 stop More la precisione,con le prove che ho effettuato,tra i 5.6 del 18-55 e i 2.8 del 17-55 ci sono 1 stop e un 1/3 di differenza anche se i dati dicono 2 Quello di cui mi lamento è il fatto che le case produttrici questo non lo dicano ! Ultima modifica di Itachi : 29-01-2013 alle 22:55. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
|
scusa ma mi sembra impossibile come cosa.
il valore della focale è data da un rapporto matematico tra la lunghezza focale (18, 35, 50, etc.. mm) e il diametro di apertura dell'ottica. quindi a parità di lunghezza focale (entrambi gli obiettivi settati a 55mm), necessariamente l'obiettivo f2.8 avrà 2 stop di vantaggio su quello settato a 5.6. evidentemente scazza l'esposimetro. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4958
|
Quote:
poi c'è da tenere in considerazione che oltre 2.4 non passa tutta la luce che ci si aspetterebbe; questo capita con i sensori (quindi in digitale). in definitiva, scendere sotto i 2.4 serve QUASI solo per diminuire la pdc EDIT: questo descrive in parte la differenza di luminosità effettiva riscontrata http://en.wikipedia.org/wiki/F-number#T-stop Ultima modifica di twistdh : 29-01-2013 alle 22:56. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
a me sembra impossibile. da dove salta fuori quest 1 stop ed 1/3? come hai fatto le prove? |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
|
Quote:
http://www.dxomark.com/index.php/Len.../(camera2)/440 Come vedi, alla massima focale la differenza di trasmissione è di due stop precisi precisi. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
Ragazzi allora scazza l'esposimetro
Ma solo col 17-55? Mi pare strano Ho provato con il 18-55 e con il 50 1.4 Per scattare (con entrambi) ho messo Iso 800, f/5.6, 1/50 E mi segnava esposizione perfettamente corretta Senza toccare ne muovere nulla,tolgo e metto il 17-55 E l'esposimetro segna che sto sotto di 2/3 di stop.... Lo tolgo,rimetto il 18-55 e mi risegna che l'esposizione è corretta.... Non capisco.... |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
Quote:
non dovevo scattare una fotografia,solo fare una prova d'esposizione puramente matematica e vi ripeto....lasciate perfere quei valori...sono solo alcuni dei tanti che ho provato e il risultato è sempre lo stesso imposto tutto per far stare l'esposimentro a 0 con il 18-55,a quel punto cambio metto il 17-55 e la fotocamera mi da esatmmanete 2/3 di stop di sottoesposizione tolgo,rimetto il 18-55 ed ecco che torna a 0 stessa prova fatta anche con il 50 1.4...stesso identico risultato Ultima modifica di Itachi : 30-01-2013 alle 17:57. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
|
potresti postare due scatti, uno col 18-55 l'altro col 17-55?
Però scatta in A con entrambi i vetri a 55mm e tutta apertura (quindi uno a f/5.6, l'altro a f/2.8) e lascia gli exif sulle immagini. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
serve il treppiedi per questo genere di prove e serve fotografare la stessa scena con la medesima luce
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
Quote:
Vabbe ma è ovvio che ho fotografato la stessa scena con la stessa luce... Il treppiedi no ma la fotocamera era poggiata su un tavolo e tra uno scatto e l'altro ovviamente non l'ho mossa di un cm Comunque sto facendo altre prove Oggi non sempre la differenza è stata di 2/3 di stop,ma c'è sempre stato comunque un minimo di 1/3 di stop di differenza Ma a questo punto credo sia come ha detto l'altro utente,una leggera differenza di trasmissione probabilmente è normale |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Poi c'è un'altro effetto di riduzione della luminosità rispetto al rapporto focale con le lenti molto aperte (sotto f2) sui sensori digitali.
__________________
flìckr |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
|
Si, sono recensiti. Ho messo il link poco sopra e la differenza a 55mm è di due stop tondi tondi, come dovrebbe essere
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.




















