|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/perifer...ivi_40282.html
Sapphire ha, tra la sua gamma prodotto, un accessorio che permette di poter sfruttare una sola connessione video per gestire due monitor esterni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Prodotto interessante, ma il prezzo è troppo elevato.
IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
non sono d'accordo sul fatto che la configurazione tramite pulsanti sia meno immediadiata e semplice del dover litigare contro i driver ed il dover isntallare i driver in ogni pc in cui si intende usare il prodotto (ad esempio in sala conferenze con 2 proiettori e tanti pc di tanti oratori diversi che si succedono )
A mio parere e' ora che si cominci a costruire apparecchiature intelligenti in grado di funzionare senza driver e completamente indipendenti dal sistema operativo , ogni driver sono risorse e potenza di calcolo sprecate |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
|
ritengo stupido tornare ai dip-switch e non servono drivers; bastava compilare 3 file eseguibili per i vari OS presenti che inviassero i parametri direttamente alla piattaforma HW:
un file binario memorizzato nella memoria del Sapphire dalla GUI del sofwerino, perfino io sarei in grado di farlo funzionare così... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
Quote:
tralasciando i dip switch che a mio avviso sono troppo poco user friendly, li avrei sostituiti con un touchscreen economico, ma comunque sono necessari solo la prima volta per la configurazione del dispositivo l'assenza di driver da installare è una manna in situazioni come le sale conferenza dove si hanno parecchi relatori che salgono sul palco e attaccano il loro portatile al sistema: meno sbattimenti e casini vari
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
|
cavolo..
non male.. e sarebbe costato ragionevolmente poco per i monitor.. mi domando se una GTX580 puo' gestire bene due di questi cosi per un totale di 4 monitor... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
dip switch (difficili da incasinare involontariamente), driverless, costo elevato, soluzione di nicchia.
ergo: mercato verticale (industriale, enterprise, etc). altre soluzioni ci sono già, ricordo quelle matrox, sapphire ha voluto coprire una nicchia scoperta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5081
|
Quote:
![]()
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Il dip switch forse è un pelo troppo, visto che il display già c'è magari potevano usarlo per interfacciarsi con le impostazioni insieme ad un altro paio di pulsantini, un po come succede per alcune stampanti dove le impostazioni si controllano con un piccolo display a cristalli liquidi e quattro pulsanti.
Per il resto è una soluzione con molti vantaggi, ad esempio la puoi mettere in una sala conferenze dove chi viene ci attacca il suo portatile senza troppi patemi.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
molte soluzioni laptop di un certo livello sono dotate di hdmi + micro hdmi, hdmi + vga, hdmi + vga + micro hdmi... e le combinazioni più svariate, in grado di contene almeno 2 monitor esterni, questa soluzione va quindi verso quei laptop più "scrausi" con una singola uscita (in ogni caso configurabile con: monitor pc + esterno.
sinceramente? se ci lavoro uso laptops di un certo tipo, quindi probabilmente dotati di almeno 2 uscite video, quindi mi converrà comprare cavi e adattatori per tali uscite video o uno switch? soprattutto considerando che se ci lavoro certamente non mi prenderò un eeepc, in quanto se non ricordo male, l'unico non dotato di doppia uscita video è il macbook. PS: nelle foto dello scatolotto si vedono fessure dovute all'accoppiamento plastiche+ lamiera e assemblamenti che suonano come barcollanti, il che significa finiture nulle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
Quote:
ma comunque anche portatili dotati di una singola scheda video vengono utilizzati per lavoro anche gli eeepc
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 510
|
Quote:
Parlo di 4 monitor o più. Ad esempio se volessi collegre 4 monitor alla mia 5970 con 2 di questi scatoli avrei risolto completamente il problema con un esborso non eccessivo. Altrimenti per farlo dovrei utilizzare dei convertitori attivi mini-dp/dvi che costano un botto e non si trovano. in più posso eliminare le cornici cosa utilissima in caso di monitor esteso.
__________________
Case: Cooler Mastrer HAF 922 | Ali: Cooler Mastrer Silent ProM 700W | MB: ASUS P6T Delux v2 | CPU+Dissi: Intel i7 920 + Freezer Xtreme rev2 | RAM: 6x2GB Corsair @ 1600 | HDD 1: Intel SSD x25-m 160GB | HDD 2: Sygate 500GB 7200rpm | VGA: Sapphire HD 7970 GHz Edition 3GB Vapor-X ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3477
|
Leggendo i commenti ho come la vaga impressione che non tutti abbiano ben capito cos'è questo aggeggio... in effetti la notizia non è chiarissima.
In pratica ci collegate due monitor con la stessa risoluzione e lui li fa vedere al computer come se fossero uno solo con risoluzione orizzontale doppia, ad esempio due 1280x1024 vengono visti come un 2560x1024. Questo ne limita seriamente l'utilizzo, visto che ovviamente la scheda video e il driver devono supportare questa risoluzione. La Matrox ha una bella tabellina che mostra come siano ben poche le schede video, specie nei portatili, con queste capacità, la Sapphire se ne guarda bene e lascia intendere che funzionerà sempre e comunque, come per magia... A me piacerebbe moltissimo per lavorarci, se non fosse che la stupenda e costosissima "workstation portatile professionale" da 3kg che mi hanno dato ha una ciofeca di scheda Intel con solo una misera uscita VGA ![]() Magari ci farò un pensierino per casa... al mio economico (in confronto) MacBook piacerebbero un paio di monitor Full HD ![]()
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
|
Quote:
Per fare quello che prospetti tu i sistemi operativi e l'hardware, a seconda della tipologia, dovrebbero mettersi d'accordo e "comunicare" tramite protocolli standardizzati a tutti i livelli. Lato software nessun problema, ma lato hardware si dovrebbe "reimpacchettare" tutto quanto in modo tale da comunicare con l'esterno in modo universale, quale che sia la logica interna di funzionamento. Qualcuno dovrebbe sobbarcarsi comunque il lavoro di standardizzazione, e l'hardware ne sarebbe in un modo od in un altro gravato in ultima istanza. Detto questo, c'è da dire che ormai di potenza e risorse hardware a vario titolo ce ne sono talmente tante che è la comodità d'utilizzo ad assumere sempre più valore. Sono daccordo che trovare standard sempre più in grado di funzionare "da soli" sarebbe auspicabile. A volte succede...
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8 L'hardware, da solo, NON FUNZIONA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.