|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
|
Programma calcolo bolletta gas
Ciao a tutti, a scuola mi hanno chiesto di fare un programma in c++ per calcolare una bolletta del gas teorica. Premetto che sarei perfettamente in grado di scrivermi il programma se solo sapessi quali sono i calcoli che utilizzano i fornitore per stabilire il prezzo di una bolletta, e non li trovo da nessuna parte, qualcuno saprebbe aiutarmi per favore?
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio." |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
E che ti importa... creati un header con delle macro che definiscono un prezzo generico.. almeno ti crei il programma con i tuoi algoritmi da provare
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
|
Quote:
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio." |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Io non lo so come si calcola il prezzo di una bolletta, ma penso tu possa semplicemente calcolare il costo totale conoscendo il prezzo al metro cubo e il totale consumato... una semplice moltiplicazione penso
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
|
Si, quello lo sapevo anche io, però a quanto pare ci sono pure delle imposte, accise, IVA ecc. ecc. aspetto qualcuno che sia informato in materia
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio." |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12864
|
Fatti dare dai tuoi una bolletta del gas e vedi cosa c'è scritto sopra
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
|
Ci ho provato ma non si capisce un gran che
Figurati che nemmeno i tecnici della enel mi hanno saputo dare una rispsta quando gli ho telefonato
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio." |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
ma suppongo che una moltiplicazione banale possa andare bene per un compito in classe, andare a giustificare fino all'ultimo centesimo di una bolletta è praticamente impossibile, inoltre il valore di quanto consumato è solo una frazione di quanto si va a pagare. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
|
Quote:
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio." |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
immagina di prendere come parametro di una funzione un vettore di dimensione N dove sono contenuti tutti i costi e fai quella funzione. Per fare una cosa del genere non devi neanche vederli i numeri.
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 423
|
Certo non è impossibile ma altrettanto diventa un esercizio sterile perchè passerai più tempo a procurarti informazioni inutili in futuro che a risolvere il problema, in se molto banale. Detto che, posta così, la domanda non riguarda tanto un forum di programmazione quanto uno di consumatori, devi partire dalla previsione degli scaglioni di consumo (che ovviamente puoi solo immaginare, ci sono aziende che prevedono anche 8 scaglioni ed altre che ne considerano tre o quattro). Poi c'è di mezzo l'IVA e le tasse regionali, eventuali conguagli o rimborsi, arrotondamenti ecc.... Quindi alla fin fine secondo me l'approccio migliore è parametrizzare molto la cosa in modo da creare un programma adattabile anche a fronte di variazioni future di natura legale o temporanea piuttosto che fossilizzarti su una bolletta standard. In questo modo acquista un senso se no sono solo calcoletti.
__________________
--In Siberia non sono tutte gnocche... ma tante si... |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 112
|
http://www.sostariffe.it/news/come-l...-del-gas-5670/
vedi anche questo: http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=27179 Ultima modifica di YSN : 29-10-2011 alle 22:12. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.












Figurati che nemmeno i tecnici della enel mi hanno saputo dare una rispsta quando gli ho telefonato








