|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Possibile danneggiamento hard disk maxtor...opinioni?
Il mio pc è un vecchio Pent
ium 4 dell'età di quasi 9 anni, dotato di due hard disk maxtor (di quei tempi) rispettivamente di 80 e 120 gb. Quello da 80 gb è utilizzato per il sistema operativo, mentre quello da 120 gb è usato solamente per lo storaggio. Ovviamente entrambi sono contemporaneamente in funzione. Il problema riguarda l'hd da 80 gb. Allora...il problema si è svolto nelle seguenti fasi: 1) Accendo il pc alla mattina, tutto funziona regolarmente 2) Accendo il pc nel pomeriggio. Il pc si resetta da solo, e mi rimanda alla schermata in cui è possibile scegliere fra le opzioni "avvio in modalità provvisoria, con prompt dei comandi, ultima configurazione, avvia windows normalmente. Provo e riprovo le ultime due opzioni, pìù e più volte, il pc continua a resettarsi prima di avviare windows, fintanto che dopo 6 volte riesce molto lentamente a caricarlo. il sistema mi pare da subito molto "impallato". Prima cosa che faccio è riavvare il pc per lo scandisk veloce, e...udite udite! Trova diversi settori danneggiati che non riesce a correggere! 72 mb in tutto, credo. Dopo lo scandisk veloce il pc si avvia lentamente. Una cosa che noto subito è che la protezione dell'antivirus è disattivata: quindi, apro il programma per riattivarla, ma il pc si blocca poco dopo, senza riuscire a fare nulla. Sono costretto a resettare. Da allora windows non parte più, poco dopo l'avvio del pc una schermata a sfondo nero afferma: " impossbile avviare windows perchè il file bla bla bla non è stato trovato o è danneggiato". Dopo aver resettato ancora varie volte ed aver incontrato lo stesso messaggio, mi decido a formattare. 3) Reinstallo windows xp senza alcun problema. Poichè avevo trovato l'antivirus disabilitato, ho pensato ad un qualche pericolo proveniente dalla rete: così il primo programma che metto è nuovamente l'antivirus che aggiorno prontamente. Installo solamente i driver video e google chrome, con il quale navigo il pomeriggio in rete. Fino ad adesso...improvvisamente il pc si resetta da solo, e dà nuovamente la schermata nera che dice: "impossibile avviare windows in quanto il file bla bla bla (diverso da quello del caso precedente) non è stato trovato o è danneggiato". 4) Formatto nuovamente. Escludo un qualsivoglia tentativo di hackeraggio in quanto la suite di sicurezza era stata installata subito dopo windows. Dopo la seconda installazione di windows, provo quindi subito uno scandisk approfondito, senza aver installato alcun programma. Lo scandisk rileva diversi cluster danneggiati non ripristinabili, come temevo. Suppongo che sia l'hard disk che è partito, o sbaglio? E' assolutamente innaffidabile? Qualche altra verifica da fare? Aggiungo inoltre che avevo controllato negli ultimi mesi, per curiosità, lo stato dell'hd mediante programmi tipo HD tune o Crystadisk info. Entrambi davano il messaggio come "hd a rischio" in quanto il contatore di settori riallocati era a circa un terzo del valore di soglia. Per la verità, questo messaggio non mi ha mai preoccupato in quanto era HD tune me l'aveva presentato come "a rischio", per lo stesso motivo, già 2-3 anni fa. Da allora non era accaduto nulla di anomalo, fino ad adesso. Ultima modifica di landscaper : 24-10-2011 alle 01:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Senti, vista l'età dei dischi (e magari pure della scheda madre) direi che non vale la pena di perderci troppo tempo
Se vuoi provare dovresti collegare il disco ad un altro PC e testarlo li, tanto per verificare la bontà del disco (molto discutibile, secondo me) Visto che ci sei verifica pure la scheda madre che non abbia condensatori rigonfi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Lascialo perdere quel disco. Per quante prove, test, tentativi di recupero, tu possa fare, è bello che andato.
Se ci sono dei settori corrotti, qualunque tentativo di ripristinarli sarà vano e poco duraturo nel tempo. L'unico test che gli puoi fare è quello di aprirlo come una cozza, usando il cacciavite al posto del limone, tanto per vedere come è fatto dentro. ![]()
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Era più o meno la risposta che mi aspettavo.
Ero molto tentato di provare con una formattazione di basso livello, per fare piazza pulita del tutto e ripristinare le funzionalità del disco. Tuttavia non mi darebbe più l'impressione di essere troppo affidabile... Due ulteriori domande: 1) Io eseguivo regolarmente scandisk "veloci" (uno ogni due settimane, circa). Nessuno di loro mi ha mai dato errori di nessun genere. HD Tune, a parte il rischio citato prima, non mi ha mai avvertito di nulla. L'HD ha sempre funzionato bene senza rumori anomali o cose di altro genere. E' quindi normale che il tutto capiti con questa rapidità e senza alcun preavviso? 2) Il secondo Hd è un Maxtor da 120 Gb identico dello stesso anno, solo più capiente, ed usato per lo storaggio. E' collegato in serie al primo Hd (per la verità, è quello da 120 Gb ad essere per prima collegato, poi il cavetto ATA prosegue e si collega all'Hd guasto da 80 Gb, che è quello di sistema). Per poter installare windows sull'Hd da 120 Gb, è sufficiente staccare il connettore (e l'alimentazione) dell'Hd guasto, riavviare il pc con il cd di windows, e poi selezionare l'Hd sano come ogni normalissima formattazione? O c'è qualche altra procedura? Il cavetto ATA staccato dall'Hd guasto può rimanere a spenzoloni nel case senza problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Il cavo ATA non lo puoi tagliare per cui resta li dove sta
Il fatto che il 120 sia collegato "prima" significa che è slave, mentre quello da 80 è master Installare Windows direttamente sulla aprtizione dove ci sono i dati non mi pare una soluzione ottimale Non l'ho mai fatto e, anche se magari si può, non lo farei ![]() Se a quesi dati ci tieni, sarebbe il caso che tu li salvassi anche tenendo conto che il disco da 120 è vecchio pure lui e potrebbe anche abbandponarti senza preavviso (eh, si, purtroppo i dischi fanno anche questo...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quote:
PS: la formattazione a basso livello (o presunta tale) ti risolve i problemi solo temporaneamente. In poco tempo ti ritroverai punto e a capo.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() Ultima modifica di Danilo Cecconi : 24-10-2011 alle 19:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Dovete perdonare la mia ignoranza...come si fa a settare l'Hd da 120 su master?
Io so farlo senza alcun problema dal bios, serve per caso un qualche intervento fisico sulla scheda madre? Visto che voglio tenere il solo da 120 gb, e settarlo quindi come master, lo devo a questo punto collegare al secondo collegamento del cavo, e non più al primo come in precedenza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Dovete perdonare la mia ignoranza...come si fa a settare l'Hd da 120 su master?
Io so farlo senza alcun problema dal bios, serve per caso un qualche intervento fisico sulla scheda madre? Visto che voglio tenere il solo da 120 gb, e settarlo quindi come master, lo devo a questo punto collegare al secondo collegamento del cavo, e non più al primo come in precedenza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Dovete perdonare la mia ignoranza...come si fa a settare l'Hd da 120 su master?
Io so farlo senza alcun problema dal bios, serve per caso un qualche intervento fisico sulla scheda madre? Visto che voglio tenere il solo da 120 gb, e settarlo quindi come master, lo devo a questo punto collegare al secondo collegamento del cavo, e non più al primo come in precedenza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Dovete perdonare la mia ignoranza...come si fa a settare l'Hd da 120 su master?
Io so farlo senza alcun problema dal bios, serve per caso un qualche intervento fisico sulla scheda madre? Visto che voglio tenere il solo da 120 gb, e settarlo quindi come master, lo devo a questo punto collegare al secondo collegamento del cavo, e non più al primo come in precedenza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Scusate ragazzi, ho combinato un mezzo casino coi messaggi perchè sto scrivendo non da pc
![]() Ho capito cosa intendevate per master e slave...sono quei contattini dietro l'hd, giusto? Ho impostato l'hd da 120 come master, identicamente a come era il precedente hd, che ho rimosso dal case. Per rimuoverlo ho pure dovuto smontare le ram. Ho ricollegato tutto esattamente come era prima...accendendo il pc, schermata completamente nera! Non si "sincronizza" nemmeno il monitor! Che cosa ho sbagliato? Ho provato ad inserire anche il cd di xp, ma nulla, il pc si accende, la luce rossa rimane accesa per qualche secondo, e poi è come se fosse morto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
OK, OK, ti perdoniamo, non fare così... su!
![]() ![]() ![]() Siamo seri: intanto prova ad avviare senza alcun disco così vediamo qual è il problema Potrebbe anche essere che hai rimesso la RAM in modo sbagliato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Problema risolto ragazzi...
Non so per quale assurdo motivo, ma è da anni che quando scollego il pc dalla corrente per più di un ora, scollegando nel frattempo qualche componente elettronico (anche la solo la scheda video) non riparte mai al primo colpo. Schermate nere per i primi 2-3 avvii, poi miracolsamente tutto parte normalmente. Non ho mai capito il perchè. Ovviamente c'è la preoccupazione ogni volta d'aver fatto qualcosa si sbagliato. Ora sto utilizzando l'Hd da 120 gb, su quale ho rimesso windows e ho fatto uno scandisk approfondito. Nessun problema rilevato. Una sola domanda: per togliere il vecchio Hd, ho dovuto rimuovere i due moduli di ram. La scheda madre prevede 4 alloggiamenti per le ram, due blu, e due neri. Rimuovendoli, mi sono ricordato della posizione dell'ultimo rimosso (stava nel blu) ma non del penutlimo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Beh, i sintomi sono quelli di una scheda madre esausta
![]() Controlla se c'è qualche condensatore rigonfio (debbono avere la testa piatta o appena incavata) Mi sa che dovresti prendere in considerazione la possibilità di aggiornare il tuo sistema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quote:
Riguardo ai falsi avvii, non è da escludere che sia l'alimentatore esausto. Successo anche a me un pò di tempo fà, risolto con cambio ali.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Quote:
![]() Quote:
Penso anche io che possa essere l'ali un pò esausto. Dopo aver staccato il pc da tutti i cavi, diversi anni fa, non ripartiva più dopo decine di tentativi. Provai insistentemente proprio perchè era solito avviarsi solo dopo qualche tentativo, ma oltre 10 erano decisamente troppi. Alimentatore sostituito risolse il problema ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
La configurazione in dual channel è automatica senza settare nulla nel bios
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:53.