|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3577
|
Nvidia go 7300 VS intel HD3000
Raga vorrei cambiare il mio portatile spendendo poco,e pensavo di orientarmi su un i3/i5 senza scheda video dedicata.
Volevo quindi sapere se è più potente la vetusta nvidia go 7300 o la HD3000 che probabilmente avrà il mio portatile. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà!
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
l' intel hd3000 è molto, ma MOLTO più potente della obsoletissima 7300go
![]() e parla da posessore di nvidia 5700 desktop (che è più potente della 7300go...) l' intel hd3000 è parecchio più potente nei giochi 3d è infinitamente più potente nel accelerazione grafica 2d (es film full hd) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: lecco
Messaggi: 2775
|
http://www.notebookcheck.it/Schede-g...st.2875.0.html
come vedi la Intel HD 3000 è molto superiore, rispetto alla vetusta Go 7300... quindi vai di intel. è cmq una scheda NON adatta al gaming... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
Quote:
p.s. con la mia nvidia 5700 256mb desktop faccio 60fps a tema fortrees 2 ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3577
|
Quote:
![]() ma tranquilli che voglio spendere massimo 400,e a quella cifra riesco a prendere anche un i5(l'altro giorno all'ipercoop packer bell con i5 1° gen a 340€ D: ) Giusto per sicurezza,mi potete dire se anche l'integrata degli i3/i5 di 1° gen è superiore alla 7300?
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro Ultima modifica di Ansem_93 : 10-10-2011 alle 15:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
Quote:
però, sopratutto nel 2d è più potente e in misura minore nel 3d. ma ti consiglio i processori sandy bridge in tutti i casi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3577
|
Quote:
![]() Ovvio che se ne avrò la possibilità farò lo sforzo di metterci 50€ in più ![]()
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:03.