Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2011, 11:13   #1
Daniel80
Senior Member
 
L'Avatar di Daniel80
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Troina-Catania
Messaggi: 424
Dopo Sony a290 cosa? Sony A33 o Pentax K-R

Allora poco tempo fà sempre qui Vi chiesi se il prezzo di una Sony a290 (260€) era buono... lo era!!!
...ma quella macchina dopo non poche soddisfazioni mi è stata "scippata" da mio fratello... ora vi chiedo:

Sony SLT-A33 oppure Pentax K-R
Il prezzo all'incirca è uguale... siamo sulle 450€

Non conosco la Pentax per niente, la Sony l'ho provata in un centro commerciale è mi è piaciuta parecchio... ma non voglio lasciarmi prendere dall'entusiasmo ma fare una scelta occulata e non sul essere fan boy!!!
Le recensioni sulla Sony e sulla Pentax coincidono abbastanza... la Pentax dovrebbe avere migliore esposizione con gli ISO alti e migliore ergonomia mentre la sony fa migliori video, velocità di scatto e messa a fuoco...

Ditemi le Vostre opinioni...
Daniel80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 11:30   #2
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
tra le due consiglierei la pentax k-r che è la migliore entry del momento (non conosco le sony ma sul fatto che la k-r sia una delle migliori sono tutti d'accordo).
tuttavia, dato che hai già usato una sony e ti ci sei trovato bene, e dato che ora ce l'ha tuo fratello ti consiglierei di prendere un'altra sony. in questo modo potete scambiarvi le ottiche e risparmiereste.

le sony non le conosco e non ti so dire se la a33 sia valida o meno, per quello devi aspettare altri più esperti.

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 12:06   #3
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Direi che già la diversa tecnologia del mirino è abbastanza per determinare una scelta.
Sono troppo diverse, la Pentax è una reflex tradizionale, la Sony ha mirino digitale e molto orientata sulle funzionalità di telecamera, raffica velocissima ecc ecc.
Dovresti prendere una Reflex Sony per un confronto alla pari, la a33 non è una reflex.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 13:57   #4
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
tuttavia, dato che hai già usato una sony e ti ci sei trovato bene, e dato che ora ce l'ha tuo fratello ti consiglierei di prendere un'altra sony. in questo modo potete scambiarvi le ottiche e risparmiereste.
Discorso che non fa una grinza, inoltre a meno che Sony non l'abbia rivoluzionata sei già abituato ai comandi e ai menù delle Sony.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 14:04   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11665
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
Direi che già la diversa tecnologia del mirino è abbastanza per determinare una scelta.
Sono troppo diverse, la Pentax è una reflex tradizionale, la Sony ha mirino digitale e molto orientata sulle funzionalità di telecamera, raffica velocissima ecc ecc.
Dovresti prendere una Reflex Sony per un confronto alla pari, la a33 non è una reflex.
Personalmente ritengo che lo specchio traslucido sia una tecnologia interessante, ma ancora ha qualche problemino da mettere a posto e in definitiva vedo più svantaggi che vantaggi rispetto a una reflex tradizionale
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 07:13   #6
Daniel80
Senior Member
 
L'Avatar di Daniel80
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Troina-Catania
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
tra le due consiglierei la pentax k-r che è la migliore entry del momento (non conosco le sony ma sul fatto che la k-r sia una delle migliori sono tutti d'accordo).
tuttavia, dato che hai già usato una sony e ti ci sei trovato bene, e dato che ora ce l'ha tuo fratello ti consiglierei di prendere un'altra sony. in questo modo potete scambiarvi le ottiche e risparmiereste.

le sony non le conosco e non ti so dire se la a33 sia valida o meno, per quello devi aspettare altri più esperti.

ciao
IL discorso sulle ottiche non fa una grinza... grazie...

Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
Direi che già la diversa tecnologia del mirino è abbastanza per determinare una scelta.
Sono troppo diverse, la Pentax è una reflex tradizionale, la Sony ha mirino digitale e molto orientata sulle funzionalità di telecamera, raffica velocissima ecc ecc.
Dovresti prendere una Reflex Sony per un confronto alla pari, la a33 non è una reflex.
Sono aperto, mentalmente, alle nuove tecnologie... non sono un tradizionalista... se la nuova tecnologia mi porta dei vantaggi come delle raffiche più veloci... perchè no? che differenza fa il mirino ottico?

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Discorso che non fa una grinza, inoltre a meno che Sony non l'abbia rivoluzionata sei già abituato ai comandi e ai menù delle Sony.
Un'altra cosa da tenere in considerazione... thx

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Personalmente ritengo che lo specchio traslucido sia una tecnologia interessante, ma ancora ha qualche problemino da mettere a posto e in definitiva vedo più svantaggi che vantaggi rispetto a una reflex tradizionale
Di che problemini parli? e quali svantaggi ci sono?

Oggi a pranzo vado a vedere dinuovo, al centro commerciale, come mi stanno in mano e poi decido anche grazie alle vostre risposte!!!!
Le aspetto numerose
Daniel80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 08:14   #7
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11665
Quote:
Originariamente inviato da Daniel80 Guarda i messaggi
Di che problemini parli? e quali svantaggi ci sono?
I problemi sono quelli delle immagini fantasma e riflessi in casi di forti luci, gli svantaggi sono quelli dell' AF meno efficente, della minore luce che arriva al sensore e dell' EFV che non è al livello neanche di un pentaspecchio.
Inoltre le raffiche fanno paura ma sono sostanzialmente inutilizzabili perchè non vedi l' immagine che stai inquadrando, alla massima velocità non funziona più neppure l' AF.
Nella recensione della SLT A55 si segnala inoltre che i tempi di svuotamento del buffer sono particolarmente lunghi ( fino a 50 secondi ! ) e la macchina rimane inutilizzabile nel frattempo .
Insomma è una tecnologia che ha bisogno di un paio di generazioni di affinamento per sgrezzare i difetti
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 12:30   #8
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
I problemi sono quelli delle immagini fantasma e riflessi in casi di forti luci, gli svantaggi sono quelli dell' AF meno efficente, della minore luce che arriva al sensore e dell' EFV che non è al livello neanche di un pentaspecchio.
Inoltre le raffiche fanno paura ma sono sostanzialmente inutilizzabili perchè non vedi l' immagine che stai inquadrando, alla massima velocità non funziona più neppure l' AF.
Nella recensione della SLT A55 si segnala inoltre che i tempi di svuotamento del buffer sono particolarmente lunghi ( fino a 50 secondi ! ) e la macchina rimane inutilizzabile nel frattempo .
Insomma è una tecnologia che ha bisogno di un paio di generazioni di affinamento per sgrezzare i difetti
Franco scusami ma non sono daccordo con alcune tue affermazioni.
Detto che il mirino digitale non è di certo lo stato dell'arte di questa tecnologia e che per averne uno buono bisogna indirizzarsi almeno alla a55 o superiore, con lo specchio semi riflettente vedi quello che stai scattando e funziona l'autofocus durante le raffiche... altrimenti che senso avrebbe questa tecnologia?
I contro semmai sono che lo specchio taglia una parte di luce destinata al sensore.
Mentre per quanto riguarda il mirino direi che sono gusti assolutamente personali, io preferisco quello ottico, ma non un pentaspecchio.
Di certo quello digitale è piu' adatto per foto notturne, raffiche e uso telecamera.
In ogni caso ripeto che quello dell'a33 è comunque un modello di basso rango i migliori si trovano sulle macchine di fascia superiore.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 12:57   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11665
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
con lo specchio semi riflettente vedi quello che stai scattando e funziona l'autofocus durante le raffiche... altrimenti che senso avrebbe questa tecnologia?
Questo è per la A55:
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/page8.asp

To get the maximum 10fps performance, it is necessary to switch to the dedicated setting on the A55's exposure mode dial. In this mode, exposure is automatic. Setting focus set to 'single' mode gains you the ability to shift the aperture/shutter speed settings and adjust ISO but you lose the ability to refocus between shots, making the mode less useful for many applications.

...

Whilst the A55 gives very impressive performance in terms of speed and burst depth, two things let it down when shooting continuous bursts. The first is a recovery time of 50 seconds, for some of which time the camera is essentially unusable - almost all of its available processing power being used to write the images to card. With a fast card installed, the camera never stops shooting unless you remove your finger from the shutter release. However, if after finishing a burst, you try to access image review, the A55 freezes. Both EVF and LCD black out, the camera remains completely frozen (except for AF, oddly, which still operates) for roughly 20 seconds. After this time has elapsed the A55 wakes up again, and allows image review, albeit it with a lag of several seconds between images. Only after the full 50 seconds of recovery time has elapsed does it return to its normal level of responsiveness.

The second major issue with the A55's continuous shooting is that it cannot maintain live view in 10fps and 6fps capture. In 10fps mode the A55 shows a constantly updating slide show of the image you just took, which means that you can't accurately tell where you subject is, - only where it just was. This can be rather disconcerting when panning as you keep being given the impression that the subject is further back than it now actually is.

It behaves differently in 6fps continuous shooting mode though - when set to 6fps the A55 shows a slideshow of images between the last one it just captured, and the one before that. This means that with your eye to the EVF, you're always looking at a stream of snapshots, essentially, each one of which was captured by the camera before the picture it just took. Presumably this is to give an indication of panning accuracy between captured images, but the overall effect is confusing.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 13:47   #10
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Non comprare la A33 che è appena uscita, compra una macchina più rodata e la pagherai meno con un sensore simile e un corpo migliore.


Ad esempio la A390 ha lo stesso sensore, costa molto meno, e dovrebbe essere un po' più robusta.
Ma non è una SLT, quindi non ha viewfinder elettronico ma ottico con tutti pro e contro del caso.

Ah, e non comprarlo in un centro commerciale a meno che non sia un'offertissima, chiedi sempre qua sul forum mi racc!
Poi non me ne intendo di Sony, però sono indicazioni sempre valide :P

Per il resto, se con tuo fratello vi scambiate le ottiche, se avete intenzione di cambiare ottiche, se ti sei trovato bene con Sony, perchè cambiare?

Anche se Pentax è un mondo tutto suo!
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 13:52   #11
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
MMM l'inglese non è il mio forte, questa recensione se ho ben capito dice che a 10 fps funziona l'esposimetro ma non la messa a fuoco automatica.
Beh Dpreview è sicuramente affidabile come sito, pero' leggendo sul forum msc avevo capito che la forza di questa tecnologia fosse proprio la possibilità di mantenere AF e visione nel mirino durante le raffiche a differenza delle reflex tradizionali.
Ora chiedo a qualche utente che la possiede mi ha incuriosito questa cosa.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 18:51   #12
Daniel80
Senior Member
 
L'Avatar di Daniel80
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Troina-Catania
Messaggi: 424
La Bianca...

... è stato AMORE a prima vista...
Ho avuto tra le mani la Pentax k-r Bianca... che dire...

Ma ora Vi chiedo... si può spendere 70€ in più per il solo colore??? NO... è amore ma non corrisposto...

Quindi mi stò orientando sulla Pentax Nera e come avrete capito prima ero più orientato sulla SLT-A33... faccio bene? penso di si...?!?!?!
ma ora mi sorge un dubbio:

1. La prendo col solo Kit 15-55 + Borsa Pentax + SD 4GB a 460€
2. La prendo col 15-55 e col 55-200 + Borsa Pentax + SD 4GB a 599€

?????????????????????????????????????????????????????????????
Daniel80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 18:51   #13
Daniel80
Senior Member
 
L'Avatar di Daniel80
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Troina-Catania
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
MMM l'inglese non è il mio forte, questa
Ora chiedo a qualche utente che la possiede mi ha incuriosito questa cosa.
Facci sapere...!!!
Daniel80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 08:28   #14
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11665
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
Beh Dpreview è sicuramente affidabile come sito, pero' leggendo sul forum msc avevo capito che la forza di questa tecnologia fosse proprio la possibilità di mantenere AF e visione nel mirino durante le raffiche a differenza delle reflex tradizionali.
Sull' AF il problema è che ricevendo un terzo della luce ha più problemi di uno tradizionale, il vantaggio del sistema è che non avendo parti meccaniche mobili si possono raggiungere raffiche elevate in maniera più semplice, l' oscuramento del mirino invece con questa tecnica non può assolutamente migliorare rispetto a una reflex tradizionale, anzi è sicuramente più grave in quanto durante lo scatto della foto non ci può essere alcuna visione sul mirino esattamente come per una reflex, ma a questo si aggiunge il tempo per il recovery del sensore e per l' elaborazione dell' immagine catturata prima di riuscire ad avere nuovamente disponibile un' immagine da poter visualizzare sullo schermo
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 09:29   #15
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Sull' AF il problema è che ricevendo un terzo della luce ha più problemi di uno tradizionale,
Questa è una balla.... linkami una rece che dice esattamente questo e mi pentirò.....

Invece è vero questa cosa, visto che non c'è lo specchio che si ribalta ogni volta, non esiste il blackout di luce tra uno scatto e l'altro... in questo modo l'af non deve predire dove sarà finito il soggetto perchè semplicemente non c'è nessun oscuramento e il punto af vede sempre il soggetto, anche durante una raffica.

L'af della a55 prima dell'avvento della a77 era il migliore di casa sony per quanto riguarda l'af-c... in af-s il migliore era ancora la a700-a900 perchè il centrale è a doppia precisione, adesso l'af della a77 è il top sia di casa sony sia, probabilmente, il top in generale in questa fascia di prezzo....

Queste le prestazioni dell'autofocus della a33
http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA33/AA33A6.HTM

confrontale ad esempio con la d7000, sono un filo meglio come è giusto che sia, ma non di molto..

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D7000/D7000A6.HTM

Qui invece la a77.... come puoi vedere è più veloce rispetto alla d7000, quindi quella del fatto che l'af è penalizzato dal design slt è una bella balla

http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA77/AA77A6.HTM
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 10:13   #16
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
Quote:
Originariamente inviato da Daniel80 Guarda i messaggi
... è stato AMORE a prima vista...
Ho avuto tra le mani la Pentax k-r Bianca... che dire...

Ma ora Vi chiedo... si può spendere 70€ in più per il solo colore??? NO... è amore ma non corrisposto...

Quindi mi stò orientando sulla Pentax Nera e come avrete capito prima ero più orientato sulla SLT-A33... faccio bene? penso di si...?!?!?!
ma ora mi sorge un dubbio:

1. La prendo col solo Kit 15-55 + Borsa Pentax + SD 4GB a 460€
2. La prendo col 15-55 e col 55-200 + Borsa Pentax + SD 4GB a 599€

?????????????????????????????????????????????????????????????
la k-r è una gran bella macchina e dovrebbe essere migliore delle sony di pari prezzo (dico "dovrebbe" perchè non conosco le sony, ma lo è quasi sicuramente) ed è l'unica entry che prenderei al momento. con quella sicuramente non sbagli dato che è la migliore nella sua categoria

ti avevo consigliato di restare in sony solo per il fatto che avendone già un'altra avresti risparmiato sulle ottiche (dato che presumo tuo fratello abbia intenzione di prenderne di nuove), e dato che cmq ti sei trovato bene...

pensaci ancora; se alla fine decidi per pentax valuta tu se preferisci essere coperto su "tutte" le focali già dall'inizio o se devi ancora capire che focali prediligi. di conseguenza scegli per il doppio kit o per il solo 18-55.
il 50-200 è un tele più che dignitoso che non fa male avere (anche se il 55-300 sarebbe migliore in tutto), e che per iniziare va più che bene.

il da-l 55-300 lo si trova a 200/250 euro circa (se non ricordo male, ma potrei aver detto una ca....a )

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 10:33   #17
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
la k-r è una gran bella macchina e dovrebbe essere migliore delle sony di pari prezzo (dico "dovrebbe" perchè non conosco le sony, ma lo è quasi sicuramente)
Migliore è sempre relativo, se vuole l'autofocus in ripresa video allora è migliore la a33, se vuole scattare raffiche di 10 fps allora è migliore la a33, se vuole scattare in piena notte tramite il mirino allora è migliore la a33 (con la k-r non vedresti nulla), se vuole un 35 f1,8 allora è migliore la a33, o se vuole un 85 f2,8 allora è migliore la a33, lasciamo perdere se vuole un 50 f1,7-f1,8-f1,4

Non esistono macchine migliori in generale, esistono macchine più affini ai propri usi e alle ottiche che si vorrebbero comprare...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 10:58   #18
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
sono d'accordo con te ficofico, sia chiaro

io intendevo per un uso fotografico "normale" (passami il termine ) dove non si necessita di una raffica pazzesca (e cmq i 6 fps della k-r non sono da buttare) e delle features molto specialistiche che hai indicato. in quei casi la k-r ha un sensore molto performante.

da quello che ho capito daniel fa un uso "normale" (per come lo intendo io) della reflex, perciò la k-r dovrebbe (e sottolineo "dovrebbe") andare meglio.

ripeto cmq che nella sua condizione FORSE prenderei una sony (magari di livello superiore alla a33), ma dato che non ho sony...

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 13:52   #19
Daniel80
Senior Member
 
L'Avatar di Daniel80
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Troina-Catania
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Inoltre le raffiche fanno paura ma sono sostanzialmente inutilizzabili perchè non vedi l' immagine che stai inquadrando, alla massima velocità non funziona più neppure l' AF.
Ho trovato un video che sembra smentire quesr'affermazione http://youtu.be/T8b7isSlnhQ

Mentre quest'altro video sembra confermare quanto scritto nella review linkata sopra http://youtu.be/iDBAdcMHZJU

Dopo aver quasi preso la pentax ieri, perchè follemente innamorato della versione Bianca, oggi stò cominciando a ragionare, e sono tornato nel pallone.

Prima o poi dovrò decidere...

Ultima modifica di Daniel80 : 04-09-2011 alle 14:39. Motivo: Inserito link
Daniel80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2011, 11:31   #20
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Daniel80 Guarda i messaggi
... è stato AMORE a prima vista...
Ho avuto tra le mani la Pentax k-r Bianca... che dire...

Ma ora Vi chiedo... si può spendere 70€ in più per il solo colore???
In rete almeno, non ho visto differenze di nota per le versioni colorate. Magari nei centri commerciali fa più effetto novità, ma penso anche che essendo più particolari in qualche negozio possano faticare a sbarazzarsene..

Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Migliore è sempre relativo, se vuole l'autofocus in ripresa video allora è migliore la a33, se vuole scattare raffiche di 10 fps allora è migliore la a33, se vuole scattare in piena notte tramite il mirino allora è migliore la a33 (con la k-r non vedresti nulla), se vuole un 35 f1,8 allora è migliore la a33, o se vuole un 85 f2,8 allora è migliore la a33, lasciamo perdere se vuole un 50 f1,7-f1,8-f1,4
Se deve scattare di notte e non vede niente ad occhio (e l'occhio umano si adatta in scarsa luminosità) mi verrebbe da dire che non valga la pena scattare questo a prescindere dal gain di un liveview (per quanto ho parecchi dubbi che faccia di meglio..).
Se vuole il tuttofare equivalente c'è l'ottimo 35/2.4 che costa meno, se vuole il tele da ritratto il 70/2.4 limited che costa sicuramente più ma che come compattezza/costruzione è un'altra cosa, ecco lascia perdere i 50ini visto la varietà di versioni buon mercato per i vecchi manuali (senza parlare di usato, se ti riferisci ai 50/1.4 motorizzati li vendono ancora anche se per la ritrattistica hanno fatto il nuovo 55/1.4) e così via. Sappiamo tutti che le ottiche fra sistemi diversi sono poco confrontabili è inutile fare a "ce l'ho/non ce l'hai" visto che nessuno fino all'altro giorno ha mai sconsigliato Sony per la mancanza di un 16-50/2.8..

Tutto ciò non toglie il fatto che se hai Sony ti conviene restare con quella se pensi di poter sfruttare le ottiche assieme a tuo fratello.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v