|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 4
|
HDD illegibili su macchine diverse
premetto che mi intendo di computer a livello amatoriale...insomma un pochetto ma non troppo!
![]() questo quello che mi succede e che vorrei capire. Ho un vecchio file server di qualche anno fa non configurato da me con queste caratteristiche salienti: - 3 HDD su canali IDE della MOBO di cui due HDD identici e uno per il SO - windows XP professional Quando il tecnico venne a montarlo gli fu chiesto di creare un sistema RAID1 con i due HDD identici da allora non ci avevo più messo le mani nessuno...il server fa anche da condivisione della connessione internet, sulal rete vedevamo solo l'HDD su cui venivano salvati i dati di lavoro Negli ultimi tempi questa vecchia macchina ha cominciato a dare problemi con necessità di frequenti riavvii a causa di blocchi sicuramente dovuti alla vetustà. Ho deciso di sostituire la macchina con un'altra che avevamo disponibile..vecchiotta ma perfettamente funzionante su base WinXP. Su questa nuova macchina oltre all'HDD di sistema ho installato un controller RAID SATA e due HDD SATA per fare un RAID1. Per far prima a trasferire i dati sulal nuova macchina ho smontato un HDD da quello vecchio e l'ho attaccato ad un canale IDE. Il sitema riconosceva la presenza dell'HDD ma non mi faceva vedere il contenuto, anzi, non gli assegna neppure la lettera di unità, come se fosse da inizializzare. Preso dalla paura di aver fatto un danno e aver perso tutti i dati ho provato anche l'altro HDD e pure ho provato ad attaccarli con un adattatore USB..niente, il sistema non me li voleva far usare! A questo punto ho rimontato tutto sul vecchio PC. Sorpresa: i dati sono tutti al loro posto...allora ho cominciato a cercare di capire cosa succedesse. Nelle verifiche mi sono reso conto che gli HDD sono entrambi visibili al sistema, quindi direi che non fu fatto un raid, inoltre uno, quello condiviso, ha tutti i dati che mi aspettavo di trovarci, l'altro ha pochissimi dati e i file hanno come data di ultima modifica quella in cui il tecnico assemblo la macchina. Non riesco a capire che configurazione sia stata fatta e come posso fare leggere i dati contenuti sul vecchio HDD anche se attaccato direttamente alla macchina nuova. Ho pensato a qualche backup automatico con i files del secondo HDD compressi...ma la data è vecchia e quei pochi files che ci sono sono tutti tranquillamente leggibili. I dati gli ho recuperati tramite rete e trasferiti sul pc nuovo...ma rimane la curiosità. Ad esempio, se avessi dovuto rinstallare il SO cosa sarebeb successo ai dati archiviati? sarebbero diventati inservibili? Se si fosse bruciata la MOBO? come avrei fatto a leggere i dati? Che cavolo di configurazione è stata fatta? Scusate la lunghezza, ma non riuscivo a spiegarmi con meno parole...magari se fate domande forse riesco a spiegarmi meglio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 4
|
ok, ho trovato la risposta alla mia curiosità, probabilmente il tutto dipende dal fatto che sono dischi "dinamici"
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:52.