|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
[SQL] Un parere su una query: annidamento <vs> HAVING.
Qual’è + standard?
L’having non dovrebbe essere venuto dopo per semplificare la vita con le funzioni aggregate, mentre gli annidamenti di SELECT erano già standard? Vantaggi e svantaggi dei 2 approci? Sono equivalenti? TNX. ![]() QUERY1] Codice:
SELECT tmp.nome, COUNT( * ) FROM ( SELECT ospedale.nome, ospedale.id FROM ospedale INNER JOIN reparto ON ospedale.id = reparto.ospedale INNER JOIN personale ON reparto.id = personale.reparto WHERE personale.cognome = 'Crastelli' ) AS tmp, reparto WHERE tmp.id = reparto.ospedale Codice:
SELECT ospedale.nome AS "ospedale" , COUNT(*) AS "numero reparti" FROM reparto JOIN ospedale ON reparto.ospedale = ospedale.id GROUP BY reparto.ospedale HAVING reparto.ospedale IN (SELECT ospedale.id FROM ospedale JOIN reparto ON reparto.ospedale = ospedale.id JOIN personale ON personale.reparto = reparto.id WHERE personale.cognome = "Crastelli");
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 12-07-2011 alle 13:02. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
A parte che l'esempio non e' ottimale in quanto la HAVING si usa sulle funzioni di gruppo (Count, Sum, Avg, etc.) e non sugli attributi di Group BY (per i quali e' invece sempre preferibile una WHERE a priori, prima di eseguire i raggruppamenti)
la risposta e' si'. Una Having puo' essere sempre trasformata in una WHERE su una SELECT annidata. SELECT abc, Count(*) as CNT FROM tabella GROUP BY abc HAVING Count(*)>12 SELECT * FROM ( SELECT abc, Count(*) as CNT FROM Tabella Group by abc ) Where CNT>12 Con gli stessi identici piani di esecuzione. Quello che si perde senza having e' una maggiore leggibilita' e un formalismo particolare che puo' aiutare certi tool di reportistica o business intelligence. Ma per il resto se ne potrebbe fare a meno, tantopiu' che si trova spesso usata laddove non si sarebbe dovuto usare e rischierebbe di fare piu' danni che benefici (come, non me ne volere, nel tuo esempio)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Si', perche' usa la HAVING in modo sbagliato e fa 2 JOIN quasi identiche, le seconde delle quali potrebbero essere evitate.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 478
|
ragazzi ne approfitto della discussione già aperta per chiedere una cosa, nella progettazione di un database a un certo punto arrivato allo schema relazionale mi sono accorto che una chiave esterna può essere associata a più attributi di diverse entità, ecco l'esempio:
Torneo (id, giornoInizio, giornoFine, orarioInizio, orarioFine, numGiocatori, numPartite, vincitore) Dirigente (matricola, nome, cognome, indirizzo, telefono, ruolo) Dipendente (matricola, nome, cognome, indirizzo, telefono, ruolo) Socio (matricola, codFiscale, nome, cognome, indirizzo, telefono, ruolo, allenamento, numVittorie) GiocatoreEsterno (num, codFiscale, allenamento, numVittorie) Come vedete a vincere il torneo può essere un dirigente, un dipendente o un socio con la loro matricola, oppure un giocatore esterno con il suo numero identificativo progressivo. Quando vado a dichiarare le chiavi esterne, l'attributo vincitore lo posso collegare a tutti e 4 questi attributi o non si può fare? ALTER TABLE TORNEO ADD FOREIGN KEY (VINCITORE) REFERENCES SOCIO(MATRICOLA), ADD FOREIGN KEY (VINCITORE) REFERENCES DIRIGENTE(MATRICOLA), ADD FOREIGN KEY (VINCITORE) REFERENCES DIPENDENTE(MATRICOLA), ADD FOREIGN KEY (VINCITORE) REFERENCES GIOCATORE_ESTERNO(NUM); questo si può fare? grazie per le risposte |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
No, non si puo' fare.
Si puo' pero' fare subclassing. Puoi creare una tabella Padre di tutte e 4 quelle entita', chiamata semplicemente GIOCATORE, con tutti gli attributi comuni, come Matricola (Sempre chiave primaria) Nome, Cognome, Inidirzzo, Telefono, Ruolo. Ovviamente togliendo le colonne relative dalla tabella specifica. Ognuna delle altre 4 entita' tabella puntera' in chiave straniera a questa tabella padre (ovvero, se esiste un socio, tale socio deve essere anche anagrafato nella tabella giocatore) E la tua tabella associativa finale relativa al torneo puntera' a questa sola tabella Giocatore.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 13-07-2011 alle 12:11. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 478
|
perfetto immaginavo che si dovesse fare così, grazie mille
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.





















