|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...fia_37340.html
Con l'ultimo aggiornamento firmware Pentax rende compatibili le sue reflex K-5 e K-r e la medio formato Pentax 645D con il ricevitore GPS O-GPS1, in grando di sfruttare il sistema di stabilizzazione per 'inseguire' le stelle Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
per le EOS nulla di simile?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Però, interessante questo aggeggio (chiamarlo solo gps mi sembra riduttivo). Sicuramente moolto più appetitoso del nikon, che si limita al geotag delle foto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 936
|
Non ho capito, questo dispositivo ti permette di eseguire un "Qdrift scan" in automatico?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13875
|
in pratica, per esposizioni non troppo lunghe e con focali non esagerate, "potrebbe" sostituire una montatura equatoriale!?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 853
|
dovrebbe arrivare a 330 secondi circa massimi di esposizione (poi varia a seconda dell'obiettivo) poi finisce l'escursione del sensore.
in internet si trovano degli esempi, se sono autentici, sono pressochè perfetti senza costosi cavalletti |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13875
|
http://digital-photography-school.com/forum/general-chit-chat/159174-well-new-2.html#post1254107
notevole! L'albero dà una indicazione più precisa del lavoro che fa il sensore rispetto alla macchina "statica" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 853
|
eccolo
http://www.pentax.jp/japan/products/o-gps1/astrotracer.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
Grazie a tutti e due
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
sto ancor di più sbavando visto che la K5 sarà il mio prossimo acquisto
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
No, va be', ma che schifo lo stabilizzatore sul sensore non è SICURAMENTE all'altezza di quello ottico e non ti ferma nemmeno l'immagine nel mirino..
![]() ![]() ![]()
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Probabilmente non hai mai avuto il piacere di leggere un confronto sui metodi di stabilizzazione in questo forum,
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 392
|
Forse questo lavoro potrebbe essere realizzato dal solo firmware se ne fosse capace, sicuramente il GPS aiuta perché prevede in che direzione sarà il movimento.
Probabilmente sarebbe possibile realizzare la stessa cosa interfacciando la macchina con un PC (o un dispositivo mobile con USB master) ove girasse un programma apposito (oppure uno di quelli che pilota le montature), risparmiandosi il costo dell'acquisto di una unità GPS apposita per questo uso e per nient'altro, credo. La macchina prende le informazioni necessarie alla correzione dal PC e reagisce di conseguenza. Bisognerebbe poi vedere se la soluzione Pentax è superiore a quella della fusione di molti scatti successivi con Deep Sky Stacker (o programmi analochi) che ha il vantaggio di abbassare notevolmente il rumore grazie agli scatti accessori come il dark frame. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Meraviglioso gingilletto, mi piacerebbe davvero aggiungerlo alla mia K-5, se solo avessi 250 Euro da spenderci :-D
Già mi immagino che meravigliosi panorami notturni con cieli stellati verrebbero fuori se usato insieme a un obiettivo DA Star 15mm f/4 Limited (anche se da quanto ho capito bisognerebbe scattare due foto, una per ottenere nitido il panorama "terrestre" e l'altra per ottenere nitido il cielo stellato) Peccato che non ho nemmeno i 700 Euro necessari per il 15mm Limited :-D |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
|
Quote:
![]()
__________________
concluso positivamente nel mercatino con: ironchris, fanaticgames, Mirkio90 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 392
|
Quote:
La bussola però è influenzata da tutte le masse ferromagnetiche (parti del cavalletto, della stessa macchina, l'orologio) anche se mi sembrerebbe strano che in fase di progettazione non ci abbiano pensato. Gli accelerometri, se la macchina è ferma, non dovrebbero restituire un segnale valido, ci vogliono dei giroscopi che però vanno tarati periodicamente su una superficie orizzontale. Comunque in astronomia credo che esistano già dei sistemi che valutano solamente l'immagine. Se non ricordo male c'è un cercatore puntato su una stella con su una telecamera e un PC che analizzando l'immagine pilota i servomotori della montatura. In ogni caso mi sembra un prodotto interessante, magari non avrà successo ma penso che stimolerà nuove idee. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.