Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2010, 10:27   #1
Paulgas
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
Lente invertita per macro: cosa sbaglio?

Premettendo che vorrei fare (innanzitutto) qualche foto macro giusto per curiosità, ho provato una delle tecniche trovate in rete, cioè quella della lente invertita. Senza ancora comprare adattatori per montare la lente, ho provato semplicemente ad avvicinare il mio 18-105 alla D90, ma non vedo niente. Sbaglio qualcosa (nella teoria o nella pratica)?
Paulgas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 10:41   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Devi tenere il diaframma alla massima apertura, altrimenti non devrai una ceppa.

Comunque il 18-05 non è molto adatto per questa tecnica. Di solito si usano dei normali o dei grandangoli fissi e luminosi con la ghiera dei diaframmi impostata alla massima apertura.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 10:56   #3
Paulgas
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
Non avendo la ghiera del diaframma la lente, la imposto prima alla massima apertura, poi quando faccio l'esperimento vedo mooolto molto poco, sia a 18 che a 105. Dici che è il tipo di lente quindi che non mi permette di fare questo?
Paulgas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 11:01   #4
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
Non avendo la ghiera del diaframma la lente, la imposto prima alla massima apertura, poi quando faccio l'esperimento vedo mooolto molto poco, sia a 18 che a 105. Dici che è il tipo di lente quindi che non mi permette di fare questo?
Con il 18-105 è normale che con vedi niente quando lo usi da invertito perchè tutti gli obbiettivi recenti con cpu e senza ghiera, compreso il 18-105, quando sono a riposo stanno con il diaframma chiuso.
Dovresti prendere obbiettivi più vecchi e manuali in cui puoi impostare tu il diaframma anche se non attaccati alla reflex.
Comunque per adesso puoi fare cosi: con una mano scatti e con l'altra tieni appoggiato il 18-105 invertito premendo con un dito sulla levetta che apre il diaframma... E' un pò piu laboroioso e complesso ma cmq fattibile per delle prove.

Scatta da 50mm in su.
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 11:15   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
Non avendo la ghiera del diaframma la lente, la imposto prima alla massima apertura, poi quando faccio l'esperimento vedo mooolto molto poco, sia a 18 che a 105. Dici che è il tipo di lente quindi che non mi permette di fare questo?
In che senso la imposti all massima apertura? Una volta che l'ottica è staccata dal corpo c'è una molla che riporta automaticamente il diaframma alla massima chiusura. Per tenere il diaframma aperto devi tenere ferma la linguetta con il dito, altrimenti non vedrai nulla.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 11:23   #6
Paulgas
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
Grazie ragazzi... mi avete fatto scoprire una cosa nuova degli obbiettivi senza ghiera di diaframma: la levetta... In effetti ci doveva essere qualcosa di meccanico che l'apriva quel diaframma..
Lo stesso problema immagino sia anche per una delle recenti lenti a ottica fissa 35mm o 50mm.
Noto personalmente ora, come risaputo, una ridottissima dop, da far paura.. Tenento conto che non mi interessa prendere un obiettivo macro apposito, una lente addizionale close-up (pur con i suoi svantaggi si luminosità e aberrazioni) permette un po' più di profondità di campo? Certo, direte, poi dipende da cosa ti interessa fare. Diciamo, nn dovermi avvicinare per forza a 1cm dal soggetto..
Paulgas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 11:54   #7
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Io ho venduto il mio tokina 100mm (soldi...) e ho preso una lente aggiuntiva Raynox250 a 50 euro su ebay. Funziona benissimo, ottime foto, per nulla degradate e la puoi utilizzare su tutti gli obbiettivi che hai. Io la uso molto con il 50mm e con il 70-300 a 300mm per avere ingrandimenti mostruosi... certo la pdc diminuisce tantissimo...

Ecco alcuni esempi:
http://www.fluidr.com/photos/aaltopi...57624120611656
http://www.fluidr.com/photos/aaltopi...57623944134158
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 13:14   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
EDit: doppio
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 13:14   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
Grazie ragazzi... mi avete fatto scoprire una cosa nuova degli obbiettivi senza ghiera di diaframma: la levetta... In effetti ci doveva essere qualcosa di meccanico che l'apriva quel diaframma..
Lo stesso problema immagino sia anche per una delle recenti lenti a ottica fissa 35mm o 50mm.
Noto personalmente ora, come risaputo, una ridottissima dop, da far paura.. Tenento conto che non mi interessa prendere un obiettivo macro apposito, una lente addizionale close-up (pur con i suoi svantaggi si luminosità e aberrazioni) permette un po' più di profondità di campo? Certo, direte, poi dipende da cosa ti interessa fare. Diciamo, nn dovermi avvicinare per forza a 1cm dal soggetto..
La profondità di campo in macrofotografia è sempre ridottissima, e si riduce all'aumentare dell'ingrandimento.

Molte ottiche fisse recenti hanno la ghiera dei diaframmi. Le ottiche AF e AF-D (in casa nikon) hanno tutte le ghiera e la levetta. Negli scatti normali si comportano come il tuo 18-105 (ossia diaframma automatico), ma quando serve la ghiera è sempre li, e fa comodo.
Le ottiche nikon senza ghiera sono contraddistinte dalla lettera G. Praticamente tutte quelle motorizzate con SWM (AF-S) hanno, purtroppo, questa caratteristica. Le uniche eccezioni, che io sappia, sono il 17-35mm f/2.8D, il 300mm f/4D e altri 2-3 supertele. Tutti AF-S ma con la ghiera dei diaframmi.

Tra i fissi 35mm o 50 mm, invece, ce ne sono solo un paio senza ghiera dei diaframmi, gli altri hanno tutti la ghiera e non sono motorizzati. Tra tutti il meno costoso è il 50mm f/1.8D. Con 100€ ti porti a casa un ottima lente.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 13:50   #10
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
Comunque per adesso puoi fare cosi: con una mano scatti e con l'altra tieni appoggiato il 18-105 invertito premendo con un dito sulla levetta che apre il diaframma.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Una volta che l'ottica è staccata dal corpo c'è una molla che riporta automaticamente il diaframma alla massima chiusura. Per tenere il diaframma aperto devi tenere ferma la linguetta con il dito, altrimenti non vedrai nulla.
basta un pezzetto di cartoncino o plastica per incastrare la levetta...anche perchè se serve aprire ildiaframma per vedere cosa si fotografa poi per fare la foto si deve per forza chiuderlo almeno un po'
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
una lente addizionale close-up (pur con i suoi svantaggi si luminosità e aberrazioni) permette un po' più di profondità di campo?
il vantaggio principlae delle lenti addizionali è proprio di non far perdere luminosità...comunque NO, la pdc è sempre la stessa a parità di ingrandimento
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
Scatta da 50mm in su.
in giù forse...vabbè...da 50mm o meno, quindi 35...28...20...18
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 14:49   #11
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Si vero...

Intendevo dire da 50 in su se usa la lente raynox, se invce sceglie di fare macro con l'obbiettivo invertito... allora sono meglio i grandangolari!!
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2011, 09:51   #12
Paulgas
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
Dopo circa un anno torno in questo thread. Infatti mi sono preso il 50mm 1.8d, e l'ho usato anche invertito sulla mia d90. Casualmente ho recuperato anche un vecchio Vivitar 28mm 2.8. Provandoli entrambi ho notato che il secondo ha giustamento un ingrandimento doppio e il ragnetto che avevo inquadrato mi ha coperto l'intero fotogramma (è con questo che si intende 1:1?). Quindi ho preferito usare questo. Il problema è stato la nitidezza: io l'ho usato a massima apertura per poter vedere bene, tuttavia si sa che così la pdc è molto ridotta. Qual è il compromesso migliore di settaggi?
PS: inoltre, come devo fare per far scattare il flash interno della camera con l'obbiettivo staccato?
Paulgas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2011, 13:32   #13
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
Provandoli entrambi ho notato che il secondo ha giustamento un ingrandimento doppio e il ragnetto che avevo inquadrato mi ha coperto l'intero fotogramma (è con questo che si intende 1:1?).
no, l'1:1 lo raggiungi già col 50ino invertito, il calcolo del rapporto di riproduzione è facile: misura del soggetto proiettata sul sensore diviso misura reale del soggetto
quindi se inquadri completamente un ragno su un sensore largo 24mm [ il classico aps-c ] e sai che il ragno è lungo 12mm allora avrai un r.r. di 2:1
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
Quindi ho preferito usare questo. Il problema è stato la nitidezza: io l'ho usato a massima apertura per poter vedere bene, tuttavia si sa che così la pdc è molto ridotta. Qual è il compromesso migliore di settaggi?
non è solo la pdc ad essere ridotta ma è proprio la quaalità ottica generale ad essere scarsa, in genere con le lenti invertite si lavora intorno a f:5,6-8 prechè prima & dopo ci sono troppi problemi

se con il diaframma chius ci vedi poco procurati una luce extra per illuminare il soggetto
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
PS: inoltre, come devo fare per far scattare il flash interno della camera con l'obbiettivo staccato?
di solito basta lavorare in manuale
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 00:00   #14
goilles
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 41
Scusate, ma come fate a montare l'obiettivo dall'altra parte? Che marchingegno devo prendere e dove?
goilles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 15:02   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
serve un anello invertitore, un affarino di metallo da pochi spiccioli che trovi tranquillamente su ebay, basta cercare "Macro Reverse Adapter Ring" inserendo anche la marca della fotocamera e la dimesione dell'innesto filtri dell'obbiettivo
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 17:10   #16
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Ne ho preso uno dalla baia a 1,5 euro circa, tanto per sfizio.
Funziona, è solido ma tutto diventa buio di brutto e servono iso sempre alti.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2011, 10:15   #17
goilles
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 41
Va bene grazie , cerco e vi dico
goilles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 21:31   #18
xander00
Member
 
L'Avatar di xander00
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: VC
Messaggi: 138
anche io ho preso un anello invertitore e mi sono trovato bene! ma ho utilizzato un vecchio 50mm con la possibilità di gestire i diaframmi se non è inutile girare obiettivi con focale più lunghi
xander00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v