Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2011, 21:22   #1
Motorello
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Varese
Messaggi: 192
Celle di Peltier

Ciao ragazzi! Volevo chiedervi qualche parere sulle celle di Peltier e se riuscite a linkarmi una tabella con le varie inità di misura e la capacità refrigerante che possono avere. Possono essere un valido aiuto per il raffreddamento del pc? (per adesso lo scopo a cui dovrei destinarle è un altro ma in futuro non si sa mai xD).
Motorello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2011, 22:45   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Senza entrare troppo nello specifico.. sono una soluzione poco interessante..
Per uso normale o con overclock "umani" i sistemi di raffreddamento ad aria sono più che sufficienti. Una soluzione alternativa è il raffreddamento a liquido, che permette OC leggermente più spinti a parità di rumorosità.. Una peltier decente ( che apporti un minimo di vantaggi in OC) consuma svariate centinaia di watt (2-400) ed ha bisogno di sistemi a liquido.


Per OC pesanti ci sono CO2 e LN2..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2011, 22:49   #3
Motorello
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Varese
Messaggi: 192
eh come sospettavo.. comunque si riesce a trovare una tabella con tutte le specifiche generali tipo una cella di una certa dimensione quanta energia è in grado di assorbire??

Ultima modifica di Motorello : 08-05-2011 alle 22:55.
Motorello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 13:00   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Motorello Guarda i messaggi
eh come sospettavo.. comunque si riesce a trovare una tabella con tutte le specifiche generali tipo una cella di una certa dimensione quanta energia è in grado di assorbire??
Non ho tabelle a disposizione ma giusto per darti un'idea delle grandezze in gioco, le TEC vanno da pochi watt fino a qualche centinaio di watt di assorbimento. Le celle peltier hanno un'efficienza molto bassa. I mini frigo di solito utilizzano peltier da circa 70W (3x3 cm). Per l'overclock si utilizzano peltier da ALMENO 150W, di solito se non erro si va sui 180-200W (4x4 cm). Considerando che le peltier funzionano a bassa tensione, 200W vuol dire tanto amperaggio. vuol dire che devi disporre di un alimentatore serio. Tra l'altro è difficile trovare una peltier che funzioni a 12V precisi. di solito vanno a 13-14V. questo costituisce un ulteriore problema perché non è semplice trovare un alimentatore che eroghi quel voltaggio con così tanti A.

In sostanza overcloccare con le peltier è pesantemente svantaggioso dal punto di vista energetico.

Ah, ovviamente devi smaltire il calore della peltier sommato a quello assorbito dalla stessa, quindi in caso di overclock hai almeno 200-300W se non di più da dissipare.. l'impianto a liquido è d'obbligo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 13:20   #5
Motorello
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Varese
Messaggi: 192
Grazie mille! si l'impianto a liquido e nei miei prossimi piani in ogni caso. Effettivamente consuma quasi se non di più di una vga la peltier..
Motorello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 13:22   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
In sostanza overcloccare con le peltier è pesantemente svantaggioso dal punto di vista energetico.
aggiungici anche che il calore prodotto varia col carico del pc per cui le peltier non possono essere usate as is, ma occorre un circuito di feedback.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 13:47   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Motorello Guarda i messaggi
Grazie mille! si l'impianto a liquido e nei miei prossimi piani in ogni caso. Effettivamente consuma quasi se non di più di una vga la peltier..
Si, e devi avere un alimentatore a parte per la sola peltier... secondo me è eccessivo poi per alimentare il pc ti serve una centrale nucleare già che i moderni pc ad alte prestazioni ciucciano più di 1 kW...

Ah c'è anche il problema della condensa che non è assolutamente da sottovalutare...

comunque se ne vuoi sapere di più, su un altro sito (comprensivo di forum) analogo a questo ma meno famoso, è pieno di smanettoni e overclockers che hanno utilizzato o utilizzano questo metodo.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
aggiungici anche che il calore prodotto varia col carico del pc per cui le peltier non possono essere usate as is, ma occorre un circuito di feedback.
Si giusto, questo tra l'altro consentirebbe un minor carico energetico
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 14:41   #8
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
più che la peltier, se vuoi andare su sistemi di raffreddamento sotto la temperatura ambiente, ti può convenire un loop a liquido con un water chiller. Attento però, la condensa è sempre in agguato. dai un occhiata sui forum di xtremesystems.org, c'è parecchia roba su overclock a temperature particolarmente basse, inclusi i sistemi che hai citato tu.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Instagram aggiunge una nuova funzione pe...
Google Maps si aggiorna: in arrivo due n...
Firenze lotta con il parcheggio selvaggi...
Amazon, nella notte crollati i prezzi di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v