Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2011, 10:56   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
funzione di trasferimento: poli e zeri significato fisico

Cosa fisicamente introduce in un sistema meccanico,degli zeri o dei poli in una funzione di trasferimento? Potete anche farmi esempi elettrici. Prendiamo ad esempio un sistema massa molla ad 1gdl eccitato da una forza, il sistema avrà due poli e nessun zero. Se invece prendessimo lo stesso sistema, ma lo ecittassi con un'accelerazione alla sua base otterrei una funzione di trasferimento con gli stessi poli del caso precedente, ma con uno zero. Dal punto di vista fisico qual'è il significato degli zeri e dei poli? Quello matematico l'ho capito.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 22:58   #2
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Io ci provo a spiegartela questa cosa, ma prendila con le pinze!

Premesso che tu conosca tutta la roba "teorica" su trasformata di Laplace, risposta in freq etc. cerco di spiegartelo con un esempietto.

Immagina di avere un sistema del primo ordine, normalissimo, con una FDT del tipo: k/s+a (il tipico sistema passa basso)
dove: k= guadagno a=polo del sistema
Nel mio esempio, k=10, a=10
il diagramma di bode sarà:


osservandolo capisci bene che per segnali con frequenza sotto i 10 rad/sec,
i segnali non vengono affatto filtrati dal nostro bel sistema ma vengono riprodotti fedelmente in uscita, infatti se
poniamo in ingresso una sinusoide di ampiezza unitaria, e di frequenza = 5rad/sec otteniamo:


dove giallo = ingresso sinus., viola = uscita
Noterai come il sistema non ha filtrato praticamente nulla! (e se sai leggere i diagrammi di Bode, questo è evidente dal diagramma dei moduli)

Adesso aggiungiamoci un polo, in particolare un polo in zero (un integratore):


Rimettiamoci lo stesso ingresso:

beh ora è chiaramente evidente che l'uscita è decisamente più attenuata!

In sintesi cosa è successo: avendo aggiunto il polo in zero, abbiamo aggiunto una pendenza di -20dB/dec sul diagramma dei moduli in corrispondenza della pulsazione del polo, e uno sfasamento;
se avessimo aggiunto invece uno zero, avremmo invertito la pendenza (+20dB/dec) dunque avremmo peggiorato la situazione !!

Ora è evidente che il significato fisico di aggiungere un polo o uno zero dipende da sistema a sistema ma la cosa importante è capire il significato nel diagramma di bode! E' lì dentro che tu devi andare a capire cosa comporta aggiungere qualcosa ad una determinata frequenza w perchè ciò chiaramente cambia il comportamento dinamico del sistema quando ne fai la risposta ad un segnale (risposta forzata).


e meno male che ho scelto il curriculum informatica anzichè automazione
avevo visto anche l'altro thread sulla trasformazione matriciale, ma quella roba c'è su qualsiasi testo di Automatica (tipo il Marro, il Bolzern, e via così )
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ

Ultima modifica di caurusapulus : 19-02-2011 alle 23:03.
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 10:17   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Io ci provo a spiegartela questa cosa, ma prendila con le pinze!

Premesso che tu conosca tutta la roba "teorica" su trasformata di Laplace, risposta in freq etc. cerco di spiegartelo con un esempietto.

Immagina di avere un sistema del primo ordine, normalissimo, con una FDT del tipo: k/s+a (il tipico sistema passa basso)
dove: k= guadagno a=polo del sistema
Nel mio esempio, k=10, a=10
il diagramma di bode sarà:


osservandolo capisci bene che per segnali con frequenza sotto i 10 rad/sec,
i segnali non vengono affatto filtrati dal nostro bel sistema ma vengono riprodotti fedelmente in uscita, infatti se
poniamo in ingresso una sinusoide di ampiezza unitaria, e di frequenza = 5rad/sec otteniamo:


dove giallo = ingresso sinus., viola = uscita
Noterai come il sistema non ha filtrato praticamente nulla! (e se sai leggere i diagrammi di Bode, questo è evidente dal diagramma dei moduli)

Adesso aggiungiamoci un polo, in particolare un polo in zero (un integratore):


Rimettiamoci lo stesso ingresso:

beh ora è chiaramente evidente che l'uscita è decisamente più attenuata!

In sintesi cosa è successo: avendo aggiunto il polo in zero, abbiamo aggiunto una pendenza di -20dB/dec sul diagramma dei moduli in corrispondenza della pulsazione del polo, e uno sfasamento;
se avessimo aggiunto invece uno zero, avremmo invertito la pendenza (+20dB/dec) dunque avremmo peggiorato la situazione !!

Ora è evidente che il significato fisico di aggiungere un polo o uno zero dipende da sistema a sistema ma la cosa importante è capire il significato nel diagramma di bode! E' lì dentro che tu devi andare a capire cosa comporta aggiungere qualcosa ad una determinata frequenza w perchè ciò chiaramente cambia il comportamento dinamico del sistema quando ne fai la risposta ad un segnale (risposta forzata).


e meno male che ho scelto il curriculum informatica anzichè automazione
avevo visto anche l'altro thread sulla trasformazione matriciale, ma quella roba c'è su qualsiasi testo di Automatica (tipo il Marro, il Bolzern, e via così )
grazie per il tuo intervento, per la parte teorica sono a posto, ma quello che vorrei sapere è come riuscire a capire guardando un sistema quantio poli e quanti zeri può avere? Quale componente meccanico o quale condizione introduce uno zero o un polo nella funzione di trasferimento.
In un libro ho trovato scritto questo, ma sinceramente non l'ho capito:
Codice:
Miu [1993] shows that the zeros  of any particular transfer function are the 
poles of the constrained system(s) to the left and/or right of the system 
defined by constraining the one or two dof’s defining the transfer function.  
The resonances of the “overhanging appendages” of the constrained 
system create the zeros.
Magari qualcuno ha capito cosa vuole dire l'autore e riesce a spiegarmelo.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 13:26   #4
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
grazie per il tuo intervento, per la parte teorica sono a posto, ma quello che vorrei sapere è come riuscire a capire guardando un sistema quantio poli e quanti zeri può avere? Quale componente meccanico o quale condizione introduce uno zero o un polo nella funzione di trasferimento.
Vediamo se sono sulla strada giusta:

tu stai dicendo che vuoi capire quanti poli/zeri può avere una FDT di un sistema, semplicemente osservandolo dall'esterno.

Ma, dalle mie conoscenze, non riesci a descrivere un sistema fisico semplicemente dalla sua osservazione. Devi sempre avere delle equazioni che ne descrivono il suo comportamento, e da queste usando la trasformata di Laplace riesci a scriverti la sua FDT e a capire quanti poli/zeri possiede.

E' evidente che ogni sistema fisico ha delle sue caratteristiche per le quali si conosce il rapporto tra comportamento fisico del componente -> sua FDT -> #poli/zeri (mi vengono ad esempio in mente i circuiti elettrici dove conosci perfettamente le equazioni di resistenze/condensatori/induttori/generatori, o i sistemi meccanici massa/molla/smorzatore dove anche qui conosci perfettamente quanto vale la massa, il coefficiente di smorzamento, la lunghezza della molla, e le varie leggi sul moto smorzato etc.).

Dunque se tutto ciò che ho scritto qua sopra è esatto, il discorso di "capire che cosa rappresenta in una FDT un determinato elemento in un sistema" è fine a se' stesso, poichè se conosci quanto è la sua relazione ingresso/uscita, puoi tranquillamente trovarti la sua FDT, e osservando quest'ultima capire il contributo in poli/zeri che fornisce alla FDT del sistema totale.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 15:49   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Vediamo se sono sulla strada giusta:

tu stai dicendo che vuoi capire quanti poli/zeri può avere una FDT di un sistema, semplicemente osservandolo dall'esterno.

Ma, dalle mie conoscenze, non riesci a descrivere un sistema fisico semplicemente dalla sua osservazione. Devi sempre avere delle equazioni che ne descrivono il suo comportamento, e da queste usando la trasformata di Laplace riesci a scriverti la sua FDT e a capire quanti poli/zeri possiede.

E' evidente che ogni sistema fisico ha delle sue caratteristiche per le quali si conosce il rapporto tra comportamento fisico del componente -> sua FDT -> #poli/zeri (mi vengono ad esempio in mente i circuiti elettrici dove conosci perfettamente le equazioni di resistenze/condensatori/induttori/generatori, o i sistemi meccanici massa/molla/smorzatore dove anche qui conosci perfettamente quanto vale la massa, il coefficiente di smorzamento, la lunghezza della molla, e le varie leggi sul moto smorzato etc.).

Dunque se tutto ciò che ho scritto qua sopra è esatto, il discorso di "capire che cosa rappresenta in una FDT un determinato elemento in un sistema" è fine a se' stesso, poichè se conosci quanto è la sua relazione ingresso/uscita, puoi tranquillamente trovarti la sua FDT, e osservando quest'ultima capire il contributo in poli/zeri che fornisce alla FDT del sistema totale.
certamente non voglio conoscere la funzione di trasferimento solamente guardandola, ma mi piacerebbe capire se la fdt calcolata potrebbe essere giusta oppure no, e da quel che ho capito per corpi a parametri concentrati dovrebbero esistere dei metodi, come quello illustrato in questo libro, che però dall'anteprima non sono riuscito a capire.http://books.google.com/books?id=kxJ...0zeros&f=false
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 16:17   #6
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
prova a vedere sul Franklin-Powell se trovi qualcosa, io lì ci ho studiato una buona parte del mio esame di sistemi e ci trovi qualche esempio spiegato veramente bene

per il resto, non ho fatto l'esame di modellistica e simulazione dunque non so darti delle linee guida
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 22:23   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
ti ringrazio proverò a dare una vista a quella cosa....Il problema è che se io ho un sistema un po' complicato, non posso calcolare la fdt manualmente, è improponibile ed allora mi devo affidare a matlab, ma per evitare cazzate devo riuscire a capire a grandi linee l'ordine del sistema. Con i poli non ho problemi, ma sugli zeri ho qualche dubbio
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 10:50   #8
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
ok ho capito
in bocca al lupo per qualsiasi cosa tu stia facendo comunque
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 11:50   #9
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
ok ho capito
in bocca al lupo per qualsiasi cosa tu stia facendo comunque
grazie...
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v