Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2011, 09:48   #1
Fiandri2
Member
 
L'Avatar di Fiandri2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 51
500 euro e campo quasi libero

Ciao a tutti, posto una discussione dal titolo volutamente provocatorio.

Mi diverto a fare foto ogni tanto, con risultati assai discutibili. Ho una Canon EOS 350D con un Sigma 18-125 (sì lo so, non dite niente..), una Fujifilm Finepix F100, ma se mi capita faccio foto anche con il telefonino, e senza nessuna vergogna.

Ora mi sto guardando attorno per una digitale. Anche il budget è incerto, ma ipotizzando 500 euro - se dovessi salire penso che mi orienterei su una Pentax K5 - gli unici limiti sarebbero la buona qualità delle immagini e la possibilità effettiva di fare foto in manuale. Per farvi un esempio: ho visto una Lumix DMC-FZ e i comandi manuali sono macchinosissimi, alla fine uno lascia perdere. Per il resto nessun limite: non ho marche-feticcio né marche odiate, non faccio una guerra di religione fra reflex, bridge o semicompatte, non ho limiti di peso o dimensioni, non mi interessa fare video. Vorrei solo fare foto belle (compatibilmente con le capacità del fotografo) e in manuale. È possibile, per questa somma?
Fiandri2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 10:21   #2
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Fiandri2 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, posto una discussione dal titolo volutamente provocatorio.

Mi diverto a fare foto ogni tanto, con risultati assai discutibili. Ho una Canon EOS 350D con un Sigma 18-125 (sì lo so, non dite niente..), una Fujifilm Finepix F100, ma se mi capita faccio foto anche con il telefonino, e senza nessuna vergogna.

Ora mi sto guardando attorno per una digitale. Anche il budget è incerto, ma ipotizzando 500 euro - se dovessi salire penso che mi orienterei su una Pentax K5 - gli unici limiti sarebbero la buona qualità delle immagini e la possibilità effettiva di fare foto in manuale. Per farvi un esempio: ho visto una Lumix DMC-FZ e i comandi manuali sono macchinosissimi, alla fine uno lascia perdere. Per il resto nessun limite: non ho marche-feticcio né marche odiate, non faccio una guerra di religione fra reflex, bridge o semicompatte, non ho limiti di peso o dimensioni, non mi interessa fare video. Vorrei solo fare foto belle (compatibilmente con le capacità del fotografo) e in manuale. È possibile, per questa somma?
L'unica esigenza che esprimi è far foto in manuale...
Per far foto in manuale allora la tua 350D cosa non ha che va bene?
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 10:29   #3
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Ora io non me ne intendo tantissimo (sono l'ultimo qua dentro che può dare consigli), però da quello che leggo su Slrgear il sigma 18-125 non è proprio malaccio, forse la cosa migliore sarebbe, se proprio vuoi cambiare fotocamera, prendere la 550D (si trova solo corpo a meno di 500 euro online) almeno puoi usare l'obiettivo che hai di già che come tuttofare mi sembra più che valido e magari più avanti prendere qualche fisso o un tele spinto. Poi se con la 350D ti sei già abituato con i comandi manuali di Canon penso che ti conviene restare sullo stesso marchio.
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 10:30   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Il mio consiglio è questo: visto che hai già un corpo macchina canon... al posto di passare a pentax sostituisci l'ottica attuale con un vetro (o più vetri) sulle focali che utilizzi maggiormente. Fidati che il vetro che metti davanti al sensore fa tantissimo la differenza, molto spesso più del sensore e del corpo macchina stesso.

Ad esempio un paio di fissi luminosi li potresti acquistare senza problemi con 500€.
il 50 f/1.8 costa 90€ nuovo e a quanto ho letto otticamente va bene. Poi con il resto potresti aggiungere un 35 f/2, oppure un 24 f/2.8, oppure un 85 f/1.8, oppure un 28 f/2.8, ecc... e questo solo stando sul nuovo di canon.

Oppure se vuoi uno zoom, l'ottimo tamron 17-50 f/2.8 a cui aggiugnere un fisso.

E tutto questo stando nei 500€. Se invece aumenti il budget fino a 800-850€ (il costo della k5), puoi farti un corredo di tutto rispetto.
Ad esempio (esempio un po "tuttofare", non conoscendo le tue preferenze di focale e/ luminosità):

tamron 17-50 f/2.8 -> 290€ circa
tamron 70-300 USD VC -> 390€ circa (se ne parla gran bene)
canon 50 f/1.8 oppure 28 f/2.8 (90€ o 180€, rispettivamente)
tot 770€ oppure 860€

Altra opzione:
tamron 17-50 f/2.8 -> 290€ circa
canon 55-250 IS -> 200€
sigma 10-20 (oppure tamron 10-24) entrambi intorno ai 400€
890€ circa

le lenti non saranno il top del top, ma sono tutte quante oneste e sicuramente migliori del tuo sigma attuale.

Conta anche che non ho cercato il prezzo più basso, magari cambiando shop qualcosa si riesce a limare.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 10:55   #5
Fiandri2
Member
 
L'Avatar di Fiandri2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 51
@zulutown: diciamo che mi stavo guardando attorno per vedere che cosa offre il mercato oggi, la domanda era orientata in questo senso. Comunque sia la macchina sia l'obiettivo sono del 2005, iniziano a "cedere" e ho paura che farli sistemare comporterebbe una spesa non inferiore ai 150 euro, per una "vita" del sistema ancora non lunghissima. Poi aggiungici pure una componente consumistica e il gusto di provare qualcosa di nuovo.

@Asmita1983: in realtà i miei puntini di sospensione non erano di critica al Sigma (che poverino ha fatto benissimo il suo lavoro), ma per il fatto che prendersi una reflex, pure entry level, e metterci su un "tuttofare" economico, per molti è una sciocchezza. Spesso ho letto in giro che a quel punto ha più senso prendersi una fotocamera con ottiche non intercambiabili ma dedicate, per avere una buona qualità fotografica. Comunque il mio Sigma ha avuto una vita avventurosa ed è messo così così, gli sono finite dentro delle particelle di sporco (che rompono un po' le scatole, si vedono nel mirino e non si tolgono se non con un intervento) e se inclino la macchina fotografica si apre lo zoom per il peso. E, come dicevo a zulutown, non so se il valore attuale e le prospettive di uso giustifichino il costo di una riparazione. Insomma, credo che potrei fare i conti a prescindere dalle ottiche che ho già.

@roccia1234: grazie mille, mi hai dato da studiare.. La curiosità di provare altre marche in realtà c'è. E anche in prospettiva, immaginandomi con una reflex di categoria più alta, non sono sicuro che proseguirei con le Canon, per cui impegnarsi con queste ottiche potrebbe non essere la soluzione giusta. Ma ora la studio meglio.
Fiandri2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 11:05   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Fiandri2 Guarda i messaggi
@zulutown: diciamo che mi stavo guardando attorno per vedere che cosa offre il mercato oggi, la domanda era orientata in questo senso. Comunque sia la macchina sia l'obiettivo sono del 2005, iniziano a "cedere" e ho paura che farli sistemare comporterebbe una spesa non inferiore ai 150 euro, per una "vita" del sistema ancora non lunghissima. Poi aggiungici pure una componente consumistica e il gusto di provare qualcosa di nuovo.

@Asmita1983: in realtà i miei puntini di sospensione non erano di critica al Sigma (che poverino ha fatto benissimo il suo lavoro), ma per il fatto che prendersi una reflex, pure entry level, e metterci su un "tuttofare" economico, per molti è una sciocchezza. Spesso ho letto in giro che a quel punto ha più senso prendersi una fotocamera con ottiche non intercambiabili ma dedicate, per avere una buona qualità fotografica. Comunque il mio Sigma ha avuto una vita avventurosa ed è messo così così, gli sono finite dentro delle particelle di sporco (che rompono un po' le scatole, si vedono nel mirino e non si tolgono se non con un intervento) e se inclino la macchina fotografica si apre lo zoom per il peso. E, come dicevo a zulutown, non so se il valore attuale e le prospettive di uso giustifichino il costo di una riparazione. Insomma, credo che potrei fare i conti a prescindere dalle ottiche che ho già.

@roccia1234: grazie mille, mi hai dato da studiare.. La curiosità di provare altre marche in realtà c'è. E anche in prospettiva, immaginandomi con una reflex di categoria più alta, non sono sicuro che proseguirei con le Canon, per cui impegnarsi con queste ottiche potrebbe non essere la soluzione giusta. Ma ora la studio meglio.
Di nulla
Ovviamente il mio è solo un consiglio e sei libero di fare come meglio credi, però permettimi di aggiungere:

dal punto di vista fotografico, se passassi a (ipotesi) k5 + 18-55 esaurendo o quasi il budget... non sarai in una situazione tanto diversa rispetto alla attuale. Avrai un corpo migliore da ogni punto di vista, ma dal punto di vista delle ottiche sarai in una situazione ancora meno flessibile (non vorrei dire peggiore perchè quasi certamente il 18-55 pentax è migliore del tuo sigma attuale) e a mio modo di vedere tra buone ottiche e buon corpo... scelgo buone ottiche senza battere ciglio.
Aggiungo: hai preso in considerazione l'ipotesi di prendere i vetri che ti interessano ora con attacco canon, tirare avanti con la 350D e, in futuro e budget permettendo, fare l'upgrade con una macchina di categoria superiore?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 11:38   #7
Fiandri2
Member
 
L'Avatar di Fiandri2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Di nulla
Ovviamente il mio è solo un consiglio e sei libero di fare come meglio credi, però permettimi di aggiungere:

dal punto di vista fotografico, se passassi a (ipotesi) k5 + 18-55 esaurendo o quasi il budget... non sarai in una situazione tanto diversa rispetto alla attuale. Avrai un corpo migliore da ogni punto di vista, ma dal punto di vista delle ottiche sarai in una situazione ancora meno flessibile (non vorrei dire peggiore perchè quasi certamente il 18-55 pentax è migliore del tuo sigma attuale) e a mio modo di vedere tra buone ottiche e buon corpo... scelgo buone ottiche senza battere ciglio.
Sì, me lo dicono in tanti, ma c'è un problema di "tenuta fisica" della mia EOS attuale. Fra l'altro come osservi tu non credo vi siano molti dubbi sul fatto che il 15-55 Pentax sia migliore del mio Sigma attuale: di certo ha meno varietà focale, ma in definitiva il cambio sarebbe con un: corpo decisamente migliore + ottica migliore sebbene meno versatile. E a quel punto, molto dipende dalle mie scelte future, se proseguire con Canon o cambiare.

Quote:
Aggiungo: hai preso in considerazione l'ipotesi di prendere i vetri che ti interessano ora con attacco canon, tirare avanti con la 350D e, in futuro e budget permettendo, fare l'upgrade con una macchina di categoria superiore?
L'ho presa in considerazione, ma vorrebbe dire rimanere "sposato" alla Canon, il che non è certo. Ho ancora il dubbio se fare così, o magari prendere ora una "macchinina" interlocutoria anche non reflex - eventualmente a budget più basso dei 500 euro che dicevo - e aspettare di avere più soldi e idee più chiare.
__________________

flickr

Ultima modifica di Fiandri2 : 03-12-2011 alle 11:49.
Fiandri2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 11:51   #8
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Fiandri2 Guarda i messaggi
Ho ancora il dubbio se fare così, o magari prendere ora una "macchinina" interlocutoria anche non reflex - eventualmente a budget più basso dei 500 euro che dicevo - e aspettare di avere più soldi e idee più chiare.
investi i soldi della "macchinina" in un buon obbiettivo usato per la 350D, tanto in ogni caso se decidi di abbandonare canon e prendere una reflex seria dovresti vendere tutto...e la macchinina una volta fuori dalla scatola non vale più nulla gli obbiettivi comprati usati li puoi rivendere allo stesso identico prezzo
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 12:00   #9
Fiandri2
Member
 
L'Avatar di Fiandri2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
investi i soldi della "macchinina" in un buon obbiettivo usato per la 350D, tanto in ogni caso se decidi di abbandonare canon e prendere una reflex seria dovresti vendere tutto...e la macchinina una volta fuori dalla scatola non vale più nulla gli obbiettivi comprati usati li puoi rivendere allo stesso identico prezzo
Grazie mille, è un'ipotesi che sto considerando, sebbene come dicevo il corpo della mia 350D non è messo molto bene, quindi non so quanto tempo potrei sfruttare la combinazione che mi suggerite, per poi cercare di rivendere le ottiche acquistate.

Ripeto, non ho escluso questa ipotesi, ma con il post volevo sapere se vi sia una digitale sul mercato con quelle caratteristiche e a quel prezzo.
__________________

flickr
Fiandri2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 12:19   #10
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5938
per valorizzare un corpo, anche entry level, ci vuole una buona lente e quella paghi, nuova o usata che sia e poi rimani legato alla casa perchè se spendi 500 euro per una lente poi difficilmente al cambio del corpo cambierai marca. la pentax k5 è una macchina di razza, a livello di corpo è ottima e la lente in kit è buona per iniziare, metti sempre in conto che reflex=soldi, che si prenda un corpo entry o pro poi devi spendere in vetri per avere bei risultati, tenere quelli di fascia bassa ti porta pochi benefici rispetto ad una bridge.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 13:00   #11
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Fiandri2 Guarda i messaggi
Grazie mille, è un'ipotesi che sto considerando, sebbene come dicevo il corpo della mia 350D non è messo molto bene, quindi non so quanto tempo potrei sfruttare la combinazione che mi suggerite, per poi cercare di rivendere le ottiche acquistate.

Ripeto, non ho escluso questa ipotesi, ma con il post volevo sapere se vi sia una digitale sul mercato con quelle caratteristiche e a quel prezzo.
Ma per non messo bene cosa intendi?
Che problemi ha precisamente?

Comunque dal mio punto di vista terrei 350D e il sigma che hai,
con 500 euro aggiungerei 55-250 IS + 50mm f/1.8 + Flash Speedlight 430 EX II
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 14:22   #12
Fiandri2
Member
 
L'Avatar di Fiandri2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 51
@tommy781: infatti sono d'accordo, una reflex con uno zoom economico a grandi escursoni focali è un po' un nonsense, anche se è la classica scelta del neofita che da un lato vuole provare la reflex e dall'altro non vuole spendere molto né girare con il borsone degli obiettivi. D'altronde se - oggi, con un corpo macchina economico e vecchio di sei anni e mezzo - mi prendessi degli obiettivi di un qualche pregio, vorrebbe dire legarmi alla Canon a tempo indeterminato.

@zulutown: per non messa bene intendo dire che, oltre ad essere ammaccata, ha l'innesto ossidato, e che ha la batteria che ormai dura poco. Aggiungi che ha un display davvero minuscolo, e questo in confronto a qualsiasi fotocamera attuale è un difetto di un certo rilievo per me. Aggiungi che sto pensando di regalarla a una mia amica che si sta affacciando per la prima volta al mondo della fotografia manuale. Per farla breve, io apprezzo il consiglio di tenere la 350D e lavorare sulle ottiche, e ti assicuro ancora una volta che sto considerando anche questa ipotesi. Tuttavia ribadisco: con il post io chiedevo se vi fosse da acquistare una digitale con queste caratteristiche. E mi par di capire che la risposta sia no, nessuna che abbia qualcosa in più rispetto a quello che ho già.

Probabilmente la soluzione è non prendere una macchina fotografica interlocutoria, decidere se voglio prendere una Pentax K5 con 18-55 in kit (obiettivo che non credo sia male), oppure insistere con la mia 350D e il mio Sigma ballerino, fino a che non avrò gli elementi per decidere.
__________________

flickr
Fiandri2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 14:53   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Fiandri2 Guarda i messaggi
per non messa bene intendo dire che, oltre ad essere ammaccata, ha l'innesto ossidato, e che ha la batteria che ormai dura poco. Aggiungi che ha un display davvero minuscolo, e questo in confronto a qualsiasi fotocamera attuale è un difetto di un certo rilievo per me.
Ciao Fiandri, permettimi di dire che secondo me il tuo problema è solo nel desiderio di avere un oggetto nuovo, diciamo che sei "vittima" di una spinta consumistica. In questo non c'è nulla di male e ne "soffriamo" tutti. ragionando però in termini pratici, la tua macchina non ha nulla che faccia pensare ad un cedimento per vecchiaia. Le ammaccature sono solo un fatto estetico, l'innesto ossidato si può carteggiare e la batteria si può sostituire con una economica compatibile da 10 euro magari più capiente.

Il monitor piccolo è un difetto in confronto al nuovo, cioè trasformazione di una caratteristica normale solo 5 anni fa in un difetto, riflettendoci se andava bene prima perchè non va bene adesso? Torniamo all'ipotesi di prima, voglia di qualcosa di nuovo.

Il tutto però fa a pugni con questa tua frase nel primo post:

Quote:
Vorrei solo fare foto belle
.

ebbene per fare ciò hai già quello che ti serve, al massimo ti servirà un obiettivo luminoso per esaltare la tridimensionalità nei tuoi scatti, ma nessun corpo macchina nuovo, neppure il più professionale è in grado di farti fare foto belle. Quello dipende esclusivamente da te.

P.S. Cos'ha che non va il fatto di legarti a Canon?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 15:53   #14
Fiandri2
Member
 
L'Avatar di Fiandri2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Ciao Fiandri, permettimi di dire che secondo me il tuo problema è solo nel desiderio di avere un oggetto nuovo, diciamo che sei "vittima" di una spinta consumistica. In questo non c'è nulla di male e ne "soffriamo" tutti. ragionando però in termini pratici, la tua macchina non ha nulla che faccia pensare ad un cedimento per vecchiaia. Le ammaccature sono solo un fatto estetico, l'innesto ossidato si può carteggiare e la batteria si può sostituire con una economica compatibile da 10 euro magari più capiente.

Il monitor piccolo è un difetto in confronto al nuovo, cioè trasformazione di una caratteristica normale solo 5 anni fa in un difetto, riflettendoci se andava bene prima perchè non va bene adesso? Torniamo all'ipotesi di prima, voglia di qualcosa di nuovo.

Il tutto però fa a pugni con questa tua frase nel primo post:

Quote:
Vorrei solo fare foto belle
.

ebbene per fare ciò hai già quello che ti serve, al massimo ti servirà un obiettivo luminoso per esaltare la tridimensionalità nei tuoi scatti, ma nessun corpo macchina nuovo, neppure il più professionale è in grado di farti fare foto belle. Quello dipende esclusivamente da te.

P.S. Cos'ha che non va il fatto di legarti a Canon?
Ciao Hornet, grazie della risposta.

Quanto al display non sono d'accordo. Ti potrei rispondere che quando ero piccolo avevamo in casa un bellissimo televisore Brionvega giallo da 10 pollici in bianco e nero, ci guardavamo tutti contenti Supergulp stipati in cinque lì davanti e nessuno si lamentava: se andava bene prima perché non va bene adesso? Amarcord a parte, è più che normale che una caratteristica che ci andava bene quando la tecnologia era a un certo livello, non ci vada più bene ad anni di distanza, e può ben capitare che uno non sia più soddisfatto della propria fotocamera perché si guarda attorno e vede che tutte quelle che vendono hanno un display più grande.

Quanto al resto, mi permetto un'autocitazione da un mio intervento in risposta a zulutown:

Quote:
Poi aggiungici pure una componente consumistica e il gusto di provare qualcosa di nuovo.
Perciò sì, sono pacificamente una vittima del consumismo e del desiderio di acquistare un oggetto nuovo solo perché quello vecchio ha difetti per lo più estetici, o risolvibili con lavoretti di bricolage, o con piccole spese per ricambi. Come se non bastasse, una delle ragioni è che vorrei avere una scusa per fare questo regalino a una mia amica carissima. Mettici poi la mia curiosità per altre marche, ma mica perché la Canon mi abbia fatto niente, lo giuro: semplicemente sulla base delle opinioni che ho letto e sentito in giro e del mio desiderio di non fossilizzarmi su una marca. E in conclusione aggiungici quella segreta speranza che tutti hanno, che cambiando automobile i nostri spostamenti siano più felici, o che cambiando dopobarba le donne ci saltino addosso, o che cambiando corpo macchina le nostre foto siano più belle. Sappiamo tutti che non è così e che dipende da altri fattori, ad esempio da quanto siamo bravi a fare le foto, che che vuoi, lasciami sognare..

Quindi prendiamo queste cose per quello che sono - cioè mie fisime - e partiamo dall'assunto che avevo illustrato nel post. Mi stavo guardando attorno per una digitale che avesse alcune caratteristiche: un costo contenuto nei 500 euro, una buona qualità fotografica, e una certa comodità nelle foto in manuale. Quindi non mi pare che il requisito delle belle foto fosse in contraddizione con le mie istanze, anzi: io chiedevo se esistesse una fotocamera con tutte queste caratteristiche. E dalle vostre risposte ho capito che evidentemente non c'è, o che per lo meno se voglio fare foto belle posso arrangiarmi con la mia ed eventualmente arricchirla con ottiche migliori. Questa risposta è più che soddisfacente, mi avete persuaso. Non prenderò un'altra fotocamera interlocutoria: deciderò se proseguire con la mia o acquistare la K5. Mi ripeterò che per fare delle belle foto uno deve prima di tutto saperle fare, e prometto che lavorerò anche sulle mie capacità - e non solo sugli strumenti. Però ecco, magari a volte è un regalo che ci si fa, come un nuovo corpo macchina, a darci un nuovo impulso per fare le cose e migliorare. Anche la suggestione ha il suo peso, a volte
__________________

flickr

Ultima modifica di Fiandri2 : 03-12-2011 alle 15:59.
Fiandri2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 17:41   #15
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
ciao, premetto che anche io sono d'accordo con gli altri: per fare belle foto è più che sufficiente quello che hai

tuttavia se il tuo sogno è quello di avere una nuova macchina decisamente più prestante e di un livello superiore (ad esempio hai più volta parlato della k5, ma può essere una d7000/7d...) e se te la puoi/vuoi permettere non vedo perché tu non la debba cambiare! io mi sono informato per un po' (circa 8 mesi ) quando decisi di prendere la mia prima reflex: ero molto indeciso, ma quando è uscita la k5 me ne sono innamorato. il problema è che come budget ero disposto a prendere inizialmente una 550d o al massimo una 50d/d90, tuttavia avevo "la scimmia" della k5 e l'ho presa

di sicuro avrei avuto buoni risultati (sempre in relazione alle mie capacità, non proprio elevate ) anche con una entry (anche di altre marche), ma sarei rimasto SEMPRE con una voglia irrefrenabile di k5 (mi conosco, so che sarebbe finita così).

in conclusione: ho preso la k5 in kit ed il 18-55 wr è ottimo per essere un'ottica kit (meccanicamente molto superiore ai corrispondenti canikon (li ho provati) e otticamente uguale al nikon), ma la k5 merita un'ottica di tutt'altro livello quindi non è una scelta molto saggia prenderla pensando di tenerci sempre l'obiettivo kit (per questo prenderò il da 17-70 che con 400/450 euro da una resa strepitosa e ho in lista altre ottiche che prenderò quando me le potrò permettere).
se sai già che vorrai/potrai comprare altri vetri di qualità e considerando quello che ho/hai detto prima (sul desiderio di avere un particolare oggetto), non vedo nessun problema nel prendere la k5 (la cito di nuovo in quanto hai parlato sempre di quella finora)

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 18:02   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Fiandri2 Guarda i messaggi
Perciò sì, sono pacificamente una vittima del consumismo e del desiderio di acquistare un oggetto nuovo solo perché quello vecchio ha difetti per lo più estetici, o risolvibili con lavoretti di bricolage, o con piccole spese per ricambi.
Fiandri il tutto è comprensibilissimo e anche umano direi, oltretutto si avvicinano le feste natalizie e uno si vuol sempre fare un regalo. Detto questo io non voglio dissuaderti dal cambiare macchina, figurati. In fondo è come per la auto dopo qualche anno escono modelli più belli e la nostra la vediamo vecchiotta, con qualche graffio o piccole ammaccauture, le plastiche interne cigolano e anche se funzionalmente è un orologio la voglia di cambiare è tanta. L'importante è essere consapevoli che il risultato finale in fotografia dipende dalle nostre capacità. Ci possiamo anche illudere che lo strumento supplisca alle nostre mancanze ma non è così.

Mi allaccio al discorso di Twistdh però per un suggerimento, se il tuo desiderio maggiore è acquistare la Pentax K5 prendi quella e non cercare nessun "accomodamento" intermedio. Se devi dare retta alla scimmia, fallo fino in fondo, fai qualche sacrificio in più, metti qualche soldo da parte ma prendi quello che desideri di più altrimenti rischi (anzi per me è un fatto certo) di vivere con il rimpianto di non averla acquistata.

My 2 cents
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2011, 12:18   #17
Fiandri2
Member
 
L'Avatar di Fiandri2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 51
@twistdh: mi pare giustissimo quello che dici. Ma bisogna considerare una cosa. Se io mi prendessi la K5 con ottiche 17-70 spenderei circa € 1.360: una spesa davvero alta da affrontare in una sola tornata. Il solo corpo della K5 costa (considero ad es. SMP, dimentichiamoci dei tempi di attesa, per ora) € 835, mentre con il kit 18-55 costa € 875, cioè appena 40 euro in più. Potrebbe avere un senso investire quei 40 euro in un obiettivo in kit si qualità accettabile, per usare la fotocamera almeno sino all'acquisto di ottiche migliori come le 17-70. È solo un'ipotesi.

Comunque grazie a tutti dei vostri suggerimenti, mi prenderò molto seriamente in considerazione
__________________

flickr
Fiandri2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2011, 12:37   #18
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da Fiandri2 Guarda i messaggi
@twistdh: mi pare giustissimo quello che dici. Ma bisogna considerare una cosa. Se io mi prendessi la K5 con ottiche 17-70 spenderei circa € 1.360: una spesa davvero alta da affrontare in una sola tornata. Il solo corpo della K5 costa (considero ad es. SMP, dimentichiamoci dei tempi di attesa, per ora) € 835, mentre con il kit 18-55 costa € 875, cioè appena 40 euro in più. Potrebbe avere un senso investire quei 40 euro in un obiettivo in kit si qualità accettabile, per usare la fotocamera almeno sino all'acquisto di ottiche migliori come le 17-70. È solo un'ipotesi.

Comunque grazie a tutti dei vostri suggerimenti, mi prenderò molto seriamente in considerazione
fatti un favore: lascia perdere smp se non vuoi usarla quando avrai gia l' artrite e l' alzheimer, e contatta ziofab o andromeda di pentaxiani, sia per averla ad un ottimo prezzo , che per averla a casa in 2 giorni
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2011, 12:44   #19
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
fatti un favore: lascia perdere smp se non vuoi usarla quando avrai gia l' artrite e l' alzheimer, e contatta ziofab o andromeda di pentaxiani, sia per averla ad un ottimo prezzo , che per averla a casa in 2 giorni
quoto!! io l'ho presa da andromeda e in pochissimi giorni l'avevo a casa
inoltre quelli di pentaxiani sono tutti disponibilissimi

cmq io ti ho consigliato di prendere la k5 in kit e POI avresti potuto prendere altre ottiche. ho detto solo che non sarebbe stato saggio prendere la k5 per poi usare SOLO il tappo in kit.

ripeto, il tappo ermetico (18-55 wr) è un'ottica DA AVERE, ma non bisogna pensare di tenere SOLO quella! basta che tu abbia l'intenzione, in futuro, di dotarla di ottiche di maggior pregio per tirare fuori il meglio dalla macchina.

sono stato più chiaro?

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2011, 13:40   #20
Fiandri2
Member
 
L'Avatar di Fiandri2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 51
@torgianf: ma sì ma SMP lo ponevo come esempio tanto per dire dei prezzi, e a prescindere dai tempi di attesa. Io stesso la mia 350D, sei anni e mezzo fa, la presi con loro e attesi un sacco di tempo.

@twistdh: ok, capito

edit: e grazie delle dritte sui pentaxiani!
__________________

flickr

Ultima modifica di Fiandri2 : 04-12-2011 alle 13:43.
Fiandri2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Hollow Knight: Silksong, primo record sp...
Public VCF as-a-Service, il nuovo serviz...
GAC annuncia il suo ingresso in Europa: ...
Un rene di maiale potrebbe salvarti la v...
Batterie al litio in aereo, la FAA lanci...
HONOR Magic V5: un tablet a portata di s...
Se non rientrate nei requisiti, non aspe...
È ora di aggiornare Windows 11: c...
Messico: 'aumentare le tasse sui videogi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v