Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2011, 12:18   #1
JosèGarciaBolivar
Senior Member
 
L'Avatar di JosèGarciaBolivar
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: In Trance....
Messaggi: 416
HDMI, mossa di mercato o tecnologia davvero indispensabile?

Ciao a tutti,
posto la mia domanda in monitor, la sezione sarebbe un pò controversa ma credo sia la più attinente.
La domanda è semplice.
Con l'avvento dei dispositivi ad alta definizione è arrivato l'HDMI.
Ok, alta risoluzione, molta banda passante...
Ma noi abbiamo già la QXGA che fa il suo lavoro alla perfezione.
Perchè creare mille standard differenti che poi alla fine (dettaglio più dettaglio meno) fanno sempre la stessa cosa??
__________________
"Il miglior fanboy è quello del suo portafoglio"
JosèGarciaBolivar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2011, 13:06   #2
fmconion
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 720
Sicuramente il fattore "mercato" conta.

Cmq rispetto al VGA (che fra l'altro è analogico) e al DVI, nella connessione HDMI ci sono delle cose in più.
Per esempio il segnale audio digitale, che consente quindi di utilizzare un unico cavo audio-video, come avveniva con la Scart.
Inoltre, anche dal punto di vista pratico, i cavi e i connettori HDMI sono decisamente meno ingombranti e si inseriscono molto più facilmente nelle prese.
Cosa utile soprattutto per dispositivi portatili da collegare e scollegare frequentemente, tipo notebook, telecamere, etc.
Io ho una telecamera AVCHD con uscita miniHDMI e il cavo HDMI entra tranquillamente nella borsa.
Non so dove avrebbero potuto piazzare fisicamente un connettore DVI sulla telecamera e il cavo DVI non sarebbe mai entrato nella borsa.
Inoltre avrei dovuto collegare l'audio separatamente con un altro cavo e con segnale analogico, invece che Dolby Digital come con l'HDMI.

Quindi secondo me qualche passo in avanti c'è stato.
fmconion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2011, 21:02   #3
ninjakstyle
Senior Member
 
L'Avatar di ninjakstyle
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 787
DVI (wiki) e HDMI (wiki) sono in pratica identici, solo che su quest'ultimo c'è l'aggiunta del segnale audio sullo stesso connettore (senza cavo aggiuntivo). Il segnale è totalmente digitale e quindi il migliore in assoluto su entrambi i connettori, quindi è consigliabile la scelta di un monitor con uno di questi connettori (in genere HDMI si trova su monitor con altoparlanti per ovvi motivi), a confronto del connettore VGA (wiki) che supportando risoluzione massima di 720x480p è altamente sconsigliato sui monitor HD, LCD e maggiormente su LED, in quanto il segnale lascia scie e sbavature, poco visibili nella visione di film ma altamente fastidiose nella videoscrittura o lettura.


Spero di essere stato utile, ciao.
__________________
CASE: Cooler Master ATX MasterCase Maker 5 CPU: Intel Core i7-7700K DISSI: Corsair Hydro H115i MOBO: Asus STRIX Z270E GAMING VGA: Gigabyte GeForce GTX 1080 Ti Gaming OC 11G RAM: Kit 2*16Gb G.Skill DDR4 @3200MHz CL16 (F4-3200C16D-32GVK) ALI: 750W EVGA SuperNOVA P2 SSD: Samsung SSD 960 EVO M.2 1Tb HD: WD Red WD40EFRX 4Tb MONITOR: 55" TV LG OLED 55E6V O.S: Windows 10 64bit

Ultima modifica di ninjakstyle : 02-02-2011 alle 07:45.
ninjakstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2011, 22:28   #4
fmconion
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 720
Sul connettore VGA devo dissentire, poiché la risoluzione massima va ben oltre 720x480p, ma può arrivare fino a 2048x1536 (QXGA).
Io personalmente in VGA ho impostato il mio Samsung 2333HD FullHD a 1920x1080p con diverse schede video, addirittura con una nVidia 6200 AGP.
Inoltre le scie e le sbavature di cui parli sono effetti tipici dei segnali interlacciati sui monitor LCD, LED, etc. ma in Progressive Scan (cosa normale per i PC) l'effetto non si presenta.
Il segnale VGA è lo stesso segnale RGB utilizzato dal DVI e dall'HDMI, solo analogico invece che digitale, che non è differenza da poco.
Quindi con tutti i difetti tipici dei segnali analogici, soprattutto con cavi non di buona qualità, tipo interferenze, effetto moiree, etc.
fmconion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 07:26   #5
JosèGarciaBolivar
Senior Member
 
L'Avatar di JosèGarciaBolivar
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: In Trance....
Messaggi: 416
GRAZIE a tutti per le risposte esaurienti. Ecco quindi a parte il discorso digitale non digitale (vga o dvi) le differenze principali stanno nella compattezza e presenza dell'audio integrato ad alta qualità...(più o meno poi anche nel discorso audio la digressione sarebbe prolissa)... E per quanto riguarda il discorso 3d come la mettiamo? In teoria si può fare del 3d con il dvi?
__________________
"Il miglior fanboy è quello del suo portafoglio"
JosèGarciaBolivar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 14:41   #6
fmconion
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 720
Non conosco i dettagli della tecnologia 3D.
Cmq ho notato che il segnale presente sul canale "La7 test 3D" viene ricevuto e visualizzato dal mio Samsung B2030HD, che non è 3D.
Infatti il formato è 1080i, come i canali HD, per cui perfettamente compatibile con DVI, HDMI e in teoria anche Component.

Naturalmente non si vede in 3D, ma si vedono 2 video affiancati.
Probabilmente le TV 3D utilizzano questi 2 video per comporre il video 3D, o qualcosa del genere.
Per cui l'effetto 3D viene ottenuto esclusivamente attraverso il contenuto del video, che viene cmq trasmesso con la stessa tecnologia della TV non 3D.
fmconion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 07:41   #7
ninjakstyle
Senior Member
 
L'Avatar di ninjakstyle
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 787
Io ho un Samsung SyncMaster 2343NW 23" VGA a 2048x1152, e devo dire che le sbavature del segnale analogico si vedono da 2km. Comunque le specifiche VGA sono quelle che ho detto, basta guardare su wikipedia, il cavo naturalmente è stato poi riadattato per risoluzioni maggiori come WQXGA


Quote:
Originariamente inviato da fmconion Guarda i messaggi
Sul connettore VGA devo dissentire, poiché la risoluzione massima va ben oltre 720x480p, ma può arrivare fino a 2048x1536 (QXGA).
Io personalmente in VGA ho impostato il mio Samsung 2333HD FullHD a 1920x1080p con diverse schede video, addirittura con una nVidia 6200 AGP.
Inoltre le scie e le sbavature di cui parli sono effetti tipici dei segnali interlacciati sui monitor LCD, LED, etc. ma in Progressive Scan (cosa normale per i PC) l'effetto non si presenta.
Il segnale VGA è lo stesso segnale RGB utilizzato dal DVI e dall'HDMI, solo analogico invece che digitale, che non è differenza da poco.
Quindi con tutti i difetti tipici dei segnali analogici, soprattutto con cavi non di buona qualità, tipo interferenze, effetto moiree, etc.
__________________
CASE: Cooler Master ATX MasterCase Maker 5 CPU: Intel Core i7-7700K DISSI: Corsair Hydro H115i MOBO: Asus STRIX Z270E GAMING VGA: Gigabyte GeForce GTX 1080 Ti Gaming OC 11G RAM: Kit 2*16Gb G.Skill DDR4 @3200MHz CL16 (F4-3200C16D-32GVK) ALI: 750W EVGA SuperNOVA P2 SSD: Samsung SSD 960 EVO M.2 1Tb HD: WD Red WD40EFRX 4Tb MONITOR: 55" TV LG OLED 55E6V O.S: Windows 10 64bit

Ultima modifica di ninjakstyle : 02-02-2011 alle 07:44.
ninjakstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 13:31   #8
fmconion
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 720
Mi dispiace che sia iniziata questa polemica, non era certo nelle mie intenzioni.
Però alcune precisazioni voglio farle.

Quote:
Originariamente inviato da ninjakstyle Guarda i messaggi
a confronto del connettore che supportando risoluzione massima di 720x480p
Quote:
Originariamente inviato da ninjakstyle Guarda i messaggi
Io ho un Samsung SyncMaster 2343NW 23" VGA a 2048x1152, e devo dire che le sbavature del segnale analogico si vedono da 2km. Comunque le specifiche VGA sono quelle che ho detto, basta guardare su wikipedia, il cavo naturalmente è stato poi riadattato per risoluzioni maggiori come WQXGA
1. Prima di tutto, la risoluzione del VGA è 640x480 e non 720x480 come hai scritto tu. Quella è la risoluzione del segnale NTSC e cioè quello della TV (non HD) utilizzato in USA e Giappone, mentre in Europa si usa il PAL (720x576).

2. Il VGA (640x480) è stato introdotto nel 1987, ma è stato subito esteso con il SVGA prima (800x600) e già nel 1990 con l'XGA (1024x768). Poi successivamente con tutte le altre risoluzioni fino alla 2048x1536 (QXGA) 4:3 o quella a cui fatto riferimento tu, la 2048×1152 (QWXGA - Quad WSVGA) 16:9.
In realtà sono già andati oltre, ma non credo su monitor commerciali.

3. Il fatto che connettori, cavi, etc. vengono ancora comunemente chiamati "VGA" non significa che utilizzino ancora la tecnologia del 1987. Anche per il digitale terrestre si usano ancora le antenne e i cavi della TV analogica, ma il segnale è digitale e anche in HD.

Sinceramente non credo che le sbavature di cui parli siano dovute alla connessione VGA analogica.
Fra l'altro, se non sbaglio, quella è la risoluzione nativa del tuo monitor, che ha solo l'ingresso VGA.
Per cui mi pare strano che la qualità massima del monitor sia quella che tu descrivi

Anche perché io con diversi monitor e diversi PC - schede video, non ho mai avuto i difetti di cui parli con le connessioni VGA, né con video né con giochi e tantomeno con i testi.
E' vero che si trattava di risoluzioni inferiori, ma cmq parliamo di 1920x1080, 1680x1050, 1600x900, 1440x900, 1280x800, etc.

Fra l'altro non so come fai a leggere i caratteri con quella risoluzione su un 23''
fmconion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 17:05   #9
Prezioso
Senior Member
 
L'Avatar di Prezioso
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 9990
il cavo hdmi lo vedo molto comodo e pratico.....non è indispensabile diciamo che è una comodità!
compri un lettore hd e taaac , con un cavo hai audio e video insieme......più ordine,meno confusione di cavi che magari alcuni non saprebbero neanche collegare bene!
__________________
Desktop: CPU: Ryzen 9 9950X3D | AIO: NZXT Kraken Elite 360 v2 | MB: ASUS ProArt X870E | RAM: Corsair 64GB DDR5 6000 CL30 | SSD: Samsung 9100 PRO 4TB | GPU: PNY RTX 5080 OC | PSU: NZXT C1000W ATX 3.1 | Audio: Creative AE-9 & Edifier S550 Encore | Case: NZXT H6 Flow | Monitor: LG 34GN850P Notebook: MacBook Pro 14 M4 24GB 1TB
Prezioso è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Steam è ora in grado di dirti se ...
Intel resuscita Comet Lake: arriva il 'n...
Xiaomi 15 Ultra con lenti Leica e HyperA...
La gamma del Kobo Clara Colour si aggior...
Microsoft e OpenAI, accordo preliminare ...
Due Smart TV LG in offerta su Amazon: OL...
Due scope elettriche super accessoriate ...
Intel perde un altro pezzo da novanta: a...
Scende al prezzo impossibile di 149€ il ...
SK hynix svela la mostruosa HBM4, la mem...
ECOVACS non si ferma più e conqui...
Da non credere: crolla a 899€ MacBook Ai...
ASUS ROG porta in Italia una nuova tasti...
Samsung Galaxy S26 Ultra: brutte notizie...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v