|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 63
|
Portatile con pannello lcd adatto al fotoritocco
Scusate la nuova discussione ma con la ricerca non ho trovato nulla che fà al mio caso.
Vorrei sapere se esistono modelli, soprattutto im termini di schermo, che abbiano una qualità ottimale per il fotoritocco. Sapete se esistono dei pannelli pva o ips e quali marche li montano? Ho fatto ricerche in internet ma, mentre per i monitor fissi trovi il tipo di pannello (vorrei escludere i TN), per i portatili sembra sia un segreto di stato.... Ho chiamato e chattato con quelli della dell e nessuno ha saputo dirmi di che tipo siano i loro ultrasharp montati sui portatili (quelli esterni sono tutti rigorosamente non TN) Per quanto riguarda le altre caratteristiche (processori, scheda grafica, etc.. non ho problemi a decidere da solo e si trova di tutto online) mentre proprio non sono riuscito neanche sui forum a trovare indicazioni sulle qualità dei display. Fino ad adesso mi hanno consigliato i dell precision M6300(il successore dello M90) o 4300 Grazie Ultima modifica di chagans : 04-12-2007 alle 11:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 464
|
Pva... ips... tn... Qui emerge la mia ignoranza!
![]() Ora ti dico la mia opinione. Se parli in termini professionali, non esistono lcd per notebook che si avvicinino a quelli per desktop (e magari pensati per i professionisti...). I pannelli lcd per desktop: - pesano circa 1Kg (17"); - hanno uno spessore di 10-12 mm; - hanno un color gamut di almeno il 72% (quelli professionali dovrebbero essere intorno al 100% e oltre); - hanno ampi angoli di visibilità; - hanno eleveti valori di contrasto e luminosità; - hanno una risoluzione di 16 milioni di colori; - mantengono ottime caratteristiche anche a risoluzioni più elevate (1650x1050 o superiori). I pannelli lcd per notebook, dovendo consumare poco (circa 5-12W), hanno caratteristiche diverse: - pesano circa 0,7Kg (17"); - hanno uno spessore di 6-7 mm; - hanno un color gamut di 45% (qualche modello arriva al 72% ma si tratta di mosche bianche ed hanno risoluzioni standard 1280x800); - hanno angoli di visibilità più ridotti; - hanno valori di contrasto e luminosità più ridotti rispetto alla controparte desktop; - hanno una risoluzione di 256.000 colori; - le "prestazioni" migliori sono offerte dai modelli con risoluzioni più basse (1280x800), i pannelli con risoluzioni più elevate generalmente hanno caratteristiche inferiori. Quindi l'unica soluzione è utilizzare il note con un monitor esterno. Altrimenti devi scendere a compromessi; alcuni Sony montano display con la doppia lampada, il Dell da 13" e gli Apple hanno i nuovi pannelli a Led... Il problema dei monitor montati generalmente nei notebook, è che sono fatti per un utente medio, quindi tutti glossy per dare l'idea (in parte reale) di colori più vividi e comunque senza preoccuparsi molto della rispondenza fra i colori e di tutti quei valori che possono determinare la scelta di un lcd da desktop all'interno della fascia professionale... Ultima modifica di Archangel PC : 04-12-2007 alle 12:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 63
|
Quote:
Manca giusto il tempo di risposta che è molto più breve per i TN che essendo anche di costo più basso ormai spopolano nei monitor di fascia medio-bassa (sono i più adatti per il gaming) I PVA e gli IPS hanno un angolo di visuale molto più ampio (fino a 178°) ma anche una corrispondenza dei colori ed una gamma molto più elevata ( meglio i PVA che però hanno tempi di risposta che non scendono sotto i 15 ms) Tarandoli poi con un colorimetro arrivano ad avere ottime caratteristiche "fotografiche" Quello che fà rabbia è che non si trovano le caratteristiche dei pannelli lcd che vengono montati sui notebook, cosa che è invece facile reperire (con iternet) per i monitor desktop. Visto che poi nelle catene commerciali trovi solo roba medio-bassa e quindi non puoi vedere sul campo ciò che vorresti comprare è difficile spendere ad occhi chiusi 1500 euro... In ogni caso, anche senza sapermi dire che tecnologia montano, qualcuno potrebbe suggerirmi un portatile con schermo "decoroso" per il fotoritocco?? Purtroppo dove passo il maggior tempo della mia giornata e dove posso ritoccare i miei scatti non ho lo spazio se non per un portatile... ------------------- For your information (pescato a casao con google) s-PVA-->> è prodotto da samsung ...16,7 milioni di colori è molto simile all' MVA come tecnologia ma ha angoli di visuale leggermente maggiori....TENDENZIALMENTE ha un ottima cromaticità (la migliore tra gli lcd)... un nero più nero..... però ha tempi di risposta un po' più alti e un "effetto scia" un po' più marcato a parità di tempi di risposta dell' MVA e dell' s-ips angolo di visuale 178° /178° (dx,sx/ alto, basso) --> all' aumentare dell' angolo di visione aumenta leggermente la luminosità) MVA premium-->> prodotto da au optronics 16,7 milioni di colori buona visuale laterale buona cromaticità buoni tempi di risposta... (la giusta via di mezzo insomma) i pannelli mva tendono a soffrire un pò di backlight ( si notano degli aloni luminosi ai 4 angoli se si imposta un' alta luminosità) angolo di visuale 170° /170° (dx,sx/ alto, basso) --> all' aumentare dell' angolo di visione perde leggermente luminosità ma non tende al nero come con i TN) s-ips-->> prodotto da sharp/ lg-philips 16,7 milioni di colori hanno un effetto "scia" inferiore a PVA e MVA anche se magari sul pannello sono dichiarati valori superiori o uguali.... però hanno una minore cromaticità e consumano di più (essendo poco "trasparenti" devono montare delle lampade più potenti) angolo di visuale 172° /172° (dx,sx/ alto, basso) TN --->> 16,2 milioni di colori ..... eccellenti tempi di risposta...... scarsa cromaticità ( 262000 colori che interlacciati diventano 16,2 ) scarsi angoli di visuale (un po' migliorati con le ultime generazioni ma sempre inferiori ai primi tre) angolo di visuale max 160° /160° (dx,sx/ alto, basso con rapporto 10:1) --> ma è una visione ottimistica perchè più l'angolo di visuale aumenta, più il monitor tende a scurire e ad alterare i colori fino a diventare nero !! non sono quindi indicati per la visione di film Ultima modifica di chagans : 04-12-2007 alle 12:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 464
|
Quante cose si imparano!
![]() Per quel che ne so io i migliori li montano indubbiamente gli Apple (infatti negli studi di grafica si usano i Mac...). Purtroppo sul resto devi andare un po' a fortuna, e ti spiego perchè. Al di la della Sony che i pannelli se li produce da se e monta i suoi, gli altri marchi utilizzano prodotti realizzati da terze parti. E non ti dichiarano che lcd montano perchè non lo sannno nemmeno loro! Nel senso che vanno a seconda delle disponibilità... così su un Toshiba potresti trovarti un lcd di un altro produttore (che magari è stato acquistito da toshiba che però ne mantiene il marchio originario per non "inquinare" il proprio; un po' come la Seagate che ha acquistato la Maxtor ma continua a produrre Hd con entrambi i marchi... e di esempi ce ne sono infiniti!). Se leggi nei forum, vi sono moltissimi casi in cui lo stesso notebook ha lcd differenti, ed ovviamente la cosa la sai solo quando ti arriva il note e verifichi il nome dell'lcd con un software... Quindi non saprei aiutarti, e purtroppo i giudizi che puoi leggere in giro non sono molto utili perchè generalmente rilasciati da utenti che usano il note per giocare o per altre attività. E come sai benissimo, un lcd eccellente in fotoritocco, è generalmente scarso nell'uso videoludico... Anche leggerti i datasheet dei produttori di lcd (si trovano in rete) ti è utile fono ad un certo punto, dato che poi non hai la certezza del modello di lcd montato su un notebook... (ripeto, Apple e Sony fanno sicuramente eccezione). Magari ti risponderà qualcuno che ha un po' di esperienza sul tuo ramo... Edit: chi possiede un Santech X3610 o X3620 parla molto bene del monitor (un 1680x1050 della Samsung, http://www.samsung.com/global/busine...tnum=LTN154P1), però non credo che siano state fatte valutazioni in ambito fotoritocco... Nel caso di Santech, potresti tranquillamente chiamarli e chiedere loro che tipo di pannello montano (spieghi loro che per te è molto importante saperlo). Sono molto disponibili su queste cose, dato che è una azienda italiana a conduzione quasi familiare. Ultima modifica di Archangel PC : 04-12-2007 alle 14:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Apple entra negli studi di grafica perché i grafici non sono informatici e non si fanno domande sulla qualità reale e sulla tecnologia dei loro prodotti, all'epoca ho visto gente entusiasta degli Apple Cinema, per dirne una, un display orrendo che consumava 300W circa!
I fissi Apple hanno sempre montato pannelli TN, solo l'ultima generazione monta pannelli IPS di fascia bassa, ovviamente i portatili sempre hanno montato e montano TN. tecnologicamente non si spiega l'adozione di un Apple in uno studio grafico. in generale i portatili non sono adatti per lavori di grafica per vari motivi, moltissimi riguardano il display, come l'angolo di visuale, la qualità dei pannelli e il rapporto di aspetto spesso molto sfavorevole. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:46.