|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 27
|
Problema cambio subnet mask su Sitecom WL-359
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto al forum anche se vi seguo già da tempo: grazie a questo forum ho risolto numerosi problemi "tecnici", ma questa volta, nonostante abbia cercato, non sono riuscito a trovare una soluzione e vado quindi a sottoporvi il problema. E' abbastanza semplice, in azienda, a seguito di una variazione contrattuale, il titolare ha aderito alle nuove promozioni di "Telecom impresa semplice" ed il tecnico ci ha così portato un nuovo cavo dati. Non avendo accettato il modem in comodato ne abbiamo acquistato uno, come da titolo, un Sitecom WL-359, modem-router. Parliamo di una ADSL con protocollo 1483 Routed (IPOA) ad 8 IP. Ho impostato i dati fornitemi da Telecom riguardanti la WAN, suppongo con successo, visto che le spie sul router stesso mostrano che c'è sia allineamento con il segnale adsl, sia accesso ad internet (Spie fisse in entrambe i casi), ma ho dei problemi ad inserire quelle relative la LAN. In pratica riesco a cambiare l'IP del router ammesso che non tocchi la subnet di default, settata a 255.255.255.0. Quando vado ad impostare la subnet fornitemi, 255.255.255.248, il router mi da un messaggio di errore in cui dice che l'ip inserito è errato perché non facente parte della subnet dell'attuale IP (Quindi quello appena cambiato suppongo, il .0). Sapete spiegarmi il perché di questo e come posso risolvere? Ringrazio in anticipo, Francesco |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 3002
|
Scusa ma lato LAN non dovrebbero esserci limitazioni di IP, dovresti poter mettere qualsiasi valore.
Immagino che gli 8 IP si riferiscano a 8 IP pubblici che potresti utilizzare, o sbaglio?
__________________
"We may be humans...but we're still animals!" |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
Io ho quindi impostato come IP della LAN il .65, visto che mi hanno detto che il primo indirizzo e l'ultimo non vanno utilizzati ed il router me lo prende, ma soltanto a patto che non tocchi la subnet mask. Nel momento in cui, nonostante il router mi abbia già preso come valido l'IP inserito e io l'abbia così salvato, vado a toccare la subnet, mi esce l'errore di cui sopra. Se provo a modificare insieme IP e subnet "tutto in una volta" esce comunque lo stesso errore. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Broni
Messaggi: 197
|
scusa ma dove sta il problema? assegna alla tua lan degli indirizzi privati e poi ci penserà il router a nattare i tuoi indirizzi privati negli 8 pubblici assegnati dall' isp (telecom)
__________________
AMD phenom2 x6 1090t be 4ghz by v8 | ASUS crosshair iv formula | G-SKILL DDR3 1600Mhz 8GB ( 2x4GB ) at 1333Mhz (cas 7) | 2 x AMD RADEON hd6850 crossfire |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 525
|
lato LAN usi indirizzi privati... lato WAN usi ad esempio il .65 con la subnet che ti hanno fornito...
__________________
[romantico inside] "Nel momento in cui riuscirai a non reagire, quando tutti intorno a te perdono la testa, allora potrai dire di aver raggiunto la completa maturità" |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
sull' interfaccia wan va inserito un ip punto-punto che il provider avrebbero dovuto fornirti. Il primo ip utilizzabile degli indirizzi forniti va al gateway e altri 5 (l' ultimo è broadcast) sono liberamente utilizzabili per dispositivi di rete. Se non si utilizza un dispositivo apposito, in questo caso non vi è nessun NAT.
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 27
|
Innanzi tutto, vi ringrazio per le risposte.
Ho fatto altre prove, ma senza successo. Ho provato ad attivare il NAT e, in un secondo momento, anche il DHCP (Impostando il mio PC affinché ottenesse automaticamente un IP), ma nulla di fatto: nonostante il router riceva e gestisca il segnale adsl, del quale mi da statistiche riguardo a pacchetti, banda e via dicendo, non riesco a navigare. Il punto credo sia che sul lato WAN tutti i dati dovrebbero essere corretti, è il lato LAN che non va. Per far si che il NAT funzioni correttamente basta abilitarlo o deve essere in qualche modo configurato? Se abilito il NAT non ho bisogno di impostare sul router i dati della LAN che mi ha fornito Telecom? Perché quelli, effettivamente, non ho ancora trovato il modo di inserirli. Nel senso che il problema è sempre quello di cui parlavo nel primo post: il router, come dati LAN, mi accetta l'IP, ma non la subnet mask. Può entrarci questo con il fatto che non riesco a navigare nonostante il router sia correttamente connesso al segnale adsl? Grazie a tutti per la pazienza, purtroppo è la prima volta che mi trovo a configurare un router e quindi ne so molto poco. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 27
|
Ho risolto il problema, era una stupidaggine. Non avevo ancora modificato il range di IP assegnabili tramite il DHCP e questo impediva il cambio della subnet mask (Non ho ben capito il motivo, ma a forza di tentativi così ha funzionato).
Nonostante questo non riesco a navigare e dopo altri tentativi ho aperto un nuovo post per richiedere aiuto, QUI. Ringrazio tutti quanti hanno partecipato a questa discussione e quanti parteciperanno alla nuova. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:28.




















