|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 143
|
Il miglior modo di gestire hard disk
Dunque tra poco arriverà il pc nuovo con HD da 500 Gb. Ho intenzione per salvaguardarmi i dati a vita di fare così:
Apro il case e monto il vecchio HD da 80 Gb con tutti i dati. Supponiamo quindi che abbia HD 500 GB in C e secondo HD da 80 GB in D. del disco C faccio due partizioni ciascuna da 250 GB per cui avrò come nuova condizione: 250 Gb in C (con SO7) 250 Gb in F (E sarà il lettore/masterizzatore dvd) 80 Gb in D Svolgo queste operazioni: 1. in C creo la mia "base" e faccio il ghost di questa sia in F che in D. 2. copio i dati da D a F. In questo modo ottengo alla fine: in C la mia "base" con SO7 pulito+driverhardware+tutti software. in F dati che aggiorno quotidianamente in D back-up una volta al mese. Che dite può andare? in questo modo se salta un HD posso sostituirlo con l'altro sia per quanto riguarda ghost che dati, senza dimenticare che mi rimane un terzo HD da 40 Gb nell'armadio. Ho studiato bene? :haha: |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
non male, ma se ti applichi di più puoi fare di meglio.
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 143
|
mi sono accorto che il problema maggiore è un altro. Non posso tenere attaccati alla solita scheda madre un HD 80 Gb del 2002 con un HD del 2010, questo perché la scheda madre si adagierebbe sulla velocità dell'hard disk più lento per cui ci sarebbe un rallentamento generale.
Per cui a sto punto ha più senso: due partizioni su quello da 500 una da 200 Gb e l'altra da 290 Gb (10 Gb li tiene win 7 per il sistema se non sbaglio) comunque che saranno rispettivamente c: 200 Gb d: 290 Gb e:lettore dvd finita l'installazione di windows antivirus e programmi spengo il pc e aggiungo il vecchio hd ide a cui il sistema darà partizione F: una volta copiato i dati dal disco da 80Gb, spengo il pc e scollego il disco dai due cavetti (dati e alimentazione) Però questo vuol dire che rimango con un disco fisso fisico unico, se però questo dopo un po' parte perdo i dati per cui la domanda è a questo punto cosa è meglio fare per il back-up in caso di rottura disco fisso? tipo masterizzare un dvd riscrivibile? ma nel quasi 2011 a che capienza siamo? devo comprare una chiavetta mega? meglio una soluzione meno comoda ma come al solito dove caccio meno soldi possibili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
guarda che la scheda madre non si adegua ad un bel niente
![]() forse strai confondendo dischi in configurazione normale e dischi in raid..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 143
|
un amico mi ha detto che....la spiegazione è semplice... la velocità del vecchio disco andrebbe a frenare tutto il resto del pc...
infatti è sconsigliato tenere hard disk con velocità di accesso diverse... perchè la scheda madre in questo caso terrà la velocità di accesso al disco a pari del disco piu lento |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
secondo me il tuo amico ha le idee un poco confuse, se il sistema operativo è montato sul disco più veloce, posso aggiugere un hard disk che va a "carbone" e questo non inficierà le prestazioni del disco ove risiede il sistema operativo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 143
|
controribatte dicendo che:
non confondo assolutamente ne emulazione ide (o configuarazione normale come l'ha chiamata lui) ne configurazione raid, semplicemente sostengo e ne sono piu che certo che se colleghi su un pc due hard disk ed uno e ata e l'altro sata il disco sata ansrà alla velocità dell'ATA perchè il chipset (che sta sulla scheda madre) abbassa la velocità di accesso dati alla piu bassa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
ma che sta a di? potremmo stare qui a parlare per ore, puoi vederlo tu stesso facendo un test del disco più veloce, e poi rifacendolo con un disco più lento collegato.
Ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 143
|
ok appena arriva il pc nuovo vedo chi dei due ha ragione
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
io di mestiere faccio altro, ma ho visto meccanici di automobili con i controfiocchi che non erano in grado di mappare una centralina eppure erano certi conoscerne i parametri per farlo, all'inserimento di quelli la vettura andava indietro invece che avanti....
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il tuo amico ti ha suggerito male, probabilmente e' piu' esperto in altri settori, ma non in quello degli HDD.
Usare dischi vecchi e nuovi insieme non crea nessun problema, tanto piu' che sarebbero su canali differenti, e ogni canale negozia la sua capacita' di banda sul dispositivo che c'e' sopra. La velocita' di lettura deriva dalla velocita' di rotazione e dalla densita' magnetica, quindi e' fissa per un certo disco, l'unica incognita variabile e' la velocita' della banda, che come detto sopra non dipende da cosa c'e' sugli altri canali. Tutti noi d'altra parte, gia' al tempo dei dischi p-ata, aveva unita' ottiche ata33 e dischi ata133 anche sullo stesso canale, e problemi non ce ne sono mai stati, figuriamoci se questi insorgono mettendo dischi su s-ata. Vai tranquillo. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 143
|
Dunque per capirsi a giorni dovrei ricevere il nuovo pc dove è montato questo
HD: Seagate Hd sataII 500GB barracuda 7200.12 16MB 7200rpm Scheda madre: Asus P5KPL-AM/SE G31 Core2/Pentium/Celeron DDR2 VGA Lan sk775 Ho tutti i miei dati su un HD Maxtor del 2002 da 80 Gb che come sapete meglio di me ha attacco EIDE. A naso pensavo di aprire il case e montare il vecchio HD da 80 GB e collegarlo alla nuova scheda madre tramite ovviamente attacco EIDE. Perchè ho letto su internet che anche le nuove schede madre hanno comunque un attacco EIDE. Per cui terrei all'interno del case C da 500 GB con il suo cavo piatto ed attacco SATA, E (chiamiamolo così) da 80 Gb con il suo cavo piatto ed attacco EIDE. Detto così è corretto tecnicamente? Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Yes e' la modalita' giusta.
Io collegherei prima solo il 500GB e ci installi windows, quando e' tutto pronto e funzionante, spegni stacchi la spina e colleghi anche l'80GB sull'attacco ide, e riparti. In questo modo dovrebbe vederlo subito come secondario senza romperti con altri possibili problemi di configurazione. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:10.