Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2010, 07:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/futuro-in...iva_33823.html

Nonostante negli scorsi mesi abbia evitato la bancarotta, Mandriva si trova davanti ad un futuro incerto. E intanto nasce un fork

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 07:40   #2
foxifoxi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 273
Nn'somma la migliore distro kde al mondo, mi sembra un pò esagerato...tutte le volte che l'ho provata, sempre qualche inghippo di natura hw...

Piuttosto sto usando kubuntu 10.10, in beta, e debbo dire che è molto ma molto promettente, finalmente hanno risolto i grossi intoppi in fase di installazione e adesso è veramente buona

su 400 distro, se ne possono contare solo fino a 5 veramente usabili e e funzionali, di fork su fork, su fork ancora, se ne può fare benissimo a meno.

Cmq, più si va avanti più Linux SI CONFINA NELLA ALTE VETTE DELLA SOLITUDINE.., le potenzialità ci sono, ma se si fanno lotte intestine al suo interno, alla fine anche l'utente finale che le usa, si scazza ed elimina il dual-boot...(con tutta la buona volontà, in ambito desktop, è IMPENSABILE, NON USARE ED AVERE ANCHE WINDOWS).
foxifoxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 07:57   #3
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
Quote:
Originariamente inviato da foxifoxi Guarda i messaggi
...con tutta la buona volontà, in ambito desktop, è IMPENSABILE, NON USARE ED AVERE ANCHE WINDOWS
allora ho realizzato da 3 anni l'impensabile!
e chi l'avrebbe immaginato?
ho i superpoteri!

come sempre, dipende da COSA devi fare.
io per esempio (a casa) ho solo ubuntu (sia sul portatile che sul netbook) e non ho MAI dovuto rinunciare a niente.

visto che per giocare ho una wii e una ps3, e che non mi metto a progettare case in autocad, NON sento minimamente la necessità di winzozz e TUTTO quello che devo/voglio fare riesco a farlo con linux.

stiamo attenti a sparare "assoluti".
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:03   #4
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Come se non ci fossero abbastanza distribuzioni...

E poi la gente si chiede come mai Linux non si diffonde, e lamentava un elevato numero di "versioni" per Windows Vista/7
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:08   #5
Omega89
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 5
Debian 4 life
Omega89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:12   #6
alexander.z3ro2
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 200
@Commento # 2 di: insane74 pubblicato il 23 Settembre 2010, 08:5

Appunto. Per poter fare tutto ciò che potresti fare con windows (ossia anche giocare) devi appoggiarti su hw dedicato che col tuo pc non centra una mazza. E non serve avere una postazione spinta per il gaming, altrimenti non sarebbe più un sistema desktop... ma converrai con me che un sistema desktop, a livelli grafici medio/bassi, un qualsiasi gioco con windows te lo rende almeno fruibile, con linux manco quello.
alexander.z3ro2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:18   #7
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
Quote:
Originariamente inviato da alexander.z3ro2 Guarda i messaggi
Appunto. Per poter fare tutto ciò che potresti fare con windows (ossia anche giocare) devi appoggiarti su hw dedicato che col tuo pc non centra una mazza. E non serve avere una postazione spinta per il gaming, altrimenti non sarebbe più un sistema desktop... ma converrai con me che un sistema desktop, a livelli grafici medio/bassi, un qualsiasi gioco con windows te lo rende almeno fruibile, con linux manco quello.
a dire il vero già da prima di passare a "only linux" avevo abbandonato il gaming su pc, quindi NON ho fatto la scelta wii/ps3 per le (ovvie) limitazioni di linux in campo gaming.

cmq, per fare paragoni in campo gaming, un gioco opengl (tipo quelli della ID) di cui esistono entrambi le versioni, gira MEGLIO sulla stessa macchina con linux rispetto a win.
ergo, le potenzialità ci sono, ma per vari motivi non vengono sfruttate.
aspettiamo steam per linux, e poi ne riparliamo.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:21   #8
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
insane74 anche io sono un linuxiano (ubuntu dalla 7.10), ma un SO è nulla senza il software. Purtroppo al di la delle solite cretinate che si fanno al pc, un sistema linux è inusabile.

Non parlo solo di programmi professionali supercostosi, come EDIUS, CAD ecc... ma anche più banali. Nel mio caso ad esempio, uso dragon come programma di dettatura (su linux nada), oppure un programma per creare slidershow fotografiche. Oppure il programma con cui ho imparato l'inglese prima e con il quale sto imparando adesso il cinese (rosetta stone)
Ogni volta che devo fare qualcosa che esula dalla navigazione, dalla visione di un film, dallo scrivere quattro cretinate con OoO, mi ritrovo a dover riavviare.

Purtroppo nell'open ci sono ottimi programmi (pochi) e una miriade di programmi mediocri che magari fanno la stessa cosa. Ad esempio ho provato diversi software di dettatura vocale, ma fanno totalmente pena. Esistono diversi programmi per realizzare slidershow, ma peccano in qualità dell'output ed usabilità.
E' un peccato che i team di tutti questi programmi mediocri non si coalizzino per creare un solo programma, ma buono, su linux vi è una dispersione di energie immensa.
Certo, restano nicchie dove linux ha una marcia in più anche nel campo software (vedi ad esempio lo studio delle reti con BackTrack), ma il mio discorso è riferito all'utente comune.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:32   #9
darkins
Senior Member
 
L'Avatar di darkins
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Milano
Messaggi: 1458
genesi86 ti quoto in pieno! Nato come unione delle forze di molti, ormai sopravvive diviso...
darkins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:41   #10
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
a dire il vero già da prima di passare a "only linux" avevo abbandonato il gaming su pc, quindi NON ho fatto la scelta wii/ps3 per le (ovvie) limitazioni di linux in campo gaming.

cmq, per fare paragoni in campo gaming, un gioco opengl (tipo quelli della ID) di cui esistono entrambi le versioni, gira MEGLIO sulla stessa macchina con linux rispetto a win.
ergo, le potenzialità ci sono, ma per vari motivi non vengono sfruttate.
aspettiamo steam per linux, e poi ne riparliamo.
Purtroppo le voci di steam per linux erano infondate

http://www.hwupgrade.it/news/videogi...eam_33508.html
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:44   #11
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Purtroppo le voci di steam per linux erano infondate

http://www.hwupgrade.it/news/videogi...eam_33508.html
la valve sta giocando a nascondino, visto che dopo aver negato l'esistenza di steam per linux ha pubblicato annunci di lavoro dove cercavano persone con esperienza nel porting a linux... ergo...
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:57   #12
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
Come se non ci fossero abbastanza distribuzioni...

E poi la gente si chiede come mai Linux non si diffonde, e lamentava un elevato numero di "versioni" per Windows Vista/7
Direi che è un paragone che non sta in cielo né in terra a dire il vero. C'è un'ENORME differenza tra una versione di Linux (ponendo che abbia senso parlare di una distribuzione come di una versione di GNU/Linux, cosa che è totalmente discutibile) e una di Windows. Innanzitutto perché le versioni di Windows sono tutte basate sullo stesso pianale e sono praticamente una versione castrata dell'altra: Home è una versione castrata di Professional, Professional di Business eccetera. Non credo sinceramente sia questo il motivo per cui Linux non si diffonde, quanto la poca pubblicità (brutta parola) e la brutta fama che si porta dietro. Personalmente ho consigliato Linux a qualsiasi utente normale che ho conosciuto. Di tutti -tanti- quelli che ho convertito (altra brutta parola) uno solo poi è tornato a usare Windows: è entrato in Università e ha dovuto iniziare a usare CAD. Gli altri, nessuno escluso, usano ancora Windows tutti i giorni con profitto. Quindi, basandomi sulla mia esperienza personale, direi che sono la mancanza di conoscenza e il timore di rompere qualcosa che fa sì che Linux sa così poco diffuso.

Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
insane74 anche io sono un linuxiano (ubuntu dalla 7.10), ma un SO è nulla senza il software. Purtroppo al di la delle solite cretinate che si fanno al pc, un sistema linux è inusabile.

Non parlo solo di programmi professionali supercostosi, come EDIUS, CAD ecc... ma anche più banali. Nel mio caso ad esempio, uso dragon come programma di dettatura (su linux nada), oppure un programma per creare slidershow fotografiche. Oppure il programma con cui ho imparato l'inglese prima e con il quale sto imparando adesso il cinese (rosetta stone)
Ogni volta che devo fare qualcosa che esula dalla navigazione, dalla visione di un film, dallo scrivere quattro cretinate con OoO, mi ritrovo a dover riavviare.

Purtroppo nell'open ci sono ottimi programmi (pochi) e una miriade di programmi mediocri che magari fanno la stessa cosa. Ad esempio ho provato diversi software di dettatura vocale, ma fanno totalmente pena. Esistono diversi programmi per realizzare slidershow, ma peccano in qualità dell'output ed usabilità.
E' un peccato che i team di tutti questi programmi mediocri non si coalizzino per creare un solo programma, ma buono, su linux vi è una dispersione di energie immensa.
Certo, restano nicchie dove linux ha una marcia in più anche nel campo software (vedi ad esempio lo studio delle reti con BackTrack), ma il mio discorso è riferito all'utente comune.
Io insisto che per l'utente comune è più facile usare Linux che Windows, e lo dico basandomi sulla mia esperienza. Cerca su google un programma qualsiasi per Windows. Ne troverai milioni, la gran parte dei quali sono o terribilmente orrendi, o pieni di bug, o, peggio virus. Quello che tu dici sulla quantità di programmi, sotto Linux, si applica mille volte di più sotto Windows! L'utente normale non conosce minimamente quale programma usare per fare una determinata cosa, e installa il primo che esce fuori da google. Ora prendi il tuo bel Ubuntu, e vedi che c'è una bella differenza: apri Synaptic, hai il tuo bel repo di programmi supportati, stabili. se non ti piacciono li puoi togliere, e nessuna spazzatura ti rimarrà sul pc.
Purtroppo sono d'accordo sul discorso del dispendio di energie: per questo ci sono associazioni (penso ad esempio a KDE) che provano a siglare degli standard, fino ad ora con discreto successo.

Per quanto riguarda il riconoscimento vocale, ad esempio, hai provato Simon?

Io lo trovo eccellente.
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 08:59   #13
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
la valve sta giocando a nascondino, visto che dopo aver negato l'esistenza di steam per linux ha pubblicato annunci di lavoro dove cercavano persone con esperienza nel porting a linux... ergo...
Non la penso così. Se un progetto di porting è anche solo considerato, non avrebbe molto senso allontanarne le persone potenzialmente interessate negandolo categoricamente, non credi? Anzi, è più verosimile il contrario, cioè che venga pubblicizzato un porting senza che dietro ci sia qualcosa di concreto.

Il discorso sviluppatori potrebbe aver mille ragioni, ad esempio per tenersi aperta l'eventualità di pensarci in futuro, ma potrebbero anche essere dovuti a progetti totalmente diversi dal client, come lo sviluppo dei server dedicati a steam e ai giochi.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 09:20   #14
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Non la penso così. Se un progetto di porting è anche solo considerato, non avrebbe molto senso allontanarne le persone potenzialmente interessate negandolo categoricamente, non credi? Anzi, è più verosimile il contrario, cioè che venga pubblicizzato un porting senza che dietro ci sia qualcosa di concreto.

Il discorso sviluppatori potrebbe aver mille ragioni, ad esempio per tenersi aperta l'eventualità di pensarci in futuro, ma potrebbero anche essere dovuti a progetti totalmente diversi dal client, come lo sviluppo dei server dedicati a steam e ai giochi.
chi vivrà vedrà!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 09:21   #15
alexander.z3ro2
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 200
@Commento # 6 di: insane74 pubblicato il 23Settembre 2010, 09:18

eh, purtroppo si deve parlare di possibilità, non di potenzialità... perchè le possibilità possono riferirsi al concreto, le potenzialità possono applicarsi al solo condizionale : (
alexander.z3ro2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 09:43   #16
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
Quote:
Originariamente inviato da OdinEidolon Guarda i messaggi
Direi che è un paragone che non sta in cielo né in terra a dire il vero. C'è un'ENORME differenza tra una versione di Linux (ponendo che abbia senso parlare di una distribuzione come di una versione di GNU/Linux, cosa che è totalmente discutibile) e una di Windows. Innanzitutto perché le versioni di Windows sono tutte basate sullo stesso pianale e sono praticamente una versione castrata dell'altra: Home è una versione castrata di Professional, Professional di Business eccetera. Non credo sinceramente sia questo il motivo per cui Linux non si diffonde, quanto la poca pubblicità (brutta parola) e la brutta fama che si porta dietro. Personalmente ho consigliato Linux a qualsiasi utente normale che ho conosciuto. Di tutti -tanti- quelli che ho convertito (altra brutta parola) uno solo poi è tornato a usare Windows: è entrato in Università e ha dovuto iniziare a usare CAD. Gli altri, nessuno escluso, usano ancora Windows tutti i giorni con profitto. Quindi, basandomi sulla mia esperienza personale, direi che sono la mancanza di conoscenza e il timore di rompere qualcosa che fa sì che Linux sa così poco diffuso.
La varietà (frammentazione) delle distribuzioni e la rapidità (eccessiva) di sviluppo possono rappresentare dei problemi.

Chiariamoci, il mondo è bello perché vario... ma ciò che è discutibile è la mancanza di uniformità e di un modello di sviluppo comune (per l'intero sistema operativo). Programmi che si aggiornano quasi giornalmente rappresentano l'eccesso di una metodologia di sviluppo, oltre secondo me ad essere potenzialmente dannoso.

Non è un caso se alcune distro tra le più antiche adottano un approccio più conservativo (vedi Debian, Slackware), essendo per altro le più diffuse in ambito server, dove la stabilità è prioritaria.

Non mi dimentico mica che qualche release fa di Ubuntu hanno avuto il coraggio di lasciare Firefox in beta, e montare grub2 in beta (perenne ormai).
Nella 10.10 introdurranno brtfs, in beta...

Molte di queste distro che che se ne dica non sono il massimo in termini di stabilità, poi chiaramente dipende da caso a caso, ma in generale si conoscono quali sono le distro più affidabili.

Quote:
Originariamente inviato da OdinEidolon Guarda i messaggi
Io insisto che per l'utente comune è più facile usare Linux che Windows, e lo dico basandomi sulla mia esperienza. Cerca su google un programma qualsiasi per Windows. Ne troverai milioni, la gran parte dei quali sono o terribilmente orrendi, o pieni di bug, o, peggio virus. Quello che tu dici sulla quantità di programmi, sotto Linux, si applica mille volte di più sotto Windows! L'utente normale non conosce minimamente quale programma usare per fare una determinata cosa, e installa il primo che esce fuori da google. Ora prendi il tuo bel Ubuntu, e vedi che c'è una bella differenza: apri Synaptic, hai il tuo bel repo di programmi supportati, stabili. se non ti piacciono li puoi togliere, e nessuna spazzatura ti rimarrà sul pc.
I repository sono cosa buona e giusta, ma avere un repository non implica che il programma distribuito tramite esso sia stabile, tant'è che la maggior parte dei programmi in genere si trova su repository separati rispetto al "core" della distro.

Sul fatto che ti rimane la spazzatura dipende tutto da come è stato sviluppato il software.

Una cosa è sicura, sia Microsoft che la community Linux dovrebbero uniformare le procedure di installazione del software (ergo 1 solo installer, 1 solo gestore di pacchetti).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 10:06   #17
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
interessanti questi articoli di gossip, ma cavolo è uscito qt 4.7 e nessun sito di news IT italiano se n'è occupato

dobbiamo insegnare ai programmatori italiani che il cross-platform esiste e indirizzarli verso gli strumenti più adatti allo scopo

pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 11:14   #18
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
La varietà (frammentazione) delle distribuzioni e la rapidità (eccessiva) di sviluppo possono rappresentare dei problemi.

Chiariamoci, il mondo è bello perché vario... ma ciò che è discutibile è la mancanza di uniformità e di un modello di sviluppo comune (per l'intero sistema operativo). Programmi che si aggiornano quasi giornalmente rappresentano l'eccesso di una metodologia di sviluppo, oltre secondo me ad essere potenzialmente dannoso.

Non è un caso se alcune distro tra le più antiche adottano un approccio più conservativo (vedi Debian, Slackware), essendo per altro le più diffuse in ambito server, dove la stabilità è prioritaria.

Non mi dimentico mica che qualche release fa di Ubuntu hanno avuto il coraggio di lasciare Firefox in beta, e montare grub2 in beta (perenne ormai).
Nella 10.10 introdurranno brtfs, in beta...

Molte di queste distro che che se ne dica non sono il massimo in termini di stabilità, poi chiaramente dipende da caso a caso, ma in generale si conoscono quali sono le distro più affidabili.



I repository sono cosa buona e giusta, ma avere un repository non implica che il programma distribuito tramite esso sia stabile, tant'è che la maggior parte dei programmi in genere si trova su repository separati rispetto al "core" della distro.

Sul fatto che ti rimane la spazzatura dipende tutto da come è stato sviluppato il software.

Una cosa è sicura, sia Microsoft che la community Linux dovrebbero uniformare le procedure di installazione del software (ergo 1 solo installer, 1 solo gestore di pacchetti).
Guarda, sono generalmente d'accordo con te. A parte il fatto che non consiglierei Ubuntu a nessuno (soprattutto per alcune politiche di gestione non tanto conformi a quello che, secondo me, è lo "spirito" di Linux), è vero che troppe distribuzioni sono un problema, per l'utente inesperto. Un utente che cerca di avvicinarsi a Linux si guarderà intorno senza capire niente. Che installare? Debian, Ubuntu, Kubuntu, Fedora, Arch, Mint, Opensuse, Pardus, Slack, Gentoo o centinaia di altre distribuzioni? Per questo, adesso, c'è ancora bisogno di qualcuno che ti guidi. E sotto questo aspetto, è vero, troppe distro sono un male. Però quando l'utente prende dimestichezza col sistema, ha la possibilità di migrare dalla sua bella distro (che intanto avrà incasinato non poco) a una più adatta a lui. Io, ad esempio, ho usato con poca soddisfazione Ubuntu per un paio d'anni, per poi trovare la via dell'illuminazione e scoprire Arch. Altri potrebbero tuffarsi su qualcos'altro. Quello che voglio sottolineare è che se la molteplicità di distro è un problema per l'utente alle prime armi, è una grande ricchezza per l'utente un poco più esperto.

Riguardo le release software, anche lì uno può decidere cosa fare, grazie alla molteplicità di distro. Io e te, come vedo, preferiamo una rolling, altri preferiranno una stabilerrima Debian che non abbatti nemmeno con un bazooka. Questione di preferenze!

È vero che i repo non contengono sempre materiale stabile, ma lo sai in anticipo. Controllare la qualità del software è molto più facile con un repository: usa come esempio i voti che abbiamo noi arcieri su AUR. Molto più facile che su windows: infatti alla fine succede che su Windows il programma lo installi e lo provi (con relativa schifezza post-disinstallazione), mentre tante volte su Linux basta un'occhiata ai commenti.

Riguardo all'uniformazione delle procedure di installazione, questo già in parte è presente all'interno delle singole distro (ovvero tutti o quasi i software necessari si trovano nei repo), e questo è una delle cose che preferisco di Linux. In effetti se tutte le distro usassero pacman non sarebbe niente male
Però, in ottica uniformazione, i repository delle diverse distro devono restare separati, imho.
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 11:28   #19
ellepi
Member
 
L'Avatar di ellepi
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 256
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
interessanti questi articoli di gossip, ma cavolo è uscito qt 4.7 e nessun sito di news IT italiano se n'è occupato

dobbiamo insegnare ai programmatori italiani che il cross-platform esiste e indirizzarli verso gli strumenti più adatti allo scopo
Considerando che la notizia di Mageia è uscita 4 giorni fa, probabilmente quella sulle nuove QT uscirà tra una settimana
__________________
ellepi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 13:43   #20
raistlin84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Pistoia
Messaggi: 144
Ma io sentite, test fatto con il mi babbo, che di computer non ci capisce assolutamente niente ed ha sempre usato windows (per quel poco che riusciva a farci): pc recuperato (vecchiotto) con Ubuntu sopra e lo ho trasformato in un internetnauta folle, ora usa il pc per tutto. La cosa che mi ha sorpreso, è che mi ha detto:" Molto meglio questo ubuntu, ho bisogno di un software lo cerco nel gestore pacchetti, clicko e mi installa tutto lui, e poi non si rischia di avere file sparsi in C o Programmi, qui c'ho le mie cartelline sul profilo e non devo cercare per mari e monti!"

Secondo me Linux è ostico per chi sà usare bene windows, per chi non ci capisce niente o non ha mai usato il pc Linux al 99% risulta più semplice e logico.
raistlin84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1