Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2008, 10:28   #1
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Discussioni generali sugli RPG (anche per console).

Buongiorno a tutti,

apro questo thread per discutere delle tematiche piu' disparate sui videogiochi di ruolo (anche per console, purtroppo non c'e' una sezione comune a tutte le piattaforme). L'intento e' di approfondire le proprie conoscenze con il confronto, ragion per cui raccomando alcune regole di buonsenso volte ad evitare spiacevoli degenerazioni:

- Si discute dei giochi e delle loro caratteristiche, e non delle persone. Evitiamo di spostare l'enfasi della discussione dai giochi alle utenze, soprattutto con le immancabili illazioni sulle capacita' mentali di chi apprezza titoli che riteniamo indegni. Affermare in una situazione contingente che ci possano essere state semplificazioni volte ad allargare il possibile mercato di un gioco e' legittimo, purche' non ci siano giudizi, neanche impliciti. Tanto per intenderci, quando facciamo riferimento alla massa, rileggiamo bene cosa scriviamo partendo dal presupposto di farne parte, e non di essere separati, e soprattutto superiori, ad essa.

- Che un gioco abbia la visuale in prima persona, i combattimenti a turni, la mappa interamente accessibile dall'inizio non e' opinabile. Quanto queste scelte di design siano opportune o ben implementate lo e'. Rispettiamo le opinioni altrui ed evitiamo di cercare di dare valenza matematica a cio' che per sua natura non puo' averla. Vale anche il discorso inverso, anche se a dire il vero capita piu' di rado (e' piu' frequente nelle discussioni sull'hardware): evitiamo di insistere con il filosofeggiare sulla presenza sofisticati meccanismi nei titoli di gradimento quando questi sono palesemente assenti. Per esempio, sostenere quanto l'espressivita' dei personaggi nei dialoghi non raggiunga i livelli di qualche titolo di riferimento quando in questo erano solo testuali.

- Cerchiamo di essere critici nelle nostre affermazioni, sforzandoci per quanto possibile di giustificare e dettagliare le motivazioni delle nostre preferenze. La realta' non e' mai fatta di bianco e nero, ma di sfumature di grigio: analizziamo sempre sia gli aspetti positivi che negativi di ogni soluzione. Evitiamo di ripetere in continuazione quanto sia bello un gioco e quanto sia brutto un altro, soprattutto se cio' non aggiunge nulla a quanto abbiamo gia' espresso precedentemente.

- Evitiamo lunghe e tediose discussioni sulle categorizzazioni, che sono utili solo per un orientamento di massima e sono tutt'altro che codificate. Se qualcuno entra nella discussione sostenendo che Dark Messiah of Might and Magic sia un GdR, gli si puo' far notare come per molti aspetti si avvicini di piu' ad uno shooter, e questo va bene. Ma evitiamo di soffermarci troppo sulla questione invocando improbabili decaloghi degli RPG.

Se qualcuno dovesse ritenere che questi suggerimenti siano troppo restrittivi, provi a riflettere su quante volte uno solo di questi ha portato a confronti costruttivi o ha invece innescato tediose diatribe.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 26-11-2008 alle 12:50.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 10:28   #2
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Se volete, prima di cominciare a postare, potete scrivere una piccola presentazione, del tipo:

Nome Utente

Primo RPG giocato e anno in cui e' stato giocato

Elenco dei titoli giocati a fondo.
Non e' necessario averli terminati, diciamo che basta un 50%.

Elenco dei titoli solo iniziati.
Non mi riferisco a quelli visti di sfuggita da un amico, ma di quelli abbandonati precocemente per vari motivi.

Per i tioli, se possibile includete anche la piattaforma.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 26-11-2008 alle 10:37.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 10:30   #3
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Di seguito alucni articoli interessanti.

Il primo è la storia degli RPG su PC apparsa su tre articoli nel sito Gamasutra
http://www.4shared.com/file/75929734...PGhistory.html

Il secondo la storia degli sviluppatori Troika, con le ragioni del loro fallimento:
http://www.4shared.com/file/75929408...07/Troika.html
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 14-12-2008 alle 15:15.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 10:46   #4
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Inizio io con la presentazione:

Utente: Blade9722

Primo RPG: Dragon Wars, 1989 (credo.....)

Titoli giocati a fondo:
Dragon Wars (C64)
WasteLand (C64)
Curse of the Azure Bonds (C64)
Champions of Krynn (C64)
Ultima V (Amiga)
Death Knights of Krynn (Amiga)
Dungeon Master (Amiga)
Chaos Strikes Back (Amiga)
Eye of the Beholder I (Amiga)
Eye of the Beholder II (Amiga)
Black Crypt (Amiga)
Pools of Darkness (Amiga)
Diablo + Hellfire (PC)
Diablo 2 (PC)
Titan Quest + Immortal Throne (PC)
Daggerfall (PC)
Might & Magic VI (PC)
Might & Magic VII (PC)
Lands of Lore II (PC)
Lands of Lore III (PC)
Fallout I (PC)
Fallout II (PC)
Fallout III + DLC (PC)
Baldur's gate + Tales of the Sword Coast (PC)
Baldur's gate II + Throne of Baal (PC)
Planescape Torment (PC)
Icewind Dale (PC)
Morrowind (PC)
Oblivion + Knights pf the Nine + Shivering Isles(PC)
Bloodlines (PC)
The witcher (PC)
Neverwinter Nights 2 + mask of the Betrayer + Storm of Zehir(PC)
Temple of Elemental Evil (PC)
Mass Effect + Bring down the sky (PC)

Titoli solo iniziati
Pool of Radiance (C64)
Ultima IV (C64)
Legend of Faerghail (Amiga)
Tribunal (PC)
Nox (PC)
Dungeon Siege (PC)
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 24-08-2010 alle 09:29.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 15:28   #5
F5F9
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 10576
mi iscrivo volentieri. ma la schedina personale la posterò un po' più in la...devo razzolare nella memoria per veder che cosa ho iniziato e/o completato nel genere...
del tuo incipit mi piace, in particolare, questo principio:
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
...- Evitiamo lunghe e tediose discussioni sulle categorizzazioni, che sono utili solo per un orientamento di massima e sono tutt'altro che codificate. Se qualcuno entra nella discussione sostenendo che Dark Messiah of Might and Magic sia un GdR, gli si puo' far notare come per molti aspetti si avvicini di piu' ad uno shooter, e questo va bene. Ma evitiamo di soffermarci troppo sulla questione invocando improbabili decaloghi degli RPG...
ho sempre trovato imbarazzante la guerra del ruolismo: cose tipo "deus ex" dimostrano che certi ibridi possono essere più ricchi di tanti prodotti "ariani".
se ho capito bene il tuo pensiero, qui è lecito parlare anche di giochi che contengano un buon numero di elementi rpg (tipo:...mass effect o gothic o divine divinity...)...e non solo degli ultima e di F1...
penso che sarebbe interessante cominciare cercando di definire quali sono gli elementi principali che conferiscono un qualche ruolismo (scusate la parola) a un vg...
non per fare un "decalogo" scemo...solo per evitare di dissertare anche su fifa o cod o i sims...
comincio con una (lacunosa, discutibile e rivedibile) lista personale:
1) un plot principale (degno di questo nome).
2) un lore (il più possibile ricco, coerente, profondo).
3) una serie (facoltativa) di sub quest in qualche modo interconnesse col lore e con la quest principale.
4) scelte (che abbiano conseguenze sull'evoluzione del pg e delle sue relazioni con gli npc, con l'andamento delle quests, con la struttura politica e sociale del mondo virtuale).
5) la possibilità di far evolvere il pg non solo per quanto riguarda la "potenza" bruta, ma anche per l'allineamento, le inclinazioni politiche, religiose, emotive, relazionali: e le influenze di questo status sul mondo virtuale circostante.
6) dialoghi con biforcazioni e scelte multiple (che incidano davvero sullo svolgimento degli eventi e delle interazioni).
7) un party (IMHO: non indispensabile...non ne ho ancora trovato uno di piena soddisfazione dal punto di vista dell'AI...neanche nel supremo PT )
8) combattimenti pesantemente influenzati dalle stats più che dall'abilità manuale del giocatore (che, IMHO, è più divertente non annullare del tutto ).
9) romance o romances (gradite ma non obbligatorie).
10) una decente ampiezza e longevità.
11) struttura free roaming o story driven: irrilevante, dipende dall'impianto narrativo di base.
12) ambientazione: irrilevante (sci-fi, ufficio del catasto, favelas brasiliane, fantasy, antica roma...va tutto bene se coerente con lo sviluppo della storia e del personaggio).
13) possibilmente: coerenza interna. possibilmente: nessuna brama di realismo ad ogni costo.
e poi...e poi... correggano e completino quelli che ne sanno di più ...
IMHO: quando un vg possiede almeno 4 o 5 di queste caratteristiche potrebbe essere accolto nel calderone degli rpg o arpg...(io, da buon eretico, ci metto anche shadowman e outcast... ).
via con le danze
F5F9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 15:45   #6
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Veramente volevo riprendere qui la discussione sui turni, e....

F5F9, vorrei proprio evitare questi decaloghi......
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 23:27   #7
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Da un altro thread, ripredno la discussione sui turni

Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Che non lo vedo necessariamente un male...



Infatti la genialatà di Bioware fu l'adozione di un semi-tempo reale con pausa strategica, in cui tutto era però gestito a turni, ma non si vedeva... con la possibilità di impartire un ordine (come attaccare un nemico) che venisse automaticamente ripetuto ad ogni turno. Poi venne successivamente implementata con successo la coda di azioni, che rendeva il tutto ancora più tattico, meno frenetico, ma allo stesso tempo non risentiva della statitcità dei turni classici.

Sistema che poi si è evoluto e adattato ai tempi moderni in Mass Effect, in cui è rimasta la pausa strategica, l'influenza delle statistiche, ma è sparita la componente a turni nascosta.
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Ah, giusto perché l'ho citato... in Mass Effect il party e il tempo reale (con pausa strategica) convivono perfettamente e, nella versione PC, è pure possibile dare indicazioni ai singoli componenti non a tutto il party.

Certo è che l'IA, per lo meno per quanto riguarda il path finding, deve essere sviluppata bene, altrimenti è un casino. In Mass Effect non è perfetta, ma generalmente si riesce a posizionare i compagni dove si vuole e loro sono abbastanza furbi da coprirsi.

In Mass Effect 2 mi aspetto un ampliamento del party almeno a 4, livelli più ampi, pathfinding migliorato e compagni che da soli riescono a mettersi in copertura, nella zona in cui vengono mandati e colpire/attaccare il nemico sfruttando queste coperture. Se così fosse, sarebbe un sistema ottimale. Aggiungerei una visione panoramica dall'alto, in modo da impartire ordine ai compagni verso nemici che non sono nel nostro cono visivo, ma lo sono in quello dei compagni (oppure una sorta di picture in picture con telecamera dietro al compagno).
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
La componente a turni "nascosta" e' un po' filosofica: con il PC puoi associare ad ogni azione un determinato tempo di esecuzione, ottenendo l'equivalente di un sistema a turni. In realta' i turni sono nati proprio perche' questo sistema con carta e dati e' impraticabile. Con l'infinity engine, se togli la pausa all'inizio del turno, si arriva a questa soluzione, e infatti con i titoli successivi e' stata rimossa.
Qualcosa di similare era offerto anche dai Might and Magic VI+: i combattimenti erano a turni, pero' quelli dei nemici progredivano in tempo reale, ed il gioco si metteva in pausa quando toccava ad uno dei tuoi. C'era pero' un tasto che faceva effettuare l'attacco preselezionato, facendo diventare i combattimenti in tempo reale.
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Si, comunque Mass Effect se non erro ha un approccio diverso: non puoi comandare direttamente i membri del party, anche perche' in prima e terza persona e' impossibile.
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Infatti io la pausa a inizio turno non l'ho mai usata, tranne un po' in IWD2 perché mi piaceva giocare usando solo il mouse...

Comunque i turni ci sono sempre all'interno dell'engine. Nel caso degli attacchi (corpo a corpo o dalla distanza) l'engine ripeteva l'azione (attacco verso un nemico in particolare) ogni turno finché questo non moriva. Nel caso invece si volesse lanciare una magia, usare un particolare oggetto, lasciare il combattimento o cambiare target, si doveva usare la pausa strategica e assegnare l'azione.
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Non puoi direttamente, anche se sarebbe possibile (anche in prima/terza persona), ma puoi impostare l'ia in modo che non si spostino da dove sono e rispondano al fuoco e basta.

Fatto questo, puoi indirizzarli dove vuoi e loro, dopo essersi spostati, si mettono in copertura e eventualmente sparano ai nemici. Puoi fargli usare una particolare arma, fargli attaccare un particolare nemico, fargli usare una particolare abilità... oltre che scambiare oggetti dell'inventario.

In pratica, a parte rispondere al fuoco se attaccati e seguirti ovunque tu vada (a meno di non dirgli di restare dove sono), tutto il resto lo gestisci tu.
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Non vedo l'associazione con il discorso dei turni: il PG ripete l'operazione che gli viene assegnata fino a quando non e' impossibilitato a farlo. Nel caso degli incantesimi, questo avviene immediatamente in quanto l'incantesimo lanciato non e' piu' disponibile. Cio' puo' essere applicabile anche in tempo reale.
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Al suo interno, l'infinity engine, gestisce tutti i combattimenti a turni, e ogni turno è suddiviso in round della durata, mi sembra, di 7 secondi.

Se tu non dai azioni, non succede nulla, se tu impartisci un azione... al turno successivo quell'azione verrà eseguita per il numero di round/turni necessario. mettendo in pausa è possibile interrompere l'azioni in corso, perdendola, per far eseguire un'altra azione al turno successivo.

Il vantaggio sta nel fatto che l'attacco (finché il personaggio non è impossibilitato) viene gestito automaticamente, rendendo il tutto più dinamico...
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Ok, volevo evitare proprio questo discorso "al suo interno", tra l'altro difficilmente sostenibile a meno di avere copia del codice sorgente, perche' si presta ad alcune antipatiche strumentalizzazioni.
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Bhe attenzione, su Mass Effect, a girare la cittadella ci mettevi cinquant'anni. Poi i combattimenti erano lenti e tattici, l'esplorare i pianeti e tutto il resto mi scocciavano abbastanza. Con The Witcher? Bhe, mi imbottivo di pozioni e andavo nella mischia a fare un macello, è certamente più diretto e rapido di Mass Effect.
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
A livello medio....
Prova ad affrontare la Bestia o Dendrel e i suoi lupacchioni con questo approccio al massimo livello di difficolta'...... per essere rapido e' rapido......
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Basta leggere il manuale... che vedendo anche da questo thread, non molti leggono.

Il sistema è a tutt'oggi quello che preferisco in 2D, non mi piacciono nè i turni alla Fallout, nè il tempo reale proprio degli rts.

Questa è stata una via di mezzo che ha rivoluzionato il genere, tant'è che da BG1 in su... la pausa strategica a momenti la sbattono anche su PES e FIFA.
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Concordo....



C'era anche negli strategici, anche se non saprei dire quale sia il primo che l'abbia implementata. Di sicuro Homeworld, che e' uscito poco tempo dopo BG, ed e' una costante in tutti i titoli Relic, al punto che nell'ultimo, Company of Heroes, non la citano nemmeno nel manuale.

Non so fino a che punto abbia rivoluzionato il genere, a parte i seguiti di BG e Mass Effect non mi sembra che altri titoli la utilizzino.
Quote:
Originariamente inviato da Darkless Guarda i messaggi
Guarda che non l'han mica inventata loro eh.
L'unica cosa che han fatto è stato prendere il sistema originale usato in Darklands e infilargli dentro la temporizzazione dei turni, giusto perchè un gioco di D&D senza i turni avrebbe fatto gridare allo scandolo e stracciare le vesti ai fan.
Io cmq preferisco i turni, hanno ancora qualcosa di più e consentono maggiormente di sfurttare davvero tutto quello che il pg puo' dare.
Basta confrontare uno scontro di Bg con uno di Toee per ccorgersi che è tutta un'altra cosa, molto più profonda, varia e tattica.
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Pensa che Company of Heroes ce l'ho lì, lìho pure giocato un po'... ma non mi ricordo della pausa... e nemmeno in Homeworld di cui feci un paio di missioni.



Con l'avvento del 3D e la totale scomparsa del party la pausa strategica non serve... però in tutti i titoli successivi impostati in quella maniera c'è sempre stata. Però c'è da dire che, a parte Bioware e Black Isle/Obsidian/Troika, non ricordo di software house che negli ultimi 10 anni abbiano fatto giochi di quel tipo.
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
I turni sono lenti... vanno bene se gli scontri sono studiati a dovere (come nei giochi di sid meier), in Fallout spesso erano una rottura di coglioni, infatti in Arcanum hanno sbattuto anche il real time. Toee non l'ho provato, quindi non ti so dire.

Io ricordo che la tattica in certi scontri di Baldur's Gate 1 e 2 e pure negli Icewind Dale serviva non poco... e giocandolo a difficoltà hardcore, pure in NWN2.

Che poi se ragioniamo così, manco Carmack e Romero hanno inventato gli fps, hanno semplicemente visto Ultima Underworld e hanno pensato "figo, facciamo uno shooter con quella visuale".
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Infatti, non essendo citata nel manuale (scrivono che e' possibile mettere in pausa il gioco, ma non impartire gli ordine), a me il dubbio e' venuto alla quarta missione al massimo livello di difficolta', quando dovevo reggere tre assalti in contemporanea.....



E' quello che dicevo....
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Beh, dipende: se si tratta di affrontare avversari tosti, i turni sono piacevoli.

Ma se si tratta di perdere mezz'ora per eliminare un branco di ratti di fogna posti dall'altro lato della zona di combattimento, di cui 20 minuti solo per raggiungerli stile i vecchi giochi della SSI, allora non e' che siano il massimo.

In Fallout funzionavano bene, ma non c'erano scontri contro tanti avversari deboli.

In BG gli scontri erano altrettanto tattici di un gioco a turni, senza dover scomodare la pausa automatica: in quelli impegnativi li ho sempre affrontati mettendo in pausa, impartendo gli ordini e rimettendo in pausa, lo stesso in the Witcher.
Quote:
Originariamente inviato da Darkless Guarda i messaggi
In Fallout i combattimenti scorrevan sempre via, indipendentemente dai turni. Erano semplicemente ben bilanciati. Sempre.



Quel che c'era c'era, ma coi turni si raggiungon ben altri livelli. Era più difficile un randon encounter di Toee controq ualche bandito che non Sarevok in BG.



il real time con pausa tattica per dare ordini se la sono inventata in Darklands. Punto.
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Erano anche molto facili, per la questione dell'uscire dalla porta che ho descritto qualche post addietro. E con i perk di cecchinaggio diventavi one shot- one kill



Nella prima versione di BGate l'avevrsario più potente era Angelo, che infilava una sequenza del genere:
- Haste
- Invisibilità
- Protezione totale dal fuoco
Dopodichè ti massacrava sparando due tre frecce esplosive a turno. Dovevi evitare in tutti i modi che completasse la sequenza. Con le patch lo hanno ammorbidito.


Possibile, non conosco Darklands (se non che era ambientato nel medioevo), ma io stesso ricordo che non fosse nuovo ai tempi di Bgate.
Quote:
Originariamente inviato da Darkless Guarda i messaggi
no, non è vero. C'era modo di rendere gli scontri più facili con tattica e skills varie ma di per sè non erano sempre facili.
Pensa alle miniere wanamigo o anche al primo covo dei predoni. Scontri lunghi e pesanti. Lo stesso boss finale di Fallout 2 se non si è avuta l'accortezza di rendere l'ambiente più friendly (diciamo così per non spoilerare) è una brutta bestia, in caso contario va giù come niente. Stesso discorso per la base del fev abbandonata: se ti presentavi con powerarmor e una bella arma laser potente tutti i supermutants van giu con 1 colpo o 2 altrimenti apriti cielo.
E in diversi altri frangenti gli spazi quasi sempre angusti richiedevano molta tattica anche se i nemici non eran fortissimi. Un certo equilibrio c'era sempre.
I turni hanno moli pregi, ed uno è proprio quello di valorizzare e distinguere molto le diverse situazioni. Sono molto più snesibilia l fattore numerico come compensazione alla debolezza dei singoli, com'è giusto e realistico che sia e allos tesso tempo se un avversario è davvero debole turni o non turni lo scontro si risolve cmq in tempi abbastanza ridotti, giusto il tempo di un paio di colpi.



Bah, sinceramente angelo non mi son mai nemmeno preso la briga di ammazzarlo, idem per Semai e Tazok, andavo sempre subito addosso a Sarevok che crepava quasi subito. (senza usare la tattica lamera delle evocazioni)
Non era un gran probelma cmq, con la protezione dal fuoco non faceva gran che. Nell'ultima partita (la decima circa, giusto l'estate scorsa) avevo provato ad ammazzare tutti, così evocai un po' di schifezze attorno a Sarevok per tenerlo da parte mentre ammazzavo gli altri.
Tutti stecchiti in 30 secondi e poi addosso a Sarevok che schiatta quasi subito. (meraviglie dell'haste)
Trovai più ostico lo scontro con l'ultimo party appena prima del tempio di bhaal.




E' come t'ho detto io, real time con pausa per gli ordini. I Black Isle si ispirarono a lui.
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Ho controllato i filmati su youtube, nessuno riporta la sequenza che ti ho descritto, sono quasi certo che con la prima patch l'abbiano modificata, perchè mesi dopo avevo rigiocato lo scontro finale e non era più problematico. Ricordo benissimo che si rendeva invisibile, e non sapevi più dov'era. Si piazzava in mezzo al party e sparava le frecce sui suoi piedi, spazzando via tutti in pochi secondi. L'unica era eliminarlo prima che innescasse la sequenza.
Di tutta la saga, credo che lo scontro più impegnativo sia quello con il drago figlio di Baal.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 11:38   #8
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Utente: gaxel

Primo RPG: Baldur's Gate, 1999 (giocavo ad altro prima)

Titoli giocati a fondo:
Baldur's Gate + Tales of the Sword Coast (PC)
Baldur's Gate 2 + Throne of Baal (PC)
Deus Ex (PC)
Deus Ex: Invisible War (Xbox)
Fable (Xbox)
Fallout 2 (PC)
Fallout 3 (PC)
Gothic 1 e 2 (PC)
Jade Empire (Xbox)
Icewind Dale + Heart of Winter (PC)
Icewind Dale 2 (PC)
Lost Odyssey (Xbox360)
Mass Effect + Bring Down the Sky(Xbox360)
Morrowind + Tribunal + Bloodmoon (PC)
Neverwinter Nights + Shadow of the Undreatide + Hordes of the Underdark (PC)
Neverwinter Nights 2 + Mask of the Betrayer + Storm of Zheir (PC)
Oblivion + Knight of the Nine + Shivering Isles (PC-Xbox360)
Planescape Torment (PC)
Star Wars Knights of the Old Republic (PC)
Sudeki (Xbox)
The Legend of Zelda: The Wind Waker (Gamecube)
The Witcher (PC)
Vampire: The Masquerade - Bloodlines (PC)

Titoli solo iniziati:
Arena(PC)
Arx Fatalis (PC)
Daggerfall (PC)
Diablo (PC)
Dungeon Siege (PC)
Eye of the Beholder (PC)
Eternal Sonata (Xbox360)
Evil Island (PC)
Lands of Lore III (PC)
Might & Magic, non ricordo quale (PC)
Silver (PC)
Soulbringer (PC)
Throne of Darkness (PC)
Titan Quest (PC)
Two World (PC)
Ultima VII (PC)
Ultima VIII (PC)
Vampire:The Masquerade - Redemption (PC)

In attesa di trovare il tempo per giocarci a fondo:
Arcanum (PC)
Divine Divinity (PC)
Fallout (PC)
Star Wars Knight of the Old Republic II - The Sith Lord (PC)
Ultima V - Lazarus (Mod per Dungeon Siege - PC)

In Arrivo:
Anachronox (PC)
Temple of Elemental Evil (PC)

Ultima modifica di gaxel : 10-12-2008 alle 09:54.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 12:11   #9
Chobeat
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 731
Utente: Chobeat

Primo RPG: Eye of the Beholder Anno: non sapevo ancora contare, non lo so.
Titoli giocati a fondo:
Fallout 3 (PC)
Gothic 1 (PC)
Deus Ex (PC)
Baldur's gate II + Throne of Baal (PC)
Neverwinter Nights 2(PC)
Planescape Torment (PC)
Icewind Dale 1 e 2 (PC)
Oblivion (PC)
Arcanum (PC)
The Witcher (PC)
Kotor 1 (PC)


Titoli solo iniziati
Arcanum (PC)
Fallout 1 e 2(PC)
The Witcher (PC)
Kotor 1 (PC)
The Witcher(giusto mezz'oretta)
Chobeat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 12:57   #10
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Utente: gaxel

Primo RPG: Baldur's Gate, 1999 (giocavo ad altro prima)

Titoli giocati a fondo:
Fallout 2 e 3 (PC)
Gothic 1 e 2 (PC)
Deus Ex (PC)
Baldur's gate + Tales of the Sword Coast (PC)
Baldur's gate II + Throne of Baal (PC)
Neverwinter Nights 1 e 2 + esp (PC)
Mass Effect (Console - PC)
Jade Empire (Console)
Planescape Torment (PC)
Icewind Dale 1 e 2 (PC)
Morrowind (PC)
Oblivion (PC)
Bloodlines (PC)
The Witcher (PC)
Kotor 1 (PC)

Titoli solo iniziati:
Arcanum (PC)
Arx Fatalis (PC)
Fallout (PC)
Eye of the Beholder (PC)
Daggerfall (PC)
Arena(PC)
Might & Magic, non ricordo quale (PC)
Tutti gli Ultima (PC)
Kotor 2 (PC)
Altri minori di cui non al momento non ricordo il nome.
"Tutti gli Ultima" cosa intendi, che avevi l'ultima Collection e hai giochicchiato a tutti? Perche' la prima trilogia e' di inizio anni 80....

Might and Magic, se ci hai giocato negli anni 80 allora e' fino al V. Se ci hai giocato a fine anni 90 allora e' VI+ C'e un buco di dieci anni fra il V e il VI.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 13:07   #11
Pericleos
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 70
Nome Utente: Pericleos

Primo RPG giocato e anno in cui e' stato giocato:
1992 ) final fantasy III su NES

Elenco dei titoli giocati a fondo.
Final fantasy VII e VIII ,
Sacred,
Icewind dale
Diablo II
Gothic II
Oblivion

Non e' necessario averli terminati, diciamo che basta un 50%.
Baldur's Gate
Neverwinter nights II
Pericleos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 13:12   #12
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
"Tutti gli Ultima" cosa intendi, che avevi l'ultima Collection e hai giochicchiato a tutti? Perche' la prima trilogia e' di inizio anni 80....
Che li ho provati tutti, ma ho giochicchiato solo al V (e recentemente al remake fatto come mod di Dungeon Siege) delle prime due trilogie.

Poi ho giocato a Ultima VII e VIII, ma erano giochi troppo vecchi per il periodo in cui li provati, quindi li ho mollatri... non è detto che li riprenda in futuro, assieme a Fallout 1 che ho recentemente acquistato via gog.com

Quote:
Might and Magic, se ci hai giocato negli anni 80 allora e' fino al V. Se ci hai giocato a fine anni 90 allora e' VI+ C'e un buco di dieci anni fra il V e il VI.
Boh... ne comprai uno in scatola una decina d'anni fa, ci giocai un po', ma non mi prese moltissimo e lo mollai.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 13:12   #13
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Ciao,

NWN2 e BG puoi metterli nei "giocati a fondo", e' sufficiente. Togli pero' Diablo e Sacred, gli Hack and Slash fanno una sottocategoria a parte molto numerosa, ma che per ora non vorrei trattare.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 13:20   #14
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Che li ho provati tutti, ma ho giochicchiato solo al V (e recentemente al remake fatto come mod di Dungeon Siege) delle prime due trilogie.
Va beh, anch'io li ho provati tutti con la collection, pero' considero perlomeno "iniziato" il IV...negli anni 80. Mentre con il V ho martellato.
Quote:
Poi ho giocato a Ultima VII e VIII, ma erano giochi troppo vecchi per il periodo in cui li provati, quindi li ho mollatri... non è detto che li riprenda in futuro, assieme a Fallout 1 che ho recentemente acquistato via gog.com
Per Ultima VII e VIII vale lo stesso discorso anche per me. Fallout 1 e' molto corto, non ti dovrebbe portar via molto tempo.

Quote:
Boh... ne comprai uno in scatola una decina d'anni fa, ci giocai un po', ma non mi prese moltissimo e lo mollai.
Se sulla scatola il drago si vede per intero e' il VI, se invece si vede solo la testa e' il VII. Spero non sia uno degli ultimi due, sono titoli molto scadenti.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 13:58   #15
DarkVampire
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5945
da un mio intervento parlando di nwn :P

Quote:
il sistema a turni e' il migliore per un gioco che si basa su d&d... e a parte i mille bug del tempio..(tra l'altro era una storia presa dai manuali della wizards)..era fatto molto bene...peccato troika l'abbia abbandonato...come ha fatto anke con vampire..e poi sia fallita...altrimenti il seguito penso proprio sarebbe uscito (visto ke sta anke il libro "ritorno al tempio del male elementale")
__________________
* Intel Q6600 G0 - Gigabyte DQ6-X38 - Gskill F2-8000CL5D-4GBPQ 2x2GB - TUNIQ TOWER 120 - XFX 8800GTX - Aerocool ExtremeEngine3T*
DA EVITARE L'UTENTE Spart@cus
DarkVampire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 14:05   #16
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da DarkVampire Guarda i messaggi
da un mio intervento parlando di nwn :P
OK, grazie per aver importato le tue impressioni. Giusto una precisazione: Temple of Elemental Evil era un modulo di avventura storico (famoso soprattutto per la sua difficolta') dell'ambientazione GreyHawk di D&D prima versione (quella prima del piu' popolare spin-off AD&D), ed era TSR, non Wizard of the Coast. Quest'ultima, famosa per Magic l'adunanza, ha acquistato i diritti di D&D quando l'azienda fondata da Gigax e' fallita.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 01-12-2008 alle 14:16.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 14:26   #17
radilov
Member
 
L'Avatar di radilov
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 222
Utente: radilov

Solo PC

Primo RPG: Eye of the Beholder 1 (credo 1990)

Titoli giocati a fondo:

Eye of the Beholder 1
Dungeon Master
Eye of the Beholder 2
Baldur’s Gate 1 + exp
Baldur’s Gate 2 + exp
Morrowind + Tribunal
Oblivion + exp
Neverwinter Nights II + exp

Titoli solo iniziati:
Icewind Dale 1
Gothic 2
Gothic 3
Fable
Two Worlds
The Witcher (non perche’ ho smesso, ma perche’ ho iniziato a giocarci ora).

In generale di quelli che ho giocato trovo i BG ancora insuperati.
radilov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 16:28   #18
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da radilov Guarda i messaggi
Utente: radilov

Solo PC

Primo RPG: Eye of the Beholder 1 (credo 1990)

Titoli giocati a fondo:

Eye of the Beholder 1
Dungeon Master
Eye of the Beholder 2
Baldur’s Gate 1 + exp
Baldur’s Gate 2 + exp
Morrowind + Tribunal
Oblivion + exp
Neverwinter Nights II + exp

Titoli solo iniziati:
Icewind Dale 1
Gothic 2
Gothic 3
Fable
Two Worlds
The Witcher (non perche’ ho smesso, ma perche’ ho iniziato a giocarci ora).

In generale di quelli che ho giocato trovo i BG ancora insuperati.
Hai giocato a Dungeon Master, ma non hai mai visto l'assurda espansione stand-alone Chaos Strikes Back, uno dei GdR piu' difficili di ogni tmepo?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 17:26   #19
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Riprenndo il discorso sui combattimenti a turni, in tempo reale o con pausa tattica.

Innanzitutto, mi e' tornato in mente un titolo che prima di BGate implementava la pausa tattica in maniera molto simile al gioco dei Bioware, in quanto potevi anche impostare stop automatici (quando individui un ostile, quando un compagno viene ferito, etc): X-COM Apocalypse.

Mi riaggancio all'esempio di Fallout. Inizialmente consideravo i combattimenti molto tattici, ma poi con il tempo mi sono reso conto che la maggior parte si risolveva facilmente con la stessa strategia: bastava indietreggiare e nascondersi dietro un ostacolo, e i nemici ti venivano a cercare ad uno ad uno. In questo modo li affrontavi sempre in condizioni di parita' o superiorita' numerica. La carenza di una IA che gli facesse applicare strategie di copertura militare rendeva gli scontri piuttosto facili. Il piu' delle volte le complicazioni le creavano i tuoi stessi compagni che correvano sconsideratamente incontro ai nemici, in virtu' di una IA altrettanto infelice.

Per contro, ho sempre trovato impegnativi ed estremamente tattici alcuni combattimenti di Baldur's Gate, in particolare quelli contro gli usufruitori di magia di Shadows of Amn e Throne of Bhaal, che si prepararavano rendendosi invulnerabili con potenti incantesimi protettivi.

In sintesi, dal mio punto di vista la pausa tattica permette lo stesso livello di strategia dei turni. Non la considero nemmeno una soluzione di compromesso, e' una evoluzione che mantiene tutti i vantaggi dei turni e li combina con la velocita' del tempo reale negli scontri meno impegnativi. Cio' che rende piu' o meno tattici gli scontri sono altre variabili, come l'intelligenza artificiale, la varieta' di situazioni, l'assenza di soluzioni sempre vincenti. Basta giocare alla campagna di Company of Heroes per rendersi conto di quale livello di strategia si possa raggiungere con la pausa tattica.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 17:57   #20
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Riprenndo il discorso sui combattimenti a turni, in tempo reale o con pausa tattica.

Innanzitutto, mi e' tornato in mente un titolo che prima di BGate implementava la pausa tattica in maniera molto simile al gioco dei Bioware, in quanto potevi anche impostare stop automatici (quando individui un ostile, quando un compagno viene ferito, etc): X-COM Apocalypse.

Mi riaggancio all'esempio di Fallout. Inizialmente consideravo i combattimenti molto tattici, ma poi con il tempo mi sono reso conto che la maggior parte si risolveva facilmente con la stessa strategia: bastava indietreggiare e nascondersi dietro un ostacolo, e i nemici ti venivano a cercare ad uno ad uno. In questo modo li affrontavi sempre in condizioni di parita' o superiorita' numerica. La carenza di una IA che gli facesse applicare strategie di copertura militare rendeva gli scontri piuttosto facili. Il piu' delle volte le complicazioni le creavano i tuoi stessi compagni che correvano sconsideratamente incontro ai nemici, in virtu' di una IA altrettanto infelice.

Per contro, ho sempre trovato impegnativi ed estremamente tattici alcuni combattimenti di Baldur's Gate, in particolare quelli contro gli usufruitori di magia di Shadows of Amn e Throne of Bhaal, che si prepararavano rendendosi invulnerabili con potenti incantesimi protettivi.

In sintesi, dal mio punto di vista la pausa tattica permette lo stesso livello di strategia dei turni. Non la considero nemmeno una soluzione di compromesso, e' una evoluzione che mantiene tutti i vantaggi dei turni e li combina con la velocita' del tempo reale negli scontri meno impegnativi. Cio' che rende piu' o meno tattici gli scontri sono altre variabili, come l'intelligenza artificiale, la varieta' di situazioni, l'assenza di soluzioni sempre vincenti. Basta giocare alla campagna di Company of Heroes per rendersi conto di quale livello di strategia si possa raggiungere con la pausa tattica.
Sono d'accordo. I turni per me vanno bene in uno strategico, in un gioco di ruolo che spesso ha incontri casuali possono diventare tediosi.

Quasi, quasi reinstallo CoH per vedere se riesce a prendermi di più...
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v