|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
|
Niente Big Bang, niente fine Nuova teoria per l'Universo
NESSUN inizio, nessuna fine, ma un Universo in continua evoluzione, dove massa, tempo e spazio possono convertirsi l'uno nell'altro. Un Universo dunque, senza Big Bang e senza fine. Questo è il cosmo in cui viviamo, così come lo ha concepito e definito Wun-Yi Shu della National Tsing Hua University di Taiwan, che permette di risolvere molti problemi ancora aperti della teoria oggi comunemente accettata, che vuole che l'Universo in cui viviamo sia nato dal Big Bang.
Nell'Universo di Shu sono quattro gli elementi in contrasto con l'attuale teoria dell'evoluzione del cosmo e che ne danno una nuova visione. Il primo: la velocità della luce e la "costante gravitazionale" non sono costanti, ma variano con il tempo. Il secondo: il tempo non ha avuto né inizio, né fine, quindi non c'è stato alcun Big Bang. Il terzo: la sezione spaziale dell'Universo è paragonabile ad una sfera a più di tre dimensioni, un'immagine inconcepibile con la fantasia umana, ma che si spiega solo matematicamente. Il quarto, infine: l'Universo vede momenti di accelerazione e decelerazione nella sua espansione. L'ipotesi di Shu vede da una nuova prospettiva le entità che stanno alla base dell'Universo, in quanto il tempo e lo spazio si possono convertire l'uno nell'altro con la velocità della luce come fattore di conversione. La massa e la lunghezza sono anch'esse intercambiabili: la conversione dipende dalla "costante gravitazionale", che è variabile nel tempo, e dalla velocità della luce, anch'essa variabile. Secondo questa nuova complessa visione, quando l'Universo è in espansione il tempo si converte in spazio e la massa in lunghezza. Quando l'Universo si contrae avviene il contrario. "Nella mia visione dell'Universo la velocità della luce è un fattore di conversione tra il tempo e lo spazio, in quanto è semplicemente una delle proprietà della geometria dello spazio-tempo", spiega Shu, il quale continua: "Poiché l'Universo è in espansione si può ipotizzare che in fattore di conversione vari in rapporto a tale espansione e dunque la velocità della luce varia con il tempo cosmico". Questa nuova concezione del cosmo in cui viviamo, tra l'altro, dà modo di spiegare la sua espansione senza ricorrere all'"energia oscura" che, secondo i canoni attuali, compone il 73% dell'Universo (il 23% è materia oscura e solo il 4% è materia ordinaria, quella di cui sono composte le stelle, i pianeti e tutto l'Universo visibile). Dell'energia oscura non si sa nulla e rimane il più grande mistero per gli scienziati. Alcune critiche, tuttavia, sono già state mosse alla nuova teoria. Le più vigorose vengono da Michael Drinkwater, astronomo alla Univesity of Queelsland, il quale sottolinea come vi siano numerose prove che la velocità della luce è costante e non cambia con il tempo come sostiene Shu. La quantità di idrogeno, elio e altri elementi presenti nell'Universo, inoltre, sono coerenti con la nascita dell'Universo attraverso il Big Bang. Un'altra problematica riguarda la "radiazione cosmica di fondo" che, nel modello del Big Bang, corrisponde alla radiazione residua delle fasi iniziali della creazione dell'Universo e ne è considerata una conferma chiave. Shu è consapevole di queste controversie, ma secondo l'astrofisico è solo una questione di tempo e anch'esse troveranno una spiegazione nell'Universo infinito. http://www.repubblica.it/scienze/201...verso-6015046/
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1593
|
Rilancio con questa:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Tra l'altro ci sono modelli e modelli in cui il Big Bang viene evitato, come ad esempio in Loop Quantum Cosmology, dove raggiunta una lunghezza minima in seguito a una contrazione, l'universo si espande nuovamente. Ed é vero che la radiazione cosmica di fondo si spiega soltanto con un passaggio di fase dell'universo, che implica uno stato ad alta densitá ed alta energia. Comunque mi sono andato a cercare l'articolo del tizio in questione, che si trova su www.arxiv.org , l'ho scaricato... ed é scritto in Word ![]() Ora gli do una letta e vediamo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
a me pare piuttosto fuffoso.
In pratica dice che la costante di newton e la velocitá della luce variano col tempo, ma hanno un rapporto costante... magicamente. Poi ci infila la densitá di materia come un parametro fondamentale. Boh, ci sono parecchie scelte arbitrarie, sembra quasi farsi tornare tutto aggiustando le cose. Preoccupazione: tutto funziona con delle espressioni 1/ro', dove ro' é la derivata temporale della densitá di materia. In questo modo il modello schiatta in assenza di materia. Sta cosa non mi piace! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
prende soldi per sparare queste cose random?
perchè altrimenti mi ci metto pure io a sparare sentenze, tanto non sono comprovabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Io dico che viste le ipotesi piuttosto arbitrarie che fá non mi sorprenderebbe se il risultato fosse sbagliato e pesantemente influenzato proprio da questa arbitrarietá. Ad ogni modo lavora ad un istituto di statistica di Taiwan, quindi i soldi li prende per fare altro e questo é una specie di hobby. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1021
|
Quote:
veramente incredibbbile a dirsi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Vorrei sapere peró come l'ha trovato questo articolo... forse é andato per il primo titolo facile che ha trovato, ma ogni giorno escono decine e decine di articoli nuovi, quindi deve aver controllato con cura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:27.