|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
|
[C/C++] #include di librerie che altri utenti non possiedono
Buongiorno a tutti.
Ogni tanto utilizzo librerie esterne che non sono presenti di default nel sistema operativo; per esperienza mi viene in mente SDL che utilizzerò come esempio. Quando dico al preprocessore di #includere sdl.h non ci sono problemi nel mio ambiente di sviluppo, perchè gli header sono stati installati; quindi compilo e ottengo un eseguibile. Non ho mai avuto occasione però di eseguire il programma su un pc dove manca completamente la libreria: che cosa può succedere? Apprezzo molto la filosofia di python che lancia un'eccezione se non riesce ad importare il modulo, in modo da poter segnalare all'utente la mancanza. In c o c++ si può simulare un comportamento simile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Nel caso del C o del C++ la questione e' un po' piu' complessa, perche' c'e' da fare una distinzione tra la fase di compilazione e quella di esecuzione.
Per far girare il programma su un'altra macchina non sono necessari gli header, che servono solo per la compilazione, serve pero' avere sottomano la libreria (e.g. SDL) a cui quegli header fanno riferimento. Hai sostanzialmente tre soluzioni. La prima e' quella di collegare staticamente la libreria che usi, questo vuol dire che il tuo eseguibile contiene le parti di libreria che gli servono e quindi non avrai particolari problemi durante l'esecuzione. La seconda e' quella di fornire assieme al tuo programma le librerie che servono, ovvero le relative .dll. La terza e' quella di fare manualmente il collegamento della libreria a tempo di esecuzione (e non durante la compilazione) con dlopen e verificarne il risultato. Di solito pero' non ne vale la pena ed e' eccessivamente complicato. tl;dr : collega staticamente le librerie e non dovresti aver problemi.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
|
Ciao marco.r e grazie per la risposta. Considero anch'io le prime due soluzioni molto valide, non conoscendo ancora la terza e tenendo presente anche le liberie dinamiche dell'ambiente linux.
Io mi chiedevo se ci fosse un modo per "avvisare" l'utente che non possiede i file necessari durante l'esecuzione. Esempio: ti passo un mio eseguibile nel quale ci sono diverse chiamate a SDL ma mi dimentico di includere la libreria: posso far apparire un messaggio da me gestito (non un crash o cose simili) che ti segnala la "mancanza di un pezzo"? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
![]()
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.