Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2010, 16:49   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Mafia, la bimba che non sa perdonare

Quote:
Mafia, la bimba che non sa perdonare



Posta una nuova lapide nel luogo del delitto del capitano Basile

Era in braccio al padre quando fu
ucciso. Ora ha 34 anni: non me la
sento di tornare a commemorarlo


LAURA ANELLO

MONREALE (PALERMO)
Mamma, è stata colpa mia. Non ho avvertito in tempo papà, non ce l’ho fatta a dirgli che doveva scappare». È colpa mia se adesso è morto». Era notte quando Barbara Basile, quattro anni, riuscì a tirare fuori dal cuore il magone che la opprimeva. A confessarsi alla madre, a liberarsi dai fantasmi che la accompagnavano dal 4 maggio 1980, quando venne quasi schiacciata dal corpo del padre Emanuele, comandante della stazione dei carabinieri di Monreale, crivellato dai colpi di tre killer di Cosa nostra che gli volevano far pagare le intuizioni sui Corleonesi in ascesa, le indagini sull’omicidio di Boris Giuliano, i faldoni consegnati al giudice Paolo Borsellino.

Era in braccio a quell’omone in divisa quando gli spararono alle spalle, con la testolina reclinata, gli occhi che si chiudevano dal sonno. Protetta dalle sue braccia, in un momento finì a terra in mezzo al sangue. Adesso ha 34 anni, tre in più di quanti riuscì a viverne lui. Abita a Milano, la città d’adozione della madre, è impiegata in un’azienda privata, sta per sposarsi. Ma ieri, nel trentesimo anniversario della morte, non ha accettato l’invito a tornare in Sicilia. «Non me la sento, lì non ci voglio andare», ha detto ai familiari. Né lei né la madre Silvana, che la sera del delitto cercò invano di parare il marito dal colpo di grazia e raccolse la figlia tramortita. Donna-coraggio, che sfidò gli occhi dei killer, gridò «assassini, delinquenti», li accusò con una testimonianza dettagliata che non bastò, però, a evitare un’assoluzione in primo grado davanti alla quale - raccontò - «mi sarebbe venuta voglia di armarmi e di farmi giustizia da sola».

Seconda beffa in appello, quando Armando Bonanno (poi vittima di lupara bianca), Vincenzo Puccio (successivamente ucciso in carcere) e Giuseppe Madonia fecero perdere le tracce prima di ascoltare la sentenza di ergastolo, confermata poi in Cassazione. Si salvò per un pelo anche lei, protetta da un’agendina con la copertina di argento massiccio, tre centimetri per quattro, in cui si conficcò il proiettile. Gliel’aveva regalata il marito. No, madre e figlia non ce l’hanno fatta a tornare qui, lungo questa strada in cui camminavano alle due del mattino, in mezzo alla folla accorsa per la festa del Santissimo Crocifisso. Per mesi e mesi, dopo il delitto, la bambina graffiava, urlava, ripeteva: «Assassini, delinquenti, vi uccido tutti, vi sparo». Ieri, a ritirare la laurea honoris causa conferita dall’Università di Palermo alla memoria di Basile, c’erano i tre fratelli di lui: Vincenzo, Luigi e Cosimo. Testimoni di un dolore che brucia ancora, che ancora bagna gli occhi, nonostante il tempo passato.

A raccontare quegli anni terribili e la pace conquistata a fatica. «Barbara ne è venuta fuori. Ma è stata dura, durissima», dice lo zio Luigi, 59 anni, che lavora in banca a Taranto, la città d’origine della famiglia, la stessa in cui era nato Emanuele. «La bambina non parlò per tre giorni - ricorda - non aprì bocca, aveva la polvere da sparo sulla manina, i killer la mancarono per un soffio. Poi, dopo un po’, una notte disse che era stata colpa sua, che aveva visto quegli uomini e non aveva avvertito in tempo il padre».

Furono le carezze della madre a placarla, la rassicurazione «che le pallottole corrono più veloci delle gambe e che quindi, amore mio, anche se avessi gridato non sarebbe servito a niente».
Cerimonia fuori dalla retorica, quella di ieri, organizzata dall’Arma dei carabinieri e dall’Ateneo. Prima una messa, poi la collocazione di una nuova lapide nel luogo del delitto, sul corso principale, tra il via vai dei turisti diretti ad ammirare i mosaici del Duomo. Infine la consegna della pergamena di laurea in Giurisprudenza dalle mani del rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, che ha rispolverato un decreto del 1949 per conferire il titolo alla memoria. Studente con tutti 30, Emanuele Basile. «E studiare diritto a Palermo sul finire degli Anni 70 - dice il preside della facoltà, Giuseppe Verde - non deve essere stato facile, c’è da chiedersi se il clima culturale non fosse in contrasto con i problemi che il capitano esercitava nell’esercizio delle sue funzioni».

A ritirare il diploma il più anziano dei fratelli, Vincenzo, insegnante in pensione, oggi impegnato con l’associazione «Libera memoria» nella promozione della cultura della legalità nelle scuole. Bacia la pergamena e si commuove, riceve anche i documenti che erano custoditi nella segreteria dell’Ateneo: un tesserino universitario ingiallito, la domanda di iscrizione scritta da Emanuele, il diploma di studi dell’Accademia militare di Modena. Sono applausi, lacrime e ricordi. Un salto nel tempo. A partire da quella telefonata arrivata nel cuore della notte a Taranto, la bugia pietosa detta alla madre, che oggi ha 85 anni. «Le dissero che era stato ferito, conobbe la verità soltanto quando arrivò qui, e vide il corpo del figlio», racconta ancora Luigi.

La bambina, Barbara, non seppe che il papà era morto neanche ai funerali, quando il feretro avanzava sul carro funebre. «Ricordo che continuava a chiedermi: mamma, ma papà dov’è? È chiuso lì dentro in mezzo ai fiori? E io a dirle: no, papà non è lì, ha piccole ferite, lo stanno curando», raccontò la vedova. Passate poche settimane, arrivò a Monreale il nuovo capitano dei carabinieri, Mario D’Aleo. Tre anni dopo venne ucciso anche lui. Aveva 29 anni e stava per sposarsi.

Fu ucciso a meno di 50mt dalla allora caserma dei carabinieri.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 16:56   #2
NexusMM
Member
 
L'Avatar di NexusMM
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Esule in quel di Milano
Messaggi: 77
Quote:
onna-coraggio, che sfidò gli occhi dei killer, gridò «assassini, delinquenti», li accusò con una testimonianza dettagliata che non bastò, però, a evitare un’assoluzione in primo grado
Mi è bastato leggere questo.

Comunque ha fatto benissimo a non tornare.

Non c'è nessun messaggio da lasciare. Anche la giustizia le aveva girato le spalle.
__________________
L'Italia berlusconiana è la peggiore delle Italie che ho mai visto, e dire che di Italie brutte nella mia vita ne ho viste moltissime. L'Italia della marcia su Roma, del 25 luglio, dell'8 settembre, e anche l'Italia di p.le Loreto. Però la volgarità, la bassezza di questa Italia qui non l'avevo vista né sentita mai. Il berlusconismo è veramente la feccia che risale il pozzo. (Indro Montanelli)
NexusMM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 17:09   #3
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Il perdono è un optional, nessuno è obbligato(giustamente) a concederlo.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 17:16   #4
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Il perdono è un optional, nessuno è obbligato(giustamente) a concederlo.
quanto ti quoto
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 17:31   #5
Dreammaker21
Senior Member
 
L'Avatar di Dreammaker21
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4357
A me ha colpito molto sapere che anche il sostituto del capitano fu ucciso tre anni dopo, che pena sapere che a quel tempo in molti sostenevano che la mafia non esisteva.

Ultima modifica di Dreammaker21 : 05-05-2010 alle 19:15.
Dreammaker21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 18:51   #6
lupomartino
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 4
Mafia, la bimba che non sa perdonare

Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
Fu ucciso a meno di 50mt dalla allora caserma dei carabinieri.
Alla Repubblica italiana interessa il trito rito del "perdono". Ma non è il perdono dell'anima, è il perdono da esibire nelle processioni laiche che costellano il nostro paese. Che vuol dire: non sa perdonare. E' colpa sua, forse magari è anche cattiva perchè non perdona?
Il perdono non si impara, lo si da e basta. Non è una regola di condotta civile... Ci mancherebbe altro che la figlia del Comandante Basile debba anche imparare a perdonare, ha già appreso troppo dalla vita.
Se vorrà perdonare sarebbe meglio per lei, per la sua "stare male", per la sua anima, ma sbatterla in un articolo con un titolo così, io al posto suo non perdonerei mai..
lupomartino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 19:07   #7
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Dreammaker21 Guarda i messaggi
Ha me a colpito anche molto sapere che anche il sostituto del capitano fu ucciso tre anni dopo, che pena sapere che a quel tempo in molti sostenevano che la mafia non esisteva.
Lo sostengono ancora.
Infondo è solo, toh, la settima associazione crimiale in circolazione.
E'che qualcuno s'ostina a parlarne e fare cattiva pubblicità all'Italia.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v