|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Magnetizzazione
Salve a tutti, vorrei porre una domanda a cui da diversi giorni non so dare una risposta.
E' noto che fornendo una corrente alternata o continua ad un materiale ferromagnetico, esso muterà il suo stato diventando magnetico fin quando gli spin degli elettroni non riprenderanno a girare nel verso originale. La domanda è perché il campo magnetico di un elemento ferromagnetico è sempre ortogonale, cioè si trova a 90°, rispetto alla corrente di magnetizzazione? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
up
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() a quanto ne so io, se prendo un pezzo di ferro e ci faccio passare corrente ( è questo quello che hai scritto no? ), quello non diventa magnetico neanche se prego in cinese... Al limite, sempre a quanto ne so, posso prendere un insieme di spire ( solenoide ) infilarci dentro il pezzo di ferro, e dare corrente al solenoide. A questo punto il ferro si magnetizza. Ma questo è un pelo diverso da quello che hai scritto tu. In questo secondo caso effettivamente il campo magnetico è ortogonale alla corrente, ma si tratta del campo magnetico del solenoide. Il campo magnetico del materiale ferromagnetico invece, se ne sta per i fatti suoi, almeno fintanto che il campo magnetico del solenoide non diventa tanto intenso da polarizzare il materiale orientando i momenti magnetici del ferro. Sono essenzialmente le teorie di langevin e di weiss... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Utilizzando un solenoide otterrai un campo magnetico longitudinale, cioè se prendiamo in considerazione una barra metallica e la infiliamo tra le spire di un solenoide essa verrà magnetizzata "in lungo",
Per quanto riguarda la magnetizzazione trasversale io ho sempre saputo che si otteneva collegando gli elettrodi ad un materiale ferromagnetico.... non so se hai mai assistito ad un controllo con tecniche magnetoscopiche, di solito si utilizzano due puntali elettrici mediante i quali è possibile magnetizzare il pezzo da controllare, poi mediante polveri magnetiche si trovano eventuali difetti superficiali e sub superficiali (di solito per i difetti superficiali, a meno di non avere materiali particolari si utilizzano i liquidi penetranti) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Direttamente dalle slide del corso di CND (controlli non distruttivi)
Magnetizzazione circolare Il passaggio di corrente elettrica all'interno di un conduttore rettilineo, ad esempio una barra od un filo, determina un campo magnetico intorno al conduttore; se questo è costituito da un materiale ferromagnetico il campo magnetico interessa anche il conduttore. Un particolare magnetizzato in tale modo si dice che ha un campo circolare o che è stato magnetizzato circolarmente (figura 3A). ![]() Il campo circolare viene ottenuto inviando la corrente direttamente nel pezzo da esaminare o in un conduttore che attraversi il pezzo cavo. Esso consente di evidenziare difetto paralleli all’asse ed è contenuto in modo pressocchè totale nel materiale da esaminare, pertanto non da luogo agli effetti imputabili ad un campo esterno, visti in precedenza. Può essere realizzato anche con la macchina a nucleo che, oltre a solenoide, reca anche dei conduttori alimentabili direttamente. La corrente da inviare nel pezzo deve avere una intensità di 300 o 400 ampere per cm di diametro, mentre gli elettrodi, per evitare bruciature ed allargare la zona di contatto, devono avere all’estremità una maglia di rame o puntali in Cu-Be oppure in un lega Pb-Sn-Zn. Nei pezzi di grandi dimensioni si magnetizza circolarmente una certa area, con dei puntali che vengono messi a contatto col pezzo ad una distanza compresa fra 6 – 8 pollici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
se cerco "magnetoscopia" e vado qui http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetoscopia io leggo: Quote:
Certo, un campo elettrico e uno magnetico non sono quasi mai totalmente disgiunti, ma se anche l'enea sostiene che Quote:
vorrei avere delle ragioni in più per insistere per questa via, visto che non desidero un soggiorno in una stanza imbottita... ![]() EDIT: non cancello il post per correttezza. ho iniziato a scrivere prima che postassi questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...95&postcount=5 e ho completato la risposta dopo. Ultima modifica di hibone : 19-03-2010 alle 18:20. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ( legge di ampere per i materiali fonte: wikipedia ) quindi a quel punto anche la frequenza del campo dovrebbe avere un suo peso. ancora una volta è il campo magnetico che fa il lavoro di polarizzare il materiale dal punto di vista magnetico non è il campo elettrico. rispetto al punto di partenza immagino che le ipotesi si restringano e di parecchio. in linea di massima immagino che la domanda iniziale possa riscriversi come: perchè il campo magnetico è ortogonale a quello elettrico? perchè i momenti magnetici si orientano secondo il campo magnetico? Ultima modifica di hibone : 19-03-2010 alle 18:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Ciao, ammetto di aver peccato di superficialità.
![]() Quindi ritornando alla domanda iniziale, che hai saputo riformulare in maniera molto più precisa ed accurata, come si spiega che il campo magnetico sia ortogonale a quello elettrico? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
nessun problema... le sviste capitano...
Quote:
io sono ignorante in materia, ma nella mia ignoranza presumo che non lo si spieghi lo si accetta e basta.... Ogni teoria che si rispetti, anche quella più avanzata, si limita a descrivere un fenomeno che esiste. Non da ragione della sua esistenza. Questo perchè una teoria è un modello costruito dall'uomo, per l'uomo, non sono gli schemi di progetto che Dio ha usato quando ha messo insieme le cose... Per cui se qualcuno ti dice: "È così perchè le formule ci dicono che..." evitalo... quello è un coglione... Nella migliore delle ipotesi la teoria che meglio si avvicina è probabilmente la teoria della elettrodinamica quantistica ( che esula alla grande dalle mie competenze ) http://it.wikipedia.org/wiki/Elettro...ca_quantistica , ma sospetto che non ti saprà dire perchè. Magari arriverà a dirti che i due campi sono ortogonali perchè le particelle sono dotate di carica. Il che non risponde alla tua domanda. Sposta solo il problema da un'altra parte ovvero, perchè esistono le cariche elettriche? Per cui ti conviene accettarlo come un dato di fatto. Io per parte mia, se un giorno dovessi incontrare Dio, glielo chiedo e, se mi ricordo, torno a risponderti.. Ultima modifica di hibone : 19-03-2010 alle 22:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() Il fisico non si chiede perché, si chiede percome. ![]()
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Ti ringrazio per la risposta, se casomai riuscissi a spiegarmi tale fenomeno non mancherò di postarlo....
Grazie ancora e ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Non credo.... ma magari
![]() Anche perché questa è una domanda che quel xxxxx del docente di cnd ha fatto e a cui fin ora nessuno è stato in grado di rispondere..... La sua risposta alle nostre domande è stata: "La risposta è così stupida che anche voi siete in grado di arrivarci" (ma vaff.... ![]() Però sono abbastanza sicuro che esista una risposta "concreta".... Anche perché se non gli diamo la soluzione l'esame ce lo possiamo scordare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() Quindi è una conseguenza della definizione di prodotto vettoriale.
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.