Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2010, 13:29   #1
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
[Java] clonare array multiplo

salve. ho un array che ha la bellezza di 4 (quattro ) dimensioni
e come se non bastasse vorrei addirittura clonarlo

l'array é un array di enum, orientativamente la struttura é questa:
Codice:
enum MyEnum { ONE, TWO, THREE, FOUR, };
...

MyEnum[][][][] array = { ... };
l'array é completamente inizializzato. volevo sapere se esiste un sistema comodo per clonarlo, dove l'espressione "clonarlo" ha per me il solo ed unico requisito essenziale che le modifiche sul clone non abbiano effetto sull'originale. quindi voglio poter fare una cosa del genere:
Codice:
MyEnum[][][][] array2 = array.clone();
array[0][0][0][0] = ONE;
array2[0][0][0][0] = TWO;
assert array[0][0][0][0] == ONE;
assert array2[0][0][0][0] == TWO;
ho la netta sensazione che il metodo clone() non vada bene, erro? esiste un sistema comodo, senza dover annidare 4 for?

PS: comunque tranquilli, complessivamente l'array contiene solamente 162 elementi (3*3*3*6)
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2010, 13:47   #2
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Potresti scrivere 4 metodi clone ognuno dei quali prende in input un array a n dimensioni con n da 1 a 4. Quello che prende un array a 4 dimensioni richiama il metodo che prende un array a 3 che richiama quello da 2 che richiama quello da 1. Così da un lato è semplice scrivere i metodi e dall'altro puoi riutilizzarli qualora ti servissero dei metodi clone per array a n dimensioni con n non necessariamente 4.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2010, 14:01   #3
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
ho la netta sensazione che il metodo clone() non vada bene, erro?
Sul multidimensionale mi pare proprio di no (a meno ovviamente di riscrivere il metodo).

Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
esiste un sistema comodo, senza dover annidare 4 for?
Curisosità personale: cosa c'è di scomodo nell'annidare 4 for - manco ti servono le graffe - ?
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2010, 14:08   #4
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Puoi clonare un array di array ma il risultato è una copia della radice che condivide i componenti dal secondo livello in poi (cioè non serve a una cippa).

Usa i for.

Ps.: un array di array di array di array è una vera schifezza.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 13:13   #5
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
grazie per le risposte, si alla fine ho usato i for e tanti saluti.

PGI, lo so che é una schifezza ma tu come rappresenteresti in memoria un cubo di Rubik?
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 13:19   #6
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
PGI, lo so che é una schifezza ma tu come rappresenteresti in memoria un cubo di Rubik?
E la quarta dimensione per cosa sta?

Edit: provo a rispondermi da solo: i colori?
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 13:25   #7
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
grazie per le risposte, si alla fine ho usato i for e tanti saluti.

PGI, lo so che é una schifezza ma tu come rappresenteresti in memoria un cubo di Rubik?
Potrei dire cavolate, ma potresti "srotolare" tutto in un "semplice" array di 27 elementi di tipo java.awt.Color che wrappi in una classe che rappresenta il cubo di Rubik e che espone metodi per manipolarlo; i dettagli implementativi del cubo non vengono esposti all'esterno.
Non essendomi mai cimentato con i cubi di Rubik non so se la proposta sia sensata o meno.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 04-03-2010 alle 13:27.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 13:38   #8
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
PGI, lo so che é una schifezza ma tu come rappresenteresti in memoria un cubo di Rubik?
Prova con una mappa o una funzione di indicizzazione su un array ad una dimensione.

In ogni caso nascondi tutto sotto il tappeto di un oggetto ma immagino che tu abbia già la tua classettina CuboDiRubik.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2010, 10:38   #9
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Ehi fero, non so se ti può interessare, ma questo sito è una miniera di informazioni circa la soluzione del cubo di Rubik e presenta delle tecniche visivamente tramite applet carine con cubi in 3D.
Magari ti ispira, tiè: http://lar5.com/cube/
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 13:43   #10
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
E la quarta dimensione per cosa sta?
Edit: provo a rispondermi da solo: i colori?
esatto: come ho giá scritto l'array é da 3*3*3*6, l'ultima dimensione é per i colori, 6 per ogni cubetto, anche se in realtá ogni cubetto non espone tutte e 6 le facce: ce ne sono alcuni che ne espongono 3, alcuni che ne espongono 2 e alcuni che ne espongono una sola, ma per semplicitá implementativa ho fatto cosi.



Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Potrei dire cavolate, ma potresti "srotolare" tutto in un "semplice" array di 27 elementi di tipo java.awt.Color che wrappi in una classe che rappresenta il cubo di Rubik e che espone metodi per manipolarlo; i dettagli implementativi del cubo non vengono esposti all'esterno.
Non essendomi mai cimentato con i cubi di Rubik non so se la proposta sia sensata o meno.
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Prova con una mappa o una funzione di indicizzazione su un array ad una dimensione.
memorizzarlo in un array da 27*6 a cui accedere con una funzione di indicizzazione (che calcola l'indice di un cubetto dati i suoi tre indici nel cubo) non é una cattiva idea, ma non vedo perché farlo visto che la cosa non fa altro che complicare il codice: le cataste di for annidati per implementare i vari algoritmi comunque rimangono, e in piu devo anche implementare la funzione di indicizzazione.



Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Ehi fero, non so se ti può interessare, ma questo sito è una miniera di informazioni circa la soluzione del cubo di Rubik e presenta delle tecniche visivamente tramite applet carine con cubi in 3D.
Magari ti ispira, tiè: http://lar5.com/cube/
grazie, infatti mi interessa!
so giá risolvere il cubo di Rubik ma uso una tecnica molto lenta (richiede parecchie mosse), mi divertirebbe molto impararne una piu veloce!
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 13:44   #11
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
se vi interessa, per ora la classe che rappresenta il cubo é fatta cosi:
Codice:
public final class Cube {
    private static boolean isInternal(int i, int j, int k, int l) {
	Face face = Face.values()[l];
	switch (face) {
	case GREEN:
	    if (i != 0) {
		return true;
	    }
	    break;
	case YELLOW:
	    if (j != 2) {
		return true;
	    }
	    break;
	case RED:
	    if (k != 2) {
		return true;
	    }
	    break;
	case ORANGE:
	    if (k != 0) {
		return true;
	    }
	    break;
	case BLUE:
	    if (j != 0) {
		return true;
	    }
	    break;
	case WHITE:
	    if (i != 2) {
		return true;
	    }
	    break;
	}
	return false;
    }

    /**
     * Array tridimensionale di cubetti; ogni cubetto e' un array di 6 facce.
     * THIS... IS... RUBIIIK!!!
     */
    public Face[][][][] faces = new Face[3][3][3][6];
    {
	for (int i = 0; i < 3; i++) {
	    for (int j = 0; j < 3; j++) {
		for (int k = 0; k < 3; k++) {
		    for (int l = 0; l < 6; l++) {
			if (isInternal(i, j, k, l)) {
			    faces[i][j][k][l] = Face.INTERNAL;
			} else {
			    faces[i][j][k][l] = Face.values()[l];
			}
		    }
		}
	    }
	}
    }

    private Face[][][][] duplicateCube() {
	Face[][][][] newCube = new Face[3][3][3][6];
	for (int i = 0; i < 3; i++) {
	    for (int j = 0; j < 3; j++) {
		for (int k = 0; k < 3; k++) {
		    for (int l = 0; l < 6; l++) {
			newCube[i][j][k][l] = faces[i][j][k][l];
		    }
		}
	    }
	}
	return newCube;
    }

    public void rotateY(int tier, boolean clockwise) {
	Face[][][][] newCube = duplicateCube();

	if (clockwise) {
	    final int[] facePermutation = { 0, 3, 1, 4, 2, 5, };
	    for (int j = 0; j < 3; j++) {
		for (int k = 0; k < 3; k++) {
		    for (int l = 0; l < 6; l++) {
			newCube[tier][k][2 - j][facePermutation[l]] = faces[tier][j][k][l];
		    }
		}
	    }
	} else {
	    final int[] facePermutation = { 0, 2, 4, 1, 3, 5, };
	    for (int j = 0; j < 3; j++) {
		for (int k = 0; k < 3; k++) {
		    for (int l = 0; l < 6; l++) {
			newCube[tier][2 - k][j][facePermutation[l]] = faces[tier][j][k][l];
		    }
		}
	    }
	}

	faces = newCube;
    }

    public void rotateZ(int tier, boolean clockwise) {
	Face[][][][] newCube = duplicateCube();

	if (clockwise) {
	    final int[] facePermutation = { 2, 1, 5, 0, 4, 3, };
	    for (int i = 0; i < 3; i++) {
		for (int k = 0; k < 3; k++) {
		    for (int l = 0; l < 6; l++) {
			newCube[k][tier][2 - i][facePermutation[l]] = faces[i][tier][k][l];
		    }
		}
	    }
	} else {
	    final int[] facePermutation = { 3, 1, 0, 5, 4, 2, };
	    for (int i = 0; i < 3; i++) {
		for (int k = 0; k < 3; k++) {
		    for (int l = 0; l < 6; l++) {
			newCube[2 - k][tier][i][facePermutation[l]] = faces[i][tier][k][l];
		    }
		}
	    }
	}

	faces = newCube;
    }

    public void rotateX(int tier, boolean clockwise) {
	Face[][][][] newCube = duplicateCube();

	if (clockwise) {
	    final int[] facePermutation = { 4, 0, 2, 3, 5, 1, };
	    for (int i = 0; i < 3; i++) {
		for (int j = 0; j < 3; j++) {
		    for (int l = 0; l < 6; l++) {
			newCube[2 - j][i][tier][facePermutation[l]] = faces[i][j][tier][l];
		    }
		}
	    }
	} else {
	    final int[] facePermutation = { 1, 5, 2, 3, 0, 4, };
	    for (int i = 0; i < 3; i++) {
		for (int j = 0; j < 3; j++) {
		    for (int l = 0; l < 6; l++) {
			newCube[j][2 - i][tier][facePermutation[l]] = faces[i][j][tier][l];
		    }
		}
	    }
	}

	faces = newCube;
    }

    public boolean done() {
	for (int i = 0; i < 3; i++) {
	    for (int j = 0; j < 3; j++) {
		if (faces[0][i][j][0] != Face.GREEN) {
		    return false;
		}
		if (faces[i][2][j][1] != Face.YELLOW) {
		    return false;
		}
		if (faces[i][j][2][2] != Face.RED) {
		    return false;
		}
		if (faces[i][j][0][3] != Face.ORANGE) {
		    return false;
		}
		if (faces[i][0][j][4] != Face.BLUE) {
		    return false;
		}
		if (faces[2][i][j][5] != Face.WHITE) {
		    return false;
		}
	    }
	}
	return true;
    }
}

questo é il tipo Face:
Codice:
public enum Face {
    GREEN, YELLOW, RED, ORANGE, BLUE, WHITE, INTERNAL,
}
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google Maps si aggiorna: in arrivo due n...
Firenze lotta con il parcheggio selvaggi...
Amazon, nella notte crollati i prezzi di...
Lenovo Tab Plus: questo tablet 2K (2000x...
Insta360 GO Ultra, la nuova action cam c...
Formula 1 nel caos? I problemi del nuovo...
Nothing Phone (3) appena uscito e subito...
Google amplia AI Mode in Search in oltre...
iPhone 16 Pro da 256GB oggi a 1.099€ (-2...
Quanto costa davvero all'ambiente ogni r...
Una startup svedese ha creato un'alterna...
Sony WH-1000XM4 e le nuove WH-1000XM5SA ...
iPad Air M3 a soli 599€: 11 pollici 128 ...
YouTube Music compie 10 anni e aggiunge ...
Oggi tantissime TV 4K in saldo lampo: 43...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v