Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2010, 13:13   #1
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Politica industriale azzerata

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

Quote:
di Romano Prodi

Caro direttore,
a una mia analisi sulla mancanza di politica industriale nel tempo di crisi, il ministro Claudio Scajola ha avuto l'amabilità di rispondere con ampiezza di argomentazioni sul Sole 24 Ore del 16 febbraio. A questo vorrei replicare con dati concreti, a volte un poco pedanti, ma sempre efficaci per chiarire i termini del dibattito.

Prima di tutto vorrei ricordare al ministro in carica che il programma Industria 2015 è stato interamente ideato, organizzato e costruito sotto il mio governo e approvato dal Consiglio dei ministri dello stesso governo su proposta del ministro delle Attività produttive, Pier Luigi Bersani, con un "fondo di competitività" di un miliardo di euro. E che, per rinforzare questo programma, la legge finanziaria 2007 (approvata a fine dicembre 2006) prevedeva a favore dell'industria un credito "automatico" d'imposta per la ricerca fino al 15% della spesa e fino a 15 milioni per ogni ricerca. E aggiungeva forti incentivazioni (finanziate per 570 milioni) per specifiche aree strategiche, che tuttora sono degne di essere considerate come prioritarie e cioè: efficienza energetica, mobilità sostenibile, scienza della vita, made in Italy, tecnologie per i beni culturali.

È vero che il governo Berlusconi è intervenuto su Industria 2015: ha infatti azzerato il fondo competitività, destinando i residui 450 milioni a operazioni di utilità molto dubbia per il paese (ex Alitalia) e sottraendoli all'industria e alla ricerca. Ha eliminato il sistema di valutazione indipendente, basata su standard europei, ripristinando il sistema poco trasparente dei "comitati" di nomina ministeriale e ha ritardato enormemente e ingiustificatamente l'erogazione dei finanziamenti di 200 progetti realizzati da tremila imprese ed enti di ricerca, che stanno ancora aspettando.

Invece ha varato i contratti d'innovazione: strumenti generici riservati di fatto alla grande impresa con dubbia copertura finanziaria, al di fuori di qualsiasi quadro di priorità politica industriale e di valutazione trasparente, ma unicamente fondati sulla discrezionalità.
Il governo Prodi aveva poi istituito per le imprese il credito di imposta per la ricerca, un meccanismo automatico che premia chi fa ricerca anche al di fuori dei grandi progetti. Il governo Berlusconi ha nei fatti eliminato questa opportunità destinata anche al tessuto delle piccole e medie imprese, introducendo la pratica odiosa e umiliante per le imprese del click day: la politica industriale che premia chi arriva prima a fare "click" con il mouse.

Inoltre, dove sono finiti i 7 miliardi del Fas ricerca e competitività destinati a sostenere l'infrastrutturazione tecnologica dei sistemi e delle reti d'imprese, lo sviluppo della banda larga, la bonifica dei siti industriali inquinati, le azioni di sostegno sul territorio alle azioni prioritarie di Industria 2015? Svaniti nel nulla. Eppure il Fas (Fondo per le aree sottoutilizzate) era lo strumento che doveva far convergere le azioni nazionali d'Industria 2015 con quelle regionali verso le priorità di politica industriale del paese.

Quanto poi al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'intervento è stato insufficiente sia nelle dimensioni sia nelle modalità (non si è andati verso una "portabilità" delle garanzie per le imprese, né si sono modificati i criteri di definizione del rating: ad esempio pluriannualità del periodo di riferimento).

Debbo solo lamentare che nel dare concretezza a questi progetti, dopo mesi di blocco si va oggi avanti con velocità e intensità almeno inferiori alle esigenze e alle aspettative. Se ne chiedete le ragioni, gli imprenditori e le loro associazioni le attribuiscono alla "perdita di network" (cioè di rapporti stabilizzati rispetto al governo precedente), all'allargamento dei tempi amministrativi, e poi, naturalmente, all'esplosione della crisi.

Tutte buone ragioni, ma il problema da me sollevato è proprio quello della necessità e dell'urgenza di costruire una politica economica in risposta alla crisi.

Vorrei anche ricordare che, proprio in risposta alle decennali lamentele da parte industriale riguardo all'eccessivo peso dei costi indiretti, fu varato il famoso taglio del cuneo fiscale che trasferiva alle imprese cinque miliardi di euro. Credo che questo provvedimento sia stato davvero utile a spingere il boom delle nostre esportazioni nel periodo immediatamente precedente alla crisi, periodo in cui abbiamo ripreso le quote nei mercati internazionali perdute negli anni precedenti.

Debbo tuttavia ammettere che un errore l'ho fatto davvero nel volere a ogni costo il cuneo fiscale. Come professore sapevo infatti (e ne sono ancora oggi convinto) che esso sarebbe stato molto utile all'economia italiana ma, come politico, ho fatto qualche calcolo sbagliato perché, dopo l'ottenimento dei vantaggi dello scudo, l'opposizione della Confindustria al mio governo si è fatta ancora più dura e quotidiana. Dato però che il provvedimento era buono in sé, almeno come professore, non me ne sono pentito.
Vorrei infine sottolineare come una politica industriale in un paese come l'Italia, che è il secondo paese industriale europeo e che trova nell'industria quasi l'unico pilastro veramente competitivo della sua economia, debba avere come priorità assoluta il sostegno delle imprese in questo periodo di difficoltà e la promozione dei cambiamenti strutturali necessari per affrontare la concorrenza futura. Quindi riprendere con vigore le linee d'Industria 2015 e promuovere le fusioni e gli accorpamenti aziendali necessari perché le nostre medie imprese possano in futuro affrontare con successo i mercati mondiali nelle nicchie specializzate in cui esse agiscono.
Per fare questo bisogna lavorare di fino, con provvedimenti mirati riguardo ad esempio all'incentivazione all'acquisto dei macchinari ad alta tecnologia, che sono tra l'altro di produzione quasi totalmente europea e con una forte presenza italiana. E non si dovrebbe lasciare morire d'inedia i residui impianti intermedi della petrolchimica senza rispondere (aiutando accorpamenti e specializzazioni) agli enormi cambiamenti delle produzioni mondiali. E nemmeno appare uno strumento concreto il vantare il ritorno al nucleare rinviando tuttavia ogni decisione al dopo elezioni, in risposta al coro di rifiuti da parte delle regioni.
Infine non è frutto di analisi accademica approfondita attribuire all'allora presidente dell'Iri la responsabilità della mancata fusione fra Italtel (che era di proprietà dell'Iri) e la Telettra (che non lo era affatto e che rifiutò con ogni mezzo di fondersi con Italtel).

Nella mia analisi a Manifutura non ho dunque dimenticato gli ultimi due anni: ho solo constatato che sono due anni da dimenticare. Tuttavia, dato che la crisi, purtroppo, durerà ancora a lungo, vi è (ripeto purtroppo) ancora tempo per prendere decisioni, ben indirizzate e coordinate come altri paesi hanno fatto. Le energie per reagire positivamente con una vera politica industriale ci sono ancora.
Faccio quindi al ministro Scajola i migliori auguri in proposito, incoraggiandolo ad agire con vigore per il rafforzamento della nostra industria.
Ex presidente del Consiglio
24 febbraio 2010
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 13:15   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Ma mi chiedo come ci possa essere qualcuno ancora in grado di difendere quest'incapace che sa solo fare danni ENORMI per i nostro paese a aiutare i CRIMINALI con leggi OSCENE.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 13:30   #3
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Ma mi chiedo come ci possa essere qualcuno ancora in grado di difendere quest'incapace che sa solo fare danni ENORMI per i nostro paese a aiutare i CRIMINALI con leggi OSCENE.
se anche tu avessi tutte quelle massaggiatrici....


edit:
Imho il berlusconismo è la risposta agli interessi della casta, da questo punto di vista prodi non ha fatto nulla contro la presenza dei pregiudicati o dei pluriprescritti in Parlamento, ma berlusconi ha fatto un passo avanti il lodo Alfano è senza dubbio una pietra miliare del malaffare nella politica del nostro paese forse per questo negli ultimi tempi Fini ha preso le distanze da mister b.

In futuro spero che ci sia una regola molto chiara: chi sbaglia, FUORI.

Ultima modifica di first register : 24-02-2010 alle 13:38.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 13:35   #4
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
se anche tu avessi tutte quelle massaggiatrici....
il problema è che chi lo vota spesso non vede il pranzo a tavola, altro che massaggi
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 13:36   #5
Steinoff
Member
 
L'Avatar di Steinoff
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Ma mi chiedo come ci possa essere qualcuno ancora in grado di difendere quest'incapace che sa solo fare danni ENORMI per i nostro paese a aiutare i CRIMINALI con leggi OSCENE.
sopratutto, essendo palese tutto cio' e cio' che NON e' stato fatto per l'Italia, come si fa ancora a votarlo???????
__________________
Evil Army wants you! Join the DarkSide Sed quis custodiet ipsos custodes? где гной, там разрез
Steinoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 13:42   #6
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Ma sul serio credete ancora che il PDL abbia tutti quei voti ???


(Vi rendente conto del fatto che l'associazione del senatore PDL DiGirolamo si occupava anche della fornitura di schede elettorali bianche ????? )
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v