|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
|
[PROLOG] Problema con SWI Prolog e syntax highlighting
Ciao a tutti, sto scrivendo un programma in Prolog, e sto utilizzando come ambiente SWI-Prolog. Ieri è sorto un problema: se il codice supera una certa dimensione, SWI Prolog non mi colora più a dovere la sintassi. Ho creato un file in Prolog di test così lo potete provare anche voi: lo potete scaricare da qui (o da qui). Ora, se aprite questo file con l'editor integrato di SWI Prolog, noterete che il codice viene colorato in un certo modo (ovvero solo parzialmente e in modo non corretto). Adesso provate a cancellare l'ultima regola, salvate, chiudete tutto SWI Prolog, e riaprite il file. Come potrete notare adesso il codice viene colorato istantaneamente in modo corretto.
Sembra quasi che ci sia un limite, superato il quale SWI Prolog non considera più alcuni predicati/regole, e di conseguenza non viene più colorato correttamente il codice. Ieri sono stato ore e ore per tentare di risolvere questo problema, ma non ci sono riuscito. Sapete darmi una dritta? Diciamo che l'evidenziazione della sintassi mi è di vitale importanza, e adesso non posso andare avanti nel scrivere il programma per questo motivo. Per la cronaca ho provato anche alcuni altri editor alternativi, ma quello offerto da SWI Prolog è di gran lunga migliore, anche quando colora solo parzialmente la sintassi. Grazie ![]() Ciao! Ultima modifica di ScorpionGT : 26-01-2010 alle 07:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 401
|
Cliccando sulle ultime regole a me le ha colorate
![]() Magari prova a scaricarti direttamente emacs e provare con quello... Ciauz
__________________
iMac 27" 5K |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
|
Ciao, più tardi quando torno a casa scarico Emacs e lo provo un po'. Grazie del suggerimento
![]() Cmq per il problema in SWI Prolog, è proprio li il punto: devi cliccare su ogni singola linea di codice per fartela colorare, peraltro in modo "sbagliato". Se cancelli una regola dal quel file di test, e chiudi e riapri SWI Prolog, vedrai che il codice verrà tutto colorato istantaneamente, senza dover cliccare niente. Inoltre i colori saranno diversi, ad es. "say_hello" prima della cancellazione sarà di colore rosso, dopo la cancellazione di colore nero (e il nero ad es. mi serve per capire se ho fatto o meno un errore di battitura). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
|
Ho provato un po' Emacs, ma sinceramente non l'ho capito molto: non sono riuscito a fargli riconoscere che il file che stavo aprendo era scritto in Prolog. Lui era convinto che era scritto in Perl. Purtroppo non posso dedicargli altro tempo, ho delle scadenze pressanti. Al momento sto andando avanti tagliando il file di Prolog in più parti. Tuttavia un'eventuale soluzione a questo problema con SWI Prolog è sempre ben accetta
![]() Ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.