|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: sesto san giovanni[mi]
Messaggi: 250
|
Laurea in comunicazione digitale
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi i possibili sbocchi lavorativi di questa facoltà??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
|
Quote:
Piuttosto, a seconda di cosa vuoi fare, frequenta un corso più specifico che ti insegni davvero un mestiere! Il lavoro c'è, ma è più facile trovare situazioni lavorative umane all'estero. Qua in italia ti sfruttano e basta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: sesto san giovanni[mi]
Messaggi: 250
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 2468
|
ma esiste davvero?
![]()
__________________
FORZA JUVE!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
|
Di niente, comunque informati bene e poi decidi autonomamente, non vorrei mai consigliarti male
![]() Se per caso hai gia idea di cosa vorresti fare dopo di lavoro magari posso consigliarti qualcosa (se è di mia competenza). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: sesto san giovanni[mi]
Messaggi: 250
|
Mi sa che allora mi indirizzerò verso informatica. Volevo sempre rimanere in questo campo, vedendo se c'erano delle alternative all'informatica tradizionale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Monza (MI)
Messaggi: 536
|
Quote:
Piuttosto conta molto l'esperienza e corsi specifici (certificazioni..), la laurea in se è un pezzo di carta in più che nello specifico lascia il tempo che trova. (IMHO) Del mercato saturo non saprei, dato che al momento delle poche richieste di lavoro molte sono di informatici, che poi siano con contratti ridicoli e paghe da fame è un'altro discorso. Ultima modifica di lorystorm90 : 14-12-2009 alle 13:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
|
Quote:
Non è sintono mi mercato inflazionato offrirti un lavoro da 500 euro al mese a co.co.co? La laurea in altri settori di ing paga mooooolto di più. Io lavoro nell'IT, ma ora come ora se tornassi indietro mai farei ing tlc come ho fatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Monza (MI)
Messaggi: 536
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Scusate se mi intrometto,
ma fino all'anno scorso ero anch'io un programmatore che lavorava con il solo titolo di perito informatico (e ce ne sono molti, anche bravissimi, che non hanno nemmeno quello come titolo). Poi ho deciso di iscrivermi all'università, più per una questione di "sapere" che per uno sbocco lavorativo certo, ed agli inizi ero anch'io scietticissimo sulla reale utilità ai fini del mondo lavorativo. Ora però, già dai primissimi corsi, che alla fin fine sono i più scontati, stanno nascendo "nuove conoscenze" o comunque si stanno rinforanzo conoscenze pregresse. Certo, non insegneranno l'ultimissimo linguaggio di programmazione, però ci sono tante, troppe "conoscenze di base" che in molti non hanno. Con questo non voglio dire che non possa esistere una persona che si mette e se le studia da sole, e quindi pure senza nessun titolo cartceo è meglio di un laureato. Però da qui a dire che la laurea totalmente non serve ce ne passa. Ovvero, benchè una laurea "come pezzo di carta tenuto così" potrebbe risultare inutile in questo settore, le forti base teoriche che ti da unite anche ad approfondimenti, chiamiamoli pratici, personali, generano comunque un percorso di formazione. Ripeto, c'è anche chi decide di formarsi sul campo, di studiare da solo, il bello, o il brutto? dell'informatica è che non ci sono "limiti" dovuti a leggi od altro, conta il saper fare. Ci si può arrivare Studiando e nel contempo portando avanti progetti personali; Ci si può arrivare lavorando direttamente sul campo; Ma secondo me non c'è un "questo è meglio dell'altro". Dire "non farla è inflazionata" poi mi pare un discorso sbagliato. Uno deve fare quello per cui è portato, non quello che si trova a fare. Se poi non trova ciò che cerca allora prova altro ma non è che molla a priori. E poi non è neanche vero che non c'è lavoro nel campo dell'informatica, la realtà è che cercano figure molto specializzate, e la paga e di cacca, ma è un concetto ben diverso dal "non ci sta proprio lavoro". Secondo me dovremmo indirizzarli meglio i neo 19enni sulle scelte delle università invece di portali avanti a luoghi comuni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.