Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2009, 09:23   #1
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Sensore inercambiabile

Cosa ne dite ?

http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...fia_30708.html
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 10:03   #2
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
a quelle cifre sfiora il ridicolo.
1200€ per 35mm f2 con sensore 12MP cmos.

se ti compri una reflex con obiettivo kit (anche a molto meno di 800€) poi con 1200€ ti compri un 35mm, un teleobiettivo, un macro, e un ultragrandangolo...

e poi il vantaggio reale? la protezione dalla polvere? avere un sensore più piccolo per un crop maggiore sui teleobiettivi? se faccio un crop da un sensore più grande faccio prima...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 10:59   #3
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
a quelle cifre sfiora il ridicolo.
1200€ per 35mm f2 con sensore 12MP cmos.
F/2.5, ed e` un mini-macro (come l'EF 50mm, 250euro). Meglio vedere degli scatti e tenerla prima di giudicare sulla correttezza o meno del prezzo. Ricoh ha sempre puntato sulla qualita` impeccabile da quando e` in digitale.
Bisogna inoltre tenere conto che il prezzo di listino e` sempre molto piu` alto del prezzo lancio in strada che sempre molto piu` alto del prezzo a cui la maggior parte degli utenti compra poi la macchina.
OGNI nuova macchina sempre questa tiritera del "costa troppo".

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
e poi il vantaggio reale? la protezione dalla polvere? avere un sensore più piccolo per un crop maggiore sui teleobiettivi? se faccio un crop da un sensore più grande faccio prima...
Quote:
Originariamente inviato da plokko Guarda i messaggi
Magari potrebbe diventare una scelta buona se creassero diversi "body" con caratteristiche e performance diverse oltre che a ottiche spefiche ad esempio qualche modulo per la fotografia a infrarosso e magari un body che la trasformi in un camcoder.
Ricordiamoci che le ottiche appositamente studiate per i sensori sono generalmente migliori(se si prefiggono la qualita e non l'economicita/compattezza come primo obiettivo ovviamente)di quelli intercambiabili e magari un utente alle prime armi puo usare un modulo ottico economico per poi sfociare su un ottica intercambiabile,sarebbe bello anche se ci fossero vari moduli con ottica intercambiabile ognuno compatibile con una marca diversa(sony,canon,nikon...)
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Per il resto hai centrato perfettamente le potenzialita` di questo sistema: soprattutto con ottiche particolari (ultragrandangolari, decentrabili...etc...) progettare l'intero modulo puo` essere un vantaggio qualitativo non indifferente (e il costo non ne risentirebbe poi tanto dato il prezzo di tali ottiche)...etc... l'upgradabilita` estrema del sistema... La possibilita` di scegliere il mount che si preferisce...etc... renderebbe il sistema molto piu` simile al mercato informatico, con relativi vantaggi..
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 11:04   #4
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
L'idea potrebbe anche essere buona, ma:
- con ogni ottica devo acquistare anche un sensore (e poi ci si lamenta che nikon e canon offrono la stabilizzazione solo sulle lenti... )
- per aggiornare il sensore devo cambiare anche l'ottica
- anche se aggiorno il sensore il resto rimane lo stesso, limitando notevolmente il vantaggio di un aggiornamento
- ...

Boh, secondo me dopo tot anni, se si vuole un aggiornamento, si cambia corpo e via... si tengono le lenti e si ha corpo, elettronica, otturatore, impugnatura, batteria, ecc, tutto nuovo.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 11:49   #5
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
secondo me avrebbe senso fare reflex vere con dorso intercambiabile per cambiare sensore tenendo il corpo, il motore af, l'accoppiamente diaframma, l'otturatore, insomma tutte cose che costano un fracco ed invece poter sostituire sensore ed elettronica, però cambiare sensore e lente assieme non ha senso!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:06   #6
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Ormai le innovazioni importanti nel settore reflex sono marginali , non ha senso cambiare una 450D per una 500D e come qualita' fotografica senza guardare i crop al 100% ma guadando le stampe (anche grandi) si fa fatica a trovare differenze tra una 400D ed una 7D.

Sommando quindi le poche innovazioni che passano tra un modello all' altro , condito con i costi probitivi del sistema presentato e non fai altro che scoprire che se cambi corpo ogni 2/3 anni stai al passo e spendi la meta'.

Sicuramente un bel esercizio di stile ma niente di piu'.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:24   #7
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
F/2.5, ed e` un mini-macro (come l'EF 50mm, 250euro). Meglio vedere degli scatti e tenerla prima di giudicare sulla correttezza o meno del prezzo. Ricoh ha sempre puntato sulla qualita` impeccabile da quando e` in digitale.
Bisogna inoltre tenere conto che il prezzo di listino e` sempre molto piu` alto del prezzo lancio in strada che sempre molto piu` alto del prezzo a cui la maggior parte degli utenti compra poi la macchina.
OGNI nuova macchina sempre questa tiritera del "costa troppo".
tu dici?
la ricoh è un azienda che ha sempre fatto primariamente stampanti e fax prina di fare macchine fotografiche non credo riuscira ad eguagliare le ottiche di chi le fa a livello professionale da più di mezzo secolo (canon, nikon pentax ecc..) e anche se da 1200€ diventeranno 1000 o 800 con quelle cifre si prendono ottiche macro professionali, reflex professionali o appunto un intero corredo APS-C....

poi ognuno la vede come vuole, ma mi sembra un disperato tentativo di emergere dal mucchio con qualcosa di nuovo, ma assolutamente insensato a mio parere (proprio perchè non competitivo come prezzi prima di tutto)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 14:42   #8
alec_cappa
Member
 
L'Avatar di alec_cappa
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 100
secondo me meglio se facessero il processore intercambiabile...

faccio un esempio: se non sbaglio olympus in questi ultimi tempi sta mantenendo il sensore invariato, ma cambiando processore riesce a dare un'immagine migliore... quindi basterebbe dare la possibilità di cambiare processore (come si fa per i pc) su una reflex e non ci sarebbe troppo bisogno di ricomprarsi la macchina... ovvio che però non lo faranno le case.. proprio per quello che ho appena detto :-P
__________________
La sfida è cercare nuovi limiti... (Ayrton Senna)
alec_cappa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 15:37   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
tu dici?
la ricoh è un azienda che ha sempre fatto primariamente stampanti e fax prina di fare macchine fotografiche non credo riuscira ad eguagliare le ottiche di chi le fa a livello professionale da più di mezzo secolo (canon, nikon pentax ecc..)
Anche Ricoh fa ottiche da mezzo secolo e piu` neh... -_-
Anche se non c'e` scritto su wikipedia la Ricoh ha prodotto la prima biottica se non sbaglio nel 1950 (a memoria) :\

Se vuoi metterla in modo intelligente invece indipendentemente dai fasti del passato e` evidente come ORA Ricoh si sia ritagliata un segmento di compatte di fascia elevata ed elevatissima e le ottiche le fa e le fa belle.

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
e anche se da 1200€ diventeranno 1000 o 800 con quelle cifre si prendono ottiche macro professionali, reflex professionali o appunto un intero corredo APS-C....
Se non sbaglio la D90 ha come prezzo di listino 1200 euro.
Dipende solo da quanto vende e dalla qualita` costruttiva quanto poi il prezzo si riesce ad abbassare. Se le reflex costano poco e` perche` hanno venduto da matti e perche` son fatte di plastica, non certo per magia.

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
poi ognuno la vede come vuole, ma mi sembra un disperato tentativo di emergere dal mucchio con qualcosa di nuovo, ma assolutamente insensato a mio parere (proprio perchè non competitivo come prezzi prima di tutto)
E` un sistema nuovo al 100%, non puoi pretendere sia da subito competitivo come prezzi. cosi` come le EVF si deve ritagliare il suo spazio nel CONTEMPO potra` abbassare i prezzi.
Al di la` dei prezzi l'idea e` buona.
Inoltre valutare il prezzo senza aver visto neppure una foto di striscio mi pare francamente ridicolo. Potrebbe essere qualitativamente superbo (difficile neh) ma non gli si da neanche una chance perche` "costa troppo"... Allora avvertiamo che le nuove uscite devono essere solo robaccia di merda altrimenti i signori suoi forum si lamentano del prezzo prima ancora di aver visto uno scatto. :\
Fra poco si tornera` ai Porst e Fuji F/1.2 che eran cosi` morbidi da dare effetto softfocus ma "sono 1.2, ottiche di pregio, e costano 100mila lire!"
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 20:06   #10
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Assurdo. Per niente pratico. Sicuramente non economico, né ora, né in futuro data la necessità costruttiva di avere accoppiato pure il sensore.
E poi vorrei sapere dove sono tutte queste grandi innovazioni nei sensori ed ottimizzazioni su una specifica ottica.
Se vogliono ricavarsi una nicchia del mercato dovrebbe fare qualcosa di veramente innovativo e non limitarsi ad un packaging diverso.

Proponi una simile alternative, assolutamente scomoda e costosa, ma per esempio con un sensore capace di una gamma dinamica pari all'occhio umano e con prestazioni superlative, allora qualcuno lo puoi pure trovare che per esigenze specifiche se lo prende, costerebbe comunque meno di una medioformato, ma con prestazioni migliori.

Invece cosa si pensa, si prende lo stesso sensore, lo si leva dal corpo macchina, si sigilla il tutto insieme all'ottica, si aggiunge la parola ottimizzato per l'ottica (dettata dall'ufficio marketing) è questa sarebbe la grande innovazione?

Poi, ops, mi è cascata in terra l'ottica, e ti prendi un'altra ottica più sensore, anche se magari ti è rimasto il sensore intatto.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v