|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 8
|
notebook da 13 introvabile?
Ciao a tutti sono nuovo, mi sono appena registrato a questo forum di discussione, dopo anni di frequentazione da "visitatore estVi spiego brevemente le mie esigenze.
Vorrei un portatile con schermo da 13 pollici che abbia le seguenti caratteristiche: MATERIALI: meno plastica possibile! Lo vorrei in alluminio o magnesio o fibra di carbionio. Questo perchè questi materiali assicurano una maggiore durabilità, leggerezza, estetica, e dissipazione di calore. PESO: il meno possibile (per intenderci l'XPS 13 è troppo peso secondo me per un 13 pollici) LETTORE DVD: meglio se lo ha. TASTIERA: retroilluminata. Chiunque l'abbia provata dice cambi davvero l'esperienza con il portatile. PROCESSORE: compromesso tra alte prestazioni e bassi consumi (tdp <= 35). Qui sono riportati tutti i procio INTEL --> http://ark.intel.com/ProductCollecti...familyID=26548. PS. No ai procio SU... (hanno prestazioni scarse). Non capisco come mai l'SL9600 (6M cache, 2.13 Ghz,1066 FSB, tdp 17 watt), che secondo me è proprio quello che cerco come mix, non si trovi in quasi nessun portatile. RAM: minimo 3 giga (anche se cosi non sfrutterei il dual channel giusto?quindi mi chiedo perchè non 4?ok so che con i O.S. a 32 bit nn riconoscono più di 3giga però quanto si perde, in prestazioni, con 3giga rispetto 2 banchi da 2 giga?) HD: lo vorrei minimo da 160 GB e 7200 rpm (qlc sa se il consumo e il rumore degli Hd da 7200 sono eccessivi rispetto agli rpm 5400? l'i'deale sarebbe l'SSD X-25M intel ma il prezzo è ancora, ahimè, troppo alto) SCHEDA GRAFICA. non sono un giocatore accanito, al massimo gioco a PES. L'ideale sarebbe una switchable graphic card. Anche qui mi chiedo come mai nn se ne trovano nei portatili? è un sistema che fa risparmiare batteria e allo stesso tempo quando hai bisogno di prestazioni le garantisce. MONITOR: retroilluminato a LED AUTONOMIA BATTERIA: non inferiore alle 3.30 BUDGET: max 1300 euro Purtroppo lo so, sono caratteristiche difficili da riscontrare in un'unico notebook. Per questo chiedo il vostro aiuto. I modelli per ora da me selezionati sono: Olidata Altro, modello Diamond * Processore: Intel Centrino Core 2 Duo SL9400 * Sistema operativo: Autentico Windows Vista Home Premium * Schermo: 13.3” retro-illuminato a LED con sensore di luce ambientale e rotazione dello schermo dalla * modalità portrait (ritratto) e landscape (in panorama) in base alla posizione del notebook * Storage: SSD da 128 GB * Memoria: RAM 3 GB DDRII 800 + Intel Turbo Memory 2 GB * Chipset: Intel Mobile GS45 * Scheda video: Intel GMA 4500MHD * Interfacce: USB, HDMI, connettore multifunzione (MFC) * Connettività: Bluetooth, WiFi 11n, Modulo 3G * Altro: Lettore di impronte digitali, Multi-Touchpad, Webcam & microfono integrati * Peso: 1,6 kg * Dimensioni: 335.8 mm W x 226.9 mm D x 21.8 mm H maximum (1 cm minimum) * Software a corredo: Microsoft Office 2007 Professional Trial 60 giorni, Windows Live Suite, Norton InternetSecurity 2009 Trial 90 giorni, CyberLink Power2Go 6, Intel Always-Aware, Adobe Reader 9, Realtek HighDefinition AudioCrazyTalk Cam Suite, Intel Turbo Memory, Mobile Partner * Colore: nero * Prezzo: 1299 IVA inclusa PRO: leggerezza, qualità materiali, modulo 3g, SSD, procio con basso TDP ma non troppo scarso in prestazioni. CONTRO: no DVD, scheda grafica di basse prestazioni, prezzo forse troppo alto rispetto a quello che nel complesso offre) Hp probook 5310 processore Core 2 Duo SP9300, 2.26GHz. Memoria Ram fino a 4GB. HD SATA da 320GB - 7200rpm Chip grafico: Intel GMA X4500MHD prezzo previsto 899 euro PRO: rapporto qualità/prezzo, processore, materiali, HD veloce e capiente. CONTRO: no tastiera retroilluminata, scheda grafica di basse prestazioni Travelmate Timeline 8371-944g16n Processore: Intel Core 2 Duo SU9400 o SU9600 Chipset: Mobile GS45 Express Memoria: 2 o 4GB DDR3 (max 8GB) Schermo: LCD da 13,3" con retroilluminazione a LED ad alta luminosità Scheda video: Intel GMA 4500M HD HD: 250 GB o SSD Intel X25-M da 80 GB Drive ottico: esterno opzionale Connessioni: WiFi Link 5100 (802.11a/b/g/Draft-N dual-band quad-mode), con tecnologia MIMO, supporto per Acer SignalUp con tecnologia wireless Nplify, WPAN Bluetooth 2.1+EDR (Enhanced Data Rate), WWAN UMTS/HSPA a 8501/900/19001/2100 MHz e quad-band GSM/GPRS/EDGE (850/900/1800/1900 MHz), ampliabile a 7,2 Mb/s HSDPA e 5,7 Mb/s1 HSUPA1, con supporto per receiver diversity e equalizzazione a 2100 MHz, LAN Gigabit Ethernet, predisposta Wake-on-LAN, ASF 2.0 Batteria: Li-ion a 6 celle da 62.16 W e 5600 mAh Dimensioni: 323,6 (L) x 228 (P) x 26/29,4 (H) mm Peso: 1,65 kg con batteria a 6 celle PRO: rapporto qualità/prezzo CONTRO: no dvd interno, no tastiera retroilluminata, processore CULV e scheda video integrata poco prestante MacBook Pro configurazione da 1139 euro PRO: design, qualità materiali, dvd interno, peso ridotto, batteria di lunga durata CONTRO: HD lento (5400 rpm), prezzo eccessivo rispetto al processore e alla scheda video in dotazione HpEnvy 13 PRO: qualità materiali, schermo eccezionale, design CONTRO: no dvd interno, peso, batteria, touchpad, prezzo eccessivo (si parla di 200-300 in più rispetto al macbook pro) Nessuno di questi soddisfa in pieno le mie esigenze. Voi cosa ne dite? Sono ben accetti consigli e pareri anche su altri notebook Grazie in anticipo! Ultima modifica di alenotebook : 17-10-2009 alle 23:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1393
|
acer 4810TG timeline
processore su9400 ati 4330 512mb dedicati 3 0 4 gb ddr3 250 0 320 gb credo 5400 giri costo 899 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 38
|
Ciao, anche io avevo più o meno le tue stesse esigenze e alla fine venerdì ho scelto un MacBook Pro a 2,53ghz con 4GB di RAM e 250Mb di hard disk(5400 giri/min) a 1315€ con sconto education. E' davvero un gioiello, resistente, leggero e prestante. Anche io ero in dubbio per i contro da te citati, ma se hai intenzione di utilizzare prevalentamente mac os allora stai tranquillo che hard disk e processore vengono sfruttati egregiamente e non avrai prestazioni inferiori di un 7200 giri e di un 2,66ghz sotto windows (IMHO).
Comunque l'antagonista nella mia decisione era un Sony Vaio SR configurabile con processore fino a 2,66ghz e 4Gb Ram DDR2 con scheda grafica Ati con 512MB. Il fattore significativo nella mia scelta è stato l'interesse per un esperienza Mac Os Spero di esserti stato d'aiuto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 8
|
Ciao Spidey, ti ringrazio per la tua risposta. Sono curioso di sapere, a proposito del MBP, alcune cose:
1. la durata in media della batteria. 2. Hai installato con BootCamp anche Windows? In quel caso come sono le prestazioni? Di molto inferiori rispetto al caso di utilizzo esclusivo dell'O.S. Leopard? 3. provenendo da windows, quanto è difficile adattarsi a Leopard? 4. il display del MBP ha un riflesso particolarmente fastidioso in ambienti con luce diretta? 5. hai acquistato on line o in store (Milano o Roma)? Si dice che in store lo sconto studenti arrivi fino al 10%. 6. In ultimo, cosa ti ha fatto propendere per il MBP rispetto al sony vaio sr con configurazione che tu hai citato? Lo hai provato o visto di persona il vaio e nn ti ha convinto? Grazie in anticipo Ultima modifica di alenotebook : 18-10-2009 alle 11:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 38
|
Quote:
Ti rispondo con piacere: 1. La durata della batteria può raggiungere le 6-7 ore sotto opportune condizioni, come il settaggio della luminosità dello schermo e della tastiera, l' utilizzo della wireless e del bluetooth ecc. La mia esperienza di questi giorni è stata quella di avere una durata di 4 ore e mezza con mac sempre collegato alla rete wireless, luminosità a 12-13 lineette su 16 e utilizzo normale e continuo(msn, firefox, skype). 2. Non ho ancora installato windows tramite bootcamp, lo farò solo quando dovrò usare qualche programma per cui sarò costretto a farlo. Quindi al momento non so dirti 3. Non avevo mai usato sistemi mac Os, ma mi sono adattato in non + di mezzora. Adesso mi muovo come se lo utilizzassi da sempre. Comunque credo che questo sia un aspetto molto sogettivo. Io per esempio ho utilizzato e utilizzo svariate versioni di linux e non ho mai avuto troppe difficoltà ad ambietarmi, c'è da dire che una familiarità immediata come in questo caso non mi era mai capitata. 4. Il riflesso della luce è ben contrastata dalla luminosità dello schermo, se questa viene impostata al massimo il fastidio diventa minimo. 5. Ho acquistato in un Premium Reseller Apple a Salerno ed hanno applicato uno sconto Education del 5% 6. Il sony vaio sr ho avuto occasione di provarlo con una configurazione inferiore (2,13ghz e 2GB di ram) comunque a livello di prestazioni risultava abbastanza convincente, ma ciò che mi ha spinto a scegliere il MBP sono stati soprattutto i materiali ( il MBP l'ho trovato più resistente) e la voglia di familiarizzare con i sistemi mac |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.