|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 9
|
D80 o FujiS100FS o FujiF200EXR? REFLEX o BRIDGE o COMPATTA ?
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se vi chiedo troppo . . .
Il mio dubbio, forse, è prima d principio poi di conseguenza tecnico. Ho imparato a fotografare con una Olympus reflex manuale, poi passai alla reflex Nikon F70 + AF 28-70 di serie (scarso) + nikkor AF 70- 300 ED (non male per il costo) + AF MICRO 60 mmf/2.8 D (macro, bellissimo)+flash SB28. Cause varie abbandonai la reflex e gli ultimi 7/8 anni ho usato una compatta FUJI E550 (non male), comoda per la sua trasportabilità anche per il mio lavoro (in edilizia, foto architettoniche). La fotografia mi piace molto ed ora mi è tornata la voglia di "ricominciare". Vorrei una certa qualità ma non mi decido dove cercare questa qualità: in una compatta sembra ottima (FUJI F200EXR) che userei anche al lavoro, in una BRIDGE (FUJI S100FS, la migliore sembra) oppure ritornando alla reflex (D80 USATA) riutilizzando il parco ottiche (scadente, però, nella sezione tuttofare 28-xxx). Mi attrae anche un aspetto "nuovo" per me: la foto tele, la s100fs è anche stabilizzata . . . Non vorrei spendere un cifra importante, acquisterei con P.iva ma non oltre 400/500. Ho visto in rete le foto delle due fuji e sono incredibili . . . .ma fino a che punto castrerebbero le mie possibilità di crescita? La reflex staccherebbe di così tanto la compatta e la bridge?Chissà se il ritorno alla reflex è sincero o è solo nostalgia? . . . . ![]() Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Hai già 3 ottiche AF, tra cui una molto buona (il 60 Micro).
Io non avrei dubbi e mi fionderei sulla D80, magari trovando un 18-55VR per coprire le ottiche grandangolari. A livello qualitativo non c'è proprio paragone, specialmente salendo con gli ISO. Io la D80 l'ho usata tanto, e venivo da una bridge... non ne ho mai sentito la mancanza ![]()
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Una reflex è una reflex.
![]() La cosa che non capisco è come mai ti poni questa domanda dopo avere già usato una reflex. ![]() Hai avuto il tempo per insegnarti un po' come usarla al meglio? Oppure sei stato affetto dalla sindrome (tipica degli utenti reflex) senza un certo obiettivo X non è possibile fare foto? Se la Fuji E550, con cui ti sei trovato bene, non è rotta, per me potresti pure prendere la bridge Fuji, in caso contrario, potresti prendere la compattina (che ti risulta comoda pure al lavoro da come hai detto). Tieni però presente che le compattine Fuji non consentono interventi manuali estesi e non dispongono del raw (a differenza della bridge top di gamma).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Per il lavoro potresti continuare ad usare la Fuji. Curiosità ma che lavoro fai? Geometra? Ing.? Arch? o impresario? Se sei Architetto, come semi-architetto ti dico, la Reflex la usi a cantiere finito per far vedere quanto è fico l'edificio che hai progettato, se sei impresario e poi devi vendere le case che costruisci la reflex e qualche ora spesa per fotografare e post produrre può essere una valida publicità al progetto, presenti ai clienti foto belle e li invogli a vedere di persona la costruzione! Ultima modifica di ARARARARARARA : 08-10-2009 alle 09:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 9
|
Grazie intanto a tutti . .
La compatta E550 è praticamente andata e, dovendo sostituirla e memore di quello che non sono riuscito a fotografare "per colpa sua", sto decidendo cosa prendere. Ovvio che la sua portabilità (e qualità..) mi hanno anche aiutato. Sono Geometra "quasi" ingegnere ma userei la macchina soprattutto per passione "fotografica". Vivo in campagna vicino a Bologna. Forse la soluzione è una D80 con tuttofare con nolto zoom (tipo Tamron 18-250) usato più qualitativo del mio poi, magari, prenderò una compattina da poco per il lavoro. Forse le foto bellissime fatte dalla fuji s100fs viste online mi hanno portato fuori strada . . . . Secondo voi fra D80 e D90 c'è una differenza tale da poter sognare la seconda? Come ci si può muovere per cercare occasioni online? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Conta che produce immagini qualitativamene identica alla D300. Dai un occhio ai vari mercatini dell'usato, ad esempio sul forum Nital dove spesso si trovano D80/D90 usate a buon prezzo.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
tra reflex e compatte, pur se una tra le più buone, non c'è partita come qualità, sfocato, controllo dei comandi, velocità ecc... tra d80 e d90 la qualità è la stessa ad iso bassi, mentre la d90 prende uno stop di iso di vantaggio salendo (comunque anche gli alti iso della d80 sono nettamente superiori a qualsiasi compatta) inoltre con la d90 hai il liveview e fai filmati in HD.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Quote:
Io ho il Pentax 18-250 (otticamente uguale al Tamron) e a 18mm distorce in maniera evidente (non insopportabile, ma si nota).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
la D90 prende uno stop di iso, la grana di D80 a 500 iso è paragonabile a quella di D90 a 3200 circa, se una foto di D80 a 800 iso è accettabile solo per alcuni usi, quelle di D90 sono accettabili praticamente per ogni uso anche a 3200. E' vero che poi il 90% delle foto si fanno ad iso base perchè o non ci sono particolari condizioni di buio o perchè si ha il cavalletto (il miglior amico del fotografo) però avere a disposizione alti iso senza troppa grana apre le porte a fotografie in condizioni non ottimali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
guarda qui: direi che stiamo sugli stessi livelli. http://75.126.132.154/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI3200.JPG http://75.126.132.154/PRODS/D80/FULLRES/D80hSLI1600.JPG poi se stampi la grana si vede ancora meno, direi che per me gli iso 1600della d80 sono più che buoni. (cosi come i 3200 della d90) gli iso superiori sono da considerare di emergenza (salvo usi particolari/professionali)!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Ok ho provato, bhè nelle zone a fuoco l'effetto dei 1600 iso è più una sorta di sfocatura generale che una vera e propria grana, nelle zone fuorifuoco la grana è invece tanta, la differenza ai vari iso nelle zone a fuoco non è enorme e renderebbe accettabile (ai miei occhi) l'iso 1600 ma le zone sfocate sono orribili. Le ho sott'occhio e ve le descrivo nelle zone sfocate che sono quelle che soffrono di più, nel 100 iso lo sfocato è morbido e pulito, nei 200 iso la differenza è poca, a 400 il disturbo inizia a essere più forte inizia a comparire il moiré del colore che a 200 è insignificante, la gnana è abbastanza brutta è una grana "sfocata-pastosa" a 800 iso la grana è più netta, più definita nonostante sia di più che a 400 è più bella da vedere, più simile alla pelicola con però l'immancabile moiré colore, a 1600 iso la gnana è tanta e disturba, frammenta le linee intacca i colori es il nero di una scritta con il bianco del foglio mescolandoli come in una compressione jpg per intenderci, è proprio brutta, se si fanno foto documentative è accettabile se si cerca qualcosa di un po' artistico è da evitare assolutamente, forse in eperfuoco si nota meno ma toglie comunque dettaglio. Qui un crop 100% di una zona a fuoco a casaccio ![]() Ultima modifica di ARARARARARARA : 08-10-2009 alle 14:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
I limiti saltano fuori con foto sottoesposte, dove la grana sulle ombre (e comunque nella parte sinistra dei mezzitoni) è veramente evidente e fastidiosa, e viene ancora più accentuata quando cerchi di recuperare qualcosa in post produzione.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Però se guardi a iso 1600 i materiali non sembrano più nemmeno quello che sono, è questo che non mi piace, si perde troppo informazione. Ultima modifica di ARARARARARARA : 08-10-2009 alle 15:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 9
|
Vi sto seguendo da non esperto . . . .
Complimenti a tutti !!! ![]() Riuscite a tenere la discussione in ambito non solo tecnico pur parlando parametri molto tecnici .... e grazie visto che deciderò anche seguendo queste "dispute" sulla qualità . . Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Sappi che io sono "cag.....zo" sulla qualità, una cosa che per me fa schifo potrebbe essere perfetta per altri!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 9
|
Comunque vedo che tu hai proprio la D80 . . . .
In rete l'ho appena vista nuova a 560 s.s.c., io la prenderei con p.iva. La D90 nuova l'ho vista al "minimo" a 740 euro Forse mi sto montando la testa per la D90, 200 euro di differenza, che penso rimangano tali anche nell'usato, coprono l'acquisto un obiettivo Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq nonostante la cambierei per D90 ma soprattutto per D700, la D80 è un'ottima macchina fotografica! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
comunque concordo è chiaramente soggettivo, poi sarà che ho lenti stabilizzate o luminose, ma a me gli iso della d80 bastano e avanzano. Quote:
poi quale tra le due scegli tu, ovviamente la d90 è migliore ma il sensore della d80 (e d60 d200 e d3000) non è affatto da buttare!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 9
|
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo . .
Ho alzato il budget, vado per D90, sto monitorando vari siti . . Ho il dubbio sull'obiettivo da prendere: - 18-200 VR, bello per la versatilità con buona qualità - 16-85 vr, meno versatile ma più qualitativo - 18-105, molti dicono che vale più di quello che si pensi - altro ??? Dibbio: con miltiplicatore Kenko 2x (che uso per la macro con il 60 mm/f2.8 micro) montato dietro al 16-85 vr (se si può) cosa ottengo? Una focale massima di 85x2=170 mm ? Con che qualità? Scusate se ho detto una castroneria . . . ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Del moltiplicatore non te ne fai nulla,avrai qualità schifosa e fuoco manuale visto che ti ritrovi a 85mm a f/11 minimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.