Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2009, 09:38   #1
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
ASTI: strada costa 62.000.000 di € al KM

propongo di fondare un partito di rospi .. devono essere nobili .

http://www.corriere.it/cronache/09_o...4f02aabc.shtml

Quote:
La strada da 62 milioni al km
contestata per salvare i rospi


Asti e la super tangenziale costosissima.
E Rifondazione accusa: minaccia l'habitat dell'anfibio


ROMA — Trecentosettantacinquemilioniottocento-ventitremiladuecentocinquanta euro.

Ucifra che basterebbe per comprare trecento carrozze deluxe per i treni dei pendolari. O rimettere in sesto tutte le strutture universitarie scassate dell'Aquila, pagare per un anno le rette degli studenti e poi, con quel che avanza, acquistare tremila casette di legno per gli sfollati del terremoto. Tutti questi soldi saranno invece spesi per una strada, una piccola tangenziale a sud ovest di Asti. Un nastro d'asfalto lungo appena 5.329 metri che costa, considerando i 2.848 metri di bretelle e svincoli per collegarlo alla viabilità ordinaria, più di 60 milioni al euro al chilometro. Esattamente, 62,2 milioni. La breve tangenziale corre su un lungo viadotto e poi sotto terra: immaginate i denari che servono.


Ma se non è la strada più cara del mondo, poco ci manca.
__________________
D

Ultima modifica di cocis : 07-10-2009 alle 09:40.
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 09:45   #2
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35

E' una notizia vera??
Non stai scherzando???
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 09:54   #3
Jacoposki
Junior Member
 
L'Avatar di Jacoposki
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19
solita storia all'italiana. Stupidità e avidia la fanno da padrone, il tutto sulla pelle degli abitanti e sull'ambiente.
__________________
In cerca di una firma
Jacoposki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 09:56   #4
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da cocis Guarda i messaggi
propongo di fondare un partito di rospi .. devono essere nobili .

http://www.corriere.it/cronache/09_o...4f02aabc.shtml
non mi sembra che costi così per salvare i rospi, ma piuttosto che oltre a costare così tanto minacci l'habitat dei rospi, per il resto
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 09:57   #5
Crisa...
Senior Member
 
L'Avatar di Crisa...
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
da quello che ho letto non costa così tanto per salvare i rospi...

costa così tanto e in più distrugge anche l'ecosistema dei rospi, che è la scusa che sta usando il comitato contrario alla costruzione per fermare i lavori
Crisa... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 10:21   #6
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da exyana Guarda i messaggi
non mi sembra che costi così per salvare i rospi, ma piuttosto che oltre a costare così tanto minacci l'habitat dei rospi, per il resto
Quote:
Originariamente inviato da Crisa... Guarda i messaggi
da quello che ho letto non costa così tanto per salvare i rospi...

costa così tanto e in più distrugge anche l'ecosistema dei rospi, che è la scusa che sta usando il comitato contrario alla costruzione per fermare i lavori
Q8.
Direi che sarebbe il caso di correggere il titolo.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 10:25   #7
Antoine27
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 75
l'articolo intero è questo



La strada da 62 milioni al km
contestata per salvare i rospi

Asti e la super tangenziale costosissima. E Rifondazione accusa: minaccia l'habitat dell'anfibio

ROMA — Trecentosettantacinquemilioniottocento-ventitremiladuecentocinquanta euro. Una cifra che basterebbe per comprare trecento carrozze deluxe per i treni dei pendolari. O rimettere in sesto tutte le strutture universitarie scassate dell'Aquila, pagare per un anno le rette degli studenti e poi, con quel che avanza, acquistare tremila casette di legno per gli sfollati del terremoto. Tutti questi soldi saranno invece spesi per una strada, una piccola tangenziale a sud ovest di Asti. Un nastro d'asfalto lungo appena 5.329 metri che costa, considerando i 2.848 metri di bretelle e svincoli per collegarlo alla viabilità ordinaria, più di 60 milioni al euro al chilometro. Esattamente, 62,2 milioni. La breve tangenziale corre su un lungo viadotto e poi sotto terra: immaginate i denari che servono.


La strada contestata
Ma se non è la strada più cara del mondo, poco ci manca. Per capire: la Variante di Valico, che si sviluppa quasi tutta in galleria, vale 52 milioni al chilometro. Ed è probabilmente il più costoso tratto di strada mai realizzato in Italia, dove per costruire un chilometro di autostrada si spendono mediamente 32 milioni, contro i 14,6 milioni della Spagna. Senza considerare che la tangenziale sud ovest di Asti non è nemmeno un'autostrada in senso stretto, visto che per un terzo avrà una sola corsia per senso di marcia. Ma in un Paese che nonostante le promesse continua a costruire infrastrutture con il contagocce, sarebbe perfino una spesa benedetta (sempre giustificandone il livello astronomico). Se invece, come qualcuno sostiene, fosse una strada completamente inutile? Così almeno la pensa un comitato locale che da anni la contesta. E così la pensano anche alcuni consiglieri del Piemonte (per esempio Angela Motta del Pd, stesso partito del governatore Mercedes Bresso) pronti a dare battaglia in previsione del parere che a giorni emetterà la Regione. Per nulla scoraggiati dallo scontato «sì» regionale, epitaffio per le loro residue speranze, gli oppositori sono decisi a far valere tutte le loro ragioni. Il 22 settembre due consiglieri rifondaroli, Paola Barassi e Alberto Deambrogio, hanno presentato una mozione contro il progetto preliminare depositato dall'Anas ad agosto. Nell'elenco delle rimostranze, anche l'allarme per il rischio che correrebbe una «particolare e rara specie di rospo presente solo in due aree del territorio piemontese»: il pelobates fuscus insubricus, sopravvissuto all'alluvione del 1994, il cui habitat naturale verrebbe seriamente compromesso dalla nuova arteria.

C'è da dire che l'anfibio avrebbe corso lo stesso rischio anche cinquant'anni fa, quando si cominciò a pensare a quella tangenziale e non esisteva nessun partito dei rospi. Le prime lettere di esproprio ai proprietari dei terreni partirono dal Comune di Asti nel 1960. Poi tutto si fermò. Finché nel 1974 la tangenziale spuntò nel piano regolatore della città. All'inizio attraversava gli orti a ridosso del centro abitato. Via via che il cemento invadeva il territorio, però, il tracciato veniva spostato sempre più in periferia. Mentre i costi del progetto si gonfiavano come un sufflè: l'ultima botta arrivò con l'alluvione del 1994 che ispirò un megaviadotto da oltre un chilometro. Tutto sulla carta, naturalmente, perché nessuno credeva davvero che la tangenziale si sarebbe mai fatta. Troppi soldi, troppo tempo, troppi problemi. Il partito del rospo, che intanto era sorto, si fregava le mani, ma non aveva fatto i conti con il progetto dell'autostrada Asti-Cuneo. Né, soprattutto, con il presidente della Provincia Roberto Marmo, forzista, che persuase l'Anas a fare la tangenziale con l'intento di collegare al casello di Asti Ovest l'Asti-Cuneo con la Torino-Piacenza. Entrambe gestite da società che fanno capo al potente concessionario privato Marcellino Gavio. Si fece quindi un progetto faraonico per un'autostrada a sei corsie.

Ma nel 2002 il nuovo sindaco di centrosinistra Vittorio Voglino, uscito da una campagna elettorale nella quale quattro candidati su cinque, tutti tranne quello di Forza Italia, avevano promesso che se eletti non avrebbero fatto la tangenziale, lo bloccò. La motivazione? Per collegare le due autostrade si poteva bene utilizzare un'altra strada, già esistente, arrivando così al casello di Asti est. Soluzione considerata più facile e più logica. L'Anas avrebbe però dovuto ampliare quella strada. E come compensare Comune e Provincia? Semplice: realizzando la tangenziale della discordia ma con un progetto diverso, sul quale Marmo e Voglino stavolta si erano messi d'accordo. Un progetto forse più modesto, ma a quanto pare non meno costoso. E i soldi? Nessun problema: c'è la Legge obiettivo. Inutili le proteste degli oppositori, secondo cui non è stato mai fatto uno studio di viabilità, e quindi nessuno sarebbe in grado di dire quante macchine passeranno su quella strada. Inutili anche le osservazioni avanzate dal comitato su alcuni aspetti dell'operazione. Per esempio, la circostanza che la società Autostrada Asti-Cuneo del gruppo Gavio, concessionaria della tangenziale, sia partecipata al 35% dall'Anas, cioè dal concedente. Per esempio, che il progetto sia stato affidato a un'altra società del medesimo gruppo Gavio, la Sina spa, di cui è amministratore delegato Agostino Spoglianti, contemporaneamente pure presidente della Asti-Cuneo...




i rospi non c'entrano nulla
Antoine27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 10:28   #8
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
per i rospi?? io la contesterei per il costo
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 10:31   #9
Crisa...
Senior Member
 
L'Avatar di Crisa...
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da brown Guarda i messaggi
per i rospi?? io la contesterei per il costo
al capone lo arrestarono per evasione fiscale...

penso che la questione sia simile
Crisa... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 10:48   #10
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Crisa... Guarda i messaggi
da quello che ho letto non costa così tanto per salvare i rospi...

costa così tanto e in più distrugge anche l'ecosistema dei rospi, che è la scusa che sta usando il comitato contrario alla costruzione per fermare i lavori

appunto.
dice che è stata contestata non per il costo ma perchè li minaccia.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 11:22   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
è assurdo... è una presa per i fondelli. Qua ci mangiano sopra allegramente e abbondantemente. 62 milioni di euro al km per una normale strada... costa più della TAV, che richiede infrastrutture ben diverse

http://www.notavtorino.org/documenti...al-20-4-08.pdf

che schifo

Ultima modifica di roccia1234 : 07-10-2009 alle 11:30.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 11:24   #12
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Ho editato il titolo, visto che i poveri rospi non sono i responsabili
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 11:28   #13
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Che minchiata stratosferica...
__________________
MARCO SIMONCELLI#58

Ultima modifica di The Pein : 07-10-2009 alle 11:46.
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 11:41   #14
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da The Pein Guarda i messaggi
Che minchiata tratosferica...
temo tu abbia letto solo il titolo prima della correzione.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v