Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2009, 21:26   #1
Kevlar82
Senior Member
 
L'Avatar di Kevlar82
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
Entrare nel mondo delle reflex, come e quando.

Salve a tutti, è da qualche mese in cui il pallino della reflex mi sta diventando insopportabile, insomma entro gennaio mi piacerebbe acquistarla.

Purtroppo per carattere tendo ad essere molto pignolo e quindi, nonostante sia una prima reflex, difficilmente mi accontenterò di una soluzione non ottimale (tenendo conto delle esigenze e delle possibilità, ovviamente.). Per questo motivo, è da tempo che "mi formo" leggendo informazioni varie sull'uso dei vari parametri (probabilmente sono l'unico fesso in grado di destreggiarsi con una reflex senza mai averne avuta una) e sulle innovazioni tecnologiche delle varie case.

Fatta questa premessa da psicopatico quale mi sento perché non riesco a non passare ore su ore di lettura giornaliere nel mondo della fotografia (e sono sempre più confuso sull'acquisto), vi pongo delle domande a cui non riesco a darmi una facile risposta.

Studiando un po' la situazione, ho come la sensazione che il mercato si svaluti di circa 500 euro l'anno, o viceversa il progresso tecnologico fa spuntare macchine superiori con progresso nell'ordine del discorso di cui prima. Se il progresso continua su questa onda, è probabile che tra 12 mesi la nikon d700 o una nuova full frame costi quanto il prezzo attuale di una d300 (1200 euro circa). Conviene quindi oggi comprare una aps-c, quando forse tra 12 mesi con gli stessi soldi potresti prendere una full frame più nitida e luminosa e meno rumorosa? Questa domanda mi sta facendo impazzire. Non è forse meglio darsi un pizzico sulla pancia e attendere, in modo da iniziare ad acquistare obbiettivi per una full frame, più alle porte rispetto alle aps-c che iniziano a lanciarti appresso? O forse tra un anno magari uscirà un'ulteriore tecnologia per cui inizierei di nuovo con lo stesso ragionamento... che crisi.

E' forse un ragionamento folle, ma non mi sentirei felice a spendere almeno 1800 euro (d300 + un'ottica discreta) oggi per una tecnologia che probabilmente a breve sarà messa da parte. L'unica soluzione che ora mi sembra accettabile è lanciarsi su una reflex aps-c che sia più economica (quindi al massimo una d90 o una k20), ad esempio Nikon D90 + AF-S VR 18-105/3.5-5.6 a circa 1000 euro oggi.

Cosa fareste voi, se foste pignoli come me ma allo stesso tempo, nonostante agguerriti, alle prime armi?

Per quanto riguarda il come vorrei utilizzarla, non vorrei precludermi alcun tipo di uso. Mi piacerebbe fare paesaggi e architettura soprattutto per quando vado all'estero in vacanza. Ma vorrei farci anche ritrattistica e macro naturalistica. L'unica cosa che forse farei con meno probabilità sarebbe lo sport, ma mai dire mai. Mi piacerebbe inoltre scattare in notturna, ma odio il rumore, quindi preferirei in genere aumentare il tempo di esposizione tenendo gli iso bassi. So che a iso bassi le differenze diminuiscono...eppure guardando foto della d90 e successivamente della d700 anche a bassi iso noto la differenza...e mi viene la depressione.

Help...
__________________
iMac: 3,06ghz - 4gb 800mhz - 8800gs 512mb

Ultima modifica di Kevlar82 : 01-10-2009 alle 21:29.
Kevlar82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 21:40   #2
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Kevlar82 Guarda i messaggi
Se il progresso continua su questa onda, è probabile che tra 12 mesi la nikon d700 o una nuova full frame costi quanto il prezzo attuale di una d300 (1200 euro circa). Conviene quindi oggi comprare una aps-c, quando forse tra 12 mesi con gli stessi soldi potresti prendere una full frame più nitida e luminosa e meno rumorosa? Questa domanda mi sta facendo impazzire. Non è forse meglio darsi un pizzico sulla pancia e attendere, in modo da iniziare ad acquistare obbiettivi per una full frame, più alle porte rispetto alle aps-c che iniziano a lanciarti appresso? O forse tra un anno magari uscirà un'ulteriore tecnologia per cui inizierei di nuovo con lo stesso ragionamento... che crisi.
ma tra due anni ci saranno reflex ancora più economiche [ o quantomeno con un rapporto qualità/prezzo migliore ] ..per non parlare delle reflex che usciranno tra tre anni...quanto hai intenzione di aspettare...tutta la vita???
Quote:
Originariamente inviato da Kevlar82 Guarda i messaggi
E' forse un ragionamento folle, ma non mi sentirei felice a spendere almeno 1800 euro (d300 + un'ottica discreta) oggi per una tecnologia che probabilmente a breve sarà messa da parte. L'unica soluzione che ora mi sembra accettabile è lanciarsi su una reflex aps-c che sia più economica (quindi al massimo una d90 o una k20), ad esempio Nikon D90 + AF-S VR 18-105/3.5-5.6 a circa 1000 euro oggi.
non è un ragionamento folle, solo un ragionamento "teorico" perchè in pratica o possiedi una fotocamera o non fai foto...ma se hai tutta questa smania di una FF/FX la D90 è probabilmente la scelta migliore....magari usata
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 22:46   #3
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
se cominci a farti pere mentali e confronti su ingrandimenti al 200% non ti fermi più e compri una d3

poi spesso che la corsa agli iso alti è esagerata, ma non sono la vita (a meno che non fai foto al teatro, sport serali e simili), normalmente anche quelli del vecchio sensore della d60 vanno benissimo (a maggior ragione che vuoi fare ritratti architetture e paesaggi, cose che raramente richiedono gli iso alti)

per me inizia pure con una d90 (ma anche meno!) e inizia pure con un tuttofare decente come il 18-105vr e magari un fisso luminoso (35mm af-s 1,8 o 50mm 1,8 o 1,4) che hanno un rapporto qualità costo imbattibile.

poi col tempo se vuoi ti prenderai un grandangolo spinto un obiettivo macro un tele e così via, al FF ci passi tra 3-4 anni se nel frattempo la fotografia ti ha proprio preso "di brutto"
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 22:51   #4
Kevlar82
Senior Member
 
L'Avatar di Kevlar82
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
Sto perdendo la vista su flickr continuando a sfogliare foto. Sono finito in questa slideshow (canon 50d) http://www.flickr.com/groups/1119708@N20/pool/show/ e devo ammettere che nel complesso le gradisco di più di quelle della nikon d90 che si possono vedere in uno slideshow simile. Quelle della 50d mi sembrano più dettagliate. Cosa ne pensate? La vedo attualmente in uno store attorno agli 850 euro solo corpo
__________________
iMac: 3,06ghz - 4gb 800mhz - 8800gs 512mb
Kevlar82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 22:59   #5
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Kevlar82 Guarda i messaggi
Sto perdendo la vista su flickr continuando a sfogliare foto. Sono finito in questa slideshow (canon 50d) http://www.flickr.com/groups/1119708@N20/pool/show/ e devo ammettere che nel complesso le gradisco di più di quelle della nikon d90 che si possono vedere in uno slideshow simile. Quelle della 50d mi sembrano più dettagliate. Cosa ne pensate? La vedo attualmente in uno store attorno agli 850 euro solo corpo
penso che le foto di flicker per giudicare una reflex "valgono come il due di bastoni quando regna denara"

al massimo puoi vedere quanto è bravo l'utente a usare photohop...


oltretutto la d60 (tanto per dirne una) fa foto migliori delle due da te nominate se davanti ci monti un 24-70 af-s e su gli altri due ci monti un 18-55.

per i test "seri" guarda le photo di dpreview.com imaging-resource.com photozone.de (per gli obiettivi)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 23:13   #6
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Kevlar82 Guarda i messaggi
Cosa ne pensate?
come hanno già detto su flickr vedi la bravura del fotografo non la bontà della fotocamera
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2009, 00:50   #7
Kevlar82
Senior Member
 
L'Avatar di Kevlar82
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
Beh si avevo il dubbio che fosse così, ma per una questione di statistica mi sembrava un po' improbabile che su un 300 foto che ho sfogliato, quelle canon mi emozionavano di più, ma non vorrei dire una sciocchezza, magari ho beccato davvero canonisti più bravi con photoshop. La sensazione era di colori più caldi, immagini più profonde e dettagliate. Ovviamente tutto può essere, per questo vi chiedevo Ora do un'occhiata su dpreview
__________________
iMac: 3,06ghz - 4gb 800mhz - 8800gs 512mb

Ultima modifica di Kevlar82 : 02-10-2009 alle 00:52.
Kevlar82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2009, 02:27   #8
Kevlar82
Senior Member
 
L'Avatar di Kevlar82
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
Leggendo e rileggendo recensioni e confronti su vari forum, la 50d sembra sia stata criticata per il rumore video dovuto ai 15 megapixel, ponendola sotto certi aspetti sotto la sua antenata 40d da 10megapixel. Non riesco a capire se il discorso fu fatto all'epoca in relazione all'eccessiva differenza di prezzo, o anche oggi conviene preferire una 40d, nonostante la differenza di prezzo sia ora diminuita (600 euro contro 800 euro circa)

Ps: quali sarebbero gli obbiettivi in grado di risolvere realmente i 15 megapixel della 50d? il 17-40 f4 L li risolverebbe?
__________________
iMac: 3,06ghz - 4gb 800mhz - 8800gs 512mb

Ultima modifica di Kevlar82 : 02-10-2009 alle 04:40.
Kevlar82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v