|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
|
Entrare nel mondo delle reflex, come e quando.
Salve a tutti, è da qualche mese in cui il pallino della reflex mi sta diventando insopportabile, insomma entro gennaio mi piacerebbe acquistarla.
Purtroppo per carattere tendo ad essere molto pignolo e quindi, nonostante sia una prima reflex, difficilmente mi accontenterò di una soluzione non ottimale (tenendo conto delle esigenze e delle possibilità, ovviamente.). Per questo motivo, è da tempo che "mi formo" leggendo informazioni varie sull'uso dei vari parametri (probabilmente sono l'unico fesso in grado di destreggiarsi con una reflex senza mai averne avuta una) e sulle innovazioni tecnologiche delle varie case. Fatta questa premessa da psicopatico ![]() Studiando un po' la situazione, ho come la sensazione che il mercato si svaluti di circa 500 euro l'anno, o viceversa il progresso tecnologico fa spuntare macchine superiori con progresso nell'ordine del discorso di cui prima. Se il progresso continua su questa onda, è probabile che tra 12 mesi la nikon d700 o una nuova full frame costi quanto il prezzo attuale di una d300 (1200 euro circa). Conviene quindi oggi comprare una aps-c, quando forse tra 12 mesi con gli stessi soldi potresti prendere una full frame più nitida e luminosa e meno rumorosa? Questa domanda mi sta facendo impazzire. Non è forse meglio darsi un pizzico sulla pancia e attendere, in modo da iniziare ad acquistare obbiettivi per una full frame, più alle porte rispetto alle aps-c che iniziano a lanciarti appresso? O forse tra un anno magari uscirà un'ulteriore tecnologia per cui inizierei di nuovo con lo stesso ragionamento... che crisi. E' forse un ragionamento folle, ma non mi sentirei felice a spendere almeno 1800 euro (d300 + un'ottica discreta) oggi per una tecnologia che probabilmente a breve sarà messa da parte. L'unica soluzione che ora mi sembra accettabile è lanciarsi su una reflex aps-c che sia più economica (quindi al massimo una d90 o una k20), ad esempio Nikon D90 + AF-S VR 18-105/3.5-5.6 a circa 1000 euro oggi. Cosa fareste voi, se foste pignoli come me ma allo stesso tempo, nonostante agguerriti, alle prime armi? Per quanto riguarda il come vorrei utilizzarla, non vorrei precludermi alcun tipo di uso. Mi piacerebbe fare paesaggi e architettura soprattutto per quando vado all'estero in vacanza. Ma vorrei farci anche ritrattistica e macro naturalistica. L'unica cosa che forse farei con meno probabilità sarebbe lo sport, ma mai dire mai. Mi piacerebbe inoltre scattare in notturna, ma odio il rumore, quindi preferirei in genere aumentare il tempo di esposizione tenendo gli iso bassi. So che a iso bassi le differenze diminuiscono...eppure guardando foto della d90 e successivamente della d700 anche a bassi iso noto la differenza...e mi viene la depressione. Help... ![]()
__________________
iMac: 3,06ghz - 4gb 800mhz - 8800gs 512mb Ultima modifica di Kevlar82 : 01-10-2009 alle 21:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
se cominci a farti pere mentali e confronti su ingrandimenti al 200% non ti fermi più e compri una d3
![]() poi spesso che la corsa agli iso alti è esagerata, ma non sono la vita (a meno che non fai foto al teatro, sport serali e simili), normalmente anche quelli del vecchio sensore della d60 vanno benissimo (a maggior ragione che vuoi fare ritratti architetture e paesaggi, cose che raramente richiedono gli iso alti) per me inizia pure con una d90 (ma anche meno!) e inizia pure con un tuttofare decente come il 18-105vr e magari un fisso luminoso (35mm af-s 1,8 o 50mm 1,8 o 1,4) che hanno un rapporto qualità costo imbattibile. poi col tempo se vuoi ti prenderai un grandangolo spinto un obiettivo macro un tele e così via, al FF ci passi tra 3-4 anni se nel frattempo la fotografia ti ha proprio preso "di brutto" ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
|
Sto perdendo la vista su flickr continuando a sfogliare foto. Sono finito in questa slideshow (canon 50d) http://www.flickr.com/groups/1119708@N20/pool/show/ e devo ammettere che nel complesso le gradisco di più di quelle della nikon d90 che si possono vedere in uno slideshow simile. Quelle della 50d mi sembrano più dettagliate. Cosa ne pensate? La vedo attualmente in uno store attorno agli 850 euro solo corpo
__________________
iMac: 3,06ghz - 4gb 800mhz - 8800gs 512mb |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]() al massimo puoi vedere quanto è bravo l'utente a usare photohop... oltretutto la d60 (tanto per dirne una) fa foto migliori delle due da te nominate se davanti ci monti un 24-70 af-s e su gli altri due ci monti un 18-55. per i test "seri" guarda le photo di dpreview.com imaging-resource.com photozone.de (per gli obiettivi)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
|
Beh si avevo il dubbio che fosse così, ma per una questione di statistica mi sembrava un po' improbabile che su un 300 foto che ho sfogliato, quelle canon mi emozionavano di più, ma non vorrei dire una sciocchezza, magari ho beccato davvero canonisti più bravi con photoshop. La sensazione era di colori più caldi, immagini più profonde e dettagliate. Ovviamente tutto può essere, per questo vi chiedevo
![]()
__________________
iMac: 3,06ghz - 4gb 800mhz - 8800gs 512mb Ultima modifica di Kevlar82 : 02-10-2009 alle 00:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
|
Leggendo e rileggendo recensioni e confronti su vari forum, la 50d sembra sia stata criticata per il rumore video dovuto ai 15 megapixel, ponendola sotto certi aspetti sotto la sua antenata 40d da 10megapixel. Non riesco a capire se il discorso fu fatto all'epoca in relazione all'eccessiva differenza di prezzo, o anche oggi conviene preferire una 40d, nonostante la differenza di prezzo sia ora diminuita (600 euro contro 800 euro circa)
Ps: quali sarebbero gli obbiettivi in grado di risolvere realmente i 15 megapixel della 50d? il 17-40 f4 L li risolverebbe?
__________________
iMac: 3,06ghz - 4gb 800mhz - 8800gs 512mb Ultima modifica di Kevlar82 : 02-10-2009 alle 04:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:11.