|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 544
|
Fotografia IR: come usate la PP?
Da quando ho preso il filtro IR, sto cercando di cimentarmi in queste foto, tuttavia spesso e volentieri a parità di soggetto, non riesco ad ottenere una PP che mi soddisfi.
Stamani che ad esempio avevo qualche minuto di tempo, ho fatto 2 prove semplici semplici (non guardate i soggetti, errori di roba in primo piano e varie, sono 2 scatti fatti al volo per esperimento) ecco le 2 foto per così dire "finite" ![]() ![]() che ve ne pare? I passaggi che ho seguito son stati il bilanciamento del bianco, colore automatico, quindi regolazione delle curve e miscelatore canale per dare un po' di colore al cielo Avrei bisogno di sapere chi con questo tipo di foto è pratico, come le processa
__________________
Ho concluso compravendite con Calipso, Dreamsequencer su PcTuner; con Goriath, Pechigno, wipe3out, Flender76 su HWU |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Guarda è abbastanza raro trovare pareri su questa tecnica, qua c'era una discussione sull'argomento e ogni tanto saltava fuori qualcosa quindi se cerchi là sparso nel mucchio qualche informazione utile la puoi trovare.
Comunque ti dico quello che faccio io di solito, prendile come workflow personale ).Il resto delle operazioni sono più o meno le solite che si usano per le altre foto come riduzione del rumore (più pesante se si tengono i colori, invece quasi evitabile in BN se c'è una grana non troppo invadente) e l'aumento di nitidezza che si può calcare un po' di più del solito se si ha un filtro un po' morbido di suo o del micromosso (in questo caso mi trovo parecchio bene piuttosto che con la USM invece con la deconvoluzione di RT). Infine ho lasciato per ultimo un problema non certo meno importante cioè la peggiore fra le aberrazioni (che in IR in generale sono più fastidiose) che ti possa capitare: quello che sui forum inglesi è detto hot spot (e lì dipende solo dall'obiettivo e se hai una compatta te la porti più o meno sempre dietro) cioè una riflessione della parte dello spettro più lontana che tende a macchiarti (di solito si nota pure per il colore diverso, appunto perché solo la porzione meno prossima al visibile lo causa) e ti può obbligare a tentare di ridurla un po' con del ritocco (cosa che sinceramente evito già solo per la perdita di tempo) oppure a cercare di evidenziarla il meno possibile evitando di saturare troppo (nel blu di solito se non hai fatto swap) o addirittura di passare in BN dove il leggero chiarore si nota molto meno. Per ciò che hai messo, a parte il soggetto ovviamente visto che sono prove, |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.













).








