Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2009, 12:50   #1
Profeta11
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 544
Fotografia IR: come usate la PP?

Da quando ho preso il filtro IR, sto cercando di cimentarmi in queste foto, tuttavia spesso e volentieri a parità di soggetto, non riesco ad ottenere una PP che mi soddisfi.

Stamani che ad esempio avevo qualche minuto di tempo, ho fatto 2 prove semplici semplici (non guardate i soggetti, errori di roba in primo piano e varie, sono 2 scatti fatti al volo per esperimento)

ecco le 2 foto per così dire "finite"




che ve ne pare?

I passaggi che ho seguito son stati il bilanciamento del bianco, colore automatico, quindi regolazione delle curve e miscelatore canale per dare un po' di colore al cielo

Avrei bisogno di sapere chi con questo tipo di foto è pratico, come le processa
__________________
Ho concluso compravendite con Calipso, Dreamsequencer su PcTuner; con Goriath, Pechigno, wipe3out, Flender76 su HWU
Profeta11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 17:13   #2
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Guarda è abbastanza raro trovare pareri su questa tecnica, qua c'era una discussione sull'argomento e ogni tanto saltava fuori qualcosa quindi se cerchi là sparso nel mucchio qualche informazione utile la puoi trovare.

Comunque ti dico quello che faccio io di solito, prendile come workflow personale perché non penso di avere chissà quale esperienza: tanto per iniziare lavoro solo sul raw, non che non si possa far niente sul JPEG ma conviene averlo almeno già bilanciato (se no sul JPEG si rischia di perdere qualcosa) e avercelo un po' "esposto a destra" visto che col filtro di solito le immagini hanno una dinamica stretta detto in parole povere l'istogramma è rappresentato solo in una piccola porzione, per questo stesso motivo tendo ad agire molto più sul contrasto di quanto si fa in norma per "immagini normali" (e soprattutto sul contrasto locale in RT ma credo ci siano opzioni simili in altri convertitori come LR). Diciamo che in questa prima fase cerco di riordinare un po' l'istogramma appunto col bilanciamento (di solito sui vegetali è la scelta più rapida su cui poi si può calibrare meglio) e agendo sul contrasto anche parlando in senso ampio cioè non solo sul contrasto vero e proprio ma tutto ciò che vi è correlato: punto del nero, del bianco, volendo curve (anche se lo considero uno strumento da casi particolari visto che bisogna maneggiarlo molto con cura se non si vogliono fare pasticci), ecc. Dopo questa prima fase c'è il lavoro un pochettino più laborioso: le alternative sono essenzialmente due o si va per un BN oppure si esaltano i falsi colori come si preferisce, in entrambi i casi mi metto a lavorare con moderazione con saturazione (anche selettiva) e miscelatore canali tenendo d'occhio anche l'istogramma o indicatori di clipping perché si fa un attimo ad esagerare e tosare qualche componente. Tieni conto che non sempre la scelta migliore è cercare tinte verosimili (tipo blu nel cielo per intenderci) non solo perché a volte possono essere più d'effetto e calzanti accostamenti inaspettati, ma anche perché purtroppo lo swap verso colori pseudo-reali è quello che più esalta il rumore dei canali meno sensibili (ed è un casino poi smacchiettare un'immagine a pezze, per quello dicevo che di solito conviene già un po' partire verso la sovraesposizione, anche se con l'IR di solito si è più portati al contrario per evitare il mosso a meno di non girare sempre con treppiedi o moddare ).
Il resto delle operazioni sono più o meno le solite che si usano per le altre foto come riduzione del rumore (più pesante se si tengono i colori, invece quasi evitabile in BN se c'è una grana non troppo invadente) e l'aumento di nitidezza che si può calcare un po' di più del solito se si ha un filtro un po' morbido di suo o del micromosso (in questo caso mi trovo parecchio bene piuttosto che con la USM invece con la deconvoluzione di RT).

Infine ho lasciato per ultimo un problema non certo meno importante cioè la peggiore fra le aberrazioni (che in IR in generale sono più fastidiose) che ti possa capitare: quello che sui forum inglesi è detto hot spot (e lì dipende solo dall'obiettivo e se hai una compatta te la porti più o meno sempre dietro) cioè una riflessione della parte dello spettro più lontana che tende a macchiarti (di solito si nota pure per il colore diverso, appunto perché solo la porzione meno prossima al visibile lo causa) e ti può obbligare a tentare di ridurla un po' con del ritocco (cosa che sinceramente evito già solo per la perdita di tempo) oppure a cercare di evidenziarla il meno possibile evitando di saturare troppo (nel blu di solito se non hai fatto swap) o addirittura di passare in BN dove il leggero chiarore si nota molto meno.

Per ciò che hai messo, a parte il soggetto ovviamente visto che sono prove, io sinceramente preferisco come tinta la prima anche se più innaturale credo che l'arancione delle foglie le evidenzi meglio, però avrei evitato di agire su luci/ombre come non hai fatto nella seconda (che però mi pare un po' troppo luminosa) e piuttosto spinto un po' sulla nitidezza e appena un po' di contrasto (a occhio nella prima già ce n'è un po' nella seconda credo molto meno).
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v