|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...-is_29706.html
Novità in casa Canon, in procinto di presentare le prime lenti con sistema di stabilizzazione Hybrid IS Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 229
|
meglio
Per ora lo stabilizzatore nell'ottica è decisamente superiore agli stabilizzatori collegati al sensore delle fotocamere. Canon poi sui bianconi es 800mm f_5.6 L IS USM ha già uno stabilizzatore molto aprezzato, ottiche superiori con stabilizzatore superiore.... peccato solo il prezzo per niente avvicinabile se non da ricconi e professionisti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 101
|
Premetto che non ne capisco nulla di fotografia
Mi chiedo: perchè mettere un accelerometro per l'asse verticale (asse Z) e non metterlo anche per gli altri 2 assi? Non è per caso una mossa di marketing? oggi un asse, domani 2 e dopodomani 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 632
|
Meccanica dei corpi rigidi non Marketing
Qui è un problema di maccanica classica (mi riferisco al post di DeDDocs), più che di marketing, dovrei verificare ma se il sensore di rotazione fornisce anche l'orientazione della rotazione (ad esempio un asse di rotazione) unito al sensore di spostamento (parlare in assoluto di un solo asse non è corretto visto che la rilevazione dipende dalla posizione della fotocamera e dalla sua variazione) dovrebbero essere sufficienti a ricostruire lo spostamento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
(asse Z) lo specifichi solo che sei sicuro che sia quello l'orientamento che tutti intendono... l'orientamento degli assi varia da caso a caso.
In questo caso però, l'asse che può avere delle modifiche è appunto quello verticale per colpa della gravità. Se tremano anche gli altri, forse è meglio che un malato di parkinson non scatti fotografie ma dia la macchina a qualcun altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Di certo per chi vende le lenti. ^^''
Ultima modifica di Mercuri0 : 25-07-2009 alle 11:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 6941
|
secondo me meglio quelle delle nuove sony
__________________
Feedback 1 Feedback 2 e 3 Feedback 4 Feedback 5 Feedback 6 Feedback 7 http://www.flickr.com/photos/27032221@N00/sets/ Mio canale youtube http://www.youtube.com/user/djandreaa 2600k - asus p8p67 - ssd Samsung 840 pro - ati 6950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11723
|
titolo errato
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 228
|
Se dai un occhio alla recenzione della A 900 di sony su dpreview vedi, alla fine nelle conclusioni, che parlano di una stabilizzazione di 2 stop (contro i 4 dichiarati).
Canon negli ultimi obiettivi ha raggiunto anche i 5 stop (Ef 200 f2), e nel 70-200 f2.8 è molto vicino ai tre stop dichiarati (sempre dpreview). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 97
|
ma nikon o canon ce l'hanno un f1.4 stabilizzato? Sui sunsori stabilizzati uoi montare anche ottiche manuali pre-gurra mondiale e averle stabilzzate gratis.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
esatto!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
|
ho un canon 70-200 f 4 is e arriva tranquillamente a 4 stop, con un minimo di concentrazione riesco a scattare senza problemi a 200 mm a 1/15.
Ricordo che questo obiettivo ha un progetto IS più recente rispetto al 2.8. Il canon 70-200 2.8 is corregge circa 2 stop pieni, da scordarsi di poter scattare a un 1/15 come il mio 70-200 f4, che preferisco per peso e resa ottica rispetto al 2.8. Peso contenuto= minor tremolio Obiettivi pesanti e stabilizzati, non ne vedo l'utilità, visto che lo stabilizzatore e il cavalletto non vanno d'accordo, scritto sul manualino degli obiettivi. Ho provato a scattare con la sony a200 e a900, lo stabilizzatore funziona e benissimo, MA per usufruire dello stabilizzatore bisogna fermarsi e aspettare mezzo secondo che la scala nel mirino si abbassa e poi poter scattare, (sconsigliato al reportage e per chi ha lo scatto frettoloso) mentre lo stabilizzatore nella lente basta toccare il pulsante di scatto ed è subito pronto con lo stabilizzatore. Questo sistema nuovo non ho ancora capito a che serve, forse per il panning? O magari per le videocamre serie xl-xh, su cui l'is serve eccome, ma per il panning non è il massimo a mano libera, visto che l'is non riesce a capire il movimento e dunque lo stabilizzatore da un senso di sbandamento (alcune volte) perchè non riesce a capire in che senso ci stiamo muovendo. Ultima modifica di tengo famiglia : 26-07-2009 alle 10:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
ci son due cose:
1) tengo famiblia, in genere una lente più pesante e lunga ha meno problemi di stabilità, perchè ha più inerzia. provato tra 70-300 da 400 gr e 70-200 2.8 da 1,4 kg. per lo stesso motivo, un corpo più grande e pesante aiuta più di uno piccolo e leggero 2) questa stabilizzazione da quanto ho capito tocca non tanto le rotazioni sull' asse verticale ed orizzontale (questo lo fanno già ora) quanto le traslazioni avanti-dietro, e credo che questo sia un aiuto non solo e non tanto per il micromosso di per sè, quanto per il fuoco. Per questo, credo lo vedremo soprattutto su lenti macro e lenti luminose Per chi chiede di 50 1.4 stabilizzati, l' esigenza per un 1.4 di esser stabilizzato è relativamente bassa, dato il campo più probabile di utilizzo: per un ritratto la lente stabilizzata non serve, per via della relativa vicinanza dal soggetto e del fatto che questo si muove. essendo un 1.4, la luce difficilmente manca (e il 50 1.4 non è lente da reportage, se è questa la questione, perchè troppo lunga su aps-c e lunga anche su ff, per il reportage) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
|
@foto-grafico
un f1.4 stabilizzato??? Coi tempi di scatto di un'ottica così luminosa mi sembra alquanto un paradosso.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: San Benedetto Tr (AP) - Bologna
Messaggi: 222
|
Presumo il suo fosse un esempio per indicare un caso estremo, un assurdo, ma che amplia le possibilità di scatto in maniera comunque considerevole! In foto d'interno, per esempio, potrebbe essere utile anche su un luminosissimo 1.4 o 1.2!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
a me invece stupisce tutto questo clamore per la stabilizzazione.
Ma siete tutti fotografi di paesaggi notturni e di architetture?! Per quanto mi riguarda, in linea generale è la stabilizzazione stessa (e la coseguente speculazione che si è fatta) ad essere puro marketing. Per il resto, intanto la Sony ha stabilizzato a dovere un FF, cosa che si pensava impossibile, vedremo alla seconda generazione... Un 1.4 stabilizzato, serve tanto quanto lo stabilizzatore stesso, nel senso che si parla sempre di casi particolari. Un pro che fototgrafa un paesaggio in notturna avrà di certo un cavalletto e così via... Insomma, qualcuno, mi fa una casistica in cui lo stabilizzatore è indispensabile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
|
Peso contenuto= minor tremolio
LOL |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
|
@morph_it
La risposta mi sembra abbastanza evidente, segui il mio ragionamento e vedrai che ti sembrerà chiara la cosa. Facciamo l'ipotesi che hai un "tremolio" di 1°. Se proietti questo "1°" per la distanza del soggetto che devi fotografare, il disassamento avrà un incremento lienare in base alla distanza. In poche parole, costruisci un rettangolo dove un asse è la distanza del soggetto, l'ipotenusa è una retta di un angolo di 1° e l'altezza risultante è lo sfasamento dell'obbiettivo. Es. Soggetto a 10 cm dal sensore (inteso come "centro" del disassamento), con 1° di inclinazione hai uno sfasamento di 1.75 mm Soggetto a 1 m dal sensore (inteso come "centro" del disassamento), con 1° di inclinazione hai uno sfasamento di 17.5 mm oggetto a 10 m dal sensore (inteso come "centro" del disassamento), con 1° di inclinazione hai uno sfasamento di 174.5 mm |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
Puddus, forse non ci siamo capiti, il tuo ragionamento, per quanto corretto parte da un concetto che che lo autoannulla nel 95% dei casi, ossia che il soggetto ripreso, sia perfettamente immobile, mi riferivo a questo e non al cosa serve lo stabilizzatore.
Per me, se un pro fotografa di notte un paesaggio o una architettura, ha sicuramente un cavalletto. se non è un pro, quindi non ha specifiche esigenze, l'uso dello stabilizzatore si riduce ad una percentuale bassa di scatti. Oltre questi due casi non mi viene in mente altra occasione per cui lo stabilizzatore sia necessario, chiedevo questo. Visto che, per lo sport si deve disattivare, per la caccia idem, per i ritratti è quantomeno inutile, con buona illuminazione consuma solo la batteria...non so, ditemi voi... Tra l'altro non ne discuto l'effettiva utilità, ma non vedo alcun motivo per cui debba essere uno degli aspetti più importanti di una fotocamera e farne ogni volta una questione importante, quando poi tanto importante non è. Per quel che mi riguarda è corretta la scelta di canon (e nikon) di tenerli sull'ottica, perchè se a qualcuno serve spesso, lo prende altrimenti no, d'altra parte, averlo sul sensore è comodo perchè stabilizza comunque tutto e all'occorrenza può tornare utile. Sarebbe ancora più bello, se, per esempio, le ottiche Sony (possiedo una A700 ed una 5D) costassero meno delle controparti stabilizzate di canon e nikon...ma così non è. Tutto qui, se mi è sfuggito qualcosa, fammelo notare, ho postato proprio per questo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Per questo dicevo che un is che gestisce anche l' "avvicinamento" verso il soggetto aiuterebbe soprattutto per evitare il fuori-fuoco, e per il medesimo motivo (visto che soprattutto nelle macro può essere un problema) si vedrà su lenti macro, secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:44.