Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2009, 22:04   #1
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
[Thread Ufficiale] - Consumare meno benzina

Ciao a tutti.
Visto che molto spesso sono diffuse delle "leggende metropolitane" e teorie differenti su come consumare meno benzina, potrebbe essere una buona idea aprire un thread tecnico per raccogliere i vari metodi per il risparmio di carburante, magari concentrandoci maggiormente sulle macchine con motore a combustione interna che ad oggi sono le più diffuse.
Uno spunto secondo me molto interessante è questo articolo di wikipedia che raccoglie varie tecniche, e soprattutto le AVVERTENZE per usarle, dato che alcune di esse non sono propriamente consigliabili dal punto di vista del codice della strada.

Dato che è in inglese e purtroppo non c'è la versione italiana (ma ci sono quella tedesca, svedese e olandese... ) direi che sarebbe opportuno tradurlo.
Visto che sono pigro inizierei con la tecnica di "Coasting and Gliding" dato che l'avevo già tradotto in parte.
Ovviamente postate anche voi i vostri consigli per consumare meno benzina, non mi lasciate solo.

Quote:
Originariamente inviato da Coasting and Gliding: Lasciar andare la macchina senza accelerare
Questa tecnica è un metodo efficiente per rallentare, poichè l'energia cinetica viene dissipata sotto forma di resistenza aerodinamica e di attrito volvente, che devono sempre essere superati o controbilanciati dalla potenza del veicolo durante la marcia normale.
Quando ci si sposta con il motore acceso e la macchina in folle, oppure con la frizione staccata, ci sarà sempre un certo consumo di benzina a causa della necessità di mantenere il motore al regime minimo.
Quando si cammina in auto con il motore acceso e in trazione (utilizzando il freno motore N.d.t.) la maggior parte delle centraline delle macchine ad iniezione elimineranno totalmente l'immissione di benzina, e il motore continuerà a girare, essendo azionato dalle ruote.
Rispetto alla marcia in folle quest'ultimo metodo soffre di un'attrito + elevato causato dal freno motore, ma ha ulteriori benefici quali la sicurezza di avere immediatamente il pieno controllo della macchina in condizioni di emergenza improvvisa e in caso sia richiesta un'accelerazione ci si ritrova già nella marcia corretta.
Quote:
Originariamente inviato da Enel
Un’autovettura che viaggia in autostrada ad una velocità media di 130 km/h “guadagna” - dopo una percorrenza di 100 km - otto minuti di tempo rispetto ad un veicolo che viaggia ad una media di 110 km/h. Un risultato che può essere variamente apprezzato e che può persino essere, in qualche caso, importante ottenere, ma che viene pagato a caro prezzo: a 130 km/h, infatti, il consumo di carburante aumenta di circa il 20%.

Moderare la velocità rappresenta dunque la prima regola da applicare per una guida virtuosa del mezzo privato. Non meno importante è tuttavia mantenere - per quanto possibile, in relazione alle esigenze di sicurezza - una velocità omogenea, evitando, in particolare, brusche accelerazioni. Per poter trasmettere la massima potenza con minori consumi, un motore a benzina dovrebbe viaggiare a velocità costante tra i 1.500-3.000 giri ed un diesel tra i 1.300-2.500 giri.
I consigli utili per ridurre i consumi di carburante riguardano, in realtà, pratiche di buon senso. Ad esempio: usare con moderazione l’impianto di aria condizionata comporta un minor ricorso al distributore, trattandosi di un dispositivo che da solo può aumentare anche del 15% i consumi di carburante.
Ma anche limitare il trasporto di pesi supplementari, smontare i portapacchi o portasci quando rimangono inutilizzati ed evitare l’apertura dei finestrini sono regole comportamentali semplici ed utili per risparmiare carburante. Infatti 30 kg di peso aggiuntivo comportano un aumento di circa l’1,5% dei consumi, mentre lasciare montate inutilmente strutture sul tetto dell’autovettura fa crescere di circa l’8% in più i consumi di carburante per effetto dell’aumento dell’attrito dell’aria. Quanto ai finestrini, il vantaggio di tenerli chiusi è ancora più consistente: aumentano infatti di circa il 10% i consumi di un’autovettura che viaggia con finestrini aperti ad alta velocità.

Altrettanta saggezza andrebbe dimostrata in materia di manutenzione ordinaria, facendo svolgere quei controlli e quelle operazioni che consentono al veicolo di rimanere efficiente sotto il profilo del rendimento energetico. Tra questi, uno dei più importanti (e, purtroppo, più trascurati) è il controllo periodico della pressione degli pneumatici che, oltre ad evitare sprechi di carburante (fino al 6% per una pressione di 0,5 bar inferiore al dovuto), si rivela utile a prevenire fenomeni di usura non omogenea e a migliorare quindi le condizioni di sicurezza.
Ricordo comunque che questo deve restare un thread TECNICO e dunque, come ho concordato con Verolenny, non saranno ammessi flame, polemiche personali et similia.
Sempre per lo stesso motivo sono ovviamente gradite delle fonti per supportare le vostre tesi.
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 09-07-2009 alle 07:52.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:04   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
reserved....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:05   #3
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
reserved...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:06   #4
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
reserved.....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:18   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Pelare l'acceleratore.
Auto a benzina? Facciamo 2500 giri. Gasolio 2000. Impararsi quanto è premuto l'acceleratore per procedere a velocità costante a quei giri e usare il pedale sempre non più giù di così.

Rispettare la distanza di sicurezza permette di toccare poco il freno.
Spesso ci sono leggeri rallentamenti del traffico e basterebbe togliere il piede dal gas per adeguarsi alla nuova velocità di marcia se solo non si stesse a 2cm dal culo di chi ci precede.

Sfruttare il cut-off.
Per chi ci crede.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:26   #6
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
ecco... ad esempio sul fatto dei bassi giri per mantenere la velocità costante, avrei qualche dubbio....
In generale sono assolutamente d'accordo col concetto, ma nella mia città, anche in autostrada, è pieno di salite e di discese....
Ora, mantenendo sempre l'acceleratore costante, la velocità e il numero di giri tendono a calare troppo in salita rischiando di andare in una zona di bassa efficienza...
In quei casi non sarebbe meglio accelerare un pò di più prima della salita, sprecando un pò di carburante in +, ma ritrovandosi poi in una zona del contagiri di maggiore efficienza?
Tu come la vedi come idea?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:41   #7
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ecco... ad esempio sul fatto dei bassi giri per mantenere la velocità costante, avrei qualche dubbio....
In generale sono assolutamente d'accordo col concetto, ma nella mia città, anche in autostrada, è pieno di salite e di discese....
Ora, mantenendo sempre l'acceleratore costante, la velocità e il numero di giri tendono a calare troppo in salita rischiando di andare in una zona di bassa efficienza...
In quei casi non sarebbe meglio accelerare un pò di più prima della salita, sprecando un pò di carburante in +, ma ritrovandosi poi in una zona del contagiri di maggiore efficienza?
Tu come la vedi come idea?
Non usare troppo le marce,come faccio io,è cosa buona e giusta.
Cercare di togliere tutti gli impedimenti aerodinamici dall'auto è un'altra buona cosa da fare.
Niente viaggi con bauli sul tetto,niente finestrini aperti quando possibile.
In questo alcune macchine sono favorite rispetto ad altre grazie a una forma che permette loro di penetrare l'aria più facilmente.
Non so se mi ricordo bene,Tiger,ma mi pare di aver studiato a lezione che c'è un punto(nella curva coppi-potenza) sotto il quale non si deve scendere per evitare di cambiare marcia(ovviamente mi riferisco agli rpm)in salita.
Ora come ora non ricordo bene(che vergogna ) ma deve essere sempre superiore all'incrocio delle due curve.
Se ho detto cazzate feel free to laugh at me
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:46   #8
Vishnu
Senior Member
 
L'Avatar di Vishnu
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5320
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Non usare troppo le marce,come faccio io,è cosa buona e giusta.
questo però è PARECCHIO interpretabile, detto così vuol dir tutto e niente, può addirittura essere pericoloso

più che "non usare troppo le marce" secondo me converrebbe dire "imparare a conoscere (e "sentire") il motore della propria vettura"
__________________
Vishnu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:49   #9
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Vishnu Guarda i messaggi
questo però è PARECCHIO interpretabile, detto così vuol dir tutto e niente, può addirittura essere pericoloso

più che "non usare troppo le marce" secondo me converrebbe dire "imparare a conoscere (e "sentire") il motore della propria vettura"
E' che sono uno che guida la macchina,nel senso che tendo sempre ad accelerare e frenare(purtroppo direi) con ovvie ripercussioni sui consumi.
Pensa te che a volte mi metto a fare il tacco punta se ho strada libera
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:55   #10
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Regole per ridurre i consumi


Un’autovettura che viaggia in autostrada ad una velocità media di 130 km/h “guadagna” - dopo una percorrenza di 100 km - otto minuti di tempo rispetto ad un veicolo che viaggia ad una media di 110 km/h. Un risultato che può essere variamente apprezzato e che può persino essere, in qualche caso, importante ottenere, ma che viene pagato a caro prezzo: a 130 km/h, infatti, il consumo di carburante aumenta di circa il 20%.

Moderare la velocità rappresenta dunque la prima regola da applicare per una guida virtuosa del mezzo privato. Non meno importante è tuttavia mantenere - per quanto possibile, in relazione alle esigenze di sicurezza - una velocità omogenea, evitando, in particolare, brusche accelerazioni. Per poter trasmettere la massima potenza con minori consumi, un motore a benzina dovrebbe viaggiare a velocità costante tra i 1.500-3.000 giri ed un diesel tra i 1.300-2.500 giri.
I consigli utili per ridurre i consumi di carburante riguardano, in realtà, pratiche di buon senso. Ad esempio: usare con moderazione l’impianto di aria condizionata comporta un minor ricorso al distributore, trattandosi di un dispositivo che da solo può aumentare anche del 15% i consumi di carburante.
Ma anche limitare il trasporto di pesi supplementari, smontare i portapacchi o portasci quando rimangono inutilizzati ed evitare l’apertura dei finestrini sono regole comportamentali semplici ed utili per risparmiare carburante. Infatti 30 kg di peso aggiuntivo comportano un aumento di circa l’1,5% dei consumi, mentre lasciare montate inutilmente strutture sul tetto dell’autovettura fa crescere di circa l’8% in più i consumi di carburante per effetto dell’aumento dell’attrito dell’aria. Quanto ai finestrini, il vantaggio di tenerli chiusi è ancora più consistente: aumentano infatti di circa il 10% i consumi di un’autovettura che viaggia con finestrini aperti ad alta velocità.

Altrettanta saggezza andrebbe dimostrata in materia di manutenzione ordinaria, facendo svolgere quei controlli e quelle operazioni che consentono al veicolo di rimanere efficiente sotto il profilo del rendimento energetico. Tra questi, uno dei più importanti (e, purtroppo, più trascurati) è il controllo periodico della pressione degli pneumatici che, oltre ad evitare sprechi di carburante (fino al 6% per una pressione di 0,5 bar inferiore al dovuto), si rivela utile a prevenire fenomeni di usura non omogenea e a migliorare quindi le condizioni di sicurezza.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:56   #11
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
In Va a 800 giri ad es. il motore fatica e premere l'acceleratore non serve, meglio scalare.
Per le salite secondo me meglio tenere il motore in coppia a qualche giro in più che vederlo calare calare calare perchè non ce la fa.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:57   #12
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Non usare troppo le marce,come faccio io,è cosa buona e giusta.
beh... più che altro bisogna usarle con giudizio, dato che usate correttamente sono fondamentali per risparmiare benzina, dato che aiutano a mantenere elevata l'efficienza del motore, spostando la curva di potenza e di coppia nell'intorno della velocità a cui si sta procedendo.
Quote:
Cercare di togliere tutti gli impedimenti aerodinamici dall'auto è un'altra buona cosa da fare.
Niente viaggi con bauli sul tetto,niente finestrini aperti quando possibile.
In questo alcune macchine sono favorite rispetto ad altre grazie a una forma che permette loro di penetrare l'aria più facilmente.
Non so se mi ricordo bene,Tiger,ma mi pare di aver studiato a lezione che c'è un punto(nella curva coppi-potenza) sotto il quale non si deve scendere per evitare di cambiare marcia(ovviamente mi riferisco agli rpm)in salita.
Ora come ora non ricordo bene(che vergogna ) ma deve essere sempre superiore all'incrocio delle due curve.
Se ho detto cazzate feel free to laugh at me
Da quel poco che ricordo io il problema è che al di sotto di un limite inferiore del regime la potenza e la coppia decrescono molto velocemente.
Per questo mi era venuto il dubbio nel post precedente riguardo all'uso dell'acceleratore "calibrato" in caso di una strada non in pianura.....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:59   #13
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
beh... più che altro bisogna usarle con giudizio, dato che usate correttamente sono fondamentali per risparmiare benzina, dato che aiutano a mantenere elevata l'efficienza del motore, spostando la curva di potenza e di coppia nell'intorno della velocità a cui si sta procedendo.

Da quel poco che ricordo io il problema è che al di sotto di un limite inferiore del regime la potenza e la coppia decrescono molto velocemente.
Per questo mi era venuto il dubbio nel post precedente riguardo all'uso dell'acceleratore "calibrato" in caso di una strada non in pianura.....
Ricordo anche io una cosa del genere ma è troppo poco il residuo
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 22:59   #14
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
In Va a 800 giri ad es. il motore fatica e premere l'acceleratore non serve, meglio scalare.
Per le salite secondo me meglio tenere il motore in coppia a qualche giro in più che vederlo calare calare calare perchè non ce la fa.
infatti, proprio quello che pensavo.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 23:01   #15
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Non accelerate se vedete una coda all’orizzonte, ma lasciate andare la macchina di inerzia in modo da risparmiare benzina e freni. Stesso discorso per le discese: ove possibile, marcia alta senza toccare l’acceleratore oppure freno-motore

Fonte

Marcia alta in discesa?
bah...
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 23:02   #16
Vishnu
Senior Member
 
L'Avatar di Vishnu
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5320
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
E' che sono uno che guida la macchina,nel senso che tendo sempre ad accelerare e frenare(purtroppo direi) con ovvie ripercussioni sui consumi.
Pensa te che a volte mi metto a fare il tacco punta se ho strada libera
parlo da profano (e magari non ho idea neanche di cosa sia di preciso il "tacco-punta") ma ha senso fare il "tacco punta" (appunto) su un'auto che ha il cambio sincronizzato?
cioè, in pratica...il "tacco punta" non serve per pigiare il pedale del freno e acceleratore assieme per fare la "doppietta" in scalata (altrimenti che doppietta è? )? per sillogismo mi viene da pensare che visto che un'auto con il cambio sincronizzato non ha bisogno dell'esecuzione della "doppietta" che senso ha fare questa cosa

ripeto, è una curiosità, nè una critica nè nient'altro
__________________
Vishnu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 23:08   #17
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Vabbè,lo faccio per divertirmi
In scalata hai il problema che,quando premi la frizione,il motore va al minimo e le ruote girano.Quanto rilasci la frizione il motore sale bruscamente di giri facendo saltare la macchina.
Ovvio che su una macchina di serie,con trazione anteriore e guidata in modo pedonale non serve ma su una GT a trazione posteriore l'inserimento in curva è molto più pulito e lineare.
In pratica,mentre rilasci la frizione il tacco del piede destro va a dare una botta di gas per far combaciare giri motore e velocità del cambio o almeno farla diventare molto piccola.
Questo ti fa capire che sono poco attento ai consumi,certe volte ci penso e ci faccio attenzione ma la maggior parte delle volte adotto una guida davvero poco risparmiosa.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 23:17   #18
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14080
il tacco punta nel guidare una macchia a trazione posteriore e' abbastanza indispensabile...
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 23:24   #19
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
il tacco punta nel guidare una macchia a trazione posteriore e' abbastanza indispensabile...
Decisamente
Magari avere pure dei pedali decenti aiuterebbe(Fiat Palio rulez).
Comunque anche su una TA si avverte la fluidità di una scalata con il taccopunta.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 07:58   #20
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
Non accelerate se vedete una coda all’orizzonte, ma lasciate andare la macchina di inerzia in modo da risparmiare benzina e freni. Stesso discorso per le discese: ove possibile, marcia alta senza toccare l’acceleratore oppure freno-motore

Fonte

Marcia alta in discesa?
bah...
Il fatto di avere una marcia inserita elimina completamente l'erogazione di benzina, il fatto di usare una marcia alta diminuisce la resistenza del motore.
Ovviamente dipende dalla velocità, se vai in 5° a 20 all'ora in discesa ovviamente consumerai benzina perchè il numero di giri del motore è inferiore al minimo, quando il numero di giri del motore è superiore o uguale al minimo invece non si consuma niente perchè viene a mancare l'erogazione di benzina, quando il numero di giri è molto superiore al minimo il consumo è sempre nullo, ma il freno motore agisce con una potenza maggiore e dunque è conveniente passare ad una marcia superiore (se disponibile) per diminuire la frenata e mantenere + velocità.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Instagram aggiunge una nuova funzione pe...
Google Maps si aggiorna: in arrivo due n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v